Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Chimica organica e Formazione stellare

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Chimica organica e Formazione stellare

Chimica organica vs. Formazione stellare

La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche. La locuzione formazione stellare identifica il processo e la disciplina che studia le modalità mediante le quali ha origine una stella.

Analogie tra Chimica organica e Formazione stellare

Chimica organica e Formazione stellare hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Amminoacido, Ammoniaca, Azoto, Carbonio, Elemento chimico, Gruppo ossidrilico, Lunghezza d'onda, Metano, Molecola, Ossigeno, Spettroscopia, Zolfo.

Amminoacido

In chimica gli amminoacidi (impropriamente chiamati anche aminoacidi o amino acidi) sono molecole organiche che nella loro struttura recano sia il gruppo funzionale amminico (delle ammine) (-NH2) denominato N terminus, sia quello carbossilico (degli acidi carbossilici) (-COOH) denominato C terminus. Proprio per questo sono molecole anfotere o zwitterioni, poiché presentano contemporaneamente un gruppo acido (-COOH) e un gruppo basico (-NH2).

Amminoacido e Chimica organica · Amminoacido e Formazione stellare · Mostra di più »

Ammoniaca

L'ammoniaca è un composto dell'azoto di formula chimica NH3.

Ammoniaca e Chimica organica · Ammoniaca e Formazione stellare · Mostra di più »

Azoto

L'azoto (termine coniato nel 1787 dal chimico francese Louis-Bernard Guyton-Morveau, con il greco ἀ- privativa e ζωή «vita») è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Azoto e Chimica organica · Azoto e Formazione stellare · Mostra di più »

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo C e come numero atomico 6.

Carbonio e Chimica organica · Carbonio e Formazione stellare · Mostra di più »

Elemento chimico

In chimica, si dice che due o più atomi appartengono allo stesso elemento chimico se sono caratterizzati dallo stesso numero atomico (Z), cioè da uno stesso numero di protoni.

Chimica organica e Elemento chimico · Elemento chimico e Formazione stellare · Mostra di più »

Gruppo ossidrilico

Il gruppo idrossile (gruppo idrossilico o idrossile secondo la nomenclatura IUPAC, o impropriamente ossidrile o ossidrilione) è un gruppo funzionale di formula -OH caratteristico di idrossidi, alcoli e fenoli, ma presente anche nel gruppo acido carbossilico (-COOH).

Chimica organica e Gruppo ossidrilico · Formazione stellare e Gruppo ossidrilico · Mostra di più »

Lunghezza d'onda

In fisica, la lunghezza d'onda di un'onda periodica è la distanza tra due creste o fra due ventri della sua forma d'onda, e viene comunemente indicata dalla lettera greca λ.

Chimica organica e Lunghezza d'onda · Formazione stellare e Lunghezza d'onda · Mostra di più »

Metano

Il metano è un idrocarburo semplice (alcano) formato da un atomo di carbonio e quattro di idrogeno; la sua formula chimica è CH4, e si trova in natura sotto forma di gas.

Chimica organica e Metano · Formazione stellare e Metano · Mostra di più »

Molecola

In chimica e in fisica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi, dello stesso elemento o di elementi diversi, uniti fra loro da un legame chimico covalente.

Chimica organica e Molecola · Formazione stellare e Molecola · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Chimica organica e Ossigeno · Formazione stellare e Ossigeno · Mostra di più »

Spettroscopia

La misura e lo studio di uno spettro è chiamato spettroscopia.

Chimica organica e Spettroscopia · Formazione stellare e Spettroscopia · Mostra di più »

Zolfo

Lo zolfo (o solfo) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi con simbolo S (dal latino sulfur) e numero atomico 16.

Chimica organica e Zolfo · Formazione stellare e Zolfo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Chimica organica e Formazione stellare

Chimica organica ha 118 relazioni, mentre Formazione stellare ha 281. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 3.01% = 12 / (118 + 281).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Chimica organica e Formazione stellare. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »