Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Childeberto I e Clotilde (regina dei Franchi)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Childeberto I e Clotilde (regina dei Franchi)

Childeberto I vs. Clotilde (regina dei Franchi)

Alla sua nascita, il fratello primogenito, Ingomero, era già morto. Nacque a Lione nel 475.

Analogie tra Childeberto I e Clotilde (regina dei Franchi)

Childeberto I e Clotilde (regina dei Franchi) hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Amalarico, Burgundi, Chiesa cattolica, Chilperico II (re dei Burgundi), Christian Pfister, Christian Settipani, Clodoaldo (principe franco), Clodomiro, Clodoveo I, Clotario I, Clotilde (Visigoti), Franchi, Ginevra, Gregorio di Tours, Gunteuca, Lione, Merovingi, Orléans, Parigi, Sovrani franchi, Storia della Francia, Storia della Gallia tardo-antica e altomedievale, Teodorico I (Merovingi), Visigoti.

Amalarico

Figlio del re dei Visigoti Alarico II, quindi della casa dei Balti e di Teodegota, figlia del re degli Ostrogoti Teodorico il Grande, della casa degli Amali.

Amalarico e Childeberto I · Amalarico e Clotilde (regina dei Franchi) · Mostra di più »

Burgundi

I Burgundi (Burgundes) erano una tribù germanica dell'Est che potrebbe aver migrato dalla Scandinavia verso l'isola di Bornholm, che nella forma del norvegese antico era detta Burgundarholmr (l'isola dei Burgundi) e da qui poi verso l'Europa continentale.

Burgundi e Childeberto I · Burgundi e Clotilde (regina dei Franchi) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Childeberto I · Chiesa cattolica e Clotilde (regina dei Franchi) · Mostra di più »

Chilperico II (re dei Burgundi)

Era figlio del re dei Burgundi, Gundioco e della moglie, una sorella del Patrizio Ricimero.

Childeberto I e Chilperico II (re dei Burgundi) · Chilperico II (re dei Burgundi) e Clotilde (regina dei Franchi) · Mostra di più »

Christian Pfister

Dopo gli studi al liceo di Colmar, poi al Lycée Louis-le-Grand di Parigi, entrò all'École normale supérieure dove strinse amicizia con Raymond Poincaré ed ebbe come professore Fustel de Coulanges.

Childeberto I e Christian Pfister · Christian Pfister e Clotilde (regina dei Franchi) · Mostra di più »

Christian Settipani

Ha ricevuto il premio Payard 1995 attribuitogli dallAcadémie Nationale de Reims per il suo libro La Préhistoire des Capétiens, 481-987, première partie: Mérovingiens, Carolingiens et Robertiens.

Childeberto I e Christian Settipani · Christian Settipani e Clotilde (regina dei Franchi) · Mostra di più »

Clodoaldo (principe franco)

Secondo il vescovo Gregorio di Tours, Clodoaldo era il figlio terzogenito di Clodomiro, re dei Franchi Sali della valle della Loira, e di sua moglie Gunteuca.

Childeberto I e Clodoaldo (principe franco) · Clodoaldo (principe franco) e Clotilde (regina dei Franchi) · Mostra di più »

Clodomiro

Alla sua nascita, il fratello primogenito, Ingomero, era già morto.

Childeberto I e Clodomiro · Clodomiro e Clotilde (regina dei Franchi) · Mostra di più »

Clodoveo I

In francese Clovis e in tedesco Chlodwig o Chlodowech, il suo nome deriva dal franco Hlodowig, composto da hlod (illustre) e wig (battaglia), e dunque significa "illustre in battaglia": da esso derivano i nomi Luigi e Ludovico.

Childeberto I e Clodoveo I · Clodoveo I e Clotilde (regina dei Franchi) · Mostra di più »

Clotario I

Alla sua nascita, il fratello primogenito, Ingomero, era già morto.

Childeberto I e Clotario I · Clotario I e Clotilde (regina dei Franchi) · Mostra di più »

Clotilde (Visigoti)

Sempre Gregorio di Tours riferisce che la sorella degli eredi maschi (Clotilde), dopo la morte del padre, fu richiesta in matrimonio dal potente re (dei Visigoti) di Spagna, Amalarico, figlio del re dei Visigoti Alarico II, quindi della casa dei Balti e di Teodegota, figlia del re degli Ostrogoti Teodorico il Grande, della casa degli Amali.

Childeberto I e Clotilde (Visigoti) · Clotilde (Visigoti) e Clotilde (regina dei Franchi) · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo, stabiliti in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei franchi, e parte della Germania.

Childeberto I e Franchi · Clotilde (regina dei Franchi) e Franchi · Mostra di più »

Ginevra

Ginevra (in francese: Genève; in arpitano: Geneva; in tedesco: Genf; in romancio: Genevra), capitale dell'omonimo cantone, è la seconda città più popolata della Svizzera dopo Zurigo con 198.979 abitanti (2016), situata dove il lago Lemano (spesso chiamato lago di Ginevra) riconfluisce nel fiume Rodano.

Childeberto I e Ginevra · Clotilde (regina dei Franchi) e Ginevra · Mostra di più »

Gregorio di Tours

Gregorio nacque a Clermont, nella Gallia centrale, da genitori di discendenza senatoriale, appartenenti all'alta classe della società gallo-romana, come afferma lui stesso.

Childeberto I e Gregorio di Tours · Clotilde (regina dei Franchi) e Gregorio di Tours · Mostra di più »

Gunteuca

Il vescovo Gregorio di Tours (536 – 597), la nomina Gregorio di Tours, ''Historiarum Francorum'', De interitu Chlodomeris. III, 6 senza precisare la sua origine.

Childeberto I e Gunteuca · Clotilde (regina dei Franchi) e Gunteuca · Mostra di più »

Lione

Lione (AFI:; in francese Lyon, /ljɔ̃/) è una città della Francia centro-orientale, capoluogo della metropoli di Lione e della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Childeberto I e Lione · Clotilde (regina dei Franchi) e Lione · Mostra di più »

Merovingi

La dinastia dei Merovingi, nome che deriva dal loro leggendario capostipite, Meroveo, fu la prima dinastia dei re franchi.

Childeberto I e Merovingi · Clotilde (regina dei Franchi) e Merovingi · Mostra di più »

Orléans

Orléans /ɔʁle'ɑ̃/ è un comune francese di 116.828 abitanti capoluogo del dipartimento del Loiret e della regione del Centro-Valle della Loira.

Childeberto I e Orléans · Clotilde (regina dei Franchi) e Orléans · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Childeberto I e Parigi · Clotilde (regina dei Franchi) e Parigi · Mostra di più »

Sovrani franchi

I regni franchi vennero governati da due dinastie principali, i Merovingi (che fondarono il reame) e successivamente i Carolingi.

Childeberto I e Sovrani franchi · Clotilde (regina dei Franchi) e Sovrani franchi · Mostra di più »

Storia della Francia

La storia della Francia può essere suddivisa in vari periodi.

Childeberto I e Storia della Francia · Clotilde (regina dei Franchi) e Storia della Francia · Mostra di più »

Storia della Gallia tardo-antica e altomedievale

La storia delle province galliche dell'impero romano è quella che diverrà in seguito la storia della Francia, dalla crisi del III secolo, che segna l'inizio della dissoluzione del dominio romano in Gallia, all'unificazione dei territori gallici sotto il re dei Franchi Clodoveo I, della dinastia merovingia, e i suoi immediati successori, nella prima metà dell'VI secolo.

Childeberto I e Storia della Gallia tardo-antica e altomedievale · Clotilde (regina dei Franchi) e Storia della Gallia tardo-antica e altomedievale · Mostra di più »

Teodorico I (Merovingi)

Era figlio del re dei Franchi Sali della dinastia merovingia, Clodoveo I, e della sua prima moglie, una principessa ripuaria, secondo lo storico francese Christian Settipani, esperto di genealogie,Settipani (1993), p. 56 che secondo il vescovo Gregorio di Tours (536 – 597), non era la moglie ma una concubina di Clodoveo.

Childeberto I e Teodorico I (Merovingi) · Clotilde (regina dei Franchi) e Teodorico I (Merovingi) · Mostra di più »

Visigoti

I Visigoti erano un popolo di origine scandinava, appartenente alla tribù dei Goti, furono tra quei popoli barbari, che, con le loro migrazioni, contribuirono alla crisi e alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente.

Childeberto I e Visigoti · Clotilde (regina dei Franchi) e Visigoti · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Childeberto I e Clotilde (regina dei Franchi)

Childeberto I ha 84 relazioni, mentre Clotilde (regina dei Franchi) ha 74. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 15.19% = 24 / (84 + 74).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Childeberto I e Clotilde (regina dei Franchi). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »