Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Chimica nucleare

Indice Chimica nucleare

La chimica nucleare è un settore della chimica che tratta le reazioni che cambiano la natura del nucleo.

197 relazioni: Acceleratore di particelle, Acido nitrico, Acqua, Alluminio, Analita, Antiatomo, Antoine Henri Becquerel, Antoine-Laurent de Lavoisier, Atomo, Attivazione neutronica, Azoto, Barriera di Coulomb, Becquerel, Berillio, Big Bang, Bomba all'idrogeno, Bombardamento atomico, Boro, Canada, Carbonio, Catena di decadimento, Cattura elettronica, Centrale elettronucleare, Cherosene, Chilogrammo, Chimica, Chimica delle radiazioni, Ciclo del combustibile nucleare, Cinetica chimica, Combustibile nucleare, Combustione, Composto chimico, Corrente elettrica, Datazione radiometrica, Decadimento alfa, Decadimento beta, Densità, Deuterio, Diluizione isotopica, E=mc², Eccitazione, Edwin McMillan, Effetto isotopico cinetico, Effusione, Elementi transuranici, Elemento chimico, Elettrolisi, Elettrone, Elettrone solvatato, Elettronica, ..., Elettronvolt, Elio, Elio-4, Emivita (fisica), Energia, Energia di attivazione, Energia di legame, Energia nucleare, Energia potenziale elettrica, Energia solare, Equazione cinetica, Equazione differenziale, Equilibrio chimico, Ernest Rutherford, Esperimento di Rutherford, Estrazione (chimica), Estrazione liquido-liquido, Ferro, Fisica nucleare e subnucleare, Fissione nucleare, Fissione spontanea, Flerovio, Forza di Coulomb, Fosforescenza, Francia, Fritz Strassmann, Fusione nucleare, Fusione nucleare fredda, Glenn Theodore Seaborg, Grandezza fisica, Idrogeno, Idrosfera, Inghilterra, Innesco, Interazione gravitazionale, Iodio, Iodoetano, Ione, Irène Joliot-Curie, Isobaro, Isodiafero, Isotono, Isotopi del carbonio, Isotopo, Joseph John Thomson, Lastra fotografica, Legame chimico, Legge della conservazione della massa (chimica), Legge di conservazione dell'energia, Legge di conservazione della carica elettrica, Litio, Lunghezza d'onda, Magnesio, Marie Curie, Massa (fisica), Massa critica (fisica), Materia (fisica), Materiale fissile, Meccanismo di reazione, Medicina nucleare, Metro, Minerale, Miscela, Modello atomico di Bohr, Modello atomico di Rutherford, Modello atomico di Thomson, Molecola, Muonio (fisica), Nature, Nettunio, Neutrino, Neutrone, Nichel, Nitrato, Nucleo atomico, Nucleone, Nuclide, Numero atomico, Numero di massa, Numero magico (fisica), Ossigeno, Otto Hahn, Parigi, Particella α, Particella β, Philip Hauge Abelson, Pierre Curie, Piombo, Plutonio, Polonio, Positrone, Positronio, Precipitazione (chimica), Pressione di vapore, Prodotto (chimica), Protone, Prozio (chimica), PUREX, Radiazione elettromagnetica, Radiazioni ionizzanti, Radicale libero, Radio (elemento chimico), Radioattività, Radiochimica, Radiologia, Radiometria, Radionuclide, Radioterapia, Raggi gamma, Raggi X, Reagente, Reattore nucleare a fissione, Reattore nucleare a fusione, Reattore nucleare autofertilizzante, Reazione a catena, Reazione chimica, Reazione nucleare, Riduzione (chimica), Scambio ionico, Scissione (chimica), Sintesi chimica, Sistema internazionale di unità di misura, Società Kaiser Wilhelm, Sole, Solfito di sodio, Soluzione (chimica), Solvente, Spallazione nucleare, Spettrometria di massa, Spettroscopia di annichilazione di positroni, Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare, Spettroscopia Mössbauer, Stella, Supernova, Tabella degli isotopi, Tavola periodica degli elementi, Temperatura, Tempo, Titolazione (chimica), Tributilfosfato, Trizio, Unità di massa atomica, Uranio, Uranio arricchito, Uranio-235, Velocità di reazione, Wilhelm Conrad Röntgen. Espandi índice (147 più) »

Acceleratore di particelle

In fisica delle particelle un acceleratore di particelle è una macchina il cui scopo è quello di produrre fasci di ioni o particelle subatomiche, tra le quali elettroni, positroni, protoni, e antiprotoni, con "elevata" energia cinetica.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Acceleratore di particelle · Mostra di più »

Acido nitrico

L'acido nitrico è un acido minerale forte, nonché un forte agente ossidante.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Acido nitrico · Mostra di più »

Acqua

L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Acqua · Mostra di più »

Alluminio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Alluminio · Mostra di più »

Analita

Si definisce analita una specie chimica che deve essere determinata durante un'analisi chimica.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Analita · Mostra di più »

Antiatomo

Si definisce antiatomo un atomo composto di antimateria anziché di normale materia.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Antiatomo · Mostra di più »

Antoine Henri Becquerel

Henri Becquerel nacque a Parigi in una famiglia di cui, contando lui e suo figlio Jean, sono note quattro generazioni di scienziati.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Antoine Henri Becquerel · Mostra di più »

Antoine-Laurent de Lavoisier

Fu uno dei più importanti personaggi della storia della scienza: enunciò la prima versione della legge di conservazione della massa (la somma dei pesi delle sostanze di partenza o reagenti deve essere uguale alla somma dei pesi delle sostanze che si ottengono o prodotti), riconobbe e battezzò l'ossigeno (1778) e l'idrogeno (1783), confutò la teoria del flogisto e aiutò a riformare la nomenclatura chimica.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Antoine-Laurent de Lavoisier · Mostra di più »

Atomo

L'atomo (dal greco - àtomos -, indivisibile, unione di - a - + - témnein -) è una struttura nella quale è normalmente organizzata la materia nel mondo fisico o in natura.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Atomo · Mostra di più »

Attivazione neutronica

Il processo di attivazione neutronica consiste nell'induzione secondaria di radioattività in materiali sottoposti a un flusso di neutroni, e avviene quando i nuclei atomici catturano i neutroni liberi, diventando così più pesanti e passando a uno stato eccitato.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Attivazione neutronica · Mostra di più »

Azoto

L'azoto (termine coniato nel 1787 dal chimico francese Louis-Bernard Guyton-Morveau, con il greco ἀ- privativa e ζωή «vita») è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Azoto · Mostra di più »

Barriera di Coulomb

La barriera coulombiana La barriera di Coulomb (o anche barriera coulombiana) è una barriera di potenziale riferita al potenziale di una carica elettrica.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Barriera di Coulomb · Mostra di più »

Becquerel

Il becquerel (simbolo Bq) è l'unità di misura del Sistema internazionale dell'attività di un radionuclide (spesso chiamata in modo non corretto radioattività), ed è definita come l'attività di un radionuclide che ha un decadimento al secondo.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Becquerel · Mostra di più »

Berillio

Il berillio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Be e come numero atomico 4.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Berillio · Mostra di più »

Big Bang

Il Big Bang (pron. inglese, in Italiano "Grande Scoppio") è un modello cosmologico basato sull'idea che l'universo iniziò a espandersi a velocità elevatissima in un tempo finito nel passato a partire da una condizione di curvatura, temperatura e densità estreme e che questo processo continui tuttora.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Big Bang · Mostra di più »

Bomba all'idrogeno

La bomba all'idrogeno, o arma termonucleare, è un ordigno esplosivo la cui energia è in gran parte prodotta da una reazione a catena di fusione nucleare, ovvero quel processo di reazione nucleare per il quale due nuclei di elementi leggeri, come l'idrogeno, ai quali viene fornita sufficiente energia, possono fondersi formando un unico nucleo più pesante, ed emettendo a loro volta una notevole quantità di energia.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Bomba all'idrogeno · Mostra di più »

Bombardamento atomico

Con il termine bombardamento atomico si indica il bombardamento nucleare che consiste in una serie di reazioni nucleari in cui un nucleo di un elemento (bersaglio o target) viene fatto reagire con un protone (H), un neutrone (n), una particella α (He2+) o un altro ione leggero o pesante (isotopo).

Nuovo!!: Chimica nucleare e Bombardamento atomico · Mostra di più »

Boro

Il boro è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo B e come numero atomico 5.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Boro · Mostra di più »

Canada

Il Canada (AFI), in italiano anche Canadà (AFI), è una monarchia parlamentare federale situata nell'America del Nord, delimitata dall'oceano Atlantico a est, dall'oceano Pacifico e dallo Stato statunitense dell'Alaska a ovest, dal mar Glaciale Artico a nord e dagli Stati Uniti d'America a sud.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Canada · Mostra di più »

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo C e come numero atomico 6.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Carbonio · Mostra di più »

Catena di decadimento

In fisica nucleare il termine catena di decadimento indica una serie di decadimenti radioattivi di diversi prodotti di decadimento legati tra loro in una serie di trasformazioni.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Catena di decadimento · Mostra di più »

Cattura elettronica

La cattura elettronica (EC) accade quando un nucleo assorbe uno dei suoi elettroni orbitanti (e−) trasformando un protone (p+) del nucleo in un neutrone (n); come risultato si ottiene l'emissione di un neutrino (νe): Questo processo è strettamente collegato con il decadimento β. Nonostante non sia un decadimento radioattivo, esso è un processo fondamentale per la trasmutazione di alcuni nuclei instabili che non posso decadere con un normale processo β. Esso avviene se la differenza di energia tra l'atomo iniziale e quello finale è minore di.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Cattura elettronica · Mostra di più »

Centrale elettronucleare

Con centrale elettronucleare (comunemente centrale nucleare o centrale atomica, anche detta centrale termonucleare o raramente centrale nucleotermoelettrica – termine che per altro meglio ne riassume il funzionamento), si intende generalmente una centrale elettrica che, attraverso l'uso di uno o più reattori nucleari a fissione, sfrutta il calore prodotto da una reazione di fissione nucleare a catena auto-alimentata e controllata per generare vapore a temperatura e pressione elevate, col fine di azionare delle turbine a vapore accoppiate ad alternatori, e produrre così – infine – elettricità.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Centrale elettronucleare · Mostra di più »

Cherosene

Il cherosene (o kerosene) è una miscela liquida di idrocarburi, incolore, infiammabile, utilizzato principalmente come combustibile o solvente.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Cherosene · Mostra di più »

Chilogrammo

Il chilogrammo o kilogrammo, nell'uso parlato comunemente chilo (simbolo: kgTalvolta erroneamente indicato con Kg; vedi Prefissi del Sistema internazionale di unità di misura.), è l'unità di misura di base della massa nel Sistema internazionale di unità di misura (SI).

Nuovo!!: Chimica nucleare e Chilogrammo · Mostra di più »

Chimica

La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza che studia la composizione della materia ed il suo comportamento in base a tale composizione.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Chimica · Mostra di più »

Chimica delle radiazioni

La chimica delle radiazioni è la branca della chimica nucleare che si occupa degli effetti chimici generati dalle radiazioni ionizzanti sulla materia.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Chimica delle radiazioni · Mostra di più »

Ciclo del combustibile nucleare

Il ciclo del combustibile nucleare, chiamato anche catena del combustibile nucleare, comincia con il front end, che consiste nella preparazione del combustibile, cui segue il service period, in cui il combustibile è impiegato nei reattori e finisce con il back end che consiste nelle operazioni necessarie a rendere il combustibile sicuro ed eventualmente le fasi per essere riprocessato.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Ciclo del combustibile nucleare · Mostra di più »

Cinetica chimica

La cinetica chimica è quella branca della chimica che studia la velocità di reazione e i fattori che la influenzano.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Cinetica chimica · Mostra di più »

Combustibile nucleare

In ingegneria nucleare con il termine combustibile nucleare si indica il materiale fissile che viene posto nel nocciolo di un reattore nucleare.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Combustibile nucleare · Mostra di più »

Combustione

La combustione è una reazione chimica che comporta l'ossidazione di un combustibile da parte di un comburente (che in genere è rappresentato dall'ossigeno presente nell'aria), con sviluppo di calore e radiazioni elettromagnetiche, tra cui spesso anche radiazioni luminose.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Combustione · Mostra di più »

Composto chimico

Dicesi composto chimico ogni sostanza pura che può essere decomposta con gli ordinari mezzi chimici, in altre sostanze pure più semplici.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Composto chimico · Mostra di più »

Corrente elettrica

In fisica ed elettrotecnica la corrente elettrica è lo spostamento complessivo delle cariche elettriche.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Corrente elettrica · Mostra di più »

Datazione radiometrica

La datazione radiometrica (o radiodatazione) è uno dei metodi per determinare l'età di oggetti antichi.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Datazione radiometrica · Mostra di più »

Decadimento alfa

In fisica nucleare il decadimento alfa è un tipo di decadimento radioattivo ovvero un processo per cui atomi instabili (e dunque radioattivi) si trasformano (trasmutano) in atomi di un altro elemento avente numero atomico inferiore, che possono a loro volta essere radioattivi continuando a decadere oppure stabilizzarsi.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Decadimento alfa · Mostra di più »

Decadimento beta

In fisica nucleare, il decadimento β è un tipo di decadimento radioattivo, ovvero una delle reazioni nucleari spontanee attraverso le quali elementi chimici radioattivi si trasformano in altri con diverso numero atomico.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Decadimento beta · Mostra di più »

Densità

La densità di una sostanza è il rapporto tra la massa e il volume di tale sostanza.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Densità · Mostra di più »

Deuterio

Il deuterio (dal greco δεύτερος, secondo) è un isotopo stabile dell'idrogeno con simbolo 2H o D, il cui nucleo (chiamato deutone o deuterone) è composto da un protone e un neutrone.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Deuterio · Mostra di più »

Diluizione isotopica

In chimica la diluizione isotopica è un metodo di calibrazione basato sulla misura del cambio di rapporto isotopico di un'analita presente nel campione dopo l'aggiunta di una quantità nota di dell'analita stesso arricchito in un determinato isotopo.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Diluizione isotopica · Mostra di più »

E=mc²

E.

Nuovo!!: Chimica nucleare e E=mc² · Mostra di più »

Eccitazione

Nella meccanica quantistica si definisce eccitazione la transizione di un sistema ad uno stato quantico di maggiore energia (stato eccitato).

Nuovo!!: Chimica nucleare e Eccitazione · Mostra di più »

Edwin McMillan

Nato a Redondo Beach, in California, la sua famiglia si spostò molto presto a Pasadena.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Edwin McMillan · Mostra di più »

Effetto isotopico cinetico

L'effetto isotopico cinetico è un effetto riscontrato in cinetica chimica, consistente nella diminuzione della velocità di reazione quando un atomo che instaura un particolare legame chimico viene sostituito da un suo isotopo che contrae lo stesso tipo di legame.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Effetto isotopico cinetico · Mostra di più »

Effusione

In chimica fisica, l'effusione è il processo tramite il quale le molecole gassose attraversano un foro sottile senza collidere fra loro.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Effusione · Mostra di più »

Elementi transuranici

Sono detti transuranici (dal latino « al di là dell'uranio ») gli elementi chimici con numero atomico maggiore di 92.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Elementi transuranici · Mostra di più »

Elemento chimico

In chimica, si dice che due o più atomi appartengono allo stesso elemento chimico se sono caratterizzati dallo stesso numero atomico (Z), cioè da uno stesso numero di protoni.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Elemento chimico · Mostra di più »

Elettrolisi

L'elettrolisi (pronuncia corretta:; pronuncia accettabile) è un processo che consiste nello svolgimento di trasformazioni chimiche grazie all'apporto di energia elettrica; si ha quindi la conversione dell'energia elettrica in energia chimica.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Elettrolisi · Mostra di più »

Elettrone

L'elettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Elettrone · Mostra di più »

Elettrone solvatato

Un elettrone solvatato è un elettrone che si trova in soluzione circondato da molecole di solvente.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Elettrone solvatato · Mostra di più »

Elettronica

L'elettronica è la scienza e la tecnica concernente l'emissione e la propagazione degli elettroni nel vuoto o nella materia.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Elettronica · Mostra di più »

Elettronvolt

In fisica l'elettronvolt (simbolo eV) è un'unità di misura dell'energia, molto usata in ambito atomico e subatomico.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Elettronvolt · Mostra di più »

Elio

L'elio (dal greco ἥλιος -ου, hélios -ou, "sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha come simbolo He e come numero atomico 2.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Elio · Mostra di più »

Elio-4

L'elio-4 (He o 4He) è un isotopo leggero e non radioattivo dell'elio.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Elio-4 · Mostra di più »

Emivita (fisica)

L'emivita (o tempo di dimezzamento) di un isotopo radioattivo è definita come il tempo occorrente perché la metà degli atomi di un campione puro dell'isotopo decadano in un altro elemento.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Emivita (fisica) · Mostra di più »

Energia

L'energia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente svolto.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Energia · Mostra di più »

Energia di attivazione

In cinetica chimica l'energia di attivazione è l'energia minima necessaria ad un sistema per innescare una reazione chimica.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Energia di attivazione · Mostra di più »

Energia di legame

In fisica delle particelle e in chimica, l'energia di legame è l'energia meccanica necessaria per scomporre un composto nelle sue parti.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Energia di legame · Mostra di più »

Energia nucleare

Con energia nucleare (detta anche energia atomica), si intendono tutti quei fenomeni in cui si ha produzione di energia in seguito a trasformazioni nei nuclei atomici: tali trasformazioni sono dette "reazioni nucleari".

Nuovo!!: Chimica nucleare e Energia nucleare · Mostra di più »

Energia potenziale elettrica

In fisica, l'energia potenziale elettrica, anche detta energia potenziale elettrostatica, è l'energia potenziale del campo elettrostatico.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Energia potenziale elettrica · Mostra di più »

Energia solare

L'energia solare è l'energia associata alla radiazione solare e rappresenta la fonte primaria di energia sulla Terra.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Energia solare · Mostra di più »

Equazione cinetica

In chimica, l'equazione cinetica è l'equazione che rappresenta l'andamento della velocità di reazione in funzione delle concentrazioni dei suoi reagenti e dei suoi prodotti.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Equazione cinetica · Mostra di più »

Equazione differenziale

In analisi matematica un'equazione differenziale è un'equazione che lega una funzione incognita alle sue derivate: se la funzione è di una sola variabile l'equazione presenta soltanto derivate ordinarie e viene detta equazione differenziale ordinaria; se invece l'equazione contiene derivate parziali della funzione è detta equazione alle derivate parziali.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Equazione differenziale · Mostra di più »

Equilibrio chimico

L'equilibrio chimico è la condizione dipendente dalla temperatura in cui le concentrazioni delle specie chimiche che partecipano a una reazione chimica non variano complessivamente nel tempo.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Equilibrio chimico · Mostra di più »

Ernest Rutherford

Rutherford nacque a Spring Grove (ora Brightwater), vicino a Nelson, in Nuova Zelanda.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Ernest Rutherford · Mostra di più »

Esperimento di Rutherford

L'esperimento di Rutherford (anche detto esperimento di Geiger e Marsden) fu un esperimento effettuato per sondare la struttura dell'atomo eseguito da Hans Wilhelm Geiger e Ernest Marsden nel 1909, sotto la direzione di Ernest Rutherford al laboratorio di fisica dell'Università di Manchester.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Esperimento di Rutherford · Mostra di più »

Estrazione (chimica)

Per estrazione in chimica si intende la separazione di una o più sostanze da una matrice mediante trattamento con solvente.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Estrazione (chimica) · Mostra di più »

Estrazione liquido-liquido

L'estrazione liquido-liquido (indicata con la sigla LLE, dall'inglese liquid-liquid extraction) rappresenta il passaggio di un soluto da un solvente ad un altro solvente differente.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Estrazione liquido-liquido · Mostra di più »

Ferro

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Ferro · Mostra di più »

Fisica nucleare e subnucleare

La fisica nucleare è la sottobranca della fisica atomica che studia prettamente il nucleo atomico nei suoi costituenti protoni e neutroni e le loro interazioni.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Fisica nucleare e subnucleare · Mostra di più »

Fissione nucleare

In fisica nucleare la fissione o scissione nucleare è un processo in cui il nucleo di un elemento chimico pesante (ad esempio uranio-235 o plutonio-239) decade in frammenti di minori dimensioni, ovvero in nuclei di atomi a numero atomico inferiore, con emissione di una grande quantità di energia e radioattività.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Fissione nucleare · Mostra di più »

Fissione spontanea

La fissione spontanea (in inglese: spontaneous fission, SF) è una forma di decadimento radioattivo caratteristica di isotopi molto pesanti.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Fissione spontanea · Mostra di più »

Flerovio

Il flerovio o anche eka-piombo è l'elemento con numero atomico 114 indicato con il simbolo Fl, ed è un elemento transuranico sintetico.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Flerovio · Mostra di più »

Forza di Coulomb

In fisica, la forza di Coulomb, descritta dalla legge di Coulomb, è la forza esercitata da un campo elettrico su una carica elettrica.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Forza di Coulomb · Mostra di più »

Fosforescenza

La fosforescenza è un fenomeno di emissione radiativa, caratteristica di alcune sostanze chimiche a seguito di eccitazione elettronica, derivante dal decadimento degli elettroni a livelli quantici di minore energia.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Fosforescenza · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Francia · Mostra di più »

Fritz Strassmann

Nel 1938, insieme a Otto Hahn, identificò il bario nei residui ottenuti dopo il bombardamento dell'uranio con i neutroni, che portò a definire la sua scoperta come fissione nucleare.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Fritz Strassmann · Mostra di più »

Fusione nucleare

La fusione nucleare è il processo di reazione nucleare attraverso il quale i nuclei di due o più atomi vengono avvicinati o compressi a tal punto da superare la repulsione elettromagnetica e unirsi tra loro generando il nucleo di un elemento di massa minore, o maggiore, della somma delle masse dei nuclei reagenti, nonché, talvolta, uno o più neutroni liberi.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Fusione nucleare · Mostra di più »

Fusione nucleare fredda

Fusione nucleare fredda (anche fusione fredda o a freddo) è il nome generico attribuito a presunte reazioni di natura nucleare che si produrrebbero a pressioni e a temperature molto minori di quelle necessarie per ottenere la fusione nucleare conosciuta.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Fusione nucleare fredda · Mostra di più »

Glenn Theodore Seaborg

Glenn Theodore Seaborg ha scoperto, con i suoi collaboratori, dieci nuovi elementi chimici ottenuti artificialmente mediante radiazioni nucleari e detti elementi transuranici, perché aventi numeri atomici superiori a quello dell'uranio (n. 92).

Nuovo!!: Chimica nucleare e Glenn Theodore Seaborg · Mostra di più »

Grandezza fisica

Secondo la terza edizione, del 2007, del "Vocabolario Internazionale di Metrologia" (VIM 3), una grandezza è la proprietà di un fenomeno, corpo o sostanza, che può essere espressa quantitativamente mediante un numero e un riferimento (ovvero che può essere misurata).

Nuovo!!: Chimica nucleare e Grandezza fisica · Mostra di più »

Idrogeno

L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H. Il suo isotopo più comune, il prozio, consiste di un protone e di un elettrone ed essendo il più semplice isotopo è stato studiato dalla meccanica quantistica in maniera approfondita.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Idrogeno · Mostra di più »

Idrosfera

Per idrosfera si intende l'insieme delle acque presenti nei vari stati di aggregazione sul nostro pianeta, dal sottosuolo alla superficie sino agli strati dell'atmosfera.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Idrosfera · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Inghilterra · Mostra di più »

Innesco

L'innesco è la condizione energetica necessaria perché la reazione di combustione abbia luogo.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Innesco · Mostra di più »

Interazione gravitazionale

L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Interazione gravitazionale · Mostra di più »

Iodio

Lo iodio (o, in forma arcaica, jodio) è l'elemento chimico di numero atomico 53.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Iodio · Mostra di più »

Iodoetano

Lo iodoetano, o ioduro di etile, è un alogenuro alchilico di formula --I. Appare come un liquido incolore, dall'odore caratteristico, che imbrunisce se esposto all'aria e alla luce per liberazione di iodio molecolare.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Iodoetano · Mostra di più »

Ione

In chimica si definisce ione un'entità molecolare elettricamente carica.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Ione · Mostra di più »

Irène Joliot-Curie

Figlia primogenita di Pierre e Marie Curie, sorella di Eve Denise Curie.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Irène Joliot-Curie · Mostra di più »

Isobaro

L'etimologia del termine isobaro deriva dalle parole in greco antico: ισος (isos) e βαρος (baros), tradotte significano di "ugual peso".

Nuovo!!: Chimica nucleare e Isobaro · Mostra di più »

Isodiafero

Gli isodiaferi sono nuclidi che possiedono la stessa differenza tra neutroni e protoni presenti, ovvero hanno lo stesso valore N-Z dove N è il numero neutronico e Z è il numero atomico.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Isodiafero · Mostra di più »

Isotono

Si dicono isotoni atomi con lo stesso numero di neutroni (ovvero lo stesso numero neutronico), ma con differente numero di protoni (numero atomico) e quindi diverso numero di massa.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Isotono · Mostra di più »

Isotopi del carbonio

Il carbonio (C) ha 15 isotopi conosciuti, dall'8C al 22C, due dei quali (12C e 13C) sono stabili.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Isotopi del carbonio · Mostra di più »

Isotopo

Un isotopo, dal greco ἴσος (ìsos, "stesso") e τόπος (tòpos, "posto"), è un atomo di uno stesso elemento chimico, avente perciò lo stesso numero atomico Z, che ha differente numero di massa A, e quindi differente massa atomica M. La differenza dei numeri di massa è dovuta ad un diverso numero di neutroni presenti nel nucleo dell'atomo, a parità di numero atomico.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Isotopo · Mostra di più »

Joseph John Thomson

È noto per aver scoperto nel 1897 la particella di carica negativa: l'elettrone.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Joseph John Thomson · Mostra di più »

Lastra fotografica

La lastra fotografica è un supporto fotografico, solitamente negativo, utilizzato in fotografia per la ripresa di immagini.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Lastra fotografica · Mostra di più »

Legame chimico

Si ha un legame chimico quando una forza di natura elettrostatica tiene uniti più atomi in una specie chimica (legami forti, o primari o intramolecolari) o più molecole in una sostanza allo stato condensato (legami deboli, o secondari o intermolecolari).

Nuovo!!: Chimica nucleare e Legame chimico · Mostra di più »

Legge della conservazione della massa (chimica)

La legge della conservazione della massa è una legge ponderale ed enuncia che: in una reazione, la somma delle masse dei reagenti è uguale alla somma delle masse dei prodotti.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Legge della conservazione della massa (chimica) · Mostra di più »

Legge di conservazione dell'energia

In fisica, la legge di conservazione dell'energia è una delle più importanti leggi di conservazione osservata nella natura.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Legge di conservazione dell'energia · Mostra di più »

Legge di conservazione della carica elettrica

La legge di conservazione della carica elettrica è l'equazione di continuità per la carica elettrica.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Legge di conservazione della carica elettrica · Mostra di più »

Litio

Il litio (dal greco lithos, "pietra") è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi indicato con il simbolo Li e con numero atomico 3.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Litio · Mostra di più »

Lunghezza d'onda

In fisica, la lunghezza d'onda di un'onda periodica è la distanza tra due creste o fra due ventri della sua forma d'onda, e viene comunemente indicata dalla lettera greca λ.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Lunghezza d'onda · Mostra di più »

Magnesio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Magnesio · Mostra di più »

Marie Curie

Nel 1903 fu insignita del premio Nobel per la fisica (assieme al marito Pierre Curie e ad Antoine Henri Becquerel) per i loro studi sulle radiazioni e, nel 1911, del premio Nobel per la chimica per la sua scoperta del radio e del polonio.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Marie Curie · Mostra di più »

Massa (fisica)

In fisica classica, la massa (dal greco: μᾶζα, máza, torta d'orzo, grumo di pasta) è una grandezza fisica dei corpi materiali, cioè una loro proprietà, che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Massa (fisica) · Mostra di più »

Massa critica (fisica)

In fisica nucleare con il termine massa critica di un materiale fissile si indica la quantità di tale materiale necessaria affinché una reazione nucleare a catena possa autosostenersi in maniera autonoma.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Massa critica (fisica) · Mostra di più »

Materia (fisica)

In fisica classica, con il termine materia, si indica genericamente qualsiasi oggetto che abbia massa e che occupi spazio; oppure, alternativamente, la sostanza di cui gli oggetti fisici sono composti, escludendo quindi l'energia, che è dovuta al contributo dei campi di forze.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Materia (fisica) · Mostra di più »

Materiale fissile

In ingegneria nucleare un materiale fissile è un materiale che è in grado di sviluppare una reazione a catena di fissione nucleare.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Materiale fissile · Mostra di più »

Meccanismo di reazione

Il meccanismo di reazione consiste nell'insieme di processi elementari che avvengono durante una reazione.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Meccanismo di reazione · Mostra di più »

Medicina nucleare

La medicina nucleare è quella branca della medicina che utilizza sostanze radioattive (radiofarmaci) a scopo diagnostico, terapeutico e di ricerca biomedica.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Medicina nucleare · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Metro · Mostra di più »

Minerale

I minerali (dal latino medievale minerale, derivato del francese antico minière, "miniera") sono corpi inorganici e naturali, con una composizione chimica ben definita o variabile in un campo ristretto; essi costituiscono la crosta terrestre e altri corpi celesti.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Minerale · Mostra di più »

Miscela

Normalmente in natura è assai improbabile che la materia si trovi sotto forma di sostanza pura, ma il più delle volte si presenta sotto forma di miscela.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Miscela · Mostra di più »

Modello atomico di Bohr

Il modello atomico proposto da Niels Bohr nel 1913, ampliato da Arnold Sommerfeld nel 1916, è la più famosa applicazione della quantizzazione dell'energia, che, insieme all'equazione di Schrödinger e alle spiegazioni teoriche sulla radiazione di corpo nero, sull'effetto fotoelettrico e sullo scattering Compton sono la base della meccanica quantistica.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Modello atomico di Bohr · Mostra di più »

Modello atomico di Rutherford

Il modello atomico di Rutherford o modello atomico planetario è un modello dell'atomo proposto da Ernest Rutherford.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Modello atomico di Rutherford · Mostra di più »

Modello atomico di Thomson

Il modello atomico di Thomson, detto anche modello a panettone, è un'ipotesi sulla struttura dell'atomo proposta da Joseph John Thomson nel 1904, prima della scoperta del nucleo atomico.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Modello atomico di Thomson · Mostra di più »

Molecola

In chimica e in fisica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi, dello stesso elemento o di elementi diversi, uniti fra loro da un legame chimico covalente.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Molecola · Mostra di più »

Muonio (fisica)

Il muonio è un atomo esotico composto da un antimuone positivo, che adempie la funzione di nucleo, e un elettrone dal Compendium of Chemical Terminology, detto anche Gold Book.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Muonio (fisica) · Mostra di più »

Nature

Nature è una delle più antiche ed importanti riviste scientifiche esistenti, forse in assoluto quella considerata di maggior prestigio nell'ambito della comunità scientifica internazionale (insieme a Science).

Nuovo!!: Chimica nucleare e Nature · Mostra di più »

Nettunio

Il nettunio è un elemento chimico con numero atomico 93. Il suo simbolo è Np ed è un elemento transuranico incluso nella serie degli attinoidi sulla tavola periodica. Possiede 19 isotopi, tutti instabili, e si presenta, allo stato solido, in 3 forme allotropiche. Il suo isotopo più stabile (237Np) è un sottoprodotto di reazione nei reattori nucleari e trova impiego nella costruzione di rilevatori di neutroni. È presente, in tracce, nei minerali di uranio.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Nettunio · Mostra di più »

Neutrino

In fisica delle particelle il neutrino è una particella subatomica elementare di massa piccolissima e carica elettrica nulla.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Neutrino · Mostra di più »

Neutrone

Il neutrone è una particella subatomica costituita da un quark up e due quark down, con carica elettrica netta pari a zero.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Neutrone · Mostra di più »

Nichel

Il nichel (o nichelio) è l'elemento chimico di numero atomico 28.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Nichel · Mostra di più »

Nitrato

Lo ione nitrato è un importante anione poliatomico.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Nitrato · Mostra di più »

Nucleo atomico

Nella fisica con il termine nucleo atomico generalmente si intende la parte centrale, densa, di un atomo, costituita da protoni che possiedono carica positiva e neutroni che non posseggono carica, detti collettivamente nucleoni.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Nucleo atomico · Mostra di più »

Nucleone

Il nucleone è la particella subatomica componente del nucleo, cioè un protone o un neutrone.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Nucleone · Mostra di più »

Nuclide

Nuclide è un termine introdotto nel 1947 da Truman Kohman per indicare una singola specie nucleare, caratterizzata da un numero atomico Z, da un numero di massa A e da un particolare stato energetico.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Nuclide · Mostra di più »

Numero atomico

Il numero atomico (indicato solitamente con Z, dal termine tedesco Zahl, che significa numero, e detto anche numero protonico) corrisponde al numero di protoni contenuti in un nucleo atomico.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Numero atomico · Mostra di più »

Numero di massa

Il numero di massa (solitamente indicato con A) è pari al numero di nucleoni (cioè protoni e neutroni) presenti in un atomo.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Numero di massa · Mostra di più »

Numero magico (fisica)

In fisica nucleare, un numero magico è un numero di nucleoni (protoni o neutroni) in corrispondenza del quale i nuclei risultano particolarmente stabili (oppure in corrispondenza del quale nuclei instabili presentano un'instabilità assai minore, una quasi-stabilità).

Nuovo!!: Chimica nucleare e Numero magico (fisica) · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Ossigeno · Mostra di più »

Otto Hahn

È stato uno dei più celebri e significativi chimici della storia e fu chiamato il Padre della Chimica nucleare da Glenn T. Seaborg, ed il Fondatore dell'era atomica insieme a Lise Meitner.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Otto Hahn · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Parigi · Mostra di più »

Particella α

Le particelle alfa o raggi alfa sono una forma di radiazione corpuscolare ad alto potere ionizzante e con un bassa capacità di penetrazione dovuta all'elevata sezione d'urto.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Particella α · Mostra di più »

Particella β

La radiazione beta è una forma di radiazione ionizzante emessa da alcuni tipi di nuclei radioattivi.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Particella β · Mostra di più »

Philip Hauge Abelson

Insieme a Edwin Mattison McMillan ottenne, nel 1940, il nettunio bombardando con neutroni atomi di uranio 238.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Philip Hauge Abelson · Mostra di più »

Pierre Curie

Egli fu un pioniere nei campi della cristallografia, del magnetismo, della piezoelettricità e della radioattività.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Pierre Curie · Mostra di più »

Piombo

Il piombo è l'elemento chimico di numero atomico 82.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Piombo · Mostra di più »

Plutonio

Il plutonio è l'elemento chimico di numero atomico 94.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Plutonio · Mostra di più »

Polonio

Il polonio è l'elemento chimico di numero atomico 84.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Polonio · Mostra di più »

Positrone

Il positrone (detto anche antielettrone o positone) è l'antiparticella dell'elettrone.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Positrone · Mostra di più »

Positronio

Il positronio (Ps) è un sistema altamente instabile costituito da un elettrone e dalla sua antiparticella, il positrone, legati dalla forza elettromagnetica a formare un atomo esotico.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Positronio · Mostra di più »

Precipitazione (chimica)

AgCl In chimica il termine precipitazione è il fenomeno della separazione sotto forma di solido di un soluto (detto precipitato) che si trova in una soluzione in concentrazione maggiore del suo limite di solubilità, per cui la soluzione, prima che sopraggiunga la precipitazione, si trova in condizioni di sovrasaturazione rispetto a tale soluto.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Precipitazione (chimica) · Mostra di più »

Pressione di vapore

La pressione di vapore (o tensione di vapore o più propriamente pressione di vapore saturo) di una sostanza è la pressione esercitata dal vapore della sostanza sulla fase condensata (solida o liquida) della stessa sostanza quando tali fasi sono in condizioni di equilibrio termodinamico tra loro all'interno di un sistema chiuso, cioè in condizioni di vapore saturo.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Pressione di vapore · Mostra di più »

Prodotto (chimica)

I prodotti di una reazione chimica sono le sostanze che si formano durante una reazione, come conseguenza della ricombinazione dei legami che tengono uniti gli atomi che costituiscono le sostanze reagenti.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Prodotto (chimica) · Mostra di più »

Protone

Il protone è una particella subatomica composta dotata di carica elettrica positiva formata da due quark up e un quark down, che sono detti di valenza in quanto ne determinano quasi tutte le caratteristiche fisiche.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Protone · Mostra di più »

Prozio (chimica)

Il prozio (1H) è un isotopo stabile dell'idrogeno il cui nucleo è costituito da un unico protone.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Prozio (chimica) · Mostra di più »

PUREX

PUREX è un processo tecnologico di recupero di uranio e plutonio dal combustibile nucleare esaurito basato sull'estrazione liquido-liquido.

Nuovo!!: Chimica nucleare e PUREX · Mostra di più »

Radiazione elettromagnetica

In fisica la radiazione elettromagnetica (o radiazione γ, gamma) è la radiazione dell'energia nel campo elettromagnetico.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Radiazione elettromagnetica · Mostra di più »

Radiazioni ionizzanti

La radiazione ionizzante è la radiazione che trasporta abbastanza energia da liberare elettroni da atomi o molecole, ionizzandoli.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Radiazioni ionizzanti · Mostra di più »

Radicale libero

In chimica, si definisce radicale (o radicale libero) un'entità molecolare molto reattiva avente vita media di norma brevissima, costituita da un atomo o una molecola formata da più atomi, che presenta un elettrone spaiato: tale elettrone rende il radicale estremamente reattivo, in grado di legarsi ad altri radicali o di sottrarre un elettrone ad altre molecole vicine.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Radicale libero · Mostra di più »

Radio (elemento chimico)

Il radio è l'elemento chimico di numero atomico 88.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Radio (elemento chimico) · Mostra di più »

Radioattività

La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili o radioattivi (radionuclidi) decadono (trasmutano), in un certo lasso di tempo detto tempo di decadimento, in nuclei di energia inferiore raggiungendo uno stato di maggiore stabilità con emissione di radiazioni ionizzanti in accordo ai principi di conservazione della massa/energia e della quantità di moto.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Radioattività · Mostra di più »

Radiochimica

La radiochimica è la branca della chimica nucleare che si occupa dello studio e impiego pratico delle sostanze radioattive.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Radiochimica · Mostra di più »

Radiologia

La radiologia medica è la branca della medicina che si occupa della produzione e dell'interpretazione a fini diagnostici o terapeutici di immagini radiologiche.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Radiologia · Mostra di più »

Radiometria

In ottica, la radiometria è quel campo che si occupa dello studio della misura della radiazione elettromagnetica, inclusa la luce visibile.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Radiometria · Mostra di più »

Radionuclide

Un radionuclide è un nuclide instabile che decade emettendo energia sotto forma di radiazioni, da qui il suo nome.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Radionuclide · Mostra di più »

Radioterapia

La radioterapia è una terapia medica consistente nell'utilizzo di radiazioni ionizzanti.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Radioterapia · Mostra di più »

Raggi gamma

In fisica nucleare i raggi gamma (spesso indicati con la corrispondente lettera greca minuscola \gamma) sono le radiazioni elettromagnetiche prodotte dal decadimento radioattivo dei nuclei atomici.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Raggi gamma · Mostra di più »

Raggi X

In fisica i raggi X (o raggi Röntgen) sono quella porzione di spettro elettromagnetico con lunghezza d'onda compresa approssimativamente tra 10 nanometri (nm) e 1/1000 di nanometro (1 picometro).

Nuovo!!: Chimica nucleare e Raggi X · Mostra di più »

Reagente

Si definisce reagente qualsiasi sostanza che prende parte ad una reazione chimica consumandosi.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Reagente · Mostra di più »

Reattore nucleare a fissione

In ingegneria nucleare un reattore nucleare a fissione è un tipo di reattore nucleare in grado di gestire una reazione nucleare di fissione a catena in maniera controllata (diversamente da quanto accade per una ordigno nucleare) a partire da materiale fissile, al fine di produrre energia elettrica grazie al calore rilasciato durante la fissione.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Reattore nucleare a fissione · Mostra di più »

Reattore nucleare a fusione

In ingegneria energetica e nucleare un reattore nucleare a fusione è un tipo di reattore nucleare in grado di gestire una reazione di fusione nucleare in modo controllato.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Reattore nucleare a fusione · Mostra di più »

Reattore nucleare autofertilizzante

Un reattore autofertilizzante è un reattore a fissione progettato per lavorare con una conversione media di fissili maggiore di uno, cioè per produrne più di quanto ne consumi durante la vita di una carica.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Reattore nucleare autofertilizzante · Mostra di più »

Reazione a catena

In fisica e in chimica con il termine reazione a catena o effetto valanga, si indicano quei fenomeni in cui una reazione o un evento genera tra i suoi prodotti alcuni prodotti uguali a quelli che hanno dato origine alla reazione e sono in grado di iniziarne una nuova.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Reazione a catena · Mostra di più »

Reazione chimica

Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui una o più specie chimiche (dette "reagenti") modificano la loro struttura e composizione originaria per generare altre specie chimiche (dette "prodotti").

Nuovo!!: Chimica nucleare e Reazione chimica · Mostra di più »

Reazione nucleare

In fisica nucleare una reazione nucleare è un tipo di trasformazione della materia che, a differenza di una reazione chimica in cui sono coinvolti gli elettroni esterni di legame e forze di natura elettrostatica, riguarda invece il nucleo di un atomo di uno specifico elemento chimico, che viene convertito in un altro a diverso numero atomico, coinvolgendo le cosiddette forze nucleari.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Reazione nucleare · Mostra di più »

Riduzione (chimica)

In chimica, la riduzione è l'acquisizione di uno o più elettroni da parte di una specie chimica.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Riduzione (chimica) · Mostra di più »

Scambio ionico

Lo scambio ionico è un'operazione unitaria in cui si manifesta il trasferimento di ioni tra due elettroliti oppure tra un elettrolita e un complesso.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Scambio ionico · Mostra di più »

Scissione (chimica)

La scissione è in chimica la rottura di un legame.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Scissione (chimica) · Mostra di più »

Sintesi chimica

In chimica, la sintesi è l'esecuzione di una reazione chimica o di una sequenza di reazioni chimiche consecutive allo scopo di ottenere uno o più composti.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Sintesi chimica · Mostra di più »

Sistema internazionale di unità di misura

Il sistema internazionale di unità di misura (in francese: Système international d'unités), abbreviato in SI (pronunciato esse i), è il più diffuso sistema di unità di misura.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Sistema internazionale di unità di misura · Mostra di più »

Società Kaiser Wilhelm

La Società Kaiser Wilhelm per l'Avanzamento delle Scienze (in tedesco Kaiser-Wilhelm-Gesellschaft zur Förderung der Wissenschaften, l'acronimo KWG) era un'organizzazione scientifica fondata a Berlino nel 1911, con Adolf von Harnack come uno dei maggiori sostenitori, allo scopo di promuovere l'avanzamento scientifico e rendere indipendente la ricerca scientifica dallo stato.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Società Kaiser Wilhelm · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Sole · Mostra di più »

Solfito di sodio

Il solfito di sodio (o solfito sodico) è il sale di sodio dell'acido solforoso.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Solfito di sodio · Mostra di più »

Soluzione (chimica)

In chimica, si definisce soluzione una miscela omogenea in cui una o più sostanze sono contenute in una fase liquida o solida o gassosa; contiene particelle diverse mescolate e distribuite in modo uniforme nello spazio disponibile in modo che ogni volume di soluzione abbia la medesima composizione degli altri.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Soluzione (chimica) · Mostra di più »

Solvente

Un solvente è un liquido che scioglie un soluto solido, liquido o gassoso, dando luogo ad una soluzione.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Solvente · Mostra di più »

Spallazione nucleare

La spallazione nucleare rappresenta l'effetto del bombardamento atomico con particelle di energia molto elevata (oltre 100 MeV): tale fenomeno può descriversi come una particella che colpendo il nucleo continua a colpire tutto ciò che incontra sul suo tragitto.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Spallazione nucleare · Mostra di più »

Spettrometria di massa

La spettrometria di massa è una tecnica analitica applicata sia all'identificazione di sostanze sconosciute, sia all'analisi in tracce di sostanze.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Spettrometria di massa · Mostra di più »

Spettroscopia di annichilazione di positroni

La spettroscopia di annichilazione di positroni, indicata con l'acronimo PAS dall'inglese positron annihilation spectroscopy, è una tecnica spettroscopica non distruttiva utilizzata per studiare le lacune e i difetti nei solidi.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Spettroscopia di annichilazione di positroni · Mostra di più »

Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare

La spettroscopia di risonanza magnetica nucleare, detta anche spettroscopia NMR (dall'inglese nuclear magnetic resonance), è un metodo spettroscopico basato sulle proprietà magnetiche dei nuclei di alcuni atomi e isotopi.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare · Mostra di più »

Spettroscopia Mössbauer

La spettroscopia Mössbauer è una tecnica spettroscopica basata sull'assorbimento ed emissione risonante di raggi gamma nei solidi.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Spettroscopia Mössbauer · Mostra di più »

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Stella · Mostra di più »

Supernova

Una supernova (plurale supernovae o supernove; abbreviata come SN o SNe) è un'esplosione stellare più energetica di quella di una nova.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Supernova · Mostra di più »

Tabella degli isotopi

Questa tabella mostra tutti gli isotopi conosciuti, ordinati per numero atomico crescente da sinistra a destra e per numero neutronico crescente dall'alto in basso.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Tabella degli isotopi · Mostra di più »

Tavola periodica degli elementi

La tavola periodica degli elementi (o semplicemente tavola periodica) è lo schema con cui sono ordinati gli elementi chimici sulla base del loro numero atomico Z e del numero di elettroni presenti negli orbitali atomici s, p, d, f. La tavola periodica degli elementi è stata ideata dal chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev nel 1869, e, in modo indipendente, dal chimico tedesco Julius Lothar Meyer (1830 - 1895).

Nuovo!!: Chimica nucleare e Tavola periodica degli elementi · Mostra di più »

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari delle quali è costituito.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Temperatura · Mostra di più »

Tempo

Il tempo è la dimensione nella quale si concepisce e si misura il trascorrere degli eventi.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Tempo · Mostra di più »

Titolazione (chimica)

L'analisi volumetrica o volumetria è una tecnica analitica che consiste nel far reagire una soluzione a titolo noto di un reagente (titolante) con un volume noto di una soluzione a titolo non noto contenente l'analita (titolando).

Nuovo!!: Chimica nucleare e Titolazione (chimica) · Mostra di più »

Tributilfosfato

Il tributilfosfato (TBP), o fosfato di tributile, è l'estere dell'acido fosforico e dell'1-butanolo.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Tributilfosfato · Mostra di più »

Trizio

Il trizio, o tritio o idrogeno-3 (dal greco τρίτος, terzo) è un isotopo radioattivo dell'idrogeno di simbolo 3H o T, con un nucleo formato da un protone e due neutroni.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Trizio · Mostra di più »

Unità di massa atomica

L'unità di massa atomica unificata (u) detta anche dalton (Da) è un'unità di misura di massa che non fa parte del Sistema Internazionale di unità di misura, ma è da esso riconosciuta in virtù del largo impiego che ne viene fatto, specialmente in chimica, biochimica e biologia molecolare.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Unità di massa atomica · Mostra di più »

Uranio

L'uranio (dal greco οὐρανός, "cielo") è l'elemento chimico di numero atomico 92.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Uranio · Mostra di più »

Uranio arricchito

L'uranio arricchito è una miscela di isotopi dell'uranio, che differisce dall'uranio naturale estratto dalle miniere per un maggior contenuto dell'isotopo 235U, ottenuto attraverso il processo di separazione isotopica.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Uranio arricchito · Mostra di più »

Uranio-235

L'uranio-235, spesso indicato con il simbolo 235U, è l'isotopo dell'uranio con numero di massa pari a 235.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Uranio-235 · Mostra di più »

Velocità di reazione

In cinetica chimica, con velocità di reazione si intende la variazione di concentrazione dei reagenti o dei prodotti, o della massa o di una delle proprietà della reazione nel tempo.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Velocità di reazione · Mostra di più »

Wilhelm Conrad Röntgen

Il suo nome è legato alla scoperta, avvenuta l'8 novembre 1895, della radiazione elettromagnetica nell'intervallo di frequenza oggi noto come raggi X. L'annuncio di questa scoperta fu dato il 5 gennaio 1896.

Nuovo!!: Chimica nucleare e Wilhelm Conrad Röntgen · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »