Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Chimica inorganica e Criptando

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Chimica inorganica e Criptando

Chimica inorganica vs. Criptando

La chimica inorganica è quella branca della chimica che studia gli elementi, la sintesi e la caratterizzazione dei composti inorganici. Criptando2.2.2 I criptandi sono composti analoghi, ma a struttura tridimensionale, agli eteri corona.

Analogie tra Chimica inorganica e Criptando

Chimica inorganica e Criptando hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Acqua, Anione, Azoto, Catalizzatore, Catione, Complesso (chimica), Composto organico, Cristallizzazione, Elettrone, Fase (chimica), Lantanoidi, Ligando, Ossigeno, Teoria HSAB.

Acqua

L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Acqua e Chimica inorganica · Acqua e Criptando · Mostra di più »

Anione

Confronto dimensionale fra un atomo di cloro e il suo anione monovalente Un anione è una specie chimica (formata da uno o più atomi) che ha acquistato uno o più elettroni (i quali possiedono carica negativa), diventando quindi uno ione negativo.

Anione e Chimica inorganica · Anione e Criptando · Mostra di più »

Azoto

L'azoto (termine coniato nel 1787 dal chimico francese Louis-Bernard Guyton-Morveau, con il greco ἀ- privativa e ζωή «vita») è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Azoto e Chimica inorganica · Azoto e Criptando · Mostra di più »

Catalizzatore

Un catalizzatore è una specie chimica che interviene durante lo svolgimento di una reazione chimica che, modificando il complesso attivato della reazione, permette un abbassamento dell'energia di attivazione, aumentando quindi la velocità, rimanendo comunque inalterato al termine della stessa (a differenza dei reagenti, che si consumano al procedere della reazione).

Catalizzatore e Chimica inorganica · Catalizzatore e Criptando · Mostra di più »

Catione

Un catione è uno ione con carica positiva.

Catione e Chimica inorganica · Catione e Criptando · Mostra di più »

Complesso (chimica)

Un complesso in chimica e in biochimica è il prodotto della formazione, spesso reversibile, di un legame tra un atomo o ione centrale (o "ione coordinante") e degli atomi, ioni o molecole (detti leganti o ligandi o "ioni coordinati") che circondano l'atomo centrale.

Chimica inorganica e Complesso (chimica) · Complesso (chimica) e Criptando · Mostra di più »

Composto organico

Si definisce composto organico un composto in cui uno o più atomi di carbonio sono uniti tramite legame covalente ad atomi di altri elementi (principalmente idrogeno, ossigeno, azoto).

Chimica inorganica e Composto organico · Composto organico e Criptando · Mostra di più »

Cristallizzazione

La cristallizzazione è una transizione di fase della materia, da liquido a solido, nella quale composti disciolti in un solvente solidificano, disponendosi secondo strutture cristalline ordinate.

Chimica inorganica e Cristallizzazione · Criptando e Cristallizzazione · Mostra di più »

Elettrone

L'elettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.

Chimica inorganica e Elettrone · Criptando e Elettrone · Mostra di più »

Fase (chimica)

Si definisce fase una porzione di un sistema termodinamico che presenta stato fisico e composizione chimica uniformi, mentre altre grandezze (ad esempio temperatura e pressione) possono essere non uniformi.

Chimica inorganica e Fase (chimica) · Criptando e Fase (chimica) · Mostra di più »

Lantanoidi

La serie dei lantanoidi (in passato lantanidi, termine coniato da Victor Moritz Goldschmidt nel 1925) è costituita dai 15 elementi chimici, che sulla tavola periodica si trovano fra il lantanio e afnio.

Chimica inorganica e Lantanoidi · Criptando e Lantanoidi · Mostra di più »

Ligando

Fe2+, fondamentale per il trasporto di ossigeno nei distretti cellulari. In chimica un ligando, o legante, rappresenta un atomo, ione o molecola che generalmente dona i suoi elettroni per formare un legame di coordinazione, agendo da base di Lewis.

Chimica inorganica e Ligando · Criptando e Ligando · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Chimica inorganica e Ossigeno · Criptando e Ossigeno · Mostra di più »

Teoria HSAB

La teoria HSAB (acronimo inglese di hard and soft acids and bases, ovvero acidi e basi duri e molli), nota anche come "concetto di acido e base secondo Pearson" e proposta da Ralph Pearson nel 1968, è ampiamente usata in chimica per spiegare la stabilità di composti chimici, reazioni chimiche ecc.

Chimica inorganica e Teoria HSAB · Criptando e Teoria HSAB · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Chimica inorganica e Criptando

Chimica inorganica ha 229 relazioni, mentre Criptando ha 37. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 5.26% = 14 / (229 + 37).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Chimica inorganica e Criptando. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »