Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Chiralità (chimica) e Isomeria

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Chiralità (chimica) e Isomeria

Chiralità (chimica) vs. Isomeria

La chiralità, dal greco χείρ (khéir), "mano", è la proprietà di un oggetto rigido (o di una disposizione spaziale di punti o atomi) di essere non sovrapponibile alla sua immagine speculare. L'isomeriaJöns Jacob Berzelius Berzelius (1830): "" ("On the composition of tartaric acid and racemic acid (John's acid of the Vosges), on the molecular weight of lead oxide, together with general observations on those bodies that have the same composition but distinct properties").

Analogie tra Chiralità (chimica) e Isomeria

Chiralità (chimica) e Isomeria hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Atomo, Carbonio, Composto meso, Diastereoisomero, Elemento stereogenico, Enantiomero, Lingua greca antica, Molecola, Potere rotatorio, Prochiralità, Racemo (chimica), Stereochimica, Talidomide, Teratogenesi, Unione internazionale di chimica pura e applicata.

Atomo

Latomo (dal greco ἄτομος átomos: indivisibile) è la struttura nella quale la materia è organizzata in unità fondamentali che costituiscono gli elementi chimici.

Atomo e Chiralità (chimica) · Atomo e Isomeria · Mostra di più »

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 6 e simbolo C. È il primo elemento del gruppo 14 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico, tetravalente (e raramente bivalente), insolubile nei comuni solventi, inodore e insapore.

Carbonio e Chiralità (chimica) · Carbonio e Isomeria · Mostra di più »

Composto meso

Si definisce composto meso un composto chimico la cui molecola contiene più stereocentri ma nel suo complesso, a causa dell'esistenza di un piano di simmetria interno, risulta otticamente inattivo.

Chiralità (chimica) e Composto meso · Composto meso e Isomeria · Mostra di più »

Diastereoisomero

In chimica sono diastereoisomeri due stereoisomeri che non sono l'uno l'immagine speculare dell'altro. Spesso e in modo equivalente si definiscono diastereoisomeri due stereoisomeri che non sono enantiomeri.

Chiralità (chimica) e Diastereoisomero · Diastereoisomero e Isomeria · Mostra di più »

Elemento stereogenico

In chimica, un elemento stereogenico è una parte della struttura chimica di un composto che per scambio di posizioni dei sostituenti ad essa legati produce uno stereoisomero stabile del composto stesso.

Chiralità (chimica) e Elemento stereogenico · Elemento stereogenico e Isomeria · Mostra di più »

Enantiomero

Sono detti enantiomeri le entità molecolari che sono immagini speculari ciascuna dell'altra e non sovrapponibili. I termini isomeri ottici e antipodi ottici sono sinonimi, ancorché deprecati.

Chiralità (chimica) e Enantiomero · Enantiomero e Isomeria · Mostra di più »

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).

Chiralità (chimica) e Lingua greca antica · Isomeria e Lingua greca antica · Mostra di più »

Molecola

In fisica e chimica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi uniti da un legame covalente.

Chiralità (chimica) e Molecola · Isomeria e Molecola · Mostra di più »

Potere rotatorio

Il potere rotatorio è la misura quantitativa dell'attività ottica di una sostanza, caratteristica quest'ultima che rappresenta la proprietà di ruotare il piano di vibrazione della luce polarizzata posseduta dai composti otticamente attivi.

Chiralità (chimica) e Potere rotatorio · Isomeria e Potere rotatorio · Mostra di più »

Prochiralità

La prochiralità in chimica è la proprietà geometrica di una molecola achirale di diventare chirale in un singolo passaggio.https://goldbook.iupac.org/html/P/P04859.html Una molecola achirale è definita prochirale se essa può essere trasformata in una molecola chirale cambiando un atomo o un gruppo di atomi.

Chiralità (chimica) e Prochiralità · Isomeria e Prochiralità · Mostra di più »

Racemo (chimica)

In chimica, un racemo (o racemato) è la miscela 1:1 dei due opposti enantiomeri di un composto chirale. Il termine miscela racemica è considerato obsoleto e fortemente scoraggiato dalla IUPAC, in quanto potrebbe creare confusione con il conglomerato racemico, miscela meccanica equimolare di cristalli ciascuno dei quali contiene solo uno dei due enantiomeri presenti in un racemato.

Chiralità (chimica) e Racemo (chimica) · Isomeria e Racemo (chimica) · Mostra di più »

Stereochimica

Con il termine stereochimica si intende lo studio delle proprietà spaziali delle molecole (assenza o presenza di centri, piani e assi di simmetria riflessiva o rotazionale) e come queste ultime si riflettano sul comportamento chimico delle sostanze.

Chiralità (chimica) e Stereochimica · Isomeria e Stereochimica · Mostra di più »

Talidomide

La talidomide è un farmaco che fu venduto negli anni cinquanta e sessanta come sedativo, anti-nausea e ipnotico. Si trattava di un farmaco che aveva un bilancio rischi/benefici estremamente favorevole rispetto agli altri medicinali disponibili all'epoca per lo stesso scopo (i barbiturici).

Chiralità (chimica) e Talidomide · Isomeria e Talidomide · Mostra di più »

Teratogenesi

La teratogenesi (dal greco terato- e -genesis "generazione di mostri") indica lo sviluppo anormale di alcuni organi del feto durante la gravidanza, che si traduce nella nascita di un bambino che presenta difetti congeniti.

Chiralità (chimica) e Teratogenesi · Isomeria e Teratogenesi · Mostra di più »

Unione internazionale di chimica pura e applicata

L'Unione internazionale di chimica pura e applicata (in inglese International Union of Pure and Applied Chemistry, acronimo IUPAC) è un'organizzazione non governativa internazionale dedita al progresso della chimica, costituita nel 1919 a Londra.

Chiralità (chimica) e Unione internazionale di chimica pura e applicata · Isomeria e Unione internazionale di chimica pura e applicata · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Chiralità (chimica) e Isomeria

Chiralità (chimica) ha 47 relazioni, mentre Isomeria ha 79. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 11.90% = 15 / (47 + 79).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Chiralità (chimica) e Isomeria. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: