Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Chordata e Ectoderma

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Chordata e Ectoderma

Chordata vs. Ectoderma

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati. L'ectoderma è uno dei tre foglietti embrionali dei triblasteri e rappresenta lo strato germinale primitivo più esterno dell'embrione (strato distale).

Analogie tra Chordata e Ectoderma

Chordata e Ectoderma hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Amphibia, Cellula, Embrione, Mammalia, Notocorda, Pesce, Piastra neurale, Sistema nervoso, Tubo neurale, Vertebrata.

Amphibia

Gli anfibi (Amphibia Blainville, 1816) sono una classe di animali vertebrati appartenente al phylum Chordata.

Amphibia e Chordata · Amphibia e Ectoderma · Mostra di più »

Cellula

La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, la più piccola struttura ad essere ununimamente classificabile come vivente.

Cellula e Chordata · Cellula e Ectoderma · Mostra di più »

Embrione

L'embrione è il primo stadio dello sviluppo di un organismo eucariote diploide.

Chordata e Embrione · Ectoderma e Embrione · Mostra di più »

Mammalia

I mammiferi (Mammalia Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole.

Chordata e Mammalia · Ectoderma e Mammalia · Mostra di più »

Notocorda

La notocorda, o corda dorsale, è una struttura flessibile a forma di tubo che si riscontra in tutti gli embrioni dei cordati, animali che prendono tale nome proprio dalla presenza di questa struttura durante lo stadio embrionale.

Chordata e Notocorda · Ectoderma e Notocorda · Mostra di più »

Pesce

Con il termine pesci, dal latino pisces, si intende un gruppo eterogeneo di organismi vertebrati fondamentalmente acquatici, coperti di scaglie e dotati di pinne, che respirano attraverso le branchie.

Chordata e Pesce · Ectoderma e Pesce · Mostra di più »

Piastra neurale

Sezioni trasversali che mostrano la progressione della piastra neurale al solco neurale dal basso verso l'alto La piastra neurale (o placca neurale), nell'embriologia dei metazoi triblastici, come i cordati, è la struttura embrionale di origine ectodermica da cui avrà origine il sistema nervoso centrale.

Chordata e Piastra neurale · Ectoderma e Piastra neurale · Mostra di più »

Sistema nervoso

Per sistema nervoso si intende un'unità morfo-funzionale e strutturale caratterizzata da un tessuto biologico altamente specializzato nel ricevere, trasmettere, controllare ed elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo, per mezzo di segnali bioelettrici nei metazoi, permettendo in definitiva a un organismo vivente di relazionarsi con il proprio ambiente.

Chordata e Sistema nervoso · Ectoderma e Sistema nervoso · Mostra di più »

Tubo neurale

Il tubo neurale è una struttura presente negli embrioni dei Cordati, da cui si origina il sistema nervoso centrale.

Chordata e Tubo neurale · Ectoderma e Tubo neurale · Mostra di più »

Vertebrata

I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzato da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea.

Chordata e Vertebrata · Ectoderma e Vertebrata · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Chordata e Ectoderma

Chordata ha 83 relazioni, mentre Ectoderma ha 52. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 7.41% = 10 / (83 + 52).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Chordata e Ectoderma. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »