Analogie tra Chimica e Teoria degli orbitali molecolari
Chimica e Teoria degli orbitali molecolari hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Atomo, Chimica computazionale, Chimica quantistica, Combinazione lineare di orbitali atomici, Elettrone, Equazione di Schrödinger, Funzione d'onda, Legame chimico, Legame di valenza, Molecola, Nucleo atomico, Orbitale atomico, Orbitale molecolare, Prodotto scalare, Quantità di moto.
Atomo
Latomo (dal greco ἄτομος átomos: indivisibile) è la struttura nella quale la materia è organizzata in unità fondamentali che costituiscono gli elementi chimici.
Atomo e Chimica · Atomo e Teoria degli orbitali molecolari ·
Chimica computazionale
La chimica computazionale è quella branca della chimica teorica che si occupa dello sviluppo di modelli matematici, basati sia sulla meccanica classica sia sulla meccanica quantistica, in grado di simulare sistemi chimici, con lo scopo di calcolarne le grandezze fisiche caratteristiche e prevederne le proprietà chimiche.
Chimica e Chimica computazionale · Chimica computazionale e Teoria degli orbitali molecolari ·
Chimica quantistica
La chimica quantistica è la branca della chimica teorica che interpreta una serie di fenomeni utilizzando la meccanica quantistica. Si trova al confine tra la chimica e la fisica e importanti contributi sono venuti da scienziati di entrambi i campi.
Chimica e Chimica quantistica · Chimica quantistica e Teoria degli orbitali molecolari ·
Combinazione lineare di orbitali atomici
La combinazione lineare di orbitali atomici, abbreviata spesso in LCAO, acronimo del termine inglese linear combination of atomic orbitals, è una tecnica usata dalla teoria degli orbitali molecolari per calcolare gli orbitali molecolari di una molecola.
Chimica e Combinazione lineare di orbitali atomici · Combinazione lineare di orbitali atomici e Teoria degli orbitali molecolari ·
Elettrone
Lelettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.. Insieme ai protoni e ai neutroni, è un componente dell'atomo e, sebbene contribuisca alla sua massa totale per meno dello 0,06%, ne caratterizza sensibilmente la natura e ne determina le proprietà chimiche: il legame chimico covalente si forma in seguito alla redistribuzione della densità elettronica tra due o più atomi.
Chimica e Elettrone · Elettrone e Teoria degli orbitali molecolari ·
Equazione di Schrödinger
In meccanica quantistica, lequazione di Schrödinger è un'equazione fondamentale che determina l'evoluzione temporale dello stato di un sistema, ad esempio di una particella, di un atomo o di una molecola.
Chimica e Equazione di Schrödinger · Equazione di Schrödinger e Teoria degli orbitali molecolari ·
Funzione d'onda
In meccanica quantistica la funzione d'onda rappresenta lo stato di un sistema fisico. È una funzione complessa che ha come variabili reali le coordinate spaziali x,y,z e il tempo t, il cui significato è quello di un'ampiezza di probabilità; ovvero, il suo modulo quadro rappresenta la densità di probabilità dello stato sulle posizioni in un certo intervallo di tempo.
Chimica e Funzione d'onda · Funzione d'onda e Teoria degli orbitali molecolari ·
Legame chimico
Si ha un legame chimico quando una forza di natura elettrostatica tiene uniti più atomi in una specie chimica (legami forti, o primari o intramolecolari) o più molecole in una sostanza allo stato condensato (legami deboli, o secondari o intermolecolari).
Chimica e Legame chimico · Legame chimico e Teoria degli orbitali molecolari ·
Legame di valenza
La teoria del legame di valenza (VBT, cioè "Valence Bond Theory") è una descrizione del legame chimico basata sulla meccanica quantistica che supera il modello VSEPR, consentendo di calcolare il valore numerico della lunghezza e degli angoli di legame.
Chimica e Legame di valenza · Legame di valenza e Teoria degli orbitali molecolari ·
Molecola
In fisica e chimica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi uniti da un legame covalente.
Chimica e Molecola · Molecola e Teoria degli orbitali molecolari ·
Nucleo atomico
In chimica e in fisica con il termine nucleo atomico generalmente si intende la parte centrale, densa, di un atomo, costituita da protoni che possiedono carica positiva e neutroni che non posseggono carica, detti collettivamente nucleoni.
Chimica e Nucleo atomico · Nucleo atomico e Teoria degli orbitali molecolari ·
Orbitale atomico
Un orbitale atomico è una funzione d'onda Psi che descrive il comportamento di un elettrone in un atomo. In chimica si distingue, in generale, tra orbitale atomico e orbitale molecolare; in fisica invece il concetto di orbitale viene usato per descrivere un qualsiasi insieme di autostati di un sistema.
Chimica e Orbitale atomico · Orbitale atomico e Teoria degli orbitali molecolari ·
Orbitale molecolare
In chimica, in particolare in chimica quantistica, un orbitale molecolare è la distribuzione spaziale degli elettroni in una molecola. Introdotto da Friedrich Hund e Robert S. Mulliken nel 1927 e 1928, un orbitale molecolare è rappresentato da una funzione d'onda il cui quadrato descrive la distribuzione di probabilità relativa alla posizione dell'elettrone.
Chimica e Orbitale molecolare · Orbitale molecolare e Teoria degli orbitali molecolari ·
Prodotto scalare
In matematica, in particolare nel calcolo vettoriale, il prodotto scalare è un'operazione binaria che associa ad ogni coppia di vettori appartenenti ad uno spazio vettoriale definito sul campo reale un elemento del campo.
Chimica e Prodotto scalare · Prodotto scalare e Teoria degli orbitali molecolari ·
Quantità di moto
In meccanica classica, la quantità di moto di un oggetto è una grandezza vettoriale definita come il prodotto della massa dell'oggetto per la sua velocità.
Chimica e Quantità di moto · Quantità di moto e Teoria degli orbitali molecolari ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Chimica e Teoria degli orbitali molecolari
- Che cosa ha in comune Chimica e Teoria degli orbitali molecolari
- Analogie tra Chimica e Teoria degli orbitali molecolari
Confronto tra Chimica e Teoria degli orbitali molecolari
Chimica ha 465 relazioni, mentre Teoria degli orbitali molecolari ha 39. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 2.98% = 15 / (465 + 39).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Chimica e Teoria degli orbitali molecolari. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: