Analogie tra Chimica organica e Reattivi di Grignard
Chimica organica e Reattivi di Grignard hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Acidi carbossilici, Alcani, Alcoli, Aldeidi, Alogeni, Alogenuri alchilici, Alogenuri arilici, Ammoniaca, Carbonile, Carbonio, Chetoni, Chimica metallorganica, Esteri, Metallo, Nitrili, PH, Soluzione acquosa.
Acidi carbossilici
Gli acidi carbossilici sono una classe di molecole organiche che contengono uno o più gruppi carbossilici (−COOH o −CO2H). A seconda della struttura legata al gruppo carbossilico, possono essere molecole alifatiche, eterocicliche, aromatiche, sia sature sia insature.
Acidi carbossilici e Chimica organica · Acidi carbossilici e Reattivi di Grignard ·
Alcani
Gli alcani sono composti organici costituiti solamente da carbonio e idrogeno (per questo motivo appartengono alla più ampia classe degli idrocarburi), aventi formula bruta CnH(2n + 2).
Alcani e Chimica organica · Alcani e Reattivi di Grignard ·
Alcoli
In chimica, gli alcoli sono una categoria di composti organici che contengono almeno un gruppo funzionale idrossile (-OH) legato a un atomo di carbonio saturo.
Alcoli e Chimica organica · Alcoli e Reattivi di Grignard ·
Aldeidi
Le aldeidi sono composti organici di formula bruta CnH2nO che recano nella loro struttura il gruppo funzionale formile, indicato con -CHO. Il loro nome deriva da "'''al'''col '''deid'''rogenato", che è una delle possibili modalità di preparazione.
Aldeidi e Chimica organica · Aldeidi e Reattivi di Grignard ·
Alogeni
Gli alogeni (dal greco ἅλς (hàls) + γενος (ghenos), generatore di sali) o elementi del gruppo 17 della tavola periodica sono: fluoro (F), cloro (Cl), bromo (Br), iodio (I) e astato (At).
Alogeni e Chimica organica · Alogeni e Reattivi di Grignard ·
Alogenuri alchilici
Gli alogenuri alchilici sono dei composti organici, saturi o insaturi, derivati dagli idrocarburi alifatici per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti atomi di alogeni (fluoro, cloro, bromo e iodio).
Alogenuri alchilici e Chimica organica · Alogenuri alchilici e Reattivi di Grignard ·
Alogenuri arilici
Gli alogenuri arilici sono composti organici aromatici e si presentano, a temperatura ambiente, come un liquido incolore oleoso o come solidi cristallini.
Alogenuri arilici e Chimica organica · Alogenuri arilici e Reattivi di Grignard ·
Ammoniaca
L'ammoniaca, chiamata triidruro di azoto in nomenclatura sistematica IUPAC o azano in nomenclatura alternativa, è un composto dell'azoto di formula chimica NH3 (o H3N secondo la convenzione sull'elettronegatività).
Ammoniaca e Chimica organica · Ammoniaca e Reattivi di Grignard ·
Carbonile
In chimica organica un carbonile o gruppo carbonilico è un gruppo funzionale bivalente costituito da un atomo di carbonio e uno di ossigeno legati da un doppio legame: >C.
Carbonile e Chimica organica · Carbonile e Reattivi di Grignard ·
Carbonio
Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 6 e simbolo C. È il primo elemento del gruppo 14 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico, tetravalente (e raramente bivalente), insolubile nei comuni solventi, inodore e insapore.
Carbonio e Chimica organica · Carbonio e Reattivi di Grignard ·
Chetoni
I chetoni, o acetoni, sono dei composti organici di formula generale R-CO-R', caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbonile C.
Chetoni e Chimica organica · Chetoni e Reattivi di Grignard ·
Chimica metallorganica
La chimica metallorganica è la chimica dei composti che contengono un legame metallo-carbonio. Si occupa dello studio dei metodi di sintesi e delle proprietà dei composti metallorganici (detti anche organometallici), nonché del loro utilizzo come specifici reagenti o catalizzatori.
Chimica metallorganica e Chimica organica · Chimica metallorganica e Reattivi di Grignard ·
Esteri
Gli esteri (al sing. estere) sono composti organici prodotti dalla reazione, detta "esterificazione", di un alcol o di un fenolo con un acido carbossilico o un suo derivato.
Chimica organica e Esteri · Esteri e Reattivi di Grignard ·
Metallo
Un metallo, inteso nel senso di "elemento metallico", è un elemento chimico che costituisce una delle tre categorie in cui sono suddivisi gli elementi della tavola periodica degli elementi (le altre due categorie sono quelle dei metalloidi e dei non metalli).
Chimica organica e Metallo · Metallo e Reattivi di Grignard ·
Nitrili
I nitrili sono composti organici caratterizzati dal gruppo funzionale −C≡N. Nella letteratura industriale al termine nitrile si preferisce il prefisso ciano-.
Chimica organica e Nitrili · Nitrili e Reattivi di Grignard ·
PH
Il pH (pronunciato come sigla "pi acca"), che denota storicamente il potential of hydrogen ("potenziale di idrogeno"), è una grandezza fisica che indica l'acidità (e quindi la basicità) in soluzioni gassose e liquide.
Chimica organica e PH · PH e Reattivi di Grignard ·
Soluzione acquosa
Una soluzione acquosa è una soluzione nella quale il solvente è costituito da acqua. Normalmente nelle equazioni chimiche è indicata aggiungendo (aq) alla rispettiva formula chimica.
Chimica organica e Soluzione acquosa · Reattivi di Grignard e Soluzione acquosa ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Chimica organica e Reattivi di Grignard
- Che cosa ha in comune Chimica organica e Reattivi di Grignard
- Analogie tra Chimica organica e Reattivi di Grignard
Confronto tra Chimica organica e Reattivi di Grignard
Chimica organica ha 132 relazioni, mentre Reattivi di Grignard ha 30. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 10.49% = 17 / (132 + 30).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Chimica organica e Reattivi di Grignard. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: