Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiralità (fisica) e Massa (fisica)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Chiralità (fisica) e Massa (fisica)

Chiralità (fisica) vs. Massa (fisica)

La chiralità è una proprietà che distingue i sistemi fisici in destrorsi e sinistrorsi: un sistema fisico possiede una chiralità se sotto una trasformazione di parità si trasforma nel sistema con la chiralità opposta. In fisica classica, la massa (dal greco: μᾶζα, máza, torta d'orzo, grumo di pasta) è una grandezza fisica dei corpi materiali, cioè una loro proprietà, che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.

Analogie tra Chiralità (fisica) e Massa (fisica)

Chiralità (fisica) e Massa (fisica) hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Bosone (fisica), Bosone di Higgs, Equazione di Dirac, Forza, Fotone, Lagrangiana, Modello standard, Neutrino, Simmetria (fisica), Simmetria di gauge, Spin.

Bosone (fisica)

In fisica i bosoni, dal nome del fisico Satyendranath Bose, sono le particelle che obbediscono alla statistica di Bose-Einstein e, secondo il teorema spin-statistica, hanno quindi spin intero (0, 1, 2,...). Sono con i fermioni una delle due classi fondamentali in cui si dividono le particelle.

Bosone (fisica) e Chiralità (fisica) · Bosone (fisica) e Massa (fisica) · Mostra di più »

Bosone di Higgs

Il bosone di Higgs è un bosone elementare, massivo e scalare che svolge un ruolo fondamentale all'interno del Modello standard.

Bosone di Higgs e Chiralità (fisica) · Bosone di Higgs e Massa (fisica) · Mostra di più »

Equazione di Dirac

L'equazione di Dirac è l'equazione d'onda che descrive in modo relativisticamente invariante il moto dei fermioni, nell'ambito della cosiddetta meccanica quantistica relativistica.

Chiralità (fisica) e Equazione di Dirac · Equazione di Dirac e Massa (fisica) · Mostra di più »

Forza

Una forza è una grandezza fisica vettoriale che si manifesta nell'interazione reciproca di due o più corpi, sia a livello macroscopico, sia a livello delle particelle elementari.

Chiralità (fisica) e Forza · Forza e Massa (fisica) · Mostra di più »

Fotone

Il fotone è il quanto del campo elettromagnetico.

Chiralità (fisica) e Fotone · Fotone e Massa (fisica) · Mostra di più »

Lagrangiana

In fisica, in particolare nella meccanica lagrangiana, la lagrangiana di un sistema fisico è una funzione che ne caratterizza la dinamica, essendo per i sistemi meccanici la differenza tra l'energia cinetica e l'energia potenziale in ogni punto del percorso seguito durante il moto.

Chiralità (fisica) e Lagrangiana · Lagrangiana e Massa (fisica) · Mostra di più »

Modello standard

Il Modello standard (MS) è la teoria fisica che descrive tre delle quattro forze fondamentali note: le interazioni forte, elettromagnetica e debole (le ultime due unificate nell'interazione elettrodebole) e tutte le particelle elementari ad esse collegate.

Chiralità (fisica) e Modello standard · Massa (fisica) e Modello standard · Mostra di più »

Neutrino

In fisica delle particelle il neutrino è una particella subatomica elementare di massa piccolissima e carica elettrica nulla.

Chiralità (fisica) e Neutrino · Massa (fisica) e Neutrino · Mostra di più »

Simmetria (fisica)

In fisica il concetto di simmetria identifica la proprietà dei fenomeni fisici di ripetersi sostanzialmente identici nel tempo e nello spazio.

Chiralità (fisica) e Simmetria (fisica) · Massa (fisica) e Simmetria (fisica) · Mostra di più »

Simmetria di gauge

La simmetria di gauge, o simmetria di scala, è una simmetria dello spazio interno associato a una teoria fisica che ha come conseguenza l'invarianza della stessa sotto l'effetto di particolari trasformazioni locali; una tale teoria prende il nome di teoria di gauge.

Chiralità (fisica) e Simmetria di gauge · Massa (fisica) e Simmetria di gauge · Mostra di più »

Spin

In meccanica quantistica lo spin (letteralmente "giro vorticoso" in inglese) è una grandezza, o numero quantico, associata alle particelle che concorre a definirne lo stato quantico.

Chiralità (fisica) e Spin · Massa (fisica) e Spin · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Chiralità (fisica) e Massa (fisica)

Chiralità (fisica) ha 45 relazioni, mentre Massa (fisica) ha 176. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 4.98% = 11 / (45 + 176).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Chiralità (fisica) e Massa (fisica). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »