Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiroptera e Rhogeessa aeneus

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Chiroptera e Rhogeessa aeneus

Chiroptera vs. Rhogeessa aeneus

I chirotteri (Chiroptera Blumenbach, 1779) sono un ordine di mammiferi placentati comunemente noti come pipistrelli. Rhogeessa aeneus (Goodwin, 1958) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi endemico della Penisola dello Yucatan.

Analogie tra Chiroptera e Rhogeessa aeneus

Chiroptera e Rhogeessa aeneus hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Animalia, Areale, Calcar, Chiroptera, Chordata, Eukaryota, Laurasiatheria, Mammalia, Microchiroptera, Patagio, Specie, Trago, Vespertilionidae.

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Animalia e Chiroptera · Animalia e Rhogeessa aeneus · Mostra di più »

Areale

L'areale è la superficie abitata da un taxon, di solito una specie.

Areale e Chiroptera · Areale e Rhogeessa aeneus · Mostra di più »

Calcar

Il calcar, conosciuto anche come calcaneum, è uno sperone cartilagineo che sorge poco al disopra della caviglia e si sviluppa lungo il bordo estremo dell'uropatagio nei pipistrelli The Handbook of British Mammals (ASIN B000WPL1CO), con la funzione di aiutare il dispiegamento della membrana stessa.

Calcar e Chiroptera · Calcar e Rhogeessa aeneus · Mostra di più »

Chiroptera

I chirotteri (Chiroptera Blumenbach, 1779) sono un ordine di mammiferi placentati comunemente noti come pipistrelli.

Chiroptera e Chiroptera · Chiroptera e Rhogeessa aeneus · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Chiroptera e Chordata · Chordata e Rhogeessa aeneus · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Chiroptera e Eukaryota · Eukaryota e Rhogeessa aeneus · Mostra di più »

Laurasiatheria

Laurasiatheria è un clade elevato al rango di coorte o di superordine della classe dei Mammiferi, nell'infraclasse degli Eutheria, sulla base di analisi della sequenza del DNA e sui dati di presenza o assenza dei retrotrasposoni.

Chiroptera e Laurasiatheria · Laurasiatheria e Rhogeessa aeneus · Mostra di più »

Mammalia

I mammiferi (Mammalia Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole.

Chiroptera e Mammalia · Mammalia e Rhogeessa aeneus · Mostra di più »

Microchiroptera

I Microchirotteri (Microchiroptera Dobson, 1875) sono un sottordine di pipistrelli.

Chiroptera e Microchiroptera · Microchiroptera e Rhogeessa aeneus · Mostra di più »

Patagio

Il patagio è una membrana presente nei pipistrelli per supportare il volo ed in alcuni altri mammiferi per effettuare planate.

Chiroptera e Patagio · Patagio e Rhogeessa aeneus · Mostra di più »

Specie

Il concetto di specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, trattandosi del livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Chiroptera e Specie · Rhogeessa aeneus e Specie · Mostra di più »

Trago

Il trago è un'eminenza di forma rettangolare del padiglione auricolare situata sotto l'origine dell'elice, davanti alla conca e al condotto uditivo esternoDa.

Chiroptera e Trago · Rhogeessa aeneus e Trago · Mostra di più »

Vespertilionidae

I Vespertilionidi (Vespertilionidae Gray, 1821) sono una famiglia di Chirotteri che include pipistrelli comunemente noti come vespertili, serotini, nottole e orecchioni.

Chiroptera e Vespertilionidae · Rhogeessa aeneus e Vespertilionidae · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Chiroptera e Rhogeessa aeneus

Chiroptera ha 146 relazioni, mentre Rhogeessa aeneus ha 21. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 7.78% = 13 / (146 + 21).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Chiroptera e Rhogeessa aeneus. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »