Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Chimica dei composti eterociclici e Porfirina

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Chimica dei composti eterociclici e Porfirina

Chimica dei composti eterociclici vs. Porfirina

basi azotate adenina e guanina. La chimica dei composti eterociclici è la branca della chimica organica che si occupa dello studio dei composti eterociclici approfondendone i concetti relativi alla termodinamica, sintesi chimica e reattività che li caratterizzano. Le porfirine (dal greco porphyrá - porpora), sono una classe di composti chimici la cui molecola è caratterizzata da uno scheletro eterociclico costituito da quattro molecole di pirrolo unite tramite i ponti metinici nella posizione alfa.

Analogie tra Chimica dei composti eterociclici e Porfirina

Chimica dei composti eterociclici e Porfirina hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Biochimica, Composti aromatici, Composto eterociclico, Farmaco, Ossigeno, Pirrolo.

Biochimica

La biochimica o chimica biologica è la branca della biologia e della chimica che studia le reazioni chimiche complesse che danno origine alla vita: oggetto di studio sono la struttura e le trasformazioni dei componenti delle cellule, come proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici e altre biomolecole.

Biochimica e Chimica dei composti eterociclici · Biochimica e Porfirina · Mostra di più »

Composti aromatici

Benché l'aggettivo aromatico derivi dal fatto che i primi composti di questa classe a essere scoperti e identificati in passato possedessero odori intensi e caratteristici, oggi sono definiti come composti aromatici tutti i "composti organici" che contengono uno o più anelli aromatici nella loro struttura.

Chimica dei composti eterociclici e Composti aromatici · Composti aromatici e Porfirina · Mostra di più »

Composto eterociclico

Un composto eterociclico è una molecola ciclica nella quale uno o più atomi dell'anello sono eteroatomi, cioè atomi diversi dal carbonio.

Chimica dei composti eterociclici e Composto eterociclico · Composto eterociclico e Porfirina · Mostra di più »

Farmaco

In farmacologia, un farmaco è un prodotto, realizzato con molecole,, classificate quali API (active pharmaceutical ingredient), esogene, organiche o inorganiche, naturali o sintetiche, capaci di indurre modificazioni funzionali in un organismo vivente, positivamente o negativamente, attraverso un'azione fisica, chimica o fisico-chimica.

Chimica dei composti eterociclici e Farmaco · Farmaco e Porfirina · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Chimica dei composti eterociclici e Ossigeno · Ossigeno e Porfirina · Mostra di più »

Pirrolo

Il pirrolo è un composto aromatico eterociclico avente formula bruta C4H5N.

Chimica dei composti eterociclici e Pirrolo · Pirrolo e Porfirina · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Chimica dei composti eterociclici e Porfirina

Chimica dei composti eterociclici ha 52 relazioni, mentre Porfirina ha 70. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 4.92% = 6 / (52 + 70).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Chimica dei composti eterociclici e Porfirina. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »