Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Chimica farmaceutica e Farmacologia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Chimica farmaceutica e Farmacologia

Chimica farmaceutica vs. Farmacologia

La chimica farmaceutica è una branca della chimica che studia la sintesi delle sostanze ad uso terapeutico, studiando in relazione alla struttura chimica. La farmacologia (dal greco φάρμακον, e λόγος) è la branca della biologia che si dedica allo studio di come le sostanze chimiche interagiscono con gli organismi viventi.

Analogie tra Chimica farmaceutica e Farmacologia

Chimica farmaceutica e Farmacologia hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Antibiotico, Apparato circolatorio, Chemioterapia dei tumori, Farmacia, Farmacista, Farmaco, Farmacocinetica, Ormone.

Antibiotico

Si definisce antibiotico una sostanza prodotta da un microrganismo, capace di ucciderne altri.

Antibiotico e Chimica farmaceutica · Antibiotico e Farmacologia · Mostra di più »

Apparato circolatorio

L'apparato circolatorio o cardiovascolare è l'insieme degli organi deputati al trasporto di fluidi diversi – come il sangue e, in un'accezione più generale, la linfa – che hanno il compito primario di apportare alle cellule dell'organismo gli elementi necessari al loro sostentamento.

Apparato circolatorio e Chimica farmaceutica · Apparato circolatorio e Farmacologia · Mostra di più »

Chemioterapia dei tumori

La chemioterapia dei tumori è un trattamento terapeutico che consiste nella somministrazione di più sostanze chimiche allo scopo di eliminare le cellule tumorali e impedirne la proliferazione.

Chemioterapia dei tumori e Chimica farmaceutica · Chemioterapia dei tumori e Farmacologia · Mostra di più »

Farmacia

La farmacia (dal greco φάρμακον, medicamento) è la scienza studiata (principi teorici) e la tecnica (procedimenti pratici) della preparazione e distribuzione dei prodotti farmaceutici.

Chimica farmaceutica e Farmacia · Farmacia e Farmacologia · Mostra di più »

Farmacista

Il farmacista è il professionista sanitario specialista del farmaco che si occupa della preparazione, fabbricazione e del controllo dei medicinali, nonché della corretta dispensazione, della giusta posologia, aderenza alla terapia ed effetti collaterali dei farmaci (compresi presidi medico-chirurgici ed alimenti destinati a fini medici speciali).

Chimica farmaceutica e Farmacista · Farmacista e Farmacologia · Mostra di più »

Farmaco

In farmacologia, un farmaco è un prodotto, realizzato con molecole,, classificate quali API (active pharmaceutical ingredient), esogene, organiche o inorganiche, naturali o sintetiche, capaci di indurre modificazioni funzionali in un organismo vivente, positivamente o negativamente, attraverso un'azione fisica, chimica o fisico-chimica.

Chimica farmaceutica e Farmaco · Farmaco e Farmacologia · Mostra di più »

Farmacocinetica

La farmacocinetica è una branca della farmacologia che studia quantitativamente l'assorbimento, la distribuzione, il metabolismo e l'eliminazione (ADME) dei farmaci.

Chimica farmaceutica e Farmacocinetica · Farmacocinetica e Farmacologia · Mostra di più »

Ormone

Un ormone (dalla lingua greca όρμάω - "mettere in movimento") è un messaggero chimico che trasmette segnali da una cellula (o un gruppo di cellule) a un'altra cellula (o altro gruppo di cellule).

Chimica farmaceutica e Ormone · Farmacologia e Ormone · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Chimica farmaceutica e Farmacologia

Chimica farmaceutica ha 67 relazioni, mentre Farmacologia ha 68. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 5.93% = 8 / (67 + 68).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Chimica farmaceutica e Farmacologia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »