Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Chivasso e Ivrea

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Chivasso e Ivrea

Chivasso vs. Ivrea

Chivasso (Civass in piemontese) è un comune italiano di abitanti, situato nella Città metropolitana di Torino, in Piemonte, circa 20 km a nord-est rispetto al capoluogo piemontese. Ivrea (Ĕpŏrĕdĭa in latino, Ivréa in piemontese, Ivreja in dialetto canavesano, Eebri nella variante Töitschu della lingua walser, Ivrée in francese) è un comune italiano di abitanti (detti eporediesi) nella città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Analogie tra Chivasso e Ivrea

Chivasso e Ivrea hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Aosta, Canavese, Celti, Centro storico, Centro-destra, Città metropolitana di Torino, Comune (Italia), Federalismo, Ferrovia Chivasso-Ivrea-Aosta, Lingua piemontese, Marchesato del Monferrato, Marocco, Partito Democratico (Italia), Pavia, Piemonte, Po, Regno di Sardegna (1720-1861), Romania, Salassi, San Benigno Canavese, Sindaco (Italia), Strada statale 26 della Valle d'Aosta, Vercelli, VIII secolo, XII secolo, XIV secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo.

Aosta

Aosta (pronuncia Aòsta,; Aoste in francese; Aoûta in arpitano sopradialettale; Oûta, o Veulla in patois valdostano standard, Ohta nella variante della bassa valle; Augschtal in walser; Osta o Aosta in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma Valle d'Aosta.

Aosta e Chivasso · Aosta e Ivrea · Mostra di più »

Canavese

Il Canavese (Canavèis in piemontese; Canapisium / Canavisium in latino) è una regione storico-geografica del Piemonte estesa tra la Serra di Ivrea, il Po, la Stura di Lanzo e le Alpi Graie, ossia il territorio compreso tra Torino e la Valle d'Aosta e, verso est, il Biellese e il Vercellese.

Canavese e Chivasso · Canavese e Ivrea · Mostra di più »

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo a.C.), erano estesi in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Celti e Chivasso · Celti e Ivrea · Mostra di più »

Centro storico

Il centro storico di un comune o di un centro abitato è quella "parte del territorio comunale di più antica formazione sottoposta a particolare tutela per assicurare la conservazione di testimonianze storiche, artistiche, ambientali".

Centro storico e Chivasso · Centro storico e Ivrea · Mostra di più »

Centro-destra

Il centro-destra, dal punto di vista politologico, si riferisce all'unione del centro e della destra, dunque a schieramenti politici di orientamento prevalentemente democristiano, conservatore.

Centro-destra e Chivasso · Centro-destra e Ivrea · Mostra di più »

Città metropolitana di Torino

La città metropolitana di Torino è un ente territoriale di area vasta, di secondo livello, istituito dalla legge Delrio, la n. 56 del 2014.

Chivasso e Città metropolitana di Torino · Città metropolitana di Torino e Ivrea · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Chivasso e Comune (Italia) · Comune (Italia) e Ivrea · Mostra di più »

Federalismo

Il federalismo indica la condizione di un insieme di entità autonome, legate però tra loro dal vincolo di un patto (in latino, appunto, foedus, "patto, alleanza").

Chivasso e Federalismo · Federalismo e Ivrea · Mostra di più »

Ferrovia Chivasso-Ivrea-Aosta

La ferrovia Chivasso-Ivrea-Aosta è una linea ferroviaria regionale che mette in comunicazione le regioni Piemonte e Valle d'Aosta, collegando la città di Aosta con la rete nazionale italiana, attraverso il nodo ferroviario di Chivasso, nel territorio piemontese.

Chivasso e Ferrovia Chivasso-Ivrea-Aosta · Ferrovia Chivasso-Ivrea-Aosta e Ivrea · Mostra di più »

Lingua piemontese

Il piemontese (nome nativo piemontèis) è una lingua romanza appartenente al gruppo delle lingue gallo-italiche parlate nell'Italia settentrionale.

Chivasso e Lingua piemontese · Ivrea e Lingua piemontese · Mostra di più »

Marchesato del Monferrato

Il marchesato del Monferrato, dal 1575 ducato del Monferrato, fu un antico Stato italiano preunitario, situato nel Piemonte meridionale tra le attuali province di Alessandria, di Asti e in parte di Torino, Cuneo, Vercelli, Pavia, Savona, nel territorio ancora oggi noto come Monferrato.

Chivasso e Marchesato del Monferrato · Ivrea e Marchesato del Monferrato · Mostra di più »

Marocco

Il Marocco (AFI:;, ovvero "Regno maghrebino"; in tamazight: ⵜⴰⴳⴻⵍⴷⵉⵜ ⵏ ⵍⵎⴻⵖⵔⵉⴱ, Tageldit n Lmeɣrib) è uno Stato dell'Africa settentrionale, situato all'estremità più occidentale della regione del mondo arabo denominata Maghreb (traducibile in "Occidente").

Chivasso e Marocco · Ivrea e Marocco · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Chivasso e Partito Democratico (Italia) · Ivrea e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune della Lombardia di 72 733 abitanti, capoluogo della provincia omonima.

Chivasso e Pavia · Ivrea e Pavia · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Chivasso e Piemonte · Ivrea e Piemonte · Mostra di più »

Po

Il Po (AFI) è un fiume dell'Italia settentrionale.

Chivasso e Po · Ivrea e Po · Mostra di più »

Regno di Sardegna (1720-1861)

Il Regno di Sardegna – dopo la Guerra di successione spagnola – in forza dei trattati di Londra del 1718 e dell'Aia del 1720, l'8 agosto 1720 passò a Vittorio Amedeo II di Savoia cui associò gli Stati ereditari della Casata formati dal Principato di Piemonte con il Ducato di Savoia, la Contea di Nizza e di Asti, il ducato di Aosta, il ducato del Monferrato, la signoria di Vercelli, il marchesato di Saluzzo ed una parte del ducato di Milano (a questi si aggiunse poi il Ducato di Genova, in seguito all'annessione della Repubblica di Genova decisa dal Congresso di Vienna).

Chivasso e Regno di Sardegna (1720-1861) · Ivrea e Regno di Sardegna (1720-1861) · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Chivasso e Romania · Ivrea e Romania · Mostra di più »

Salassi

I Salassi erano una popolazione di origine celtica che abitava il Canavese e la valle della Dora Baltea.

Chivasso e Salassi · Ivrea e Salassi · Mostra di più »

San Benigno Canavese

San Benigno Canavese (San Balègn in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte, che dista circa 20 chilometri a nord dal capoluogo.

Chivasso e San Benigno Canavese · Ivrea e San Benigno Canavese · Mostra di più »

Sindaco (Italia)

Il sindaco, nell'ordinamento italiano, è l'organo monocratico a capo del governo di un comune.

Chivasso e Sindaco (Italia) · Ivrea e Sindaco (Italia) · Mostra di più »

Strada statale 26 della Valle d'Aosta

La strada statale 26 della Valle d'Aosta (SS 26) (in francese, route nationale 26 de la Vallée d'Aoste) è un'importante strada statale italiana.

Chivasso e Strada statale 26 della Valle d'Aosta · Ivrea e Strada statale 26 della Valle d'Aosta · Mostra di più »

Vercelli

Vercelli (AFI:; Vërsèj in piemontese, Varséi in dialetto vercellese, Wertschaal in walser) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, situata nella parte orientale del Piemonte.

Chivasso e Vercelli · Ivrea e Vercelli · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Chivasso e VIII secolo · Ivrea e VIII secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Chivasso e XII secolo · Ivrea e XII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Chivasso e XIV secolo · Ivrea e XIV secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Chivasso e XV secolo · Ivrea e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Chivasso e XVI secolo · Ivrea e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Chivasso e XVII secolo · Ivrea e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Chivasso e XVIII secolo · Ivrea e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Chivasso e Ivrea

Chivasso ha 180 relazioni, mentre Ivrea ha 310. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 6.12% = 30 / (180 + 310).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Chivasso e Ivrea. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »