Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

China Miéville e Fantastico

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra China Miéville e Fantastico

China Miéville vs. Fantastico

Ama descrivere le sue opere come weird fiction, in riferimento allo stile di autori horror e pulp dei primi del Novecento, in particolar modo Howard Phillips Lovecraft, ed è ascrivibile ad un eterogeneo gruppo di scrittori, artisticamente assai prossimi alle tematiche ed estetica dello slipstream e dell'avantpop, definito talvolta come New Weird, impegnati nel liberare la letteratura fantasy dai cliché di genere e commerciali degli epigoni di Tolkien. Il fantastico è un genere di narrazione basato sulla rappresentazione di elementi e situazioni immaginarie che esulano dall'esperienza quotidiana, straordinarie, che si ritiene non si verifichino (molto probabilmente) nella realtà comunemente sperimentata.

Analogie tra China Miéville e Fantastico

China Miéville e Fantastico hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Fantascienza, Fantasy, Howard Phillips Lovecraft, Il Signore degli Anelli, J. R. R. Tolkien, Jeff VanderMeer, Letteratura dell'orrore, New weird, Urban fantasy, XX secolo.

Fantascienza

La fantascienza è un genere di narrativa popolare di successo sviluppatosi nel Novecento, che ha le sue radici nel romanzo scientifico.

China Miéville e Fantascienza · Fantascienza e Fantastico · Mostra di più »

Fantasy

Il fantasy (AFI:; termine mutuato dalla lingua inglese) è un genere letterario sviluppatosi tra il XIX ed il XX secolo, i cui elementi dominanti sono il mito, il soprannaturale, l'immaginazione, l'allegoria, la metafora, il simbolo e il surreale.

China Miéville e Fantasy · Fantastico e Fantasy · Mostra di più »

Howard Phillips Lovecraft

Autore di numerosi racconti, come Dagon, Il colore venuto dallo spazio, Il richiamo di Cthulhu e L'orrore di Dunwich, e di romanzi, tra cui Il caso di Charles Dexter Ward, Le montagne della follia e La maschera di Innsmouth, oltre ad alcuni racconti in versi, Lovecraft non venne apprezzato in particolar modo dai critici del suo tempo, ad esempio, il racconto Il richiamo di Cthulhu venne inizialmente rifiutato in quanto definito troppo "straniante" secondo l'espressione di Wright, e non godette mai di buona fama se non dopo la sua morte.

China Miéville e Howard Phillips Lovecraft · Fantastico e Howard Phillips Lovecraft · Mostra di più »

Il Signore degli Anelli

Il Signore degli Anelli (titolo originale in inglese: The Lord of the Rings) è un romanzo ''high fantasy'' epico scritto da J. R. R. Tolkien e ambientato alla fine della Terza Era dell'immaginaria Terra di Mezzo.

China Miéville e Il Signore degli Anelli · Fantastico e Il Signore degli Anelli · Mostra di più »

J. R. R. Tolkien

Importante studioso della lingua anglosassone, è l'autore de Il Signore degli Anelli e di altre celebri opere riconosciute come pietre miliari del genere fantasy, quali Lo Hobbit e Il Silmarillion.

China Miéville e J. R. R. Tolkien · Fantastico e J. R. R. Tolkien · Mostra di più »

Jeff VanderMeer

È conosciuto per il suo contributo al fantasy e alla fantascienza, in particolare per il sottogenere New Weird, di cui ha coniato la prima definizione ufficiale.

China Miéville e Jeff VanderMeer · Fantastico e Jeff VanderMeer · Mostra di più »

Letteratura dell'orrore

La letteratura dell'orrore è un genere che mira a suscitare nel lettore sentimenti di ribrezzo, di repulsione, di spavento o di raccapriccio.

China Miéville e Letteratura dell'orrore · Fantastico e Letteratura dell'orrore · Mostra di più »

New weird

Il new weird è un sottogenere della narrativa fantastica, soprattutto fantasy, sviluppatosi a partire dagli anni novanta.

China Miéville e New weird · Fantastico e New weird · Mostra di più »

Urban fantasy

Il termine 'urban fantasy' (in italiano fantasy urbano) è un sottogenere del fantasy e possiede legami con il fantasy contemporaneo.

China Miéville e Urban fantasy · Fantastico e Urban fantasy · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

China Miéville e XX secolo · Fantastico e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra China Miéville e Fantastico

China Miéville ha 74 relazioni, mentre Fantastico ha 156. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 4.35% = 10 / (74 + 156).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra China Miéville e Fantastico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »