Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Choreutidae e Mar Mediterraneo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Choreutidae e Mar Mediterraneo

Choreutidae vs. Mar Mediterraneo

I Coreutidi (Choreutidae Stainton, 1858) sono una famiglia di lepidotteri diffusa in tutti i continenti con oltre 400 specie, e rappresentano gli unici membri della superfamiglia Choreutoidea Stainton, 1858. Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Analogie tra Choreutidae e Mar Mediterraneo

Choreutidae e Mar Mediterraneo hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Africa, Australia, Endemismo, Europa, Habitat, Italia, Italia meridionale, Lingua greca antica, Lista rossa IUCN, Mar Mediterraneo, Nordafrica, Specie.

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Africa e Choreutidae · Africa e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

Australia e Choreutidae · Australia e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Endemismo

L'endemismo è il fenomeno per cui alcune specie animali o vegetali sono esclusive di un dato territorio.

Choreutidae e Endemismo · Endemismo e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Choreutidae e Europa · Europa e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Habitat

L'habitat (termine che nella lingua latina significa "egli abita") è il luogo le cui caratteristiche fisiche e abiotiche possono permettere a una data specie di vivere, svilupparsi, riprodursi, garantendo qualità della vita, la quale può diminuire o aumentare in base ai cambiamenti climatici o demografici.

Choreutidae e Habitat · Habitat e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Choreutidae e Italia · Italia e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Italia meridionale

Con i termini Italia meridionale, Meridione, Bassa Italia, Sud Italia, Suditalia, o semplicemente Sud, si intende, dal punto di vista geografico e statistico, la parte della penisola italiana posta a sud: ne fanno parte le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia.

Choreutidae e Italia meridionale · Italia meridionale e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).

Choreutidae e Lingua greca antica · Lingua greca antica e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Lista rossa IUCN

La Lista rossa IUCN (in inglese: IUCN Red List of Threatened Species, IUCN Red List o Red Data List) è stata istituita nel 1948 e rappresenta il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il globo terrestre.

Choreutidae e Lista rossa IUCN · Lista rossa IUCN e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Choreutidae e Mar Mediterraneo · Mar Mediterraneo e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Nordafrica

Il termine Nordafrica designa la parte settentrionale dell'Africa separata dal resto del continente (Africa subsahariana) dal deserto del Sahara.

Choreutidae e Nordafrica · Mar Mediterraneo e Nordafrica · Mostra di più »

Specie

Il concetto di specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, trattandosi del livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Choreutidae e Specie · Mar Mediterraneo e Specie · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Choreutidae e Mar Mediterraneo

Choreutidae ha 229 relazioni, mentre Mar Mediterraneo ha 364. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 2.02% = 12 / (229 + 364).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Choreutidae e Mar Mediterraneo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »