Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa ortodossa siriaca e Padri della Chiesa

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Chiesa ortodossa siriaca e Padri della Chiesa

Chiesa ortodossa siriaca vs. Padri della Chiesa

La Chiesa ortodossa siriaca (in siriaco) è una Chiesa ortodossa autocefala originaria nel Vicino Oriente, ma con fedeli sparsi in tutto il mondo. Padri della Chiesa è la denominazione adottata dal Cristianesimo intorno al V secolo per indicare i principali scrittori cristiani, il cui insegnamento e la cui dottrina erano ritenuti fondamenti, per la dottrina della Chiesa.

Analogie tra Chiesa ortodossa siriaca e Padri della Chiesa

Chiesa ortodossa siriaca e Padri della Chiesa hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Concilio, Concilio di Nicea I, Efrem il Siro, IV secolo, Lingua aramaica, Lingua latina, Lingua siriaca, Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, Taziano il Siro, V secolo, VI secolo, VII secolo.

Concilio

Il concilio o sinodo è, nella vita di alcune Chiese cristiane (come quelle ortodosse orientali, quella cattolica romana, e diverse Chiese riformate), una riunione di rappresentanti delle diverse chiese locali, per raggiungere un consenso attorno a un argomento riguardante la fede o per prendere decisioni di natura pastorale o disciplinare.

Chiesa ortodossa siriaca e Concilio · Concilio e Padri della Chiesa · Mostra di più »

Concilio di Nicea I

Il concilio di Nicea, tenutosi nel 325, è stato il primo concilio ecumenico del mondo cristiano, secondo la prassi del Concilio di Gerusalemme di età apostolica.

Chiesa ortodossa siriaca e Concilio di Nicea I · Concilio di Nicea I e Padri della Chiesa · Mostra di più »

Efrem il Siro

Autore di numerosi inni in lingua siriaca, visse buona parte della vita nella città natale ma fu esiliato a Edessa (oggi nella provincia di Sanliurfa, in Turchia), dove morì nel 373.

Chiesa ortodossa siriaca e Efrem il Siro · Efrem il Siro e Padri della Chiesa · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Chiesa ortodossa siriaca e IV secolo · IV secolo e Padri della Chiesa · Mostra di più »

Lingua aramaica

L'aramaico è una lingua semitica che vanta circa 3.000 anni di storia. In passato fu lingua di culto religioso e lingua amministrativa di imperi. È la lingua in cui furono in origine scritti il Talmud e parte del Libro di Daniele e del Libro di Esdra. Era la lingua parlata correntemente in Israele (accanto al greco) ai tempi di Gesù. Attualmente, l'aramaico è utilizzato: in Siria nei villaggi di Ma'lula, Bh'ah, Hascha, Kamishlié. In Turchia: Tur-Abdin, Mardin. Nel Nord dell'Iraq: Krakosh, Elkosh, Erbil (la capitale della regione curda), Ankawa. L'aramaico appartiene alla famiglia linguistica delle lingue afro-asiatiche e alla sottofamiglia delle lingue semitiche (più precisamente, il gruppo nordoccidentale di cui fanno parte le lingue cananaiche, tra cui l'ebraico).

Chiesa ortodossa siriaca e Lingua aramaica · Lingua aramaica e Padri della Chiesa · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Chiesa ortodossa siriaca e Lingua latina · Lingua latina e Padri della Chiesa · Mostra di più »

Lingua siriaca

La lingua siriaca, o siriaco (nome nativo ܣܘܪܝܝܐ Suryāyā), è una lingua semitica appartenente al gruppo dell'aramaico orientale, che è stata tra il II secolo e l'VIII secolo tra le più parlate nel Vicino Oriente.

Chiesa ortodossa siriaca e Lingua siriaca · Lingua siriaca e Padri della Chiesa · Mostra di più »

Patriarcato ecumenico di Costantinopoli

Il Patriarcato ecumenico di Costantinopoli costituiva, prima del Grande Scisma del 1054, una delle cinque sedi principali della cristianità stabilite dai primi 4 concili.

Chiesa ortodossa siriaca e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Padri della Chiesa e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Taziano il Siro

Fu allievo di Giustino, per poi passare al gruppo gnostico degli Encratiti.

Chiesa ortodossa siriaca e Taziano il Siro · Padri della Chiesa e Taziano il Siro · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Chiesa ortodossa siriaca e V secolo · Padri della Chiesa e V secolo · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Chiesa ortodossa siriaca e VI secolo · Padri della Chiesa e VI secolo · Mostra di più »

VII secolo

Nessuna descrizione.

Chiesa ortodossa siriaca e VII secolo · Padri della Chiesa e VII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Chiesa ortodossa siriaca e Padri della Chiesa

Chiesa ortodossa siriaca ha 139 relazioni, mentre Padri della Chiesa ha 184. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 3.72% = 12 / (139 + 184).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Chiesa ortodossa siriaca e Padri della Chiesa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »