Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Choreutidae e Cirsium vulgare

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Choreutidae e Cirsium vulgare

Choreutidae vs. Cirsium vulgare

I Coreutidi (Choreutidae Stainton, 1858) sono una famiglia di lepidotteri diffusa in tutti i continenti con oltre 400 specie, e rappresentano gli unici membri della superfamiglia Choreutoidea Stainton, 1858. Il cardo asinino (nome scientifico Cirsium vulgare (Savi) Tenore 1835 - 1838) è una pianta erbacea biennale, abbastanza robusta e caratteristicamente spinosa, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Analogie tra Choreutidae e Cirsium vulgare

Choreutidae e Cirsium vulgare hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Apiaceae, Asteraceae, Carduus, Carlina, Cirsium, Cynara, Eryngium, Eukaryota, Europa, Famiglia (tassonomia), Genere (tassonomia), Italia, Nordafrica, Onopordum, Sottofamiglia, Specie, Taxon.

Apiaceae

Le Apiaceae (o Umbelliferae, nomen conservandum) sono una famiglia di piante dicotiledoni che comprende circa 3000 specie suddivise in 420 generi presenti in tutte le zone temperate del mondo.

Apiaceae e Choreutidae · Apiaceae e Cirsium vulgare · Mostra di più »

Asteraceae

Le Asteracee (Asteraceae Martinov, 1820), note anche come Composite (Compositae Giseke, 1792 nomen conservandum), sono una vasta famiglia di piante dicotiledoni dell'ordine Asterales.

Asteraceae e Choreutidae · Asteraceae e Cirsium vulgare · Mostra di più »

Carduus

Carduus L., 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, note come cardi, dall'aspetto di erbacee annuali o perenni, mediamente alte, in genere molto spinose e dai fiori simili al carciofo.

Carduus e Choreutidae · Carduus e Cirsium vulgare · Mostra di più »

Carlina

Carlina (nome scientifico Carlina L. 1753) è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, dall'aspetto di piccole erbacee annuali o perenni dalla tipica infiorescenza stellata.

Carlina e Choreutidae · Carlina e Cirsium vulgare · Mostra di più »

Cirsium

Cirsium Miller 1754 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, dall'aspetto di erbacee annuali o perenni tipicamente provviste di aculei.

Choreutidae e Cirsium · Cirsium e Cirsium vulgare · Mostra di più »

Cynara

Cynara L., 1753 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteracee, originario del Mediterraneo.

Choreutidae e Cynara · Cirsium vulgare e Cynara · Mostra di più »

Eryngium

Eryngium L., 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Apiaceae, comunemente note come calcatreppole, dall'aspetto di piccole erbacee biennali o perenni, spinose e con fioriture ad ombrella (simili ai capolini dei cardi) molto appariscenti.

Choreutidae e Eryngium · Cirsium vulgare e Eryngium · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Choreutidae e Eukaryota · Cirsium vulgare e Eukaryota · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Choreutidae e Europa · Cirsium vulgare e Europa · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Choreutidae e Famiglia (tassonomia) · Cirsium vulgare e Famiglia (tassonomia) · Mostra di più »

Genere (tassonomia)

Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro.

Choreutidae e Genere (tassonomia) · Cirsium vulgare e Genere (tassonomia) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Choreutidae e Italia · Cirsium vulgare e Italia · Mostra di più »

Nordafrica

Il termine Nordafrica designa la parte settentrionale dell'Africa separata dal resto del continente (Africa subsahariana) dal deserto del Sahara.

Choreutidae e Nordafrica · Cirsium vulgare e Nordafrica · Mostra di più »

Onopordum

Onopordum L., 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, dall'aspetto di erbacee annuali o perenni tipicamente provviste di aculei.

Choreutidae e Onopordum · Cirsium vulgare e Onopordum · Mostra di più »

Sottofamiglia

La sottofamiglia è una categoria tassonomica, utilizzata in biologia per la classificazione scientifica delle forme di vita, tanto della zoologia, quanto della botanica.

Choreutidae e Sottofamiglia · Cirsium vulgare e Sottofamiglia · Mostra di più »

Specie

Il concetto di specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, trattandosi del livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Choreutidae e Specie · Cirsium vulgare e Specie · Mostra di più »

Taxon

In biologia, un taxon (plurale taxa, dal greco ταξις, taxis, "ordinamento") o unità tassonomica, è un raggruppamento di organismi reali, distinguibili morfologicamente e geneticamente da altri e riconoscibili come unità sistematica, posizionata all'interno della struttura gerarchica della classificazione scientifica.

Choreutidae e Taxon · Cirsium vulgare e Taxon · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Choreutidae e Cirsium vulgare

Choreutidae ha 229 relazioni, mentre Cirsium vulgare ha 98. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 5.20% = 17 / (229 + 98).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Choreutidae e Cirsium vulgare. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »