Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Chimica inorganica e Particolato carbonioso

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Chimica inorganica e Particolato carbonioso

Chimica inorganica vs. Particolato carbonioso

La chimica inorganica è quella branca della chimica che studia gli elementi, la sintesi e la caratterizzazione dei composti inorganici. Il particolato carbonioso, spesso indicato anche con i nomi comuni di fuliggine o nerofumo (nella letteratura tecnica anche indicato con il termine inglese di soot) è una polvere nera (essenzialmente carbonio incombusto amorfo, più tracce di altri composti) che si può ottenere come sottoprodotto della combustione incompleta di una qualsiasi sostanza organica.

Analogie tra Chimica inorganica e Particolato carbonioso

Chimica inorganica e Particolato carbonioso hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Acqua, Anidride carbonica, Carbonio, Composto organico, Fullereni, Idrogeno, Metano, Molecola, Nero di carbone, Ossigeno.

Acqua

L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Acqua e Chimica inorganica · Acqua e Particolato carbonioso · Mostra di più »

Anidride carbonica

Lʼanidride carbonica (nota pure come biossido di carbonio o, più correttamente, diossido di carbonio; formula chimica: CO₂) è un ossido acido la cui molecola è formata da un atomo di carbonio (simbolo: C) legato a due atomi di ossigeno (O).

Anidride carbonica e Chimica inorganica · Anidride carbonica e Particolato carbonioso · Mostra di più »

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo C e come numero atomico 6.

Carbonio e Chimica inorganica · Carbonio e Particolato carbonioso · Mostra di più »

Composto organico

Si definisce composto organico un composto in cui uno o più atomi di carbonio sono uniti tramite legame covalente ad atomi di altri elementi (principalmente idrogeno, ossigeno, azoto).

Chimica inorganica e Composto organico · Composto organico e Particolato carbonioso · Mostra di più »

Fullereni

I fullereni costituiscono una classe di sostanze allotrope molecolari del carbonio.

Chimica inorganica e Fullereni · Fullereni e Particolato carbonioso · Mostra di più »

Idrogeno

L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H. Il suo isotopo più comune, il prozio, consiste di un protone e di un elettrone ed essendo il più semplice isotopo è stato studiato dalla meccanica quantistica in maniera approfondita.

Chimica inorganica e Idrogeno · Idrogeno e Particolato carbonioso · Mostra di più »

Metano

Il metano è un idrocarburo semplice (alcano) formato da un atomo di carbonio e quattro di idrogeno; la sua formula chimica è CH4, e si trova in natura sotto forma di gas.

Chimica inorganica e Metano · Metano e Particolato carbonioso · Mostra di più »

Molecola

In chimica e in fisica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi, dello stesso elemento o di elementi diversi, uniti fra loro da un legame chimico covalente.

Chimica inorganica e Molecola · Molecola e Particolato carbonioso · Mostra di più »

Nero di carbone

Il nero di carbone (o, più correttamente, nero di carbonio, o nerofumo o carbon black) è un pigmento, prodotto dalla combustione incompleta di prodotti petroliferi pesanti quali, catrame di carbon fossile, catrame ottenuto dal cracking dell'etilene, o da grassi ed oli vegetali.

Chimica inorganica e Nero di carbone · Nero di carbone e Particolato carbonioso · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Chimica inorganica e Ossigeno · Ossigeno e Particolato carbonioso · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Chimica inorganica e Particolato carbonioso

Chimica inorganica ha 229 relazioni, mentre Particolato carbonioso ha 71. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 3.33% = 10 / (229 + 71).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Chimica inorganica e Particolato carbonioso. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »