Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Chimica

Indice Chimica

La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza che studia la composizione della materia ed il suo comportamento in base a tale composizione.

452 relazioni: Accumulatore di carica elettrica, Acetilazione, Acidi nucleici, Acido, Acido acetico, Acido acetilsalicilico, Acido nitrico, Acido salicilico, Acido solforico, Acqua, Acqua di mare, Acqua dolce, Adsorbimento, Aeriforme, Affinità elettronica, Alchimia, Alessandria d'Egitto, Ambiente (termodinamica), Amminoacido, Analisi termica, Analisi termica differenziale, Analita, Anidride acetica, Anidride carbonica, Animalia, Anione, Anno internazionale della chimica, Anticorpo, Antigene, Antoine-Laurent de Lavoisier, Approssimazione di Born-Oppenheimer, Aria, Aristotele, Arte, Assorbimento (ottica), Assorbimento gas-liquido, Astrochimica, Astronomia, Atomo, Atomo idrogenoide, Attività (chimica), Azoto, Ångström, Base (chimica), Beni culturali, Biochimica, Biologia, Biomolecola, Biosintesi, Calore, ..., Calorimetria differenziale a scansione, Campione (laboratorio), Carbonio, Carburi, Catalisi, Catalisi enzimatica, Catalizzatore, Catione, Catodo, Cella elettrochimica, Cellula, Chemioinformatica, Chemiometria, Chilogrammo, Chimica ambientale, Chimica analitica, Chimica analitica qualitativa, Chimica analitica quantitativa, Chimica analitica strumentale, Chimica atmosferica, Chimica bioinorganica, Chimica clinica, Chimica combinatoria, Chimica computazionale, Chimica degli alimenti, Chimica dei polimeri e delle macromolecole, Chimica del cemento, Chimica del suolo, Chimica delle interfasi, Chimica delle radiazioni, Chimica dello stato solido e delle superfici, Chimica dolce, Chimica elettroanalitica, Chimica farmaceutica, Chimica fisica, Chimica industriale, Chimica inorganica, Chimica matematica, Chimica metallorganica, Chimica nucleare, Chimica organica, Chimica quantistica, Chimica supramolecolare, Chimica teorica, Chimica verde, Chiralità (chimica), Cinetica chimica, Cinetica di Michaelis-Menten, Citochimica, Cluster (chimica), Coefficiente di dilatazione termica, Colloide, Combinazione lineare di orbitali atomici, Combustione, Complessazione, Complesso (chimica), Composizione chimica, Composti aromatici, Composti ciclici, Composto chimico, Composto inorganico, Composto ionico, Composto organico, Concentrazione, Conduttività ionica equivalente, Configurazione elettronica, Confronto tra chimica e fisica, Corpo rigido, Corrosione, Cosmochimica, Costante di Avogadro, Costante di dissociazione, Costante di equilibrio, Costante di Planck, Costante di solubilità, Costante di velocità, Costo, Cristalli liquidi, Cristallo, Cromatografia, Decomposizione (chimica), Democrito, Diagnostica, Diagramma di fase, Dinamica (fisica), Dinamica molecolare, Dio, Dispersione (chimica), Distillazione, Dmitrij Ivanovič Mendeleev, DNA, Dualismo onda-particella, Eclética Química, Ecosostenibilità, Effetto dello ione a comune, Effetto isotopico cinetico, Elemento chimico, Elettrochimica, Elettrochimica quantistica, Elettrodo, Elettrolisi, Elettrolita, Elettrone, Elettronegatività, Elettrosintesi, Elleni, Emilio Segrè, Emoglobina, Enciclopedia Treccani, Energia cinetica, Energia di attivazione, Energia di ionizzazione, Energia di legame, Energia interna, Energia libera, Energia libera di Gibbs, Energia libera di Gibbs standard di formazione, Energie rinnovabili, Entalpia, Entalpia di legame, Entalpia standard di formazione, Entalpia standard di reazione, Entità molecolare, Entropia, Entropia molare standard, Enzima, Equazione cinetica, Equazione di Arrhenius, Equazione di Eyring, Equazione di Kirchhoff, Equazione di Nernst, Equazione di Schrödinger, Equazione di stato dei gas perfetti, Equazione di van 't Hoff (termochimica), Equilibrio chimico, Equilibrio dinamico, Erwin Schrödinger, Esoterismo, Farmaco, Farmacologia, Fase (chimica), Femtochimica, Fenomeni di trasporto, Filosofia, Filosofia della natura, Fisica, Formula chimica, Forza di London, Forza di van der Waals, Fotochimica, Fotosintesi clorofilliana, Frazione molare, Friedrich Wöhler, Funzione d'onda, Funzione di stato, Fuoco, Gas, Gas ideale, Gas nobili, Gas reale, Genoma, Geochimica, Geologia, Glucidi, Grammo, Gruppo della tavola periodica, Gruppo funzionale, Homo sapiens, Iatrochimica, Iatromeccanica, Idrogeno, II secolo, II secolo a.C., Il chimico scettico, Impianto chimico, Industria petrolchimica, Inibitore, Innesco, Inquinamento, International Journal of Environmental Analytical Chemistry, Ione, Isomeria, Isotopo, Istochimica, Jöns Jacob Berzelius, Jean Baptiste van Helmont, Jean Béguin, Journal of Chemical & Engineering Data, Journal of Chemical Theory and Computation, Journal of Chemometrics, Journal of the American Oil Chemists' Society, Julius Lothar Meyer, Laboratorio chimico, Legame a idrogeno, Legame chimico, Legame covalente, Legame di coordinazione, Legame di valenza, Legame ionico, Legame π, Legame σ, Legame metallico, Legge dell'indipendente mobilità degli ioni, Legge della conservazione della massa (chimica), Legge delle pressioni parziali, Legge delle proporzioni definite, Legge delle proporzioni multiple, Legge di azione di massa, Legge di Boyle-Mariotte, Legge di Henry, Legge di Hess, Legge di Lambert-Beer, Legge di Raoult, Legge di van der Waals, Leggi fondamentali ponderali, Libro, Lingua araba, Lingua inglese, Lipidi, Liquido, Livello energetico, Louis-Victor Pierre Raymond de Broglie, Luce, Lunghezza d'onda, Macedonian Journal of Chemistry and Chemical Engineering, Macrocosmo e microcosmo, Magnetochimica, Malattia, Massa (fisica), Massa atomica relativa, Materia (fisica), Materiale, Materie prime, Meccanica quantistica, Meccanismo di reazione, Medicina nucleare, Membrana cellulare, Metabolismo, Metallo, Metatesi (chimica), Metro, Microchemical Journal, Minerale, Mioglobina, Miscela, Miscelazione, Mobilità elettrica, Mole, Molecola, Molecolarità, Monossido di carbonio, Nanochimica, Nomenclatura chimica, Non metallo, Nucleo atomico, Numero atomico, Numero di massa, Numero quantico, Numero quantico orbitale, Numero quantico principale, Olio alimentare, Omeostasi, Onda, Orbitale atomico, Orbitale molecolare, Ordine di reazione, Organismo vivente, Oro, Ossido, Ossidoriduzione, Ossigeno, Palla (sport), Paracelso, Phytochemical Analysis, Pietra filosofale, Pila (elettrotecnica), Plasma (fisica), Polimero, Polish Journal of Chemistry, Pompa ionica, Posizione, Potenziale chimico, Potenziale elettrico, Precipitazione (chimica), Premio Nobel per la chimica, Pressione, Pressione di vapore, Prima legge di Gay-Lussac, Principio dell'Aufbau, Principio di esclusione di Pauli, Principio di indeterminazione di Heisenberg, Principio di Le Châtelier, Processo chimico, Processo endotermico, Processo esotermico, Processo Haber-Bosch, Processo Ostwald, Processo spontaneo, Prodotto (chimica), Prodotto (economia), Prodotto scalare, Profitto, Proteine, Protone, Quantità di moto, Quanto, Radicale libero, Radioattività, Radiochimica, Reagente, Reattività, Reazione acido-base, Reazione chimica, Reazione organica, Regole di Hund, Respirazione cellulare, Restauro, Risposta immunitaria, Rivoluzione scientifica, RNA, Robert Boyle, Saccarosio, Sale, Scienza, Scienza centrale, Scienza dei materiali, Scoperta degli elementi chimici, Seconda legge di Gay-Lussac, Secondo, Semilavorato, Semimetallo, Simmetria molecolare, Sintesi chimica, Sintesi dell'ammoniaca, Sintesi organica, Sistema termodinamico, Sistematica organica, Solfuro di carbonio, Solido, Solubilità, Soluto, Soluzione (chimica), Solvente, Sonochimica, Specie chimica, Spettrometria di massa, Spettroscopia, Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare, Spettroscopia infrarossa, Spettroscopia ultravioletta/visibile, Stabilità (chimica), Stato della materia, Stato di ossidazione, Stato di transizione, Stechiometria, Stereochimica, Storia dell'Egitto greco e romano, Storia dell'industria chimica, Storia della chimica, Struttura quaternaria, Struttura secondaria, Struttura terziaria, Strutturistica chimica, Suolo, Sviluppo sostenibile, Tavola periodica degli elementi, Tecnezio, Tecnologia, Temperatura, Teoria degli orbitali molecolari, Teoria del flogisto, Teoria delle collisioni, Teoria dello stato di transizione, Teoria di Debye-Hückel, Termochimica, Termodinamica, Termogravimetria, Titolazione (chimica), Transizione di fase, Trasformazione termodinamica, Trasmutazione, Tyrocinium Chymicum, Unione internazionale di chimica pura e applicata, Università di Bologna, Universo, Urea, V secolo, Veleno, Velocità, Velocità di reazione, Volume, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, Zolfo, 1661, 1807, 1828, 1869, 1924, 1926, 1937. Espandi índice (402 più) »

Accumulatore di carica elettrica

Gli accumulatori di carica elettrica o batterie ricaricabili o pile secondarie o accumulatori (abbreviato in accu/akku) sono batterie la cui carica può essere completamente ristabilita mediante l'applicazione di un'adeguata energia elettrica.

Nuovo!!: Chimica e Accumulatore di carica elettrica · Mostra di più »

Acetilazione

L'acetilazione (o secondo la nomenclatura IUPAC etanoilazione) è una reazione chimica in cui viene legato un gruppo acetile ad una molecola.

Nuovo!!: Chimica e Acetilazione · Mostra di più »

Acidi nucleici

In chimica gli acidi nucleici sono macromolecole aperiodiche a debole reazione acida deputate alla conservazione e al trasporto dell'informazione genetica.

Nuovo!!: Chimica e Acidi nucleici · Mostra di più »

Acido

In chimica, le definizioni di acido e base hanno subìto diverse modifiche nel tempo, partendo da un approccio empirico e sperimentale fino alle più recenti definizioni, sempre più generali, legate al modello molecolare a orbitali.

Nuovo!!: Chimica e Acido · Mostra di più »

Acido acetico

L'acido acetico (noto anche come acido etanoico) è un composto chimico organico la cui formula chimica è CH3COOH, meglio conosciuto per conferire all'aceto il suo caratteristico sapore acre e il suo odore pungente.

Nuovo!!: Chimica e Acido acetico · Mostra di più »

Acido acetilsalicilico

L'acido acetilsalicilico o ASA (IUPAC: acido 2-(acetilossi) benzoico), comunemente noto con il nome di aspirina (italianizzato da Aspirin, il suo primo nome commerciale tedesco di larga diffusione) è un farmaco antinfiammatorio non-steroideo (FANS) della famiglia dei salicilati.

Nuovo!!: Chimica e Acido acetilsalicilico · Mostra di più »

Acido nitrico

L'acido nitrico è un acido minerale forte, nonché un forte agente ossidante.

Nuovo!!: Chimica e Acido nitrico · Mostra di più »

Acido salicilico

L'acido salicilico è un acido carbossilico incolore cristallino, sintetizzato mediante il metodo Kolbe. Viene identificato come ormone vegetale. È tossico se ingerito in notevoli quantità, ma se utilizzato in opportune quantità è utile per la conservazione dei cibi e funge da antisettico nel dentifricio. Il gruppo carbossilico, -COOH, reagisce facilmente con gli alcoli per produrre esteri. L'estere con il metanolo è il salicilato di metile (o metilsalicilato), componente essenziale della Gaultheria procumbens e del salice bianco (Salix alba). Alimenti naturalmente ricchi di acido salicilico sono le albicocche (3 mg/100g), il ribes rosso e nero (5 mg/100g), la cicoria (1 mg/100g), le arance (2,4 mg/100g), l'ananas (2 mg/100g) e i lamponi (5 mg/100g). Per sostituzione dell'ossidrile fenolico con un acetile si ottiene l'acido acetilsalicilico, noto principio attivo dell'Aspirina. L'acido salicilico è il componente essenziale di alcuni prodotti per il trattamento della pelle e in particolare per la cura dell'acne, della keratosis pilaris e delle verruche. Può essere usato anche in casi di psoriasi al fine di eliminare la desquamazione e agevolare quindi il trattamento topico.

Nuovo!!: Chimica e Acido salicilico · Mostra di più »

Acido solforico

L'acido solforico è un acido minerale forte, liquido a temperatura ambiente, oleoso, incolore e inodore; la sua formula chimica è H2SO4, a volte riportata anche come SO2(OH)2.

Nuovo!!: Chimica e Acido solforico · Mostra di più »

Acqua

L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Nuovo!!: Chimica e Acqua · Mostra di più »

Acqua di mare

L'acqua di mare è l'acqua che costituisce i mari e gli oceani, in cui la concentrazione media dei sali disciolti è di 35 g/L (essa varia in base al mare preso in considerazione).

Nuovo!!: Chimica e Acqua di mare · Mostra di più »

Acqua dolce

Il termine acqua dolce indica genericamente ogni tipo di corso d'acqua interno, derivato più o meno direttamente dallo scioglimento dei ghiacciai e/o dall'acqua piovana.

Nuovo!!: Chimica e Acqua dolce · Mostra di più »

Adsorbimento

L'adsorbimento (dal latino adsorbere, termine composto dalla preposizione ad, a, e dal verbo sorbere, assorbire lentamente, bere a centellini) è un fenomeno chimico-fisico che consiste nell'accumulo di una o più sostanze fluide (liquide o gassose) sulla superficie di un condensato (solido o liquido).

Nuovo!!: Chimica e Adsorbimento · Mostra di più »

Aeriforme

Un corpo si trova allo stato aeriforme quando non ha una forma definita (è quindi un fluido) né un volume definito, in quanto tende ad espandersi, riempiendo completamente il recipiente che lo contiene.

Nuovo!!: Chimica e Aeriforme · Mostra di più »

Affinità elettronica

In chimica, l'affinità elettronica è l'ammontare di energia scambiata, ovvero rilasciata o assorbita, quando un elettrone è aggiunto ad un atomo neutro isolato in fase gassosa (in condizioni di gas monoatomico) per formare uno ione gassoso con una carica di −1.

Nuovo!!: Chimica e Affinità elettronica · Mostra di più »

Alchimia

L'alchimia è un antico sistema filosofico esoterico che si espresse attraverso il linguaggio di svariate discipline come la chimica, la fisica, l'astrologia, la metallurgia e la medicina lasciando numerose tracce nella storia dell'arte.

Nuovo!!: Chimica e Alchimia · Mostra di più »

Alessandria d'Egitto

Alessandria (in greco: Ἀλεξάνδρεια; in latino: Alexandrea ad Aegyptum) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 4,1 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del paese.

Nuovo!!: Chimica e Alessandria d'Egitto · Mostra di più »

Ambiente (termodinamica)

In termodinamica l'ambiente esterno (o più semplicemente l'ambiente) rappresenta la parte di universo che esula dall'oggetto di studio (detto "sistema").

Nuovo!!: Chimica e Ambiente (termodinamica) · Mostra di più »

Amminoacido

In chimica gli amminoacidi (impropriamente chiamati anche aminoacidi o amino acidi) sono molecole organiche che nella loro struttura recano sia il gruppo funzionale amminico (delle ammine) (-NH2) denominato N terminus, sia quello carbossilico (degli acidi carbossilici) (-COOH) denominato C terminus. Proprio per questo sono molecole anfotere o zwitterioni, poiché presentano contemporaneamente un gruppo acido (-COOH) e un gruppo basico (-NH2).

Nuovo!!: Chimica e Amminoacido · Mostra di più »

Analisi termica

L'analisi termica consiste in una serie di tecniche analitiche il cui scopo è quello di studiare la variazione di una data proprietà fisica in funzione della temperatura.

Nuovo!!: Chimica e Analisi termica · Mostra di più »

Analisi termica differenziale

L'analisi termica differenziale (o DTA, dall'inglese Differential thermal analysis) è, assieme alla (o DSC), un metodo termico particolarmente indicato per studiare trasformazioni endotermiche ed esotermiche e transizioni accompagnate da variazioni di calore specifico (c_p).

Nuovo!!: Chimica e Analisi termica differenziale · Mostra di più »

Analita

Si definisce analita una specie chimica che deve essere determinata durante un'analisi chimica.

Nuovo!!: Chimica e Analita · Mostra di più »

Anidride acetica

L'anidride acetica è un'anidride organica, ottenuta per condensazione di due molecole di acido acetico.

Nuovo!!: Chimica e Anidride acetica · Mostra di più »

Anidride carbonica

Lʼanidride carbonica (nota pure come biossido di carbonio o, più correttamente, diossido di carbonio; formula chimica: CO₂) è un ossido acido la cui molecola è formata da un atomo di carbonio (simbolo: C) legato a due atomi di ossigeno (O).

Nuovo!!: Chimica e Anidride carbonica · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Chimica e Animalia · Mostra di più »

Anione

Confronto dimensionale fra un atomo di cloro e il suo anione monovalente Un anione è una specie chimica (formata da uno o più atomi) che ha acquistato uno o più elettroni (i quali possiedono carica negativa), diventando quindi uno ione negativo.

Nuovo!!: Chimica e Anione · Mostra di più »

Anno internazionale della chimica

L'anno internazionale della chimica (International Year of Chemistry o anche IYC) è il termine con il quale è stato indicato il 2011 dall'ONU ed è stato dichiarato per celebrare le conquiste della chimica e il suo contributo al miglioramento delle condizioni di vita dell'umanità.

Nuovo!!: Chimica e Anno internazionale della chimica · Mostra di più »

Anticorpo

Gli anticorpi (o immunoglobuline nel caso fossero su un linfocita B vergine) sono una classe di glicoproteine del siero presenti nei vertebrati, il cui ruolo nella risposta immunitaria specifica è di enorme importanza.

Nuovo!!: Chimica e Anticorpo · Mostra di più »

Antigene

Un antigene è una sostanza in grado di essere riconosciuta dal sistema immunitario come estranea o potenzialmente pericolosa.

Nuovo!!: Chimica e Antigene · Mostra di più »

Antoine-Laurent de Lavoisier

Fu uno dei più importanti personaggi della storia della scienza: enunciò la prima versione della legge di conservazione della massa (la somma dei pesi delle sostanze di partenza o reagenti deve essere uguale alla somma dei pesi delle sostanze che si ottengono o prodotti), riconobbe e battezzò l'ossigeno (1778) e l'idrogeno (1783), confutò la teoria del flogisto e aiutò a riformare la nomenclatura chimica.

Nuovo!!: Chimica e Antoine-Laurent de Lavoisier · Mostra di più »

Approssimazione di Born-Oppenheimer

L'approssimazione di Born-Oppenheimer, nota anche come approssimazione adiabatica, è una tecnica usata in chimica quantistica e nella fisica della materia condensata al fine di disaccoppiare i moti dei nuclei e degli elettroni, ovvero per separare le variabili corrispondenti al moto nucleare e le coordinate elettroniche nella equazione di Schrödinger associata alla Hamiltoniana molecolare.

Nuovo!!: Chimica e Approssimazione di Born-Oppenheimer · Mostra di più »

Aria

L'aria è un miscuglio di sostanze aeriformi (gas e vapori) che costituisce l'atmosfera terrestre.

Nuovo!!: Chimica e Aria · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Nuovo!!: Chimica e Aristotele · Mostra di più »

Arte

L'arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.

Nuovo!!: Chimica e Arte · Mostra di più »

Assorbimento (ottica)

In fisica, l'assorbimento è la capacità di un materiale di assorbire l'energia associata alla radiazione elettromagnetica che si propaga all'interno di esso.

Nuovo!!: Chimica e Assorbimento (ottica) · Mostra di più »

Assorbimento gas-liquido

Nell'industria chimica con il termine assorbimento si intende un'operazione unitaria consistente nel trasferire uno o più componenti di una miscela gassosa dalla loro fase di gas verso una fase liquida.

Nuovo!!: Chimica e Assorbimento gas-liquido · Mostra di più »

Astrochimica

L'astrochimica è lo studio scientifico degli elementi chimici presenti nello spazio, tipicamente nelle nubi di gas molecolare, la loro formazione, accrescimento, interazione e distruzione.

Nuovo!!: Chimica e Astrochimica · Mostra di più »

Astronomia

L'astronomia è la scienza che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti.

Nuovo!!: Chimica e Astronomia · Mostra di più »

Atomo

L'atomo (dal greco - àtomos -, indivisibile, unione di - a - + - témnein -) è una struttura nella quale è normalmente organizzata la materia nel mondo fisico o in natura.

Nuovo!!: Chimica e Atomo · Mostra di più »

Atomo idrogenoide

In fisica e in chimica un atomo idrogenoide è un atomo con un solo elettrone, di fatto l'atomo di idrogeno oppure un catione con un solo elettrone.

Nuovo!!: Chimica e Atomo idrogenoide · Mostra di più »

Attività (chimica)

L'attività a di una sostanza (aeriforme, liquida o solida) viene definita come il rapporto tra la fugacità f che la sostanza presenta nelle condizioni in oggetto (o attuali) e la fugacità della stessa sostanza allo stato standard: f° (o più recentemente fθ per evitare ambiguità IUPAC): Se si tratta di fase aeriforme (gas o vapore), l'attività viene spesso approssimata col rapporto tra la pressione parziale e la pressione allo stato standard (1 bar o 100 kPa).

Nuovo!!: Chimica e Attività (chimica) · Mostra di più »

Azoto

L'azoto (termine coniato nel 1787 dal chimico francese Louis-Bernard Guyton-Morveau, con il greco ἀ- privativa e ζωή «vita») è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Chimica e Azoto · Mostra di più »

Ångström

L'ångström (Å), o angstrom (pronuncia), è un'unità di lunghezza non appartenente al Sistema internazionale (SI) corrispondente a 0,1 nm o 1×10−10 m. L'ångström prende nome dal fisico svedese Anders Jonas Ångström, uno dei padri della spettroscopia.

Nuovo!!: Chimica e Ångström · Mostra di più »

Base (chimica)

In chimica, le definizioni di acido e base hanno subìto diverse modifiche nel tempo, partendo da un approccio empirico e sperimentale fino alle più recenti definizioni, sempre più generali, legate al modello molecolare a orbitali.

Nuovo!!: Chimica e Base (chimica) · Mostra di più »

Beni culturali

I beni culturali sono tutti i beni designati da ciascuno Stato come importanti per l'archeologia, la letteratura, l'arte, la scienza, la demologia, l'etnologia o l'antropologia.

Nuovo!!: Chimica e Beni culturali · Mostra di più »

Biochimica

La biochimica o chimica biologica è la branca della biologia e della chimica che studia le reazioni chimiche complesse che danno origine alla vita: oggetto di studio sono la struttura e le trasformazioni dei componenti delle cellule, come proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici e altre biomolecole.

Nuovo!!: Chimica e Biochimica · Mostra di più »

Biologia

La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos.

Nuovo!!: Chimica e Biologia · Mostra di più »

Biomolecola

Una biomolecola è un composto chimico che riveste un ruolo importante negli esseri viventi.

Nuovo!!: Chimica e Biomolecola · Mostra di più »

Biosintesi

Con il termine biosintesi ci si riferisce ad una sintesi chimica (cioè alla costituzione di molecole complesse a partire da composti più semplici) che avviene all'interno di un organismo vivente, generalmente grazie alla catalisi di un enzima.

Nuovo!!: Chimica e Biosintesi · Mostra di più »

Calore

In fisica, in particolare in termodinamica, il calore è definito come il contributo di energia trasformata a seguito di una reazione chimica o nucleare e trasferita tra due sistemi o tra due parti dello stesso sistema, non imputabile ad un lavoro o ad una conversione tra due differenti tipi di energia.

Nuovo!!: Chimica e Calore · Mostra di più »

Calorimetria differenziale a scansione

La calorimetria differenziale a scansione, nota anche con la sigla DSC (dall'inglese differential scanning calorimetry), è, insieme all'analisi termica differenziale (DTA), la principale tecnica di analisi termica utilizzabile per caratterizzare molti tipi di materiali tra cui polimeri, metalli e materiali ceramici.

Nuovo!!: Chimica e Calorimetria differenziale a scansione · Mostra di più »

Campione (laboratorio)

Nelle misure di laboratorio, si definisce campione la quantità di sostanza o la parte di un materiale che dovrà essere sottoposta ad un esperimento.

Nuovo!!: Chimica e Campione (laboratorio) · Mostra di più »

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo C e come numero atomico 6.

Nuovo!!: Chimica e Carbonio · Mostra di più »

Carburi

I carburi sono composti del carbonio con metalli o altri elementi meno elettronegativi.

Nuovo!!: Chimica e Carburi · Mostra di più »

Catalisi

La catalisi (dal verbo greco καταλύειν, che significa rompere, sciogliere) è un fenomeno chimico attraverso il quale la velocità di una reazione chimica subisce delle variazioni per l'intervento di una sostanza (o una miscela di sostanze) detta catalizzatore, che non viene consumata dal procedere della reazione stessa.

Nuovo!!: Chimica e Catalisi · Mostra di più »

Catalisi enzimatica

La catalisi enzimatica è un tipo di catalisi realizzata da catalizzatori proteici detti enzimi.

Nuovo!!: Chimica e Catalisi enzimatica · Mostra di più »

Catalizzatore

Un catalizzatore è una specie chimica che interviene durante lo svolgimento di una reazione chimica che, modificando il complesso attivato della reazione, permette un abbassamento dell'energia di attivazione, aumentando quindi la velocità, rimanendo comunque inalterato al termine della stessa (a differenza dei reagenti, che si consumano al procedere della reazione).

Nuovo!!: Chimica e Catalizzatore · Mostra di più »

Catione

Un catione è uno ione con carica positiva.

Nuovo!!: Chimica e Catione · Mostra di più »

Catodo

Nei sistemi elettrochimici, il càtodo (dal greco κάθοδος, discesa) è l'elettrodo sul quale avviene una semireazione di riduzione.

Nuovo!!: Chimica e Catodo · Mostra di più »

Cella elettrochimica

Una cella elettrochimica è un dispositivo in grado di convertire energia elettrica in energia chimica o energia chimica in energia elettrica.

Nuovo!!: Chimica e Cella elettrochimica · Mostra di più »

Cellula

La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, la più piccola struttura ad essere ununimamente classificabile come vivente.

Nuovo!!: Chimica e Cellula · Mostra di più »

Chemioinformatica

La chemioinformatica è l'uso del computer e delle tecniche dell'informazione, applicate ad una serie di problemi nel campo della chimica.

Nuovo!!: Chimica e Chemioinformatica · Mostra di più »

Chemiometria

La chemiometria è una branca della chimica che studia l'applicazione dei metodi matematici o statistici ai dati chimici.

Nuovo!!: Chimica e Chemiometria · Mostra di più »

Chilogrammo

Il chilogrammo o kilogrammo, nell'uso parlato comunemente chilo (simbolo: kgTalvolta erroneamente indicato con Kg; vedi Prefissi del Sistema internazionale di unità di misura.), è l'unità di misura di base della massa nel Sistema internazionale di unità di misura (SI).

Nuovo!!: Chimica e Chilogrammo · Mostra di più »

Chimica ambientale

La chimica ambientale è lo studio scientifico dei fenomeni chimici e biologici che avvengono nell'ambiente naturale.

Nuovo!!: Chimica e Chimica ambientale · Mostra di più »

Chimica analitica

La chimica analitica è la branca della chimica che copre le attività volte all'identificazione, alla caratterizzazione chimico-fisica e alla determinazione qualitativa e quantitativa dei componenti di un determinato campione.

Nuovo!!: Chimica e Chimica analitica · Mostra di più »

Chimica analitica qualitativa

La chimica analitica qualitativa è quella parte di chimica analitica dedicata all'identificazione delle sostanze presenti in un campione.

Nuovo!!: Chimica e Chimica analitica qualitativa · Mostra di più »

Chimica analitica quantitativa

La chimica analitica quantitativa è la branca della chimica analitica che si occupa di determinare sperimentalmente la quantità di una determinata sostanza presente in un campione.

Nuovo!!: Chimica e Chimica analitica quantitativa · Mostra di più »

Chimica analitica strumentale

La chimica analitica strumentale è la branca della chimica analitica che si avvale di tecniche di analisi strumentali.

Nuovo!!: Chimica e Chimica analitica strumentale · Mostra di più »

Chimica atmosferica

La chimica dell'atmosfera è una branca della scienza dell'atmosfera che studia la chimica dell'atmosfera terrestre e quella di altri pianeti.

Nuovo!!: Chimica e Chimica atmosferica · Mostra di più »

Chimica bioinorganica

La chimica bioinorganica è un'area interdisciplinare che si occupa del ruolo dei metalli nei sistemi biologici.

Nuovo!!: Chimica e Chimica bioinorganica · Mostra di più »

Chimica clinica

La chimica clinica, o biochimica clinica, è un ramo della medicina di laboratorio che si occupa dello studio delle alterazioni biochimiche di natura patologica e dell'applicazione di tecniche analitiche chimico-strumentali ed immunochimiche per effettuare determinazioni diagnostiche o di routine sui liquidi biologici.

Nuovo!!: Chimica e Chimica clinica · Mostra di più »

Chimica combinatoria

La chimica combinatoria è una disciplina chimica che si occupa della sintesi rapida e della simulazione al computer di un gran numero di molecole organiche che possiedono analogia strutturale.

Nuovo!!: Chimica e Chimica combinatoria · Mostra di più »

Chimica computazionale

La chimica computazionale è quella branca della chimica teorica che si occupa dello sviluppo di modelli matematici, basati sia sulla meccanica classica sia sulla meccanica quantistica, in grado di simulare sistemi chimici, con lo scopo di calcolarne le grandezze fisiche caratteristiche e prevederne le proprietà chimiche.

Nuovo!!: Chimica e Chimica computazionale · Mostra di più »

Chimica degli alimenti

La chimica degli alimenti o bromatologia (dal greco βρῶμα, brṑma, «cibo») è la branca della chimica che si occupa dello studio degli alimenti approfondendone gli aspetti relativi alla caratterizzazione quali-quantitativa, alle trasformazioni biochimiche a cui vanno incontro più o meno spontaneamente, ai metodi di condizionamento e conservazione degli alimenti.

Nuovo!!: Chimica e Chimica degli alimenti · Mostra di più »

Chimica dei polimeri e delle macromolecole

La chimica dei polimeri e delle macromolecole è una scienza multidisciplinare che studia la sintesi chimica e le proprietà chimiche e chimico-fisiche dei polimeri e delle macromolecole.

Nuovo!!: Chimica e Chimica dei polimeri e delle macromolecole · Mostra di più »

Chimica del cemento

La chimica del cemento studia le reazioni chimiche che avvengono durante l'idratazione del cemento.

Nuovo!!: Chimica e Chimica del cemento · Mostra di più »

Chimica del suolo

La chimica del suolo è una disciplina scientifica che si occupa dello studio delle caratteristiche chimiche e chimico-fisiche del suolo che sono alla base delle sue trasformazioni.

Nuovo!!: Chimica e Chimica del suolo · Mostra di più »

Chimica delle interfasi

La chimica delle interfasi è una branca della chimica fisica che si occupa della trattazione termodinamica della tensione superficiale e interfacciale di liquidi e solidi puri e delle relative miscele tra gas, liquidi e solidi.

Nuovo!!: Chimica e Chimica delle interfasi · Mostra di più »

Chimica delle radiazioni

La chimica delle radiazioni è la branca della chimica nucleare che si occupa degli effetti chimici generati dalle radiazioni ionizzanti sulla materia.

Nuovo!!: Chimica e Chimica delle radiazioni · Mostra di più »

Chimica dello stato solido e delle superfici

La chimica dello stato solido e delle superfici è quel "corpus" di conoscenze teoriche e tecniche sperimentali volte all'indagine della materia in fase solida utilizzando l'approccio tipico della chimica, pur nell'ambito di una certa interdisciplinarità con la fisica.

Nuovo!!: Chimica e Chimica dello stato solido e delle superfici · Mostra di più »

Chimica dolce

La chimica dolce è un branca della chimica che utilizza reazioni simili a quelle che si incontrano nei sistemi biologici a temperatura ambiente ed in contenitori aperti.

Nuovo!!: Chimica e Chimica dolce · Mostra di più »

Chimica elettroanalitica

La chimica elettroanalitica (o elettrochimica analitica) è la branca della chimica analitica che impiega metodi elettrochimici per rilevare la natura e la concentrazione di specie chimiche in soluzione.

Nuovo!!: Chimica e Chimica elettroanalitica · Mostra di più »

Chimica farmaceutica

La chimica farmaceutica è una branca della chimica che studia la sintesi delle sostanze ad uso terapeutico, studiando in relazione alla struttura chimica.

Nuovo!!: Chimica e Chimica farmaceutica · Mostra di più »

Chimica fisica

La chimica fisica è la branca della chimica che studia le leggi fisiche che sottostanno ai processi chimici, ovvero studia il dettaglio dei processi chimici considerando molecole e atomi come sistemi fisici.

Nuovo!!: Chimica e Chimica fisica · Mostra di più »

Chimica industriale

La chimica industriale è quella branca della chimica che si occupa delle trasformazioni su scala industriale delle materie prime per la produzione di sostanze chimiche, miscele e materiali di varia natura, dei processi e degli impianti chimici utilizzati e dei loro impatti economici sull'industria e sul costo dei prodotti finiti.

Nuovo!!: Chimica e Chimica industriale · Mostra di più »

Chimica inorganica

La chimica inorganica è quella branca della chimica che studia gli elementi, la sintesi e la caratterizzazione dei composti inorganici.

Nuovo!!: Chimica e Chimica inorganica · Mostra di più »

Chimica matematica

La chimica matematica è l'area di ricerca impegnata nell'applicare la matematica alla chimica in modo originale e non ovvio; si interessa principalmente di modelli matematici applicati ai fenomeni chimici.

Nuovo!!: Chimica e Chimica matematica · Mostra di più »

Chimica metallorganica

La chimica metallorganica per definizione è la chimica dei composti che contengono un legame metallo-carbonio.

Nuovo!!: Chimica e Chimica metallorganica · Mostra di più »

Chimica nucleare

La chimica nucleare è un settore della chimica che tratta le reazioni che cambiano la natura del nucleo.

Nuovo!!: Chimica e Chimica nucleare · Mostra di più »

Chimica organica

La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche.

Nuovo!!: Chimica e Chimica organica · Mostra di più »

Chimica quantistica

La chimica quantistica è una branca della chimica teorica che utilizza la meccanica quantistica (e, più recentemente, la teoria quantistica dei campi) in problemi di ambito chimico.

Nuovo!!: Chimica e Chimica quantistica · Mostra di più »

Chimica supramolecolare

La chimica supramolecolare è una branca interdisciplinare, organizzatasi sistematicamente e razionalmente verso la fine degli anni sessanta, che riprendendo princìpi e concetti della chimica moderna rappresenta oggigiorno un campo di ricerca in forte espansione.

Nuovo!!: Chimica e Chimica supramolecolare · Mostra di più »

Chimica teorica

La chimica teorica è la branca della chimica che si occupa di fornire i fondamenti teorici ai fenomeni chimici osservati.

Nuovo!!: Chimica e Chimica teorica · Mostra di più »

Chimica verde

La chimica verde (o sostenibile) in ecologia è una concezione della chimica che si propone di indirizzare su percorsi di sostenibilità l'approccio all'industria chimica, prevenendo eventuali problemi.

Nuovo!!: Chimica e Chimica verde · Mostra di più »

Chiralità (chimica)

La chiralità (dal greco χείρ, "mano") è la proprietà di un oggetto rigido (o di una disposizione spaziale di punti o atomi) di essere non sovrapponibile alla sua immagine speculare.

Nuovo!!: Chimica e Chiralità (chimica) · Mostra di più »

Cinetica chimica

La cinetica chimica è quella branca della chimica che studia la velocità di reazione e i fattori che la influenzano.

Nuovo!!: Chimica e Cinetica chimica · Mostra di più »

Cinetica di Michaelis-Menten

La cinetica di Michaelis-Menten descrive l'andamento della velocità di una reazione catalizzata da enzimi, al variare della concentrazione del substrato e dell'enzima.

Nuovo!!: Chimica e Cinetica di Michaelis-Menten · Mostra di più »

Citochimica

La citochimica è una branca della biologia che studia la materia vivente con analisi chimiche e chimico-fisiche.

Nuovo!!: Chimica e Citochimica · Mostra di più »

Cluster (chimica)

Modello tridimensionale del cluster Fe2(CO)9. In chimica inorganica il termine cluster viene utilizzato per indicare un composto caratterizzato dalla presenza di uno o più legami metallo-metallo.

Nuovo!!: Chimica e Cluster (chimica) · Mostra di più »

Coefficiente di dilatazione termica

Il coefficiente di dilatazione termica (o dilatabilità termica) è una misura della capacità di dilatazione termica di un corpo, ovvero una delle caratteristiche dei materiali che insieme al coefficiente di comprimibilità lega le tre variabili di stato standard.

Nuovo!!: Chimica e Coefficiente di dilatazione termica · Mostra di più »

Colloide

Un colloide (o sistema colloidale) è una particolare miscela in cui una sostanza si trova in uno stato finemente disperso, intermedio tra la soluzione e la dispersione.

Nuovo!!: Chimica e Colloide · Mostra di più »

Combinazione lineare di orbitali atomici

La combinazione lineare di orbitali atomici, abbreviata spesso in LCAO, acronimo del termine inglese linear combination of atomic orbitals, è una tecnica usata dalla teoria degli orbitali molecolari per calcolare gli orbitali molecolari di una molecola.

Nuovo!!: Chimica e Combinazione lineare di orbitali atomici · Mostra di più »

Combustione

La combustione è una reazione chimica che comporta l'ossidazione di un combustibile da parte di un comburente (che in genere è rappresentato dall'ossigeno presente nell'aria), con sviluppo di calore e radiazioni elettromagnetiche, tra cui spesso anche radiazioni luminose.

Nuovo!!: Chimica e Combustione · Mostra di più »

Complessazione

La complessazione è una particolare reazione chimica con la quale si formano i complessi (o composti di coordinazione).

Nuovo!!: Chimica e Complessazione · Mostra di più »

Complesso (chimica)

Un complesso in chimica e in biochimica è il prodotto della formazione, spesso reversibile, di un legame tra un atomo o ione centrale (o "ione coordinante") e degli atomi, ioni o molecole (detti leganti o ligandi o "ioni coordinati") che circondano l'atomo centrale.

Nuovo!!: Chimica e Complesso (chimica) · Mostra di più »

Composizione chimica

Per composizione chimica, o più semplicemente composizione, in chimica s'intende un concetto che può essere relativo a una sostanza pura o a una miscela.

Nuovo!!: Chimica e Composizione chimica · Mostra di più »

Composti aromatici

Benché l'aggettivo aromatico derivi dal fatto che i primi composti di questa classe a essere scoperti e identificati in passato possedessero odori intensi e caratteristici, oggi sono definiti come composti aromatici tutti i "composti organici" che contengono uno o più anelli aromatici nella loro struttura.

Nuovo!!: Chimica e Composti aromatici · Mostra di più »

Composti ciclici

Si definiscono composti ciclici quella classe di composti chimici caratterizzati dalla presenza di una o più catene di atomi chiuse ad anello.

Nuovo!!: Chimica e Composti ciclici · Mostra di più »

Composto chimico

Dicesi composto chimico ogni sostanza pura che può essere decomposta con gli ordinari mezzi chimici, in altre sostanze pure più semplici.

Nuovo!!: Chimica e Composto chimico · Mostra di più »

Composto inorganico

Si definisce composto inorganico qualsiasi composto chimico che non contenga atomi di carbonio, o in cui questo elemento abbia numero di ossidazione +4.

Nuovo!!: Chimica e Composto inorganico · Mostra di più »

Composto ionico

Un composto ionico o ionato può essere definito come un composto chimico formato da ioni (monoatomici o poliatomici) avente una carica complessivamente nulla.

Nuovo!!: Chimica e Composto ionico · Mostra di più »

Composto organico

Si definisce composto organico un composto in cui uno o più atomi di carbonio sono uniti tramite legame covalente ad atomi di altri elementi (principalmente idrogeno, ossigeno, azoto).

Nuovo!!: Chimica e Composto organico · Mostra di più »

Concentrazione

La concentrazione di un componente in una miscela è una grandezza che esprime il rapporto tra la quantità del componente rispetto alla quantità totale di tutti i componenti della miscela (compreso il suddetto componente), o, in alcuni modi di esprimerla, del componente più abbondante.

Nuovo!!: Chimica e Concentrazione · Mostra di più »

Conduttività ionica equivalente

La conduttività ionica equivalente (o conduttanza specifica equivalente), simboleggiata con la lettera greca maiuscola Λ, è definita come la conduttività ionica relativa ad un grammo equivalente di elettrolita contenuto tra gli elettrodi di una cella conduttometrica; tali elettrodi devono essere paralleli, disposti alla distanza reciproca di 1 cm e hanno la superficie di 1 cm2.

Nuovo!!: Chimica e Conduttività ionica equivalente · Mostra di più »

Configurazione elettronica

In chimica, il termine configurazione elettronica si riferisce alla disposizione degli elettroni legati, ossia al loro comportamento attorno ai nuclei di uno o più atomi.

Nuovo!!: Chimica e Configurazione elettronica · Mostra di più »

Confronto tra chimica e fisica

Chimica e fisica sono entrambi rami della scienza che studiano la natura e la materia.

Nuovo!!: Chimica e Confronto tra chimica e fisica · Mostra di più »

Corpo rigido

In fisica un corpo rigido è un oggetto materiale le cui parti sono soggette al vincolo di rigidità, ossia è un corpo che sia quando è fermo sia quando cambia posizione non si deforma mai.

Nuovo!!: Chimica e Corpo rigido · Mostra di più »

Corrosione

Il termine corrosione (dal latino com- particella indicante insistenza e rodere, per "consumare") indica un processo naturale e irreversibile di consumazione lenta e continua di un materiale, che ha come conseguenze il peggioramento delle caratteristiche o proprietà fisiche del materiale inizialmente coinvolto.

Nuovo!!: Chimica e Corrosione · Mostra di più »

Cosmochimica

La cosmochimica è la disciplina scientifica che si occupa dello studio dell'origine e sviluppo degli elementi chimici e dei loro isotopi nel cosmo, soprattutto all'interno del sistema solare.

Nuovo!!: Chimica e Cosmochimica · Mostra di più »

Costante di Avogadro

La costante di Avogadro, chiamata così in onore di Amedeo Avogadro e denotata dal simbolo N_A o L, è il numero di particelle (atomi, molecole o ioni) contenute in una mole.

Nuovo!!: Chimica e Costante di Avogadro · Mostra di più »

Costante di dissociazione

In chimica e biochimica, la costante di dissociazione è una costante che esprime la tendenza di un composto a dissociarsi (cioè scindersi per formare altri composti costituiti da molecole aventi un peso molecolare minore rispetto alle molecole del composto di partenza).

Nuovo!!: Chimica e Costante di dissociazione · Mostra di più »

Costante di equilibrio

Nell'ambito della chimica, la costante di equilibrio è una grandezza che esprime quantitativamente la dipendenza delle concentrazioni di prodotti e reagenti in una reazione chimica all'equilibrio.

Nuovo!!: Chimica e Costante di equilibrio · Mostra di più »

Costante di Planck

La costante di Planck, anche detta quanto d'azione e indicata con h, è una costante fisica che rappresenta l'azione minima possibile, o elementare.

Nuovo!!: Chimica e Costante di Planck · Mostra di più »

Costante di solubilità

Categoria:Proprietà chimiche Categoria:Stechiometria.

Nuovo!!: Chimica e Costante di solubilità · Mostra di più »

Costante di velocità

La costante di velocità, costante cinetica o costante specifica di velocità è un parametro utilizzato per descrivere e quantificare la cinetica di una reazione chimica.

Nuovo!!: Chimica e Costante di velocità · Mostra di più »

Costo

In economia, management e contabilità, il costo è l'espressione in moneta o altro valore numerario del valore dei beni e servizi utilizzati per la produzione o l'acquisto di un bene o servizio.

Nuovo!!: Chimica e Costo · Mostra di più »

Cristalli liquidi

I cristalli liquidi sono una classe di composti organici con particolari proprietà liquido-cristalline, scoperte nel 1888 dal botanico austriaco Friedrich Reinitzer.

Nuovo!!: Chimica e Cristalli liquidi · Mostra di più »

Cristallo

In mineralogia e cristallografia, un cristallo (dal greco κρύσταλλος, krýstallos, ghiaccio) è una struttura solida costituita da atomi, molecole o ioni aventi una disposizione geometricamente regolare, che si ripete indefinitamente nelle tre dimensioni spaziali, detta reticolo cristallino o reticolo di Bravais.

Nuovo!!: Chimica e Cristallo · Mostra di più »

Cromatografia

La cromatografia (dal greco, traslitterato in khrôma, “colore”), è una tecnica di separazione delle componenti di una miscela omogenea basata sulla distribuzione dei suoi componenti tra due fasi, una stazionaria e una in movimento lungo una direzione definita.

Nuovo!!: Chimica e Cromatografia · Mostra di più »

Decomposizione (chimica)

La decomposizione chimica (o degradazione o reazione di analisi) è una reazione di scissione di una specie chimica (ad esempio una molecola) in più specie chimiche.

Nuovo!!: Chimica e Decomposizione (chimica) · Mostra di più »

Democrito

Allievo di Leucippo, fu cofondatore dell'atomismo.

Nuovo!!: Chimica e Democrito · Mostra di più »

Diagnostica

La diagnostica, in ambito sanitario, è lo studio di una serie di rilevamenti eseguiti direttamente sull'ammalato, o su dati forniti da quest'ultimo, al fine di ricondurre lo stato morboso di cui il paziente è affetto ad una o più precise patologie.

Nuovo!!: Chimica e Diagnostica · Mostra di più »

Diagramma di fase

Un diagramma di fase (o diagramma di stato) è un particolare diagramma cartesiano riferito ad una sostanza pura o ad una miscela, che rappresenta lo stato del sistema termodinamico in esame al variare di due o più coordinate termodinamiche (temperatura, pressione, volume, composizione chimica).

Nuovo!!: Chimica e Diagramma di fase · Mostra di più »

Dinamica (fisica)

Il problema del piano inclinato (qui rappresentato in una lavagna) è il classico esempio elementare dell'applicazione della meccanica newtoniana. La dinamica è il ramo della meccanica che si occupa dello studio del moto dei corpi e delle sue cause o, in termini più concreti, delle circostanze che lo determinano e lo modificano.

Nuovo!!: Chimica e Dinamica (fisica) · Mostra di più »

Dinamica molecolare

Si identifica in generale con il termine dinamica molecolare quell'insieme di tecniche computazionali di simulazione che, mediante l'integrazione delle equazioni del moto, permette di studiare la dinamica di evoluzione di un sistema fisico e chimico a livello atomico e molecolare.

Nuovo!!: Chimica e Dinamica molecolare · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Nuovo!!: Chimica e Dio · Mostra di più »

Dispersione (chimica)

Una dispersione è un sistema (stabile o instabile) costituito da più fasi (di solito due) in cui la prevalente è detta "fase disperdente" e le altre sono dette "fasi disperse".

Nuovo!!: Chimica e Dispersione (chimica) · Mostra di più »

Distillazione

La distillazione è una tecnica utilizzata per separare due o più sostanze presenti in una miscela, che sfrutta la differenza dei punti di ebollizione di tali sostanze (o in altre parole, la loro differenza di volatilità).

Nuovo!!: Chimica e Distillazione · Mostra di più »

Dmitrij Ivanovič Mendeleev

Fu l'inventore della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Chimica e Dmitrij Ivanovič Mendeleev · Mostra di più »

DNA

L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (in sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid; meno comunemente ADN, secondo la sigla italiana equivalente) è un acido nucleico che contiene le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA e proteine, molecole indispensabili per lo sviluppo ed il corretto funzionamento della maggior parte degli organismi viventi.

Nuovo!!: Chimica e DNA · Mostra di più »

Dualismo onda-particella

In fisica con dualismo onda-particella, o dualismo onda-corpuscolo, si definisce la duplice natura, sia corpuscolare sia ondulatoria, del comportamento della materia e della radiazione elettromagnetica.

Nuovo!!: Chimica e Dualismo onda-particella · Mostra di più »

Eclética Química

Eclética Química è una rivista accademica edita dalla Universidade Estadual Paulista Júlio de Mesquita Filho che si occupa di molteplici ambiti della chimica.

Nuovo!!: Chimica e Eclética Química · Mostra di più »

Ecosostenibilità

L'ecosostenibilità è l'attività umana che regola la propria pratica secondo assunti ecologisti nel quadro dello sviluppo sostenibile.

Nuovo!!: Chimica e Ecosostenibilità · Mostra di più »

Effetto dello ione a comune

L'effetto dello ione comune, o effetto retrocessione, è un termine utilizzato per descrivere l'effetto dovuto alla dissoluzione in una soluzione di due soluti con stesso ione.

Nuovo!!: Chimica e Effetto dello ione a comune · Mostra di più »

Effetto isotopico cinetico

L'effetto isotopico cinetico è un effetto riscontrato in cinetica chimica, consistente nella diminuzione della velocità di reazione quando un atomo che instaura un particolare legame chimico viene sostituito da un suo isotopo che contrae lo stesso tipo di legame.

Nuovo!!: Chimica e Effetto isotopico cinetico · Mostra di più »

Elemento chimico

In chimica, si dice che due o più atomi appartengono allo stesso elemento chimico se sono caratterizzati dallo stesso numero atomico (Z), cioè da uno stesso numero di protoni.

Nuovo!!: Chimica e Elemento chimico · Mostra di più »

Elettrochimica

L'elettrochimica è quella branca della chimica che si occupa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni per tramite di un circuito elettrico esterno e non per scambio diretto in situ come per le reazioni di ossidoriduzione (dette comunemente redox).

Nuovo!!: Chimica e Elettrochimica · Mostra di più »

Elettrochimica quantistica

L'elettrochimica quantistica è la disciplina scientifica che applica le vaste conoscenze di elettrodinamica e meccanica quantistica in ambito elettrochimico.

Nuovo!!: Chimica e Elettrochimica quantistica · Mostra di più »

Elettrodo

Un elettrodo è un conduttore di prima specie (per esempio metallo o grafite) usato per stabilire un contatto elettrico con una parte non metallica di circuito (per esempio un semiconduttore, un elettrolita o il vuoto).

Nuovo!!: Chimica e Elettrodo · Mostra di più »

Elettrolisi

L'elettrolisi (pronuncia corretta:; pronuncia accettabile) è un processo che consiste nello svolgimento di trasformazioni chimiche grazie all'apporto di energia elettrica; si ha quindi la conversione dell'energia elettrica in energia chimica.

Nuovo!!: Chimica e Elettrolisi · Mostra di più »

Elettrolita

In chimica, con il termine elettrolita si indicano genericamente le sostanze che in soluzione o allo stato fuso subiscono la suddivisione in ioni delle loro molecole.

Nuovo!!: Chimica e Elettrolita · Mostra di più »

Elettrone

L'elettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.

Nuovo!!: Chimica e Elettrone · Mostra di più »

Elettronegatività

L'elettronegatività è definita come l'attrazione che un nucleo atomico esercita sugli elettroni di legame.

Nuovo!!: Chimica e Elettronegatività · Mostra di più »

Elettrosintesi

L'elettrosintesi rappresenta una metodica di sintesi organica attuata in una cella elettrochimica.

Nuovo!!: Chimica e Elettrosintesi · Mostra di più »

Elleni

Il nome Elleni (οἱ Ἕλληνες) è un sinonimo del nome Greci, tendano a considerare "Greci" le popolazioni preelleniche o pelasgiche, ed "Elleni" le genti che a diverse ondate invasero la Grecia nel II millennio a.C..

Nuovo!!: Chimica e Elleni · Mostra di più »

Emilio Segrè

Segrè nacque a Tivoli, in provincia di Roma, il 1º febbraio del 1905 da una benestante famiglia ebraica, ultimogenito dei tre figli (i fratelli erano Angelo e Marco) di Giuseppe Segrè, proprietario e dirigente delle Cartiere Tiburtine, e di Amelia Susanna Treves, figlia di un ben noto architetto fiorentino.

Nuovo!!: Chimica e Emilio Segrè · Mostra di più »

Emoglobina

L'emoglobina (indicata con il simbolo Hb) è una proteina globulare la cui struttura quaternaria consta di quattro subunità.

Nuovo!!: Chimica e Emoglobina · Mostra di più »

Enciclopedia Treccani

Treccani è il nome con cui è comunemente nota l'Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti (abbreviata anche in Enciclopedia Italiana).

Nuovo!!: Chimica e Enciclopedia Treccani · Mostra di più »

Energia cinetica

L'energia cinetica è l'energia che possiede un corpo per il movimento che ha o che acquista: equivale al lavoro necessario per portare un corpo da una velocità nulla a una velocità nota.

Nuovo!!: Chimica e Energia cinetica · Mostra di più »

Energia di attivazione

In cinetica chimica l'energia di attivazione è l'energia minima necessaria ad un sistema per innescare una reazione chimica.

Nuovo!!: Chimica e Energia di attivazione · Mostra di più »

Energia di ionizzazione

L'energia di ionizzazione di un atomo o di una molecola è l'energia minima richiesta per allontanarne un elettrone e portarlo a distanza infinita, a e in condizioni di energia cinetica nulla.

Nuovo!!: Chimica e Energia di ionizzazione · Mostra di più »

Energia di legame

In fisica delle particelle e in chimica, l'energia di legame è l'energia meccanica necessaria per scomporre un composto nelle sue parti.

Nuovo!!: Chimica e Energia di legame · Mostra di più »

Energia interna

L'energia interna è l'energia posseduta da un sistema a livello microscopico, cioè l'energia posseduta dalle entità molecolari di cui è composto il sistema, escludendo i contributi "macroscopici", in particolare l'energia cinetica e potenziale del sistema visto nella sua interezza.

Nuovo!!: Chimica e Energia interna · Mostra di più »

Energia libera

In termodinamica, l'energia libera di un sistema è la quantità di lavoro macroscopico che il sistema può compiere sull'ambiente.

Nuovo!!: Chimica e Energia libera · Mostra di più »

Energia libera di Gibbs

L'energia libera di Gibbs (o entalpia libera) è una funzione di stato usata in termodinamica e termochimica per rappresentare l'energia libera nelle trasformazioni isotermobariche (cioè a pressione e temperatura costante, come per la maggior parte delle reazioni chimiche), che determina la spontaneità di una reazione.

Nuovo!!: Chimica e Energia libera di Gibbs · Mostra di più »

Energia libera di Gibbs standard di formazione

L'energia libera di Gibbs standard di formazione, ΔfG° o ΔGf°, è la variazione di energia libera di Gibbs associata al processo di sintesi di una specie chimica partendo dagli elementi che la costituiscono, nel loro stato di riferimento.

Nuovo!!: Chimica e Energia libera di Gibbs standard di formazione · Mostra di più »

Energie rinnovabili

L'energia rinnovabile è l'energia che viene raccolta da risorse rinnovabili, che sono naturalmente reintegrate in una scala temporale umana, come la luce solare, il vento, la pioggia, le maree, le onde ed il calore geotermico.

Nuovo!!: Chimica e Energie rinnovabili · Mostra di più »

Entalpia

L'entalpia posseduta da un sistema termodinamico (solitamente indicata con H) è una funzione di stato definita come la somma dell'energia interna U e del prodotto della pressione p per il volume V: L'entalpia può essere espressa in joule (nel Sistema internazionale) oppure in calorie, ed esprime la quantità di energia interna che un sistema termodinamico può scambiare con l'ambiente.

Nuovo!!: Chimica e Entalpia · Mostra di più »

Entalpia di legame

In termochimica l'entalpia di legame di un composto è la variazione di entalpia, espressa solitamente, che accompagna il processo di formazione del composto, partendo dagli atomi isolati.

Nuovo!!: Chimica e Entalpia di legame · Mostra di più »

Entalpia standard di formazione

L'entalpia standard di formazione ΔHf0 di un composto ad una certa temperatura è la variazione di entalpia che accompagna la formazione di una quantità di quella sostanza a partire dai suoi componenti elementari, al loro stato standard (definizione IUPAC), cioè presi puri nella loro forma più stabile alla temperatura d'interesse e alla pressione standard (spesso definita come 1 bar).

Nuovo!!: Chimica e Entalpia standard di formazione · Mostra di più »

Entalpia standard di reazione

L'entalpia standard di reazione, ΔrHo, è la variazione di entalpia associata a una reazione chimica tra elementi e/o composti in condizioni standard, cioè presi puri nella loro forma più stabile alla temperatura d'interesse e alla pressione di stato-standard, definita in molti casi come 1 bar (definizione IUPAC).

Nuovo!!: Chimica e Entalpia standard di reazione · Mostra di più »

Entità molecolare

Si definisce entità molecolare qualsiasi atomo, molecola, ione, coppia ionica, radicale, ione radicalico, complesso, conformero, ecc., isotopicamente o costituzionalmente distinto, identificabile come un'entità separatamente distinguibile.

Nuovo!!: Chimica e Entità molecolare · Mostra di più »

Entropia

In meccanica statistica l'entropia (dal greco antico ἐν en, "dentro", e τροπή tropé, "trasformazione") è una grandezza (più in particolare una coordinata generalizzata) che viene interpretata come una misura del disordine presente in un sistema fisico qualsiasi, incluso, come caso limite, l'universo.

Nuovo!!: Chimica e Entropia · Mostra di più »

Entropia molare standard

In termochimica, l'entropia molare standard, S°, è l'entropia associata a una mole di sostanza, in condizioni di temperatura e pressione standard (ovvero 1 bar).

Nuovo!!: Chimica e Entropia molare standard · Mostra di più »

Enzima

Si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici.

Nuovo!!: Chimica e Enzima · Mostra di più »

Equazione cinetica

In chimica, l'equazione cinetica è l'equazione che rappresenta l'andamento della velocità di reazione in funzione delle concentrazioni dei suoi reagenti e dei suoi prodotti.

Nuovo!!: Chimica e Equazione cinetica · Mostra di più »

Equazione di Arrhenius

L'equazione di Arrhenius è un'equazione differenziale lineare del primo ordine omogenea a coefficienti costanti che mette in relazione la costante di velocità con la variazione di temperatura.

Nuovo!!: Chimica e Equazione di Arrhenius · Mostra di più »

Equazione di Eyring

In cinetica chimica l'equazione di Eyring (nota anche come equazione di Eyring-Evans-Polanyi) è un'equazione che descrive la velocità di reazione in funzione della temperatura.

Nuovo!!: Chimica e Equazione di Eyring · Mostra di più »

Equazione di Kirchhoff

L'equazione di Kirchhoff, che prende il nome dal fisico tedesco Gustav Robert Kirchhoff, permette di calcolare la variazione di entalpia, associata a una reazione chimica, in relazione alla sua dipendenza dalla temperatura.

Nuovo!!: Chimica e Equazione di Kirchhoff · Mostra di più »

Equazione di Nernst

In elettrochimica, l'equazione di Nernst esprime il potenziale di riduzione (E), relativamente al potenziale di riduzione standard (E0), di un elettrodo o di un semielemento o di una coppia redox di una pila.

Nuovo!!: Chimica e Equazione di Nernst · Mostra di più »

Equazione di Schrödinger

In meccanica quantistica l'equazione di Schrödinger è un'equazione fondamentale che determina l'evoluzione temporale dello stato di un sistema, ad esempio di una particella, di un atomo o di una molecola.

Nuovo!!: Chimica e Equazione di Schrödinger · Mostra di più »

Equazione di stato dei gas perfetti

L'equazione di stato dei gas perfetti, nota anche come legge dei gas perfetti, descrive le condizioni fisiche di un "gas perfetto" o di un gas "ideale", correlandone le funzioni di stato.

Nuovo!!: Chimica e Equazione di stato dei gas perfetti · Mostra di più »

Equazione di van 't Hoff (termochimica)

L'equazione di van 't Hoff, nota anche come isobara di van 't Hoff (e impropriamente come isocora di van 't Hoff), è la relazione matematica che esprime linearmente (se la variazione d'entalpia di reazione è considerata indipendente dalla temperatura) la variazione della costante di equilibrio di una reazione chimica in funzione del variare della temperatura.

Nuovo!!: Chimica e Equazione di van 't Hoff (termochimica) · Mostra di più »

Equilibrio chimico

L'equilibrio chimico è la condizione dipendente dalla temperatura in cui le concentrazioni delle specie chimiche che partecipano a una reazione chimica non variano complessivamente nel tempo.

Nuovo!!: Chimica e Equilibrio chimico · Mostra di più »

Equilibrio dinamico

In chimica, l'equilibrio dinamico è una proprietà delle reazioni reversibili.

Nuovo!!: Chimica e Equilibrio dinamico · Mostra di più »

Erwin Schrödinger

Nasce a Vienna (Erdberg) nel 1887, da Rudolf, produttore di tela cerata e botanico, e da Georgine Emilia Brenda Bauer, figlia di Alexander, professore di chimica alla Technische Hochschule di Vienna.

Nuovo!!: Chimica e Erwin Schrödinger · Mostra di più »

Esoterismo

Esoterismo è il termine con cui si indicano, in senso lato, le dottrine di carattere almeno in parte segreto o riservato.

Nuovo!!: Chimica e Esoterismo · Mostra di più »

Farmaco

In farmacologia, un farmaco è un prodotto, realizzato con molecole,, classificate quali API (active pharmaceutical ingredient), esogene, organiche o inorganiche, naturali o sintetiche, capaci di indurre modificazioni funzionali in un organismo vivente, positivamente o negativamente, attraverso un'azione fisica, chimica o fisico-chimica.

Nuovo!!: Chimica e Farmaco · Mostra di più »

Farmacologia

La farmacologia (dal greco φάρμακον, e λόγος) è la branca della biologia che si dedica allo studio di come le sostanze chimiche interagiscono con gli organismi viventi.

Nuovo!!: Chimica e Farmacologia · Mostra di più »

Fase (chimica)

Si definisce fase una porzione di un sistema termodinamico che presenta stato fisico e composizione chimica uniformi, mentre altre grandezze (ad esempio temperatura e pressione) possono essere non uniformi.

Nuovo!!: Chimica e Fase (chimica) · Mostra di più »

Femtochimica

La femtochimica è la branca della chimica fisica e della cinetica chimica che studia ciò che succede in una reazione chimica in intervalli di tempo nell'ordine dei femtosecondi (10–15 secondi).

Nuovo!!: Chimica e Femtochimica · Mostra di più »

Fenomeni di trasporto

I fenomeni di trasporto sono meccanismi di trasporto di quantità fisiche che presentano analogie nella loro natura a livello molecolare, nella loro descrizione come modello matematico, e nella loro occorrenza nei processi di produzione industriale, biologici, agricoli o agroalimentari, e meteorologici.

Nuovo!!: Chimica e Fenomeni di trasporto · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Nuovo!!: Chimica e Filosofia · Mostra di più »

Filosofia della natura

La filosofia naturale o filosofia della natura, conosciuta in latino come philosophia naturalis, consiste nella riflessione filosofica applicata allo studio della natura.

Nuovo!!: Chimica e Filosofia della natura · Mostra di più »

Fisica

La fisica è la scienza della natura nel senso più ampio.

Nuovo!!: Chimica e Fisica · Mostra di più »

Formula chimica

Una formula chimica è una rappresentazione sintetica che descrive quali e quanti atomi vanno a comporre una molecola (o una unità minima) di una sostanza (formula bruta), nonché la loro disposizione nello spazio (formula di struttura).

Nuovo!!: Chimica e Formula chimica · Mostra di più »

Forza di London

Le forze di London (conosciute anche come forze di dispersione o forze dipolo istantaneo-dipolo indotto) identificano tutte quelle forze che si presentano a livello atomico e molecolare dovute a multipoli istant ma che de ne compa effetti quantistici.

Nuovo!!: Chimica e Forza di London · Mostra di più »

Forza di van der Waals

In chimica, le forze di van der Waals, chiamate così in onore dello studioso Johannes Diderik van der Waals che ne formula la legge nel 1873http://www.lescienze.it/news/2013/07/09/news/misura_diretta_van_der_waals_qubit_porta_logica-1731851/ Quanto è forte van der Waals, Le Scienze, sono forze attrattive o repulsive tra molecole.

Nuovo!!: Chimica e Forza di van der Waals · Mostra di più »

Fotochimica

La fotochimica è una branca della chimica che si occupa delle reazioni chimiche indotte dall'interazione della luce (in particolare ultravioletto, luce visibile e il vicino infrarosso) con la materia.

Nuovo!!: Chimica e Fotochimica · Mostra di più »

Fotosintesi clorofilliana

La fotosintesi clorofilliana è un processo chimico per mezzo del quale le piante verdi e altri organismi producono sostanze organiche – principalmente carboidrati – a partire dal primo reagente, l'anidride carbonica atmosferica e l'acqua metabolica, in presenza di luce solare.

Nuovo!!: Chimica e Fotosintesi clorofilliana · Mostra di più »

Frazione molare

La frazione molare è una grandezza che viene impiegata in chimica per esprimere la concentrazione di una specie chimica in una miscela omogenea, a prescindere che si tratti di una soluzione liquida, di una miscela solida o di una miscela gassosa.

Nuovo!!: Chimica e Frazione molare · Mostra di più »

Friedrich Wöhler

Si laurea in medicina a Heidelberg nel 1823 e grazie all'interessamento del suo maestro, Leopold Gmelin, trascorre un anno a Stoccolma, lavorando con Berzelius; nel 1836 è professore di chimica a Gottinga: con lui studia anche Giorgio Spezia.

Nuovo!!: Chimica e Friedrich Wöhler · Mostra di più »

Funzione d'onda

In meccanica quantistica la funzione d'onda rappresenta lo stato di un sistema fisico.

Nuovo!!: Chimica e Funzione d'onda · Mostra di più »

Funzione di stato

In termodinamica, una funzione di stato è una grandezza fisica il cui valore dipende solamente dalle condizioni assunte da un sistema all'inizio e alla fine di una trasformazione termodinamica, cioè dallo stato iniziale e finale, e non dal particolare percorso seguito durante la trasformazione.

Nuovo!!: Chimica e Funzione di stato · Mostra di più »

Fuoco

Il fuoco è l'effetto di una combustione in cui si ha la manifestazione di un bagliore brillante (detto "fiamma") in concomitanza con il rilascio di una grande quantità di calore e di gas come conseguenza della combustione, che consiste in una reazione di ossidazione esotermica irreversibile, durante la quale un combustibile si converte in prodotti gassosi (in genere anidride carbonica e monossido di carbonio).

Nuovo!!: Chimica e Fuoco · Mostra di più »

Gas

Un gas è un aeriforme la cui temperatura è superiore alla temperatura critica; di conseguenza, i gas non possono essere liquefatti senza prima essere raffreddati, al contrario dei vapori.

Nuovo!!: Chimica e Gas · Mostra di più »

Gas ideale

Un gas ideale, o gas perfetto, è un gas descritto dall'equazione di stato dei gas perfetti, e che quindi rispetta la legge di Boyle-Mariotte, la prima legge di Gay-Lussac o legge di Charles, e la seconda legge di Gay-Lussac, in tutte le condizioni di temperatura, densità e pressione.

Nuovo!!: Chimica e Gas ideale · Mostra di più »

Gas nobili

I gas nobili (impropriamente detti anche gas rari) sono dei gas inerti che costituiscono il gruppo 18 della tavola periodica secondo l'attuale nomenclatura IUPAC.

Nuovo!!: Chimica e Gas nobili · Mostra di più »

Gas reale

Si definisce gas reale un gas il cui comportamento termodinamico si discosta da quello di gas ideale, ovvero che non segue l'equazione di stato dei gas perfetti e la sua densità è di 0.01 g/L Un gas può essere considerato reale per pressioni elevate e basse temperature,cioè per valori della densità del gas abbastanza grandi.

Nuovo!!: Chimica e Gas reale · Mostra di più »

Genoma

Nella moderna accezione della genetica e della biologia molecolare il genoma è la totalità aploide del DNA contenuto in una cellula di un organismo vivente.

Nuovo!!: Chimica e Genoma · Mostra di più »

Geochimica

La geochimica è una disciplina delle scienze della Terra che studia le unità geologiche e le loro componenti, osservando la loro evoluzione nello spazio e nel tempo, attraverso indagini sulla distribuzione e sul comportamento degli elementi chimici, dei loro diversi isotopi e delle loro combinazioni in molecole.

Nuovo!!: Chimica e Geochimica · Mostra di più »

Geologia

La geologia (dal greco γῆ, gê, "terra" e λόγος, logos, "studio") è la branca delle scienze della Terra che studia la Terra e i processi che la plasmano e la cambiano.

Nuovo!!: Chimica e Geologia · Mostra di più »

Glucidi

I glucidi o glicidi (dal greco γλυκύς, glucùs, cioè "dolce") sono dei composti chimici organici formati da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno, Sono chiamati anche carboidrati (da "idrati di carbonio") o saccaridi.

Nuovo!!: Chimica e Glucidi · Mostra di più »

Grammo

Il grammo (simbolo: g) è un'unità di misura della massa.

Nuovo!!: Chimica e Grammo · Mostra di più »

Gruppo della tavola periodica

Un gruppo (o famiglia) di elementi è costituito da quelli che compaiono in una stessa colonna della tavola periodica.

Nuovo!!: Chimica e Gruppo della tavola periodica · Mostra di più »

Gruppo funzionale

In chimica organica è detto gruppo funzionale una parte della struttura di una molecola caratterizzata da specifici elementi e da una struttura ben definita e precisa, che conferisce al composto una reattività tipica e simile a quella di altri composti contenenti lo stesso gruppo.

Nuovo!!: Chimica e Gruppo funzionale · Mostra di più »

Homo sapiens

Homo sapiens (Linnaeus, 1758; dal latino «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dell'essere umano moderno.

Nuovo!!: Chimica e Homo sapiens · Mostra di più »

Iatrochimica

La iatrochimica (dal greco iatros (ιατρός) medico e dal gr. chemeía chimica) è stata una branca della chimica e della medicina sviluppatasi a partire dal XVI secolo parallelamente alla iatromeccanica (oggi entrambe in disuso), che ha avuto il suo massimo esponente nel medico elvetico Paracelso.

Nuovo!!: Chimica e Iatrochimica · Mostra di più »

Iatromeccanica

La iatromeccanica è una dottrina medica, elaborata nel XVII secolo da William Harvey ma consolidata da Marcello Malpighi nello stesso secolo, che interpreta l'organismo umano come un assemblaggio di macchine diverse, ciascuna con una struttura e un compito ben definito, analizzabile, spiegabile e misurabile.

Nuovo!!: Chimica e Iatromeccanica · Mostra di più »

Idrogeno

L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H. Il suo isotopo più comune, il prozio, consiste di un protone e di un elettrone ed essendo il più semplice isotopo è stato studiato dalla meccanica quantistica in maniera approfondita.

Nuovo!!: Chimica e Idrogeno · Mostra di più »

II secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chimica e II secolo · Mostra di più »

II secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chimica e II secolo a.C. · Mostra di più »

Il chimico scettico

Il chimico scettico (The Sceptical Chymist: or Chymico-Physical Doubts & Paradoxes) è il titolo dell'opera scientifica di Robert Boyle pubblicata a Londra nel 1661 e che gli valse l'appellativo di fondatore della chimica moderna.

Nuovo!!: Chimica e Il chimico scettico · Mostra di più »

Impianto chimico

Un impianto chimico è un impianto di produzione industriale per il trattamento di sostanze chimiche, in genere in larga scala.

Nuovo!!: Chimica e Impianto chimico · Mostra di più »

Industria petrolchimica

L'industria petrolchimica si occupa essenzialmente della produzione di prodotti semilavorati impiegando come materia prima gas naturale o frazioni idrocarburiche provenienti dalla distillazione del petrolio.

Nuovo!!: Chimica e Industria petrolchimica · Mostra di più »

Inibitore

In chimica, un inibitore (o catalizzatore negativo) è, al contrario del catalizzatore, una sostanza che rallenta o impedisce lo svilupparsi di una reazione chimica, intervenendo pertanto nella cinetica della reazione.

Nuovo!!: Chimica e Inibitore · Mostra di più »

Innesco

L'innesco è la condizione energetica necessaria perché la reazione di combustione abbia luogo.

Nuovo!!: Chimica e Innesco · Mostra di più »

Inquinamento

L'inquinamento è un'alterazione dell'ambiente, naturale o antropico, e può essere altrettanto di origine antropica o naturale.

Nuovo!!: Chimica e Inquinamento · Mostra di più »

International Journal of Environmental Analytical Chemistry

Il International Journal of Environmental Analytical Chemistry (abbreviato come Intern. J. Environ. Anal. Chem.) è una rivista scientifica di chimica peer-reviewed in lingua inglese, pubblicata dal 1971, di proprietà della International Association of Environmental Analytical Chemistry (IAEAC).

Nuovo!!: Chimica e International Journal of Environmental Analytical Chemistry · Mostra di più »

Ione

In chimica si definisce ione un'entità molecolare elettricamente carica.

Nuovo!!: Chimica e Ione · Mostra di più »

Isomeria

Tipi di isomeri L'isomeria (dal greco ἰσομερής, isomerès, composto di ἴσος, isos, "uguale" e μέρος, méros, "parte") è quel fenomeno per il quale sostanze diverse per proprietà fisiche e spesso anche per comportamento chimico hanno la stessa formula bruta, cioè stessa massa molecolare e stessa composizione percentuale di atomi.

Nuovo!!: Chimica e Isomeria · Mostra di più »

Isotopo

Un isotopo, dal greco ἴσος (ìsos, "stesso") e τόπος (tòpos, "posto"), è un atomo di uno stesso elemento chimico, avente perciò lo stesso numero atomico Z, che ha differente numero di massa A, e quindi differente massa atomica M. La differenza dei numeri di massa è dovuta ad un diverso numero di neutroni presenti nel nucleo dell'atomo, a parità di numero atomico.

Nuovo!!: Chimica e Isotopo · Mostra di più »

Istochimica

L'istochimica è lo studio della composizione chimica delle strutture dei tessuti biologici attraverso metodi microscopici.

Nuovo!!: Chimica e Istochimica · Mostra di più »

Jöns Jacob Berzelius

Tra le sue scoperte il rilevamento di elementi della tavola periodica quali cerio, silicio, selenio e torio.

Nuovo!!: Chimica e Jöns Jacob Berzelius · Mostra di più »

Jean Baptiste van Helmont

Il nome è riportato in molte varianti, come Jean-Baptiste van Helmont, Johannes Baptista van Helmont, Johann Baptista von Helmont, e Jan Baptist van Helmont; altre varianti minori si ottengono scambiando 'von' e 'van'.

Nuovo!!: Chimica e Jean Baptiste van Helmont · Mostra di più »

Jean Béguin

Béguin fu medico di Enrico IV di Francia ed elemosiniere di Luigi XIII di Francia.

Nuovo!!: Chimica e Jean Béguin · Mostra di più »

Journal of Chemical & Engineering Data

Journal of Chemical & Engineering Data è una rivista accademica che si occupa di ingegneria chimica.

Nuovo!!: Chimica e Journal of Chemical & Engineering Data · Mostra di più »

Journal of Chemical Theory and Computation

Journal of Chemical Theory and Computation è una rivista accademica che si occupa di chimica teorica e computazionale.

Nuovo!!: Chimica e Journal of Chemical Theory and Computation · Mostra di più »

Journal of Chemometrics

Il Journal of Chemometrics (abbreviato come J. Chemometr.) è una rivista scientifica di chemiometria peer-reviewed in lingua inglese pubblicata dal 1987.

Nuovo!!: Chimica e Journal of Chemometrics · Mostra di più »

Journal of the American Oil Chemists' Society

Journal of the American Oil Chemists' Society è una rivista accademica che si occupa di chimica, in particolare di lipidi e argomenti correlati.

Nuovo!!: Chimica e Journal of the American Oil Chemists' Society · Mostra di più »

Julius Lothar Meyer

Contemporaneo di Dmitri Mendeleev, anch'egli stilò una tavola periodica degli elementi chimici del tutto simile a quella del chimico russo.

Nuovo!!: Chimica e Julius Lothar Meyer · Mostra di più »

Laboratorio chimico

Laboratorio di biochimica dell'università di Colonia (Germania). Un laboratorio chimico è un locale adibito ad indagini chimiche di tipo analitico, ed in genere a preparazioni a scala di laboratorio di sostanze chimiche e miscele di esse.

Nuovo!!: Chimica e Laboratorio chimico · Mostra di più »

Legame a idrogeno

Il legame ad idrogeno o ponte ad idrogeno è un caso particolare di forza intermolecolare in cui è implicato un atomo di idrogeno coinvolto in un legame covalente con elementi molto elettronegativi (come fluoro (F), ossigeno (O), azoto (N)), i quali attraggono a sé gli elettroni di valenza, acquisendo una parziale carica negativa (δ-) lasciando l'idrogeno con una parziale carica positiva (δ+).

Nuovo!!: Chimica e Legame a idrogeno · Mostra di più »

Legame chimico

Si ha un legame chimico quando una forza di natura elettrostatica tiene uniti più atomi in una specie chimica (legami forti, o primari o intramolecolari) o più molecole in una sostanza allo stato condensato (legami deboli, o secondari o intermolecolari).

Nuovo!!: Chimica e Legame chimico · Mostra di più »

Legame covalente

In chimica, un legame covalente è un legame chimico in cui due atomi mettono in comune delle coppie di elettroni.

Nuovo!!: Chimica e Legame covalente · Mostra di più »

Legame di coordinazione

Il legame di coordinazione (descritto in alcuni testi anche col termine legame dativo divenuto obsoleto) è un particolare tipo di legame chimico covalente in cui una coppia di elettroni viene messa a disposizione direttamente da un solo atomo, mentre l'altro atomo che contrae il legame non utilizza elettroni propri in compartecipazione bensì sfrutta la coppia "donata" dal primo atomo.

Nuovo!!: Chimica e Legame di coordinazione · Mostra di più »

Legame di valenza

La teoria del legame di valenza (VBT, cioè "Valence Bond Theory") è una descrizione del legame chimico basata sulla meccanica quantistica che supera il modello VSEPR, consentendo di calcolare il valore numerico della lunghezza e degli angoli di legame.

Nuovo!!: Chimica e Legame di valenza · Mostra di più »

Legame ionico

Il legame ionico è un legame chimico di natura elettrostatica che si forma quando gli atomi possiedono un'elevata differenza di elettronegatività, ovvero una bassa energia di ionizzazione e un'alta affinità elettronica.

Nuovo!!: Chimica e Legame ionico · Mostra di più »

Legame π

Il legame π (pi greco) è un legame chimico covalente formato per sovrapposizione laterale di due orbitali di opportuna simmetria.

Nuovo!!: Chimica e Legame π · Mostra di più »

Legame σ

Il legame di tipo σ (sigma) avviene tra due atomi che mettono in comune un elettrone ciascuno (avendo tali elettroni spin opposti) e si forma con la sovrapposizione degli orbitali più esterni.

Nuovo!!: Chimica e Legame σ · Mostra di più »

Legame metallico

Il legame metallico è un caso particolare di legame delocalizzato e consiste in un'attrazione elettrostatica che si instaura tra gli elettroni di valenza e gli ioni positivi metallici.

Nuovo!!: Chimica e Legame metallico · Mostra di più »

Legge dell'indipendente mobilità degli ioni

La legge dell'indipendente mobilità degli ioni o legge di Kohlrausch della migrazione indipendente degli ioni o semplicemente legge di Kohlrausch (dedotta da Friedrich Kohlrausch nel 1900) permette di calcolare la conduttività ionica equivalente limite (cioè in condizioni di diluizione infinita) di elettroliti deboli e forti sulla base del presupposto che a diluizione infinita le conduttività equivalenti non risentono dell'effetto di interazione degli ioni presenti in soluzione.

Nuovo!!: Chimica e Legge dell'indipendente mobilità degli ioni · Mostra di più »

Legge della conservazione della massa (chimica)

La legge della conservazione della massa è una legge ponderale ed enuncia che: in una reazione, la somma delle masse dei reagenti è uguale alla somma delle masse dei prodotti.

Nuovo!!: Chimica e Legge della conservazione della massa (chimica) · Mostra di più »

Legge delle pressioni parziali

La pressione parziale p_i di un componente di una miscela di gas è la pressione che questo avrebbe qualora occupasse, da solo, il volume a disposizione dell'intera miscela alla medesima temperatura T. Più precisamente, la pressione P di una miscela di q gas può essere definita come: dove p_i rappresenta la pressione parziale dell'i-esimo componente.

Nuovo!!: Chimica e Legge delle pressioni parziali · Mostra di più »

Legge delle proporzioni definite

La legge delle proporzioni definite, enunciata da Joseph Louis Proust nel 1799, è una legge che regola la formazione dei composti chimici a partire dagli elementi che li compongono.

Nuovo!!: Chimica e Legge delle proporzioni definite · Mostra di più »

Legge delle proporzioni multiple

La legge delle proporzioni multiple è una legge chimica ricavata sperimentalmente dal chimico inglese John Dalton.

Nuovo!!: Chimica e Legge delle proporzioni multiple · Mostra di più »

Legge di azione di massa

In fisica e chimica, l'azione di massa è la teoria secondo la quale un gran numero di piccole particelle (in particolare atomi o molecole), pur agendo ciascuna individualmente di moto casuale, possano di fatto essere ricondotte a un modello maggiore.

Nuovo!!: Chimica e Legge di azione di massa · Mostra di più »

Legge di Boyle-Mariotte

In termodinamica la legge di Boyle e Mariotte (o semplicemente legge di Boyle) afferma che in condizioni di temperatura costante la pressione di un gas perfetto è inversamente proporzionale al suo volume, ovvero che il prodotto della pressione del gas per il volume da esso occupato è costante: oppure: Tale costante è funzione (crescente) della temperatura assoluta, della natura del gas e del numero di moli.

Nuovo!!: Chimica e Legge di Boyle-Mariotte · Mostra di più »

Legge di Henry

La legge di Henry, formulata da William Henry nel 1803, regola la solubilità dei gas in un liquido.

Nuovo!!: Chimica e Legge di Henry · Mostra di più »

Legge di Hess

La legge di Hess stabilisce che in una reazione chimica, l'effetto termico a pressione costante è indipendente dagli stati intermedi attraverso i quali si evolve il sistema e dipende solo dal suo stato iniziale e finale.

Nuovo!!: Chimica e Legge di Hess · Mostra di più »

Legge di Lambert-Beer

In ottica la legge di Lambert-Beer, conosciuta anche come legge di Beer-Lambert o Legge di Beer-Lambert-Bouguer, è una relazione empirica che correla la quantità di luce assorbita da un mezzo alla natura chimica, alla concentrazione ed allo spessore del mezzo attraversato.

Nuovo!!: Chimica e Legge di Lambert-Beer · Mostra di più »

Legge di Raoult

La legge di Raoult, formulata nel 1886 dal chimico François-Marie Raoult, descrive la variazione della pressione di vapore di un solvente all'aggiunta di un soluto in soluzione.

Nuovo!!: Chimica e Legge di Raoult · Mostra di più »

Legge di van der Waals

La legge di van der Waals è una legge fisica che descrive il comportamento dei gas reali.

Nuovo!!: Chimica e Legge di van der Waals · Mostra di più »

Leggi fondamentali ponderali

Le leggi classiche della chimica, si riferiscono agli aspetti quantitativi delle masse delle sostanze che si combinano nelle reazioni chimiche, per cui vengono semplicemente definite leggi ponderali (dal latino pondus: peso).

Nuovo!!: Chimica e Leggi fondamentali ponderali · Mostra di più »

Libro

Un libro è documento scritto costituito da un insieme di fogli, stampati oppure manoscritti, delle stesse dimensioni, rilegati insieme in un certo ordine e racchiusi da una copertina.

Nuovo!!: Chimica e Libro · Mostra di più »

Lingua araba

La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale.

Nuovo!!: Chimica e Lingua araba · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Nuovo!!: Chimica e Lingua inglese · Mostra di più »

Lipidi

I lipidi (dal greco λίπος, lìpos, «grasso»), o grassi, sono composti organici largamente diffusi in natura, e rappresentano una delle quattro principali classi di composti organici di interesse biologico, insieme a glucidi, protidi ed acidi nucleici.

Nuovo!!: Chimica e Lipidi · Mostra di più »

Liquido

Il liquido è uno degli stati della materia.

Nuovo!!: Chimica e Liquido · Mostra di più »

Livello energetico

Mentre nella meccanica classica l'energia è un continuo, la meccanica quantistica prevede la possibilità che ci siano solo certi valori (livelli) dell'energia accessibili al sistema.

Nuovo!!: Chimica e Livello energetico · Mostra di più »

Louis-Victor Pierre Raymond de Broglie

Si impose all'attenzione del mondo scientifico con la sua tesi di dottorato, in cui espose le innovative teorie sul dualismo onda-particella della materia, aspetto fondamentale della meccanica quantistica, per il quale vinse il Premio Nobel per la fisica nel 1929.

Nuovo!!: Chimica e Louis-Victor Pierre Raymond de Broglie · Mostra di più »

Luce

Il termine luce (dal latino lux) si riferisce alla porzione dello spettro elettromagnetico visibile dall'occhio umano, approssimativamente compresa tra 400 e 700 nanometri di lunghezza d'onda, ossia tra 790 e di frequenza.

Nuovo!!: Chimica e Luce · Mostra di più »

Lunghezza d'onda

In fisica, la lunghezza d'onda di un'onda periodica è la distanza tra due creste o fra due ventri della sua forma d'onda, e viene comunemente indicata dalla lettera greca λ.

Nuovo!!: Chimica e Lunghezza d'onda · Mostra di più »

Macedonian Journal of Chemistry and Chemical Engineering

Macedonian Journal of Chemistry and Chemical Engineering è una rivista scientifica, pubblicata dalla Society of Chemists and Technologists of Macedonia che si occupa dei campi di chimica, ingegneria chimica, tecnologia alimentare, biotecnologia, scienze dei materiali, metallurgia e campi affini.

Nuovo!!: Chimica e Macedonian Journal of Chemistry and Chemical Engineering · Mostra di più »

Macrocosmo e microcosmo

Macrocosmo e microcosmo, in ambito ermetico ed esoterico, designano due entità di cui l'una è riproduzione in scala dell'altra, e che per via della loro somiglianza formano un insieme indivisibile, un'unità dove le parti (il microcosmo) sono in rapporto al tutto (il macrocosmo).

Nuovo!!: Chimica e Macrocosmo e microcosmo · Mostra di più »

Magnetochimica

La magnetochimica è un campo della chimica fisica che si occupa dello studio delle proprietà magnetiche delle sostanze.

Nuovo!!: Chimica e Magnetochimica · Mostra di più »

Malattia

Una malattia (o patologia) è una condizione anormale di un organismo, causata da alterazioni organiche o funzionali che compromettono la salute del soggetto.

Nuovo!!: Chimica e Malattia · Mostra di più »

Massa (fisica)

In fisica classica, la massa (dal greco: μᾶζα, máza, torta d'orzo, grumo di pasta) è una grandezza fisica dei corpi materiali, cioè una loro proprietà, che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.

Nuovo!!: Chimica e Massa (fisica) · Mostra di più »

Massa atomica relativa

La massa atomica relativa (equivalente al termine peso atomico) viene indicata con A_r ed è una grandezza fisica adimensionale data dal rapporto tra la massa media degli atomi di un elemento e l'unità di massa atomica unificata: In particolare, la massa atomica relativa di un elemento viene calcolata come media ponderata dei pesi atomici dei suoi isotopi: in particolare è la sommatoria del prodotto tra il peso atomico di ciascun isotopo e la relativa abbondanza isotopica.

Nuovo!!: Chimica e Massa atomica relativa · Mostra di più »

Materia (fisica)

In fisica classica, con il termine materia, si indica genericamente qualsiasi oggetto che abbia massa e che occupi spazio; oppure, alternativamente, la sostanza di cui gli oggetti fisici sono composti, escludendo quindi l'energia, che è dovuta al contributo dei campi di forze.

Nuovo!!: Chimica e Materia (fisica) · Mostra di più »

Materiale

Il termine materiale fa riferimento alla specifica natura chimico-fisica di un corpo (quale può essere ad esempio un manufatto, un minerale o un tessuto vegetale o animale) alla quale sia possibile associare a livello macroscopico un insieme di proprietà fisiche e tecnologiche (ad esempio: densità, conducibilità termica, durezza).

Nuovo!!: Chimica e Materiale · Mostra di più »

Materie prime

Sono considerate materie prime tutti quei materiali che sono alla base per la produzione di altri beni tramite l'utilizzo di opportune lavorazioni e processi industriali che permettono di ottenere il prodotto finale desiderato.

Nuovo!!: Chimica e Materie prime · Mostra di più »

Meccanica quantistica

La meccanica quantistica (anche detta fisica quantistica o teoria dei quanti) è la teoria della meccanica attualmente più completa, in grado di descrivere il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le teorie precedenti risultano inadeguate.

Nuovo!!: Chimica e Meccanica quantistica · Mostra di più »

Meccanismo di reazione

Il meccanismo di reazione consiste nell'insieme di processi elementari che avvengono durante una reazione.

Nuovo!!: Chimica e Meccanismo di reazione · Mostra di più »

Medicina nucleare

La medicina nucleare è quella branca della medicina che utilizza sostanze radioattive (radiofarmaci) a scopo diagnostico, terapeutico e di ricerca biomedica.

Nuovo!!: Chimica e Medicina nucleare · Mostra di più »

Membrana cellulare

La membrana cellulare, detta anche membrana plasmatica, plasmalemma o citomembrana, è un sottile rivestimento, con spessore di 5-10 nm (50-100 Å), che delimita la cellula in tutti gli organismi viventi, la separa dall'ambiente esterno e ne regola gli scambi di elementi e sostanze chimiche con questo.

Nuovo!!: Chimica e Membrana cellulare · Mostra di più »

Metabolismo

In biologia il metabolismo (dal greco μεταβολή.

Nuovo!!: Chimica e Metabolismo · Mostra di più »

Metallo

Il metallo è un materiale conduttore di calore e di elettricità, capace di riflettere la luce (dando luogo in tal modo alla cosiddetta lucentezza metallica), che può essere attaccato dagli acidi (con sviluppo di idrogeno) e dalle basi, spesso con buone caratteristiche di resistenza meccanica.

Nuovo!!: Chimica e Metallo · Mostra di più »

Metatesi (chimica)

La metatesi (o doppio scambio o doppia sostituzione) è una reazione chimica basata, appunto, sullo scambio di due o più ioni fra elementi e gruppi aventi la stessa valenza.

Nuovo!!: Chimica e Metatesi (chimica) · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Nuovo!!: Chimica e Metro · Mostra di più »

Microchemical Journal

Microchemical Journal è una rivista accademica che si occupa di chimica analitica.

Nuovo!!: Chimica e Microchemical Journal · Mostra di più »

Minerale

I minerali (dal latino medievale minerale, derivato del francese antico minière, "miniera") sono corpi inorganici e naturali, con una composizione chimica ben definita o variabile in un campo ristretto; essi costituiscono la crosta terrestre e altri corpi celesti.

Nuovo!!: Chimica e Minerale · Mostra di più »

Mioglobina

La mioglobina è una proteina globulare la cui funzione specifica è quella di legare reversibilmente l'ossigeno.

Nuovo!!: Chimica e Mioglobina · Mostra di più »

Miscela

Normalmente in natura è assai improbabile che la materia si trovi sotto forma di sostanza pura, ma il più delle volte si presenta sotto forma di miscela.

Nuovo!!: Chimica e Miscela · Mostra di più »

Miscelazione

Nell'ambito della chimica e dell'ingegneria chimica, la miscelazione (in inglese mixing) è l'operazione unitaria per mezzo della quale si crea una miscela a partire da più sostanze o miscele di solidi, liquidi, o gas.

Nuovo!!: Chimica e Miscelazione · Mostra di più »

Mobilità elettrica

La mobilità elettrica è la capacità di particelle cariche (come ioni, elettroni o protoni) di muoversi attraverso un mezzo (gas, solido o liquido solvente) in risposta all'azione di un campo elettrico.

Nuovo!!: Chimica e Mobilità elettrica · Mostra di più »

Mole

La mole (ex grammomole, simbolo mol) è l'unità di misura della quantità di sostanza.

Nuovo!!: Chimica e Mole · Mostra di più »

Molecola

In chimica e in fisica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi, dello stesso elemento o di elementi diversi, uniti fra loro da un legame chimico covalente.

Nuovo!!: Chimica e Molecola · Mostra di più »

Molecolarità

Nell'ambito della cinetica chimica, con il termine molecolarità si indica il numero di entità molecolari che collidono durante un singolo atto reattivo (o reazione elementare), o in altre parole il numero di entità di cui è costituito il complesso attivato.

Nuovo!!: Chimica e Molecolarità · Mostra di più »

Monossido di carbonio

Il monossido di carbonio (o ossido di carbonio o ossido carbonioso) è un gas velenoso particolarmente insidioso in quanto inodore e insapore.

Nuovo!!: Chimica e Monossido di carbonio · Mostra di più »

Nanochimica

La nanochimica è una nuova disciplina che si interessa delle proprietà uniche associate a insiemi di atomi o molecole su una scala compresa tra quella delle singole particelle elementari e quella del materiale grossolano.

Nuovo!!: Chimica e Nanochimica · Mostra di più »

Nomenclatura chimica

La nomenclatura chimica è regolamentata dalla IUPAC (International Union for Pure and Applied Chemistry), un'associazione internazionale che periodicamente si riunisce per aggiornare le regole della "sintassi chimica" alla luce delle nuove conoscenze.

Nuovo!!: Chimica e Nomenclatura chimica · Mostra di più »

Non metallo

I non metalli sono cattivi conduttori di calore ed elettricità. Insieme con i metalli e i semimetalli, i non metalli (a volte indicati anche come non-metalli o nonmetalli) sono una delle tre categorie in cui si suddividono gli elementi chimici secondo le loro proprietà di ionizzazione e legame.

Nuovo!!: Chimica e Non metallo · Mostra di più »

Nucleo atomico

Nella fisica con il termine nucleo atomico generalmente si intende la parte centrale, densa, di un atomo, costituita da protoni che possiedono carica positiva e neutroni che non posseggono carica, detti collettivamente nucleoni.

Nuovo!!: Chimica e Nucleo atomico · Mostra di più »

Numero atomico

Il numero atomico (indicato solitamente con Z, dal termine tedesco Zahl, che significa numero, e detto anche numero protonico) corrisponde al numero di protoni contenuti in un nucleo atomico.

Nuovo!!: Chimica e Numero atomico · Mostra di più »

Numero di massa

Il numero di massa (solitamente indicato con A) è pari al numero di nucleoni (cioè protoni e neutroni) presenti in un atomo.

Nuovo!!: Chimica e Numero di massa · Mostra di più »

Numero quantico

In meccanica quantistica un numero quantico esprime il valore di una quantità conservata nella dinamica di un sistema.

Nuovo!!: Chimica e Numero quantico · Mostra di più »

Numero quantico orbitale

Il numero quantico orbitale (o, più impropriamente, numero quantico azimutale o numero quantico angolare o numero quantico rotazionale) è un parametro che quantizza il modulo quadro del momento angolare orbitale \hat ^2; indicato con l, può prendere solo i valori interi 0, 1,..., n-1, con n è un numero intero positivo.

Nuovo!!: Chimica e Numero quantico orbitale · Mostra di più »

Numero quantico principale

Nel modello quantomeccanico, il numero quantico principale (n) determina la distanza media degli elettroni dal nucleo e la maggior parte della loro energia.

Nuovo!!: Chimica e Numero quantico principale · Mostra di più »

Olio alimentare

Gli oli alimentari sono prodotti utilizzati a scopo alimentare di natura lipidica che si trovano allo stato liquido a temperatura ambiente.

Nuovo!!: Chimica e Olio alimentare · Mostra di più »

Omeostasi

L'omeostasi (dal greco ὅμοιος+στάσις, "simile posizione") è la tendenza naturale al raggiungimento di una relativa stabilità, sia delle proprietà chimico-fisiche interne che comportamentali, che accomuna tutti gli organismi viventi, per i quali tale regime dinamico deve mantenersi nel tempo, anche al variare delle condizioni esterne, attraverso precisi meccanismi autoregolatori.

Nuovo!!: Chimica e Omeostasi · Mostra di più »

Onda

In fisica con il termine onda si indica una perturbazione che nasce da una sorgente e si propaga nel tempo e nello spazio, trasportando energia o quantità di moto senza comportare un associato spostamento della materia.

Nuovo!!: Chimica e Onda · Mostra di più »

Orbitale atomico

Rappresentazione degli orbitali atomici s, p, d. Un orbitale atomico è una funzione d'onda ψ che descrive il comportamento di un elettrone in un atomo.

Nuovo!!: Chimica e Orbitale atomico · Mostra di più »

Orbitale molecolare

In chimica, in particolare in chimica quantistica, un orbitale molecolare è la distribuzione spaziale degli elettroni in una molecola.

Nuovo!!: Chimica e Orbitale molecolare · Mostra di più »

Ordine di reazione

In chimica, l'ordine di reazione relativo ad un reagente è l'esponente al quale è elevata la concentrazione del reagente nell'equazione cinetica.

Nuovo!!: Chimica e Ordine di reazione · Mostra di più »

Organismo vivente

Un organismo vivente, in biologia, è un'entità, unicellulare o pluricellulare, soggetta alle leggi del mondo fisico ed al controllo da parte dei sistemi che esprimono l'informazione in esso contenuta, informazione codificata primariamente nel genoma e nel materiale genetico altrimenti veicolato, ad esempio negli organuli cellulari, è sottoposta a tutti i meccanismi tipici dell'espressione, compresi quelli evidenziati nell'epigenetica.

Nuovo!!: Chimica e Organismo vivente · Mostra di più »

Oro

L'oro è l'elemento chimico di numero atomico 79.

Nuovo!!: Chimica e Oro · Mostra di più »

Ossido

Un ossido è un composto chimico binario che si ottiene dalla reazione dell'ossigeno su di un altro elemento, così che la sua formula chimica contenga almeno un atomo di ossigeno e uno dell'altro elemento.

Nuovo!!: Chimica e Ossido · Mostra di più »

Ossidoriduzione

In chimica, con il termine ossidoriduzione o redox (composto dall'inglese reduction, riduzione e oxidation, ossidazione) si intendono tutte quelle reazioni chimiche in cui cambia il numero di ossidazione degli atomi, cioè in cui si ha uno scambio di elettroni da una specie chimica ad un'altra.

Nuovo!!: Chimica e Ossidoriduzione · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Chimica e Ossigeno · Mostra di più »

Palla (sport)

La palla è un oggetto dalla forma sferica, presente in giochi e sport di squadra.

Nuovo!!: Chimica e Palla (sport) · Mostra di più »

Paracelso

Paracelso o "Paracelsus" (che significa "eguale a" o "più grande di" Celsus, e si riferisce all'enciclopedista romano del primo secolo Aulus Cornelius Celsus, noto per il suo trattato di medicina) è una delle figure più rappresentative del Rinascimento.

Nuovo!!: Chimica e Paracelso · Mostra di più »

Phytochemical Analysis

Phytochemical Analysis è una rivista accademica che si occupa di analisi chimica delle piante.

Nuovo!!: Chimica e Phytochemical Analysis · Mostra di più »

Pietra filosofale

La pietra filosofale o pietra dei filosofi (in latino: lapis philosophorum) è, per eccellenza, la sostanza catalizzatrice simbolo dell'alchimia, capace di risanare la corruzione della materia.

Nuovo!!: Chimica e Pietra filosofale · Mostra di più »

Pila (elettrotecnica)

In elettrotecnica e elettrochimica, una pila è un dispositivo che converte energia chimica in energia elettrica, utilizzata tipicamente come generatore di corrente o generatore di tensione per l'alimentazione di circuiti elettrici e dispositivi elettrici.

Nuovo!!: Chimica e Pila (elettrotecnica) · Mostra di più »

Plasma (fisica)

In fisica e chimica, il plasma è un gas ionizzato, costituito da un insieme di elettroni e ioni e globalmente neutro (la cui carica elettrica totale è cioè nulla).

Nuovo!!: Chimica e Plasma (fisica) · Mostra di più »

Polimero

Un polimero (dal greco "che ha molte parti") è una macromolecola, ovvero una molecola dall'elevato peso molecolare, costituita da un gran numero di gruppi molecolari (detti unità ripetitive) uguali o diversi (nei copolimeri), uniti "a catena" mediante la ripetizione dello stesso tipo di legame (covalente).

Nuovo!!: Chimica e Polimero · Mostra di più »

Polish Journal of Chemistry

Polish Journal of Chemistry è una rivista accademica che si occupa di chimica.

Nuovo!!: Chimica e Polish Journal of Chemistry · Mostra di più »

Pompa ionica

In biochimica si definisce pompa ionica uno speciale tipo di trasferimento di ioni attraverso la membrana cellulare, mediato da specifiche proteine.

Nuovo!!: Chimica e Pompa ionica · Mostra di più »

Posizione

In fisica la posizione è l'insieme delle quantità misurabili (coordinate) che definisce dove si trovi nello spazio un punto materiale rispetto ad un sistema di riferimento.

Nuovo!!: Chimica e Posizione · Mostra di più »

Potenziale chimico

In termochimica, il potenziale chimico (o energia libera molare parziale, in genere indicato con il simbolo \mu\) è un concetto introdotto nel 1876 dall'ingegnere, chimico e fisico statunitense Josiah Willard Gibbs (1839-1903), che lo definì come segue: «Se supponiamo di aggiungere una quantità infinitesima di una qualunque sostanza a una massa omogenea in un determinato stato termodinamico, mantenendola omogenea e mantenendo costanti la sua entropia e il suo volume, l'incremento dell'energia della massa diviso per la quantità di sostanza aggiunta è il potenziale di quella sostanza nella massa considerata.» Gibbs sottolineò anche che, per gli scopi di questa definizione, qualunque elemento chimico o combinazione di elementi in proporzioni date può essere considerato una sostanza, che ne sia o meno possibile l'esistenza indipendente come corpo omogeneo.

Nuovo!!: Chimica e Potenziale chimico · Mostra di più »

Potenziale elettrico

Il potenziale elettrico (o potenziale coulombiano), in fisica e in particolare in elettromagnetismo, è il potenziale scalare associato all'interazione elettromagnetica.

Nuovo!!: Chimica e Potenziale elettrico · Mostra di più »

Precipitazione (chimica)

AgCl In chimica il termine precipitazione è il fenomeno della separazione sotto forma di solido di un soluto (detto precipitato) che si trova in una soluzione in concentrazione maggiore del suo limite di solubilità, per cui la soluzione, prima che sopraggiunga la precipitazione, si trova in condizioni di sovrasaturazione rispetto a tale soluto.

Nuovo!!: Chimica e Precipitazione (chimica) · Mostra di più »

Premio Nobel per la chimica

Il premio Nobel per la chimica è stato istituito dal testamento di Alfred Nobel del 1895 ed è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso.

Nuovo!!: Chimica e Premio Nobel per la chimica · Mostra di più »

Pressione

La pressione è una grandezza fisica intensiva.

Nuovo!!: Chimica e Pressione · Mostra di più »

Pressione di vapore

La pressione di vapore (o tensione di vapore o più propriamente pressione di vapore saturo) di una sostanza è la pressione esercitata dal vapore della sostanza sulla fase condensata (solida o liquida) della stessa sostanza quando tali fasi sono in condizioni di equilibrio termodinamico tra loro all'interno di un sistema chiuso, cioè in condizioni di vapore saturo.

Nuovo!!: Chimica e Pressione di vapore · Mostra di più »

Prima legge di Gay-Lussac

La prima legge di Gay-Lussac, detta anche prima legge di Volta - Gay-Lussac, nota all'estero come legge di Charles o come legge di Charles - Volta - Gay-Lussac, afferma che in una trasformazione isobara, ovvero in condizioni di pressione e quantità di sostanza costanti, il volume di un gas ideale è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta.

Nuovo!!: Chimica e Prima legge di Gay-Lussac · Mostra di più »

Principio dell'Aufbau

Il principio dell'Aufbau (anche Regola Aufbau o principio di costruzione della configurazione elettronica di un atomo), viene applicato per determinare la configurazione elettronica di un atomo, molecola o ione.

Nuovo!!: Chimica e Principio dell'Aufbau · Mostra di più »

Principio di esclusione di Pauli

Il principio di esclusione di Pauli è un principio della meccanica quantistica che afferma che due fermioni identici non possono occupare simultaneamente lo stesso stato quantico.

Nuovo!!: Chimica e Principio di esclusione di Pauli · Mostra di più »

Principio di indeterminazione di Heisenberg

In meccanica quantistica, il principio d'indeterminazioneHeisenberg non utilizzò quasi mai il sostantivo principio.

Nuovo!!: Chimica e Principio di indeterminazione di Heisenberg · Mostra di più »

Principio di Le Châtelier

Il principio di Le Châtelier (anche detto principio di Le Châtelier-Braun o principio dell'equilibrio mobile) è un principio di termodinamica chimica, secondo il quale ogni sistema tende a reagire ad una perturbazione impostagli dall'esterno minimizzandone gli effetti.

Nuovo!!: Chimica e Principio di Le Châtelier · Mostra di più »

Processo chimico

Il termine processo chimico viene impiegato per indicare una sequenza di una o più operazioni che realizzano la trasformazione di sostanze chimiche.

Nuovo!!: Chimica e Processo chimico · Mostra di più »

Processo endotermico

In termodinamica viene definito processo endotermico una trasformazione che comporta un aumento di entalpia del sistema e dunque un trasferimento di calore dall'ambiente al sistema stesso.

Nuovo!!: Chimica e Processo endotermico · Mostra di più »

Processo esotermico

In termodinamica viene definito processo esotermico una trasformazione che comporta un trasferimento di calore dal sistema all'ambiente.

Nuovo!!: Chimica e Processo esotermico · Mostra di più »

Processo Haber-Bosch

Il processo Haber-Bosch, noto anche semplicemente come processo Haber, è un metodo che permette la sintesi industriale dell'ammoniaca su larga scala utilizzando come reagenti azoto e idrogeno in presenza di un catalizzatore eterogeneo a base di ferro.

Nuovo!!: Chimica e Processo Haber-Bosch · Mostra di più »

Processo Ostwald

Il processo Ostwald è un processo chimico industriale per la produzione di acido nitrico, sviluppato da Wilhelm Ostwald (brevettato nel 1902).

Nuovo!!: Chimica e Processo Ostwald · Mostra di più »

Processo spontaneo

Un processo spontaneo è una reazione chimica in cui il sistema rilascia energia libera (spesso sotto forma di calore) e si sposta ad uno stato energetico più basso, termodinamicamente più stabile.

Nuovo!!: Chimica e Processo spontaneo · Mostra di più »

Prodotto (chimica)

I prodotti di una reazione chimica sono le sostanze che si formano durante una reazione, come conseguenza della ricombinazione dei legami che tengono uniti gli atomi che costituiscono le sostanze reagenti.

Nuovo!!: Chimica e Prodotto (chimica) · Mostra di più »

Prodotto (economia)

Un prodotto, in economia, è un insieme di attributi tangibili e intangibili di un bene o un servizio volti a procurare un beneficio a un utilizzatore, ottenuto tipicamente attraverso un processo di produzione o creazione a partire da risorse iniziali e con valore aggiunto finale.

Nuovo!!: Chimica e Prodotto (economia) · Mostra di più »

Prodotto scalare

In matematica, in particolare nel calcolo vettoriale, il prodotto scalare è un'operazione binaria che associa ad ogni coppia di vettori appartenenti ad uno spazio vettoriale definito sul campo reale un elemento del campo.

Nuovo!!: Chimica e Prodotto scalare · Mostra di più »

Profitto

Il profitto (dalla lingua latina proficere: "andare oltre", "giovare") o lucro, in economia è l'utile (o "guadagno", indicato con G) che si ottiene da una certa attività economica (commerciale, finanziaria o produttiva).

Nuovo!!: Chimica e Profitto · Mostra di più »

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido, creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Nuovo!!: Chimica e Proteine · Mostra di più »

Protone

Il protone è una particella subatomica composta dotata di carica elettrica positiva formata da due quark up e un quark down, che sono detti di valenza in quanto ne determinano quasi tutte le caratteristiche fisiche.

Nuovo!!: Chimica e Protone · Mostra di più »

Quantità di moto

In meccanica la quantità di moto di un oggetto massivo è una grandezza vettoriale definita come il prodotto della massa dell'oggetto per la sua velocità.

Nuovo!!: Chimica e Quantità di moto · Mostra di più »

Quanto

In fisica il quanto (dal latino quantum che significa quantità) è la quantità elementare e indivisibile di una certa grandezza.

Nuovo!!: Chimica e Quanto · Mostra di più »

Radicale libero

In chimica, si definisce radicale (o radicale libero) un'entità molecolare molto reattiva avente vita media di norma brevissima, costituita da un atomo o una molecola formata da più atomi, che presenta un elettrone spaiato: tale elettrone rende il radicale estremamente reattivo, in grado di legarsi ad altri radicali o di sottrarre un elettrone ad altre molecole vicine.

Nuovo!!: Chimica e Radicale libero · Mostra di più »

Radioattività

La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili o radioattivi (radionuclidi) decadono (trasmutano), in un certo lasso di tempo detto tempo di decadimento, in nuclei di energia inferiore raggiungendo uno stato di maggiore stabilità con emissione di radiazioni ionizzanti in accordo ai principi di conservazione della massa/energia e della quantità di moto.

Nuovo!!: Chimica e Radioattività · Mostra di più »

Radiochimica

La radiochimica è la branca della chimica nucleare che si occupa dello studio e impiego pratico delle sostanze radioattive.

Nuovo!!: Chimica e Radiochimica · Mostra di più »

Reagente

Si definisce reagente qualsiasi sostanza che prende parte ad una reazione chimica consumandosi.

Nuovo!!: Chimica e Reagente · Mostra di più »

Reattività

Con il termine reattività si intende la tendenza di una particolare specie chimica a reagire in presenza di altri particolari reagenti.

Nuovo!!: Chimica e Reattività · Mostra di più »

Reazione acido-base

È detta, in chimica, reazione acido-base una reazione chimica in cui non vi è alcuna variazione dagli stati di ossidazione degli elementi dei reagenti a quelli dei prodotti.

Nuovo!!: Chimica e Reazione acido-base · Mostra di più »

Reazione chimica

Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui una o più specie chimiche (dette "reagenti") modificano la loro struttura e composizione originaria per generare altre specie chimiche (dette "prodotti").

Nuovo!!: Chimica e Reazione chimica · Mostra di più »

Reazione organica

Una reazione organica è il risultato della trasformazione di uno o più composti organici in altri con caratteristiche chimico-fisiche differenti.

Nuovo!!: Chimica e Reazione organica · Mostra di più »

Regole di Hund

In fisica, in particolare in fisica atomica, le regole di Hund sono delle regole empiriche che consentono di determinare il termine spettroscopico dello stato fondamentale negli atomi.

Nuovo!!: Chimica e Regole di Hund · Mostra di più »

Respirazione cellulare

La respirazione cellulare è un lento processo di combustione nel quale i nutrienti, ridotti dalla digestione a componenti elementari come gli zuccheri semplici, (amminoacidi e acidi grassi), vengono demoliti in molecole ancora più semplici, ottenendo energia disponibile alla cellula sotto forma di ATP.

Nuovo!!: Chimica e Respirazione cellulare · Mostra di più »

Restauro

Il restauro è un'attività legata alla manutenzione, al recupero, al ripristino e alla conservazione delle opere d'arte, dei beni culturali, dei monumenti ed in generale dei manufatti storici, quali ad esempio un'architettura, un manoscritto, un dipinto, un oggetto, qualsiasi esso sia, al quale venga riconosciuto un particolare valore.

Nuovo!!: Chimica e Restauro · Mostra di più »

Risposta immunitaria

Quando il sistema immunitario degli organismi superiori entra in contatto con un agente che riconosce come estraneo, mette in atto una serie di meccanismi di risposta che possono essere aspecifiche (comuni anche agli organismi più semplici), che contrastano l'invasione senza tener conto di cosa lo ha stimolato, e specifiche (proprie degli organismi più complessi) che sono rivolte quindi solo ed esclusivamente nei confronti dell'agente che ha indotto la risposta.

Nuovo!!: Chimica e Risposta immunitaria · Mostra di più »

Rivoluzione scientifica

Con Rivoluzione scientifica si fa riferimento alla fase di straordinario sviluppo della scienza che abbraccia il periodo compreso tra la data di pubblicazione dell'opera di Niccolò Copernico Le rivoluzioni degli astri celesti (1543) (rivoluzione copernicana) e quella dell'opera di Isaac Newton I principi matematici della filosofia naturale (1687), comprendendo la nascita del metodo scientifico da parte di Galileo Galilei.

Nuovo!!: Chimica e Rivoluzione scientifica · Mostra di più »

RNA

In chimica l'acido ribonucleico, in sigla RNA (dall'inglese RiboNucleic Acid), meno comunemente ARN (sigla italiana equivalente), è una molecola polimerica implicata in vari ruoli biologici di codifica, decodifica, regolazione e l'espressione dei geni.

Nuovo!!: Chimica e RNA · Mostra di più »

Robert Boyle

Nel 1661 pubblicò il suo famoso libro The sceptical chymist (Il chimico scettico) che è stato, forse, il primo libro di chimica.

Nuovo!!: Chimica e Robert Boyle · Mostra di più »

Saccarosio

Il saccarosio è un composto organico della famiglia dei glucidi disaccaridi, comunemente chiamato zucchero, sebbene quest'ultimo termine indichi un qualsiasi generico glucide (detto anche carboidrato o idrato del carbonio semplice), al quale appartiene anche il saccarosio.

Nuovo!!: Chimica e Saccarosio · Mostra di più »

Sale

In chimica, un sale è un composto chimico elettricamente neutro costituito dall'insieme di più ioni (anioni e cationi), in genere disposti all'interno di un reticolo cristallino, uniti da un legame ionico di ionicità più o meno elevata.

Nuovo!!: Chimica e Sale · Mostra di più »

Scienza

Per scienza si intende un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata e con procedimenti metodici e rigorosi (il metodo scientifico), avente lo scopo di giungere, attraverso delle prove, ad una descrizione, verosimile, oggettiva e con carattere predittivo, della realtà e delle leggi che regolano l'occorrenza dei fenomeni.

Nuovo!!: Chimica e Scienza · Mostra di più »

Scienza centrale

La chimica è a volte definita come scienza centrale a causa del suo ruolo di connessione tra le scienze fisiche, delle quali fa parte, con le scienze della vita e le scienze applicate come medicina e ingegneria.

Nuovo!!: Chimica e Scienza centrale · Mostra di più »

Scienza dei materiali

La scienza dei materiali è una disciplina basata sulla chimica, sulla fisica e in parte sull'ingegneria, che tratta la progettazione, la produzione e l'uso di tutte le classi esistenti di materiali (tra cui i metalli, le ceramiche, i semiconduttori, i polimeri e i biomateriali) e l'interazione dei materiali con l'ambiente, la salute, l'economia e l'industria.

Nuovo!!: Chimica e Scienza dei materiali · Mostra di più »

Scoperta degli elementi chimici

Viene qui presentata la scoperta degli elementi chimici in ordine cronologico.

Nuovo!!: Chimica e Scoperta degli elementi chimici · Mostra di più »

Seconda legge di Gay-Lussac

Rappresentazione grafica della 2ª Legge di Gay Lussac La seconda legge di Gay-Lussac, detta anche seconda legge di Volta - Gay-Lussac, nota all'estero come legge di Amontons o come legge di Amontons - Volta - Gay-Lussac, è una legge costitutiva che descrive come, in una trasformazione isocora in condizioni di volume costante, la pressione di un gas sia direttamente proporzionale alla sua temperatura assoluta.

Nuovo!!: Chimica e Seconda legge di Gay-Lussac · Mostra di più »

Secondo

Il minuto secondo, più comunemente detto secondo (per ellissi del termine corretto) è un'unità di misura del tempo e una delle sette unità base del Sistema Internazionale.

Nuovo!!: Chimica e Secondo · Mostra di più »

Semilavorato

Con il termine semilavorato o prodotto intermedio si intende un particolare prodotto che necessita di ulteriori lavorazioni per essere commercializzato come prodotto finito.

Nuovo!!: Chimica e Semilavorato · Mostra di più »

Semimetallo

Nella tavola periodica fra i metalli e i non metalli (secondo IUPAC il termine metalloide è obsoleto) si trovano i semimetalli, che costituiscono la terza categoria in cui possono essere suddivisi gli elementi in base alle caratteristiche chimico-fisiche.

Nuovo!!: Chimica e Semimetallo · Mostra di più »

Simmetria molecolare

In chimica, la simmetria molecolare descrive la simmetria presente nelle molecole e la classificazione delle molecole in base alla loro stessa simmetria applicando la teoria dei gruppi.

Nuovo!!: Chimica e Simmetria molecolare · Mostra di più »

Sintesi chimica

In chimica, la sintesi è l'esecuzione di una reazione chimica o di una sequenza di reazioni chimiche consecutive allo scopo di ottenere uno o più composti.

Nuovo!!: Chimica e Sintesi chimica · Mostra di più »

Sintesi dell'ammoniaca

A causa dei suoi molti usi, l'ammoniaca è uno dei composti chimici inorganici più prodotti.

Nuovo!!: Chimica e Sintesi dell'ammoniaca · Mostra di più »

Sintesi organica

La sintesi organica è la costruzione di molecole organiche attraverso processi chimici.

Nuovo!!: Chimica e Sintesi organica · Mostra di più »

Sistema termodinamico

Un sistema termodinamico è una porzione di spazio materiale, separata dal resto dell'universo termodinamico (ovvero dall'ambiente esterno) mediante una superficie di controllo (o confine) reale o immaginaria, rigida o deformabile.

Nuovo!!: Chimica e Sistema termodinamico · Mostra di più »

Sistematica organica

La sistematica organica è la suddivisione delle sostanze organiche in classi, definite dai gruppi funzionali che le molecole presentano nella loro struttura.

Nuovo!!: Chimica e Sistematica organica · Mostra di più »

Solfuro di carbonio

Il solfuro di carbonio (o disolfuro di carbonio) è un solfuro organico.

Nuovo!!: Chimica e Solfuro di carbonio · Mostra di più »

Solido

Si definisce solido una porzione di materia che si trova in uno stato condensato caratterizzato da resistenza a deformazione e a variazioni di volume.

Nuovo!!: Chimica e Solido · Mostra di più »

Solubilità

In chimica si definisce solubilità (o miscibilità) di un soluto in un solvente, a determinate condizioni di temperatura e pressione, la massima quantità di un soluto che in tali condizioni si scioglie in una data quantità di solvente, formando in tal modo un'unica fase con esso.

Nuovo!!: Chimica e Solubilità · Mostra di più »

Soluto

È definito soluto il composto che contribuisce a far parte di una soluzione assieme al solvente.

Nuovo!!: Chimica e Soluto · Mostra di più »

Soluzione (chimica)

In chimica, si definisce soluzione una miscela omogenea in cui una o più sostanze sono contenute in una fase liquida o solida o gassosa; contiene particelle diverse mescolate e distribuite in modo uniforme nello spazio disponibile in modo che ogni volume di soluzione abbia la medesima composizione degli altri.

Nuovo!!: Chimica e Soluzione (chimica) · Mostra di più »

Solvente

Un solvente è un liquido che scioglie un soluto solido, liquido o gassoso, dando luogo ad una soluzione.

Nuovo!!: Chimica e Solvente · Mostra di più »

Sonochimica

La sonochimica è una branca della chimica, di carattere interdisciplinare, che si occupa dello studio degli effetti delle onde acustiche sui sistemi chimici.

Nuovo!!: Chimica e Sonochimica · Mostra di più »

Specie chimica

Con il termine specie chimica si indica in generale una qualsiasi struttura di natura chimica, a prescindere dal numero di entità molecolari (ad esempio atomi o molecole) che la compongono.

Nuovo!!: Chimica e Specie chimica · Mostra di più »

Spettrometria di massa

La spettrometria di massa è una tecnica analitica applicata sia all'identificazione di sostanze sconosciute, sia all'analisi in tracce di sostanze.

Nuovo!!: Chimica e Spettrometria di massa · Mostra di più »

Spettroscopia

La misura e lo studio di uno spettro è chiamato spettroscopia.

Nuovo!!: Chimica e Spettroscopia · Mostra di più »

Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare

La spettroscopia di risonanza magnetica nucleare, detta anche spettroscopia NMR (dall'inglese nuclear magnetic resonance), è un metodo spettroscopico basato sulle proprietà magnetiche dei nuclei di alcuni atomi e isotopi.

Nuovo!!: Chimica e Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare · Mostra di più »

Spettroscopia infrarossa

La spettroscopia infrarossa o spettroscopia IR è una tecnica spettroscopica di assorbimento normalmente utilizzata nel campo della chimica analitica e della caratterizzazione dei materiali, oltre che in chimica fisica per lo studio dei legami chimici.

Nuovo!!: Chimica e Spettroscopia infrarossa · Mostra di più »

Spettroscopia ultravioletta/visibile

La spettroscopia ultravioletta/visibile o spettroscopia UV-Vis è una tecnica spettroscopica di assorbimento molecolare comunemente utilizzata in chimica analitica.

Nuovo!!: Chimica e Spettroscopia ultravioletta/visibile · Mostra di più »

Stabilità (chimica)

In chimica la stabilità è la tendenza di una sostanza (o più in generale di un sistema chimico) a conservare la propria composizione chimica.

Nuovo!!: Chimica e Stabilità (chimica) · Mostra di più »

Stato della materia

Con stato della materia (o stato di aggregazione delle molecole) si intende una classificazione convenzionale degli stati che può assumere la materia a seconda delle proprietà meccaniche che manifesta.

Nuovo!!: Chimica e Stato della materia · Mostra di più »

Stato di ossidazione

In chimica, lo stato di ossidazione (o numero di ossidazione, abbreviato in "n.o.") di un atomo in una sostanza è definito come la differenza tra il numero di elettroni di valenza dell'atomo considerato e il numero di elettroni che ad esso rimangono dopo aver assegnato tutti gli elettroni di legame all'atomo più elettronegativo di ogni coppia.

Nuovo!!: Chimica e Stato di ossidazione · Mostra di più »

Stato di transizione

Si chiama stato di transizione (o complesso attivato) una particolare configurazione lungo la coordinata di reazione, configurazione che corrisponde al punto più alto del grafico dell'energia libera di Gibbs o dell'entalpia in funzione della coordinata di reazione (ad esempio del grado di avanzamento ξ).

Nuovo!!: Chimica e Stato di transizione · Mostra di più »

Stechiometria

La stechiometria (greco στοιχεῖον "elemento" e μέτρον "misura") è la branca della chimica che studia i rapporti quantitativi delle sostanze chimiche nelle reazioni chimiche.

Nuovo!!: Chimica e Stechiometria · Mostra di più »

Stereochimica

Con il termine stereochimica si intende lo studio delle proprietà spaziali delle molecole (assenza o presenza di centri, piani e assi di simmetria riflessiva o rotazionale) e come queste ultime si riflettano sul comportamento chimico delle sostanze.

Nuovo!!: Chimica e Stereochimica · Mostra di più »

Storia dell'Egitto greco e romano

Le conquiste di Alessandro Magno portarono l'Egitto nell'orbita del mondo greco.

Nuovo!!: Chimica e Storia dell'Egitto greco e romano · Mostra di più »

Storia dell'industria chimica

La storia dell'industria chimica, in ogni sua fase, dimostra la complessità dell'interazione fra conoscenza e produzione materiale.

Nuovo!!: Chimica e Storia dell'industria chimica · Mostra di più »

Storia della chimica

Le prime teorie che tentavano di spiegare il comportamento della materia risalgono ai filosofi greci (si pensi all'atomismo di Democrito), per i quali la scienza e la religione erano ben distinte.

Nuovo!!: Chimica e Storia della chimica · Mostra di più »

Struttura quaternaria

La struttura quaternaria è l'organizzazione spaziale di più molecole proteiche in complessi multi-subunità.

Nuovo!!: Chimica e Struttura quaternaria · Mostra di più »

Struttura secondaria

La struttura secondaria di una proteina può essere di tre diversi tipi: α-elica, struttura β e tripla elica allungata.

Nuovo!!: Chimica e Struttura secondaria · Mostra di più »

Struttura terziaria

In biochimica la struttura terziaria di una proteina costituita da una singola catena è la sua disposizione nello spazio tridimensionale.

Nuovo!!: Chimica e Struttura terziaria · Mostra di più »

Strutturistica chimica

La strutturistica chimica è quella branca della chimica fisica che si occupa di descrivere qualitativamente e quantitativamente la struttura sia delle singole molecole che dei cristalli.

Nuovo!!: Chimica e Strutturistica chimica · Mostra di più »

Suolo

Il suolo è lo strato superficiale che ricopre la crosta terrestre, derivante dall'alterazione di un substrato roccioso, chiamato roccia madre, per azione chimica, fisica e biologica esercitata da tutti gli agenti superficiali e dagli organismi presenti su di esso.

Nuovo!!: Chimica e Suolo · Mostra di più »

Sviluppo sostenibile

Lo sviluppo sostenibile è una forma di sviluppo economico che sia compatibile con la salvaguardia dell'ambiente e dei beni liberi per le generazioni future, che ha dato vita all'economia sostenibile, appoggiandosi almeno in parte alla cosiddetta green economy.

Nuovo!!: Chimica e Sviluppo sostenibile · Mostra di più »

Tavola periodica degli elementi

La tavola periodica degli elementi (o semplicemente tavola periodica) è lo schema con cui sono ordinati gli elementi chimici sulla base del loro numero atomico Z e del numero di elettroni presenti negli orbitali atomici s, p, d, f. La tavola periodica degli elementi è stata ideata dal chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev nel 1869, e, in modo indipendente, dal chimico tedesco Julius Lothar Meyer (1830 - 1895).

Nuovo!!: Chimica e Tavola periodica degli elementi · Mostra di più »

Tecnezio

Il tecnezio è l'elemento chimico di numero atomico 43.

Nuovo!!: Chimica e Tecnezio · Mostra di più »

Tecnologia

Il termine tecnologia è una parola composta derivante dal greco "tékhne-logìa", cioè letteralmente "trattato sistematico su un'arte". Nell'Etica nicomachea Aristotele distinse due forme di azione, prâxis e téchnē: mentre la prima ha il proprio scopo in se stessa, la seconda è sempre al servizio di altro, come un mezzo.

Nuovo!!: Chimica e Tecnologia · Mostra di più »

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari delle quali è costituito.

Nuovo!!: Chimica e Temperatura · Mostra di più »

Teoria degli orbitali molecolari

In chimica la teoria degli orbitali molecolari è una teoria che permette di determinare la struttura di una molecola non assegnando più gli elettroni a legami chimici tra i singoli atomi, ma trattandoli come cariche che si muovono sotto l'influenza dei nuclei all'interno dell'intera molecola, cioè assegnandoli ad orbitali molecolari.

Nuovo!!: Chimica e Teoria degli orbitali molecolari · Mostra di più »

Teoria del flogisto

La teoria del flogisto sulla combustione dei materiali è una teoria elaborata nel XVII secolo con l'intento di spiegare i processi di ossidazione e combustione, successivamente smentita e abbandonata dopo che fu resa pubblica la legge della conservazione della massa di Antoine Lavoisier.

Nuovo!!: Chimica e Teoria del flogisto · Mostra di più »

Teoria delle collisioni

La teoria delle collisioni o teoria degli urti è una teoria proposta da Max Trautz e William Lewis nel 1916 che spiega quantitativamente come avvengono le reazioni chimiche e perché le velocità di reazione sono diverse da reazione a reazione.

Nuovo!!: Chimica e Teoria delle collisioni · Mostra di più »

Teoria dello stato di transizione

La teoria dello stato di transizione (TST), o teoria del complesso attivato, è la teoria che tratta le velocità delle reazioni elementari assumendo un particolare tipo di equilibrio (quasi-equilibrio) tra reagenti e complessi attivati.

Nuovo!!: Chimica e Teoria dello stato di transizione · Mostra di più »

Teoria di Debye-Hückel

La teoria di Debye-Hückel (elaborata da Peter Debye ed Erich Hückel nel 1923) ha lo scopo di spiegare le deviazioni dall'idealità delle proprietà chimico-fisiche associate alle specie chimiche immerse in soluzioni elettrolitiche.

Nuovo!!: Chimica e Teoria di Debye-Hückel · Mostra di più »

Termochimica

La termochimica (o termodinamica chimica) è la branca della termodinamica che studia gli effetti termici determinati da reazioni chimiche, chiamati calore di reazione.

Nuovo!!: Chimica e Termochimica · Mostra di più »

Termodinamica

La termodinamica è la branca della fisica classica che studia e descrive le trasformazioni termodinamiche indotte dal calore e dal lavoro in un sistema termodinamico, in seguito a processi che coinvolgono cambiamenti delle variabili di stato temperatura ed energia.

Nuovo!!: Chimica e Termodinamica · Mostra di più »

Termogravimetria

La termogravimetria (TG) (o analisi termogravimetrica (TGA)) è una tecnica sperimentale di caratterizzazione dei materiali rientrante nella più ampia famiglia dell'analisi termica.

Nuovo!!: Chimica e Termogravimetria · Mostra di più »

Titolazione (chimica)

L'analisi volumetrica o volumetria è una tecnica analitica che consiste nel far reagire una soluzione a titolo noto di un reagente (titolante) con un volume noto di una soluzione a titolo non noto contenente l'analita (titolando).

Nuovo!!: Chimica e Titolazione (chimica) · Mostra di più »

Transizione di fase

Transizione di fase (o "passaggio di stato" o "cambiamento di stato" o "transizione di stato") è un'espressione che in fisica e in chimica, indica la trasformazione di un sistema termodinamico da uno stato di aggregazione ad un altro.

Nuovo!!: Chimica e Transizione di fase · Mostra di più »

Trasformazione termodinamica

La trasformazione termodinamica è un processo tramite il quale un sistema termodinamico passa da uno stato di equilibrio termodinamico ad un altro.

Nuovo!!: Chimica e Trasformazione termodinamica · Mostra di più »

Trasmutazione

In fisica nucleare, la trasmutazione è un processo che, tramite l'emissione di particelle subatomiche, porta un atomo instabile (radionuclide) a trasformarsi in un atomo stabile.

Nuovo!!: Chimica e Trasmutazione · Mostra di più »

Tyrocinium Chymicum

Il Tyrocinium Chymicum è una raccolta di lezioni di chimica scritte da Jean Béguin, pubblicate una prima volta nel 1610 senza il permesso dell'autore e ripubblicate nel 1612 con la sua supervisione a Parigi.

Nuovo!!: Chimica e Tyrocinium Chymicum · Mostra di più »

Unione internazionale di chimica pura e applicata

L'Unione internazionale di chimica pura e applicata (in inglese International Union of Pure and Applied Chemistry, acronimo IUPAC) è un'organizzazione non governativa internazionale, dedita al progresso della chimica.

Nuovo!!: Chimica e Unione internazionale di chimica pura e applicata · Mostra di più »

Università di Bologna

L'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (già Università degli Studi di Bologna), a volte indicata come Unibo, è un'università italiana statale, annoverata tra le più antiche università d'Europa.

Nuovo!!: Chimica e Università di Bologna · Mostra di più »

Universo

L'Universo è comunemente definito come il complesso di tutto lo spazio e di ciò che contiene, il che comprende tutta la materia e l'energia, i pianeti, le stelle, le galassie e il contenuto dello spazio intergalattico.

Nuovo!!: Chimica e Universo · Mostra di più »

Urea

L'urea (urèa o ùrea) è un composto chimico di formula CO(NH2)2 e massa molare 60,06 g/mol; in condizioni normali si presenta come un solido cristallino incolore; si tratta della diammide dell'acido carbonico.

Nuovo!!: Chimica e Urea · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chimica e V secolo · Mostra di più »

Veleno

Per veleno si intende una sostanza che, assunta da un organismo vivente, ha effetti dannosi temporanei o permanenti, fino ad essere letali, attraverso un meccanismo chimico.

Nuovo!!: Chimica e Veleno · Mostra di più »

Velocità

In fisica, la velocità (dal latino vēlōcitās, a sua volta derivato da vēlōx, cioè ‘veloce’) è una grandezza vettoriale definita come il tasso di cambiamento della posizione di un corpo in funzione del tempo, ossia, in termini matematici, come la derivata del vettore posizione rispetto al tempo.

Nuovo!!: Chimica e Velocità · Mostra di più »

Velocità di reazione

In cinetica chimica, con velocità di reazione si intende la variazione di concentrazione dei reagenti o dei prodotti, o della massa o di una delle proprietà della reazione nel tempo.

Nuovo!!: Chimica e Velocità di reazione · Mostra di più »

Volume

Il volume è la misura dello spazio occupato da un corpo.

Nuovo!!: Chimica e Volume · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chimica e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Chimica e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Chimica e XVIII secolo · Mostra di più »

Zolfo

Lo zolfo (o solfo) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi con simbolo S (dal latino sulfur) e numero atomico 16.

Nuovo!!: Chimica e Zolfo · Mostra di più »

1661

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chimica e 1661 · Mostra di più »

1807

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chimica e 1807 · Mostra di più »

1828

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chimica e 1828 · Mostra di più »

1869

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chimica e 1869 · Mostra di più »

1924

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chimica e 1924 · Mostra di più »

1926

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chimica e 1926 · Mostra di più »

1937

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chimica e 1937 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Chimica atomica, Leggi della chimica e della fisica, Scienze chimiche.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »