Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Chioma (astronomia) e Terra

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Chioma (astronomia) e Terra

Chioma (astronomia) vs. Terra

La chioma di una cometa è un'atmosfera temporanea che si forma in vicinanza del passaggio al perielio per effetto dell'azione della radiazione solare, in seguito alla sublimazione delle sostanze volatili presenti sulla superficie del nucleo cometario. La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Analogie tra Chioma (astronomia) e Terra

Chioma (astronomia) e Terra hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Atmosfera, Cometa, Giove (astronomia), Perielio, Pianeta, Radiazione solare, Radiazione ultravioletta, Sistema solare, Sole, Sonda spaziale, Unità astronomica.

Atmosfera

L'atmosfera (dal greco - atmòs - "vapore" e σφαῖρα - sphàira - "sfera") è un involucro gassoso che circonda un corpo celeste, le cui molecole sono trattenute dalla forza di gravità del corpo stesso.

Atmosfera e Chioma (astronomia) · Atmosfera e Terra · Mostra di più »

Cometa

Una cometa è un corpo celeste relativamente piccolo, simile a un asteroide ma composto prevalentemente di ghiaccio.

Chioma (astronomia) e Cometa · Cometa e Terra · Mostra di più »

Giove (astronomia)

Giove (dal latino Iovem, accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole ed il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a 2,468 volte la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.

Chioma (astronomia) e Giove (astronomia) · Giove (astronomia) e Terra · Mostra di più »

Perielio

In astronomia, il perielio (dal greco perì.

Chioma (astronomia) e Perielio · Perielio e Terra · Mostra di più »

Pianeta

Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno ad una stella, ma che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, e la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.

Chioma (astronomia) e Pianeta · Pianeta e Terra · Mostra di più »

Radiazione solare

La radiazione solare è l'energia radiante emessa nello spazio interplanetario dal Sole, generata a partire dalle reazioni termonucleari di fusione che avvengono nel nucleo solare e che producono radiazioni elettromagnetiche a varie frequenze o lunghezze d'onda, le quali si propagano poi nello spazio alle velocità tipiche di queste onde, trasportando con sé energia solare.

Chioma (astronomia) e Radiazione solare · Radiazione solare e Terra · Mostra di più »

Radiazione ultravioletta

In fisica la radiazione ultravioletta (UV o raggi ultravioletti o luce ultravioletta) è un intervallo della radiazione elettromagnetica, appartenente allo spettro elettromagnetico, con lunghezza d'onda immediatamente inferiore alla luce visibile dall'occhio umano e immediatamente superiore a quella dei raggi X. Infatti, il termine significa "oltre il violetto" (dal latino ultra, "oltre"), poiché il violetto è l'ultimo colore ad alta frequenza visibile nello spettro percepito dall'uomo, quello con la lunghezza d'onda più corta.

Chioma (astronomia) e Radiazione ultravioletta · Radiazione ultravioletta e Terra · Mostra di più »

Sistema solare

Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità del Sole; vi appartiene anche la Terra.

Chioma (astronomia) e Sistema solare · Sistema solare e Terra · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Chioma (astronomia) e Sole · Sole e Terra · Mostra di più »

Sonda spaziale

La sonda Genesis. Una sonda spaziale è una piccola navicella spaziale senza equipaggio, carica di strumenti di osservazione, in parte autonoma, e con a bordo il minimo indispensabile dei motori e carburante necessario per svolgere la sua missione.

Chioma (astronomia) e Sonda spaziale · Sonda spaziale e Terra · Mostra di più »

Unità astronomica

In astronomia, l'unità astronomica (simbolo ufficiale: ua secondo il BIPM è lo standard ISO/IEC 80000; l'Unione astronomica internazionale raccomanda invece au, più comune nei paesi anglofoni) è un'unità di misura pari alla distanza media tra il pianeta Terra e il Sole (circa 150 milioni di km).

Chioma (astronomia) e Unità astronomica · Terra e Unità astronomica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Chioma (astronomia) e Terra

Chioma (astronomia) ha 30 relazioni, mentre Terra ha 539. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 1.93% = 11 / (30 + 539).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Chioma (astronomia) e Terra. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »