Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Chimica dei composti eterociclici

Indice Chimica dei composti eterociclici

basi azotate adenina e guanina. La chimica dei composti eterociclici è la branca della chimica organica che si occupa dello studio dei composti eterociclici approfondendone i concetti relativi alla termodinamica, sintesi chimica e reattività che li caratterizzano.

52 relazioni: Acidi nucleici, Acido solfidrico, Adenina, Alogeni, Ammoniaca, Atomo, Azoto, Base (chimica), Base azotata, Benzene, Biochimica, Carbonio, Chimica organica, Chinolina, Ciclizzazione, Composti aromatici, Composto eterociclico, Composto organico, Coppia solitaria, Costante di dissociazione basica, Diossano, Effetto induttivo, Elemento chimico, Eteroatomi, Farmaco, Furano, Guanina, Isochinolina, Nucleofilo, Ossigeno, Oxazine, Petrolio, Piperazina, Pirano (chimica), Piridina, Pirrolo, Porfirina, Prefisso, Protone, Reazione acido-base, Reazione di Chichibabin, Reazione di Diels-Alder, Reazione elettrociclica, Reazione periciclica, Scienza dei materiali, Sintesi organica, Sostituzione elettrofila aromatica, Sostituzione nucleofila aromatica, Suffisso, Termodinamica, ..., Tiofene, Zolfo. Espandi índice (2 più) »

Acidi nucleici

In chimica gli acidi nucleici sono macromolecole aperiodiche a debole reazione acida deputate alla conservazione e al trasporto dell'informazione genetica.

Nuovo!!: Chimica dei composti eterociclici e Acidi nucleici · Mostra di più »

Acido solfidrico

L'acido solfidrico (o idrogeno solforato, nome IUPAC solfuro di idrogeno) è un idracido debole, diprotico, gas incolore a temperatura ambiente, contraddistinto dal caratteristico odore di uova marce; la sua formula chimica è H2S, il suo numero CAS è 7783-06-4.

Nuovo!!: Chimica dei composti eterociclici e Acido solfidrico · Mostra di più »

Adenina

L'adenina è una delle due basi azotate puriniche (insieme alla guanina) che formano i nucleotidi degli acidi nucleici DNA e RNA.

Nuovo!!: Chimica dei composti eterociclici e Adenina · Mostra di più »

Alogeni

Gli alogeni (dal greco αλς (als) + γενος (ghenos), generatore di sali) o elementi del gruppo 17 della tavola periodica sono: fluoro (F), cloro (Cl), bromo (Br), iodio (I) e astato (At).

Nuovo!!: Chimica dei composti eterociclici e Alogeni · Mostra di più »

Ammoniaca

L'ammoniaca è un composto dell'azoto di formula chimica NH3.

Nuovo!!: Chimica dei composti eterociclici e Ammoniaca · Mostra di più »

Atomo

L'atomo (dal greco - àtomos -, indivisibile, unione di - a - + - témnein -) è una struttura nella quale è normalmente organizzata la materia nel mondo fisico o in natura.

Nuovo!!: Chimica dei composti eterociclici e Atomo · Mostra di più »

Azoto

L'azoto (termine coniato nel 1787 dal chimico francese Louis-Bernard Guyton-Morveau, con il greco ἀ- privativa e ζωή «vita») è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Chimica dei composti eterociclici e Azoto · Mostra di più »

Base (chimica)

In chimica, le definizioni di acido e base hanno subìto diverse modifiche nel tempo, partendo da un approccio empirico e sperimentale fino alle più recenti definizioni, sempre più generali, legate al modello molecolare a orbitali.

Nuovo!!: Chimica dei composti eterociclici e Base (chimica) · Mostra di più »

Base azotata

In biochimica, per base azotata si intende una delle cinque basi che compongono i nucleotidi del DNA (acido desossiribonucleico) e dell'RNA (acido ribonucleico).

Nuovo!!: Chimica dei composti eterociclici e Base azotata · Mostra di più »

Benzene

Il benzene è un composto chimico che a temperatura ambiente e pressione atmosferica si presenta sotto forma di liquido volatile incolore altamente infiammabile, dall'odore caratteristico.

Nuovo!!: Chimica dei composti eterociclici e Benzene · Mostra di più »

Biochimica

La biochimica o chimica biologica è la branca della biologia e della chimica che studia le reazioni chimiche complesse che danno origine alla vita: oggetto di studio sono la struttura e le trasformazioni dei componenti delle cellule, come proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici e altre biomolecole.

Nuovo!!: Chimica dei composti eterociclici e Biochimica · Mostra di più »

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo C e come numero atomico 6.

Nuovo!!: Chimica dei composti eterociclici e Carbonio · Mostra di più »

Chimica organica

La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche.

Nuovo!!: Chimica dei composti eterociclici e Chimica organica · Mostra di più »

Chinolina

La chinolina è un composto chimico eterociclico aromatico.

Nuovo!!: Chimica dei composti eterociclici e Chinolina · Mostra di più »

Ciclizzazione

La ciclizzazione, o anellazione, è una reazione chimica che porta alla formazione di un composto ciclico a partire da una o più molecole lineari o ramificate.

Nuovo!!: Chimica dei composti eterociclici e Ciclizzazione · Mostra di più »

Composti aromatici

Benché l'aggettivo aromatico derivi dal fatto che i primi composti di questa classe a essere scoperti e identificati in passato possedessero odori intensi e caratteristici, oggi sono definiti come composti aromatici tutti i "composti organici" che contengono uno o più anelli aromatici nella loro struttura.

Nuovo!!: Chimica dei composti eterociclici e Composti aromatici · Mostra di più »

Composto eterociclico

Un composto eterociclico è una molecola ciclica nella quale uno o più atomi dell'anello sono eteroatomi, cioè atomi diversi dal carbonio.

Nuovo!!: Chimica dei composti eterociclici e Composto eterociclico · Mostra di più »

Composto organico

Si definisce composto organico un composto in cui uno o più atomi di carbonio sono uniti tramite legame covalente ad atomi di altri elementi (principalmente idrogeno, ossigeno, azoto).

Nuovo!!: Chimica dei composti eterociclici e Composto organico · Mostra di più »

Coppia solitaria

Una coppia solitaria (o doppietto elettronico non condiviso, o doppietto elettronico spaiato, in inglese lone pair) è un doppietto elettronico appaiato presente nel guscio di valenza su un singolo atomo; la IUPAC suggerisce come più appropriato l'utilizzo del termine "coppia di elettroni non leganti".

Nuovo!!: Chimica dei composti eterociclici e Coppia solitaria · Mostra di più »

Costante di dissociazione basica

In chimica, la costante di dissociazione basica è una grandezza che rappresenta, ad una data temperatura, il grado di dissociazione di una base.

Nuovo!!: Chimica dei composti eterociclici e Costante di dissociazione basica · Mostra di più »

Diossano

Il diossano è un composto organico eterociclico formato da un anello di quattro atomi di carbonio e due di ossigeno.

Nuovo!!: Chimica dei composti eterociclici e Diossano · Mostra di più »

Effetto induttivo

In chimica, l'effetto induttivo (o effetto di campo induttivo) è la capacità che un atomo o un gruppo funzionale ha di stabilizzare o destabilizzare una molecola, un radicale o uno ione tramite la propria elettronegatività.

Nuovo!!: Chimica dei composti eterociclici e Effetto induttivo · Mostra di più »

Elemento chimico

In chimica, si dice che due o più atomi appartengono allo stesso elemento chimico se sono caratterizzati dallo stesso numero atomico (Z), cioè da uno stesso numero di protoni.

Nuovo!!: Chimica dei composti eterociclici e Elemento chimico · Mostra di più »

Eteroatomi

Nel campo della chimica organica si definiscono eteroatomi tutti gli atomi appartenenti ad una molecola organica, o catena carboniosa (lineare o ciclica), che siano diversi da carbonio ed idrogeno.

Nuovo!!: Chimica dei composti eterociclici e Eteroatomi · Mostra di più »

Farmaco

In farmacologia, un farmaco è un prodotto, realizzato con molecole,, classificate quali API (active pharmaceutical ingredient), esogene, organiche o inorganiche, naturali o sintetiche, capaci di indurre modificazioni funzionali in un organismo vivente, positivamente o negativamente, attraverso un'azione fisica, chimica o fisico-chimica.

Nuovo!!: Chimica dei composti eterociclici e Farmaco · Mostra di più »

Furano

Il furano, altresì conosciuto come furfurano o ossido di divinilene, è un composto organico eterociclico aromatico, ottenibile per sintesi e per distillazione del legno, in particolar modo del pino.

Nuovo!!: Chimica dei composti eterociclici e Furano · Mostra di più »

Guanina

La guanina (nome IUPAC: 2-ammino-6-ossipurina) è una delle due basi azotate puriniche (insieme all'adenina) che formano i nucleotidi degli acidi nucleici DNA e RNA.

Nuovo!!: Chimica dei composti eterociclici e Guanina · Mostra di più »

Isochinolina

L'isochinolina è una sostanza organica aromatica eterociclica.

Nuovo!!: Chimica dei composti eterociclici e Isochinolina · Mostra di più »

Nucleofilo

In chimica, un nucleofilo è una specie che prende parte ad una reazione donando un doppietto elettronico ad un'altra specie (l'elettrofilo), legandosi ad esso.

Nuovo!!: Chimica dei composti eterociclici e Nucleofilo · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Chimica dei composti eterociclici e Ossigeno · Mostra di più »

Oxazine

I 8 isomeri strutturali della oxazina.Theophil Eicher, Siegfried Hauptmann, Andreas Speicher: ''The Chemistry of Heterocycles: Structures, Reactions, Synthesis, and Applications'', 3rd, Completely Revised and Enlarged Edition, John Wiley & Sons, p. 442. Le oxazine sono un insieme di isomeri eterociclici esa-atomici in cui sono presenti un atomo di azoto e uno di ossigeno.

Nuovo!!: Chimica dei composti eterociclici e Oxazine · Mostra di più »

Petrolio

Il petrolio (dal termine tardo latino petroleum, composto di petra, "roccia", e oleum, "olio", cioè "olio di roccia"), anche detto oro nero, è un liquido infiammabile, viscoso, di colore che può andare dal nero al marrone scuro, passando dal verdognolo fino all'arancione, che si può trovare in alcuni giacimenti negli strati superiori della crosta terrestre.

Nuovo!!: Chimica dei composti eterociclici e Petrolio · Mostra di più »

Piperazina

La piperazina è un composto eterociclico esa-atomico in cui sono presenti due atomi di azoto in posizione 1,4.

Nuovo!!: Chimica dei composti eterociclici e Piperazina · Mostra di più »

Pirano (chimica)

2H-pirano In chimica, il pirano è un composto eterociclico esa-atomico non aromatico in cui l'unico eteroatomo è rappresentato dall'ossigeno.

Nuovo!!: Chimica dei composti eterociclici e Pirano (chimica) · Mostra di più »

Piridina

La piridina è un composto eterociclico aromatico appartenente al gruppo delle azine; a temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dallo sgradevole odore caratteristico.

Nuovo!!: Chimica dei composti eterociclici e Piridina · Mostra di più »

Pirrolo

Il pirrolo è un composto aromatico eterociclico avente formula bruta C4H5N.

Nuovo!!: Chimica dei composti eterociclici e Pirrolo · Mostra di più »

Porfirina

Le porfirine (dal greco porphyrá - porpora), sono una classe di composti chimici la cui molecola è caratterizzata da uno scheletro eterociclico costituito da quattro molecole di pirrolo unite tramite i ponti metinici nella posizione alfa.

Nuovo!!: Chimica dei composti eterociclici e Porfirina · Mostra di più »

Prefisso

Un prefisso, in linguistica, è un morfema che è affisso all'inizio di un lessema per modificarne o precisarne il significato.

Nuovo!!: Chimica dei composti eterociclici e Prefisso · Mostra di più »

Protone

Il protone è una particella subatomica composta dotata di carica elettrica positiva formata da due quark up e un quark down, che sono detti di valenza in quanto ne determinano quasi tutte le caratteristiche fisiche.

Nuovo!!: Chimica dei composti eterociclici e Protone · Mostra di più »

Reazione acido-base

È detta, in chimica, reazione acido-base una reazione chimica in cui non vi è alcuna variazione dagli stati di ossidazione degli elementi dei reagenti a quelli dei prodotti.

Nuovo!!: Chimica dei composti eterociclici e Reazione acido-base · Mostra di più »

Reazione di Chichibabin

La reazione di Chichibabin consente di ottenere la 2-ammino-piridina a partire dalla piridina per azione della sodioammide (o della potassioammide).

Nuovo!!: Chimica dei composti eterociclici e Reazione di Chichibabin · Mostra di più »

Reazione di Diels-Alder

La reazione di Diels-Alder è una reazione chimica di cicloaddizione tra un diene coniugato ed un alchene recante gruppi elettron-attrattori che nella reazione è chiamato dienofilo.

Nuovo!!: Chimica dei composti eterociclici e Reazione di Diels-Alder · Mostra di più »

Reazione elettrociclica

In chimica organica una reazione elettrociclica è un tipo di reazione periciclica dove il risultato finale è la formazione di un legame pi greco e la simultanea scomparsa di un legame sigma, o viceversa.

Nuovo!!: Chimica dei composti eterociclici e Reazione elettrociclica · Mostra di più »

Reazione periciclica

Con il termine reazione periciclica si intende una reazione chimica concertata, cioè che avviene attraverso un unico stadio senza formazione di intermedi, caratterizzata da uno stato di transizione ciclico.

Nuovo!!: Chimica dei composti eterociclici e Reazione periciclica · Mostra di più »

Scienza dei materiali

La scienza dei materiali è una disciplina basata sulla chimica, sulla fisica e in parte sull'ingegneria, che tratta la progettazione, la produzione e l'uso di tutte le classi esistenti di materiali (tra cui i metalli, le ceramiche, i semiconduttori, i polimeri e i biomateriali) e l'interazione dei materiali con l'ambiente, la salute, l'economia e l'industria.

Nuovo!!: Chimica dei composti eterociclici e Scienza dei materiali · Mostra di più »

Sintesi organica

La sintesi organica è la costruzione di molecole organiche attraverso processi chimici.

Nuovo!!: Chimica dei composti eterociclici e Sintesi organica · Mostra di più »

Sostituzione elettrofila aromatica

Nell'ambito della chimica organica per sostituzione elettrofila aromatica (o SEA) si intende la sostituzione di un atomo di idrogeno di un composto aromatico con un elettrofilo attraverso la formazione di un intermedio ionico detto addotto σ o ione arenio o catione benzenonio, qualora il substrato della reazione sia il benzene.

Nuovo!!: Chimica dei composti eterociclici e Sostituzione elettrofila aromatica · Mostra di più »

Sostituzione nucleofila aromatica

Una sostituzione nucleofila aromatica è una reazione di sostituzione nucleofila usata in chimica organica nella quale si ha come substrato un alogenuro arilico.

Nuovo!!: Chimica dei composti eterociclici e Sostituzione nucleofila aromatica · Mostra di più »

Suffisso

In linguistica il suffisso è un elemento che è posto alla fine di un tema o di una radice per formare una parola.

Nuovo!!: Chimica dei composti eterociclici e Suffisso · Mostra di più »

Termodinamica

La termodinamica è la branca della fisica classica che studia e descrive le trasformazioni termodinamiche indotte dal calore e dal lavoro in un sistema termodinamico, in seguito a processi che coinvolgono cambiamenti delle variabili di stato temperatura ed energia.

Nuovo!!: Chimica dei composti eterociclici e Termodinamica · Mostra di più »

Tiofene

Il tiofene è un composto eterociclico aromatico formato da quattro atomi di carbonio e uno di zolfo legati in una struttura ad anello penta-atomico.

Nuovo!!: Chimica dei composti eterociclici e Tiofene · Mostra di più »

Zolfo

Lo zolfo (o solfo) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi con simbolo S (dal latino sulfur) e numero atomico 16.

Nuovo!!: Chimica dei composti eterociclici e Zolfo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Chimica eterociclica.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »