Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Chimica fisica e Punto di carica zero

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Chimica fisica e Punto di carica zero

Chimica fisica vs. Punto di carica zero

La chimica fisica è la branca della chimica che studia le leggi fisiche che sottostanno ai processi chimici, ovvero studia il dettaglio dei processi chimici considerando molecole e atomi come sistemi fisici. Il punto di carica zero (o PZC, acronimo dall'inglese Point of zero charge), in chimica fisica, è il valore di pH al quale la densità di carica elettrica netta su una superficie è zero.

Analogie tra Chimica fisica e Punto di carica zero

Chimica fisica e Punto di carica zero hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Colloide, Soluzione (chimica).

Colloide

Un colloide (o sistema colloidale) è una particolare miscela in cui una sostanza si trova in uno stato finemente disperso, intermedio tra la soluzione e la dispersione.

Chimica fisica e Colloide · Colloide e Punto di carica zero · Mostra di più »

Soluzione (chimica)

In chimica, si definisce soluzione una miscela omogenea in cui una o più sostanze sono contenute in una fase liquida o solida o gassosa; contiene particelle diverse mescolate e distribuite in modo uniforme nello spazio disponibile in modo che ogni volume di soluzione abbia la medesima composizione degli altri.

Chimica fisica e Soluzione (chimica) · Punto di carica zero e Soluzione (chimica) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Chimica fisica e Punto di carica zero

Chimica fisica ha 54 relazioni, mentre Punto di carica zero ha 17. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 2.82% = 2 / (54 + 17).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Chimica fisica e Punto di carica zero. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »