Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Choreutinae e Heteroneura

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Choreutinae e Heteroneura

Choreutinae vs. Heteroneura

Choreutinae Stainton, 1858 è una sottofamiglia di lepidotteri, appartenente alla famiglia Choreutidae, diffusa in tutti i continenti con circa 350 specie. Gli Heteroneura Tillyard, 1918 rappresentano il maggiore e il più evoluto infraordine all'interno dell'ordine Lepidoptera, con oltre il 99% delle specie conosciute (circa 156.600).

Analogie tra Choreutinae e Heteroneura

Choreutinae e Heteroneura hanno 46 punti in comune (in Unionpedia): Addome degli insetti, Africa, Ala degli insetti, Alucitoidea, Anatomia, Animalia, Antartide, Apparato boccale degli insetti, Arthropoda, Braconidae, Capo degli insetti, Carposinoidea, Chalcididae, Choreutidae, Continente, Coorte (tassonomia), Ditrysia, Eukaryota, Eumetazoa, Famiglia (tassonomia), Genere (tassonomia), Glossata, Hexapoda, Hymenoptera, Ichneumonidae, Insecta, Larva, Lepidoptera, Mine (foglia), Oligoneoptera, ..., Panorpoidea, Phylum, Protostomia, Pterophoridae, Pterygota, Pupa, Sezione (tassonomia), Sinapomorfia, Sinonimo (tassonomia), Specie, Spirotromba, Superfamiglia (tassonomia), Tassonomia dei Lepidoptera, Taxon, Tortricidae, Tracheata. Espandi índice (16 più) »

Addome degli insetti

L'addome è la terza regione morfologica del corpo degli Insetti, derivata dall'organizzazione degli ultimi somiti a partire dal 10º, dopo i somiti toracici.

Addome degli insetti e Choreutinae · Addome degli insetti e Heteroneura · Mostra di più »

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Africa e Choreutinae · Africa e Heteroneura · Mostra di più »

Ala degli insetti

L'ala degli Insetti è un organo, primariamente deputato alla locomozione aerea, presente in tutti gli Pterigoti allo stadio di immagine, ad eccezione dei gruppi e delle specie che hanno acquisito atterismo secondario per adattamento o specializzazione.

Ala degli insetti e Choreutinae · Ala degli insetti e Heteroneura · Mostra di più »

Alucitoidea

Alucitoidea Leach, 1815 è una superfamiglia di lepidotteri, presente in tutto il mondo con circa 230 specie.

Alucitoidea e Choreutinae · Alucitoidea e Heteroneura · Mostra di più »

Anatomia

L'anatomia è l'insieme delle discipline scientifiche che studiano morfologicamente il corpo degli esseri viventi: il corpo umano (anatomia umana), degli animali (anatomia animale), delle piante (anatomia vegetale).

Anatomia e Choreutinae · Anatomia e Heteroneura · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Animalia e Choreutinae · Animalia e Heteroneura · Mostra di più »

Antartide

L'Antartide (AFI) è la regione della Terra circostante il polo sud e contrapposta all'Artide, comprendente le terre e i mari comprese entro il circolo polare antartico ovvero caratterizzata dalla presenza della calotta antartica, la banchisa antartica e dall'oceano antartico.

Antartide e Choreutinae · Antartide e Heteroneura · Mostra di più »

Apparato boccale degli insetti

L'apparato boccale degli Insetti è un insieme di appendici, articolate e associate all'apertura boccale, destinato a svolgere primariamente la funzione di assunzione degli alimenti.

Apparato boccale degli insetti e Choreutinae · Apparato boccale degli insetti e Heteroneura · Mostra di più »

Arthropoda

Gli artropodi (Arthropoda Latreille, 1829) sono un phylum di animali invertebrati protostomi celomati, che comprende circa i 5/6 delle specie finora classificate (2005).

Arthropoda e Choreutinae · Arthropoda e Heteroneura · Mostra di più »

Braconidae

I braconidi (Braconidae Nees, 1812) sono una famiglia di insetti appartenenti all'ordine degli Imenotteri (Hymenoptera Apocrita).

Braconidae e Choreutinae · Braconidae e Heteroneura · Mostra di più »

Capo degli insetti

Il capo è la prima regione morfologica del corpo degli Insetti.

Capo degli insetti e Choreutinae · Capo degli insetti e Heteroneura · Mostra di più »

Carposinoidea

Carposinoidea Walsingham, 1897 è una superfamiglia di lepidotteri diffusa in tutti i continenti con oltre 300 specie.

Carposinoidea e Choreutinae · Carposinoidea e Heteroneura · Mostra di più »

Chalcididae

I Calcididi (Chalcididae Latreille, 1817) costituiscono una famiglia di insetti (Hymenoptera: Chalcidoidea) comprendente specie parassitoidi.

Chalcididae e Choreutinae · Chalcididae e Heteroneura · Mostra di più »

Choreutidae

I Coreutidi (Choreutidae Stainton, 1858) sono una famiglia di lepidotteri diffusa in tutti i continenti con oltre 400 specie, e rappresentano gli unici membri della superfamiglia Choreutoidea Stainton, 1858.

Choreutidae e Choreutinae · Choreutidae e Heteroneura · Mostra di più »

Continente

Un continente (dal latino continere, "tenere insieme") è una grande area di terra emersa della crosta terrestre, è anzi la più vasta delle ripartizioni con le quali si suddividono le terre emerse.

Choreutinae e Continente · Continente e Heteroneura · Mostra di più »

Coorte (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la coorte è un livello di classificazione scientifica degli organismi viventi, applicato raramente in vecchi schemi tassonomici.

Choreutinae e Coorte (tassonomia) · Coorte (tassonomia) e Heteroneura · Mostra di più »

Ditrysia

I Ditrysia Börner, 1925 rappresentano la maggiore e la più evoluta tra le quattro divisioni in cui viene suddiviso l'infraordine Heteroneura, appartenente all'ordine Lepidoptera.

Choreutinae e Ditrysia · Ditrysia e Heteroneura · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Choreutinae e Eukaryota · Eukaryota e Heteroneura · Mostra di più »

Eumetazoa

Gli eumetazoi (Eumetazoa Butschli, 1910) (dal greco εὖ, bene/vero + μετά, al di sopra + ζῷον, animale) rappresentano un sottoregno a cui appartengono la stragrande maggioranza degli organismi animali.

Choreutinae e Eumetazoa · Eumetazoa e Heteroneura · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Choreutinae e Famiglia (tassonomia) · Famiglia (tassonomia) e Heteroneura · Mostra di più »

Genere (tassonomia)

Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro.

Choreutinae e Genere (tassonomia) · Genere (tassonomia) e Heteroneura · Mostra di più »

Glossata

I Glossata Fabricius, 1775 rappresentano il sottordine più evoluto tra i quattro compresi nell'ordine Lepidoptera.

Choreutinae e Glossata · Glossata e Heteroneura · Mostra di più »

Hexapoda

La superclasse degli Esapodi (Hexapoda Latreille, 1825), (in greco.

Choreutinae e Hexapoda · Heteroneura e Hexapoda · Mostra di più »

Hymenoptera

Gli imenotteri (Hymenoptera Linnaeus, 1758) sono un ordine di insetti, incluso nella sottoclasse Pterygota (Endopterygota Oligoneoptera) e, come unico ordine, nella sezione Hymenopteroidea, che comprende oltre 120.000 specie diffuse in tutto il mondo.

Choreutinae e Hymenoptera · Heteroneura e Hymenoptera · Mostra di più »

Ichneumonidae

Gli Icneumonidi (Ichneumonidae Latreille, 1802) sono una famiglia di insetti dell'ordine degli imenotteri.

Choreutinae e Ichneumonidae · Heteroneura e Ichneumonidae · Mostra di più »

Insecta

Gli insetti o entomi (nome scientifico Insecta Linnaeus, 1758), sono una classe di animali appartenenti al grande phylum degli Arthropoda.

Choreutinae e Insecta · Heteroneura e Insecta · Mostra di più »

Larva

La larva (termine derivato dall'omografo latino larva, col significato di maschera, che ha assunto il significato zoologico solo nel 1735 con Linneo) è un embrione animale che conduce vita libera e che diventerà adulto attraverso una o più metamorfosi che possono essere drastiche o graduali.

Choreutinae e Larva · Heteroneura e Larva · Mostra di più »

Lepidoptera

I Lepidotteri (Lepidoptera Linnaeus, 1758) sono un vasto ordine di insetti olometaboli a cui appartengono oltre specie, note come farfalle e falene.

Choreutinae e Lepidoptera · Heteroneura e Lepidoptera · Mostra di più »

Mine (foglia)

Mine fogliari Le mine sono minuscole gallerie scavate dalle larve di alcuni insetti all'interno delle foglie.

Choreutinae e Mine (foglia) · Heteroneura e Mine (foglia) · Mostra di più »

Oligoneoptera

Gli Oligoneoptera sono l'unico superordine della coorte degli Endopterygota o Holometabola.

Choreutinae e Oligoneoptera · Heteroneura e Oligoneoptera · Mostra di più »

Panorpoidea

I Panorpoidea costituiscono un raggruppamento di insetti della sottoclasse Pterygota, compreso nel superordine degli Oligoneoptera (Endopterygota).

Choreutinae e Panorpoidea · Heteroneura e Panorpoidea · Mostra di più »

Phylum

Il phylum (plurale phyla), a volte italianizzato in filo, è il gruppo tassonomico gerarchicamente inferiore al regno e superiore alla classe.

Choreutinae e Phylum · Heteroneura e Phylum · Mostra di più »

Protostomia

I Protostomi costituiscono un vastissimo ed eterogeneo raggruppamento animale.

Choreutinae e Protostomia · Heteroneura e Protostomia · Mostra di più »

Pterophoridae

Gli Pteroforidi (Pterophoridae Zeller, 1841) sono una famiglia di lepidotteri (un tempo inclusa nei cosiddetti Microlepidotteri) caratterizzata da ali sottili, ciascuna delle quali suddivisa solitamente in due o tre lamelle piumose (raramente quattro); sono gli unici rappresentanti della superfamiglia Pterophoroidea Zeller, 1841.

Choreutinae e Pterophoridae · Heteroneura e Pterophoridae · Mostra di più »

Pterygota

Gli Pterigoti (Pterygota) sono il più vasto raggruppamento di Insetti, inquadrato al rango di Sottoclasse, comprendente tutte le forme provviste di ali, compresi quelle diventate secondariamente attere nel corso dell'evoluzione da progenitori ancestrali alati.

Choreutinae e Pterygota · Heteroneura e Pterygota · Mostra di più »

Pupa

La pupa (più diffusamente denominata crisalide nel solo ambito dei Lepidotteri) è uno stadio che si manifesta nel corso dello sviluppo postembrionale degli insetti olometaboli e che precede lo stadio di adulto.

Choreutinae e Pupa · Heteroneura e Pupa · Mostra di più »

Sezione (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la sezione è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi, tanto della zoologia, quanto della botanica.

Choreutinae e Sezione (tassonomia) · Heteroneura e Sezione (tassonomia) · Mostra di più »

Sinapomorfia

thumb La sinapomorfia (dal greco, syn.

Choreutinae e Sinapomorfia · Heteroneura e Sinapomorfia · Mostra di più »

Sinonimo (tassonomia)

In tassonomia per sinonimo si intende ognuno dei due (o più) nomi scientifici della stessa categoria usati per indicare il medesimo taxon.

Choreutinae e Sinonimo (tassonomia) · Heteroneura e Sinonimo (tassonomia) · Mostra di più »

Specie

Il concetto di specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, trattandosi del livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Choreutinae e Specie · Heteroneura e Specie · Mostra di più »

Spirotromba

Spirotromba inserita nel fiore per succhiarne il nettare La spirotromba è l'apparato boccale dei lepidotteri, formato da più parti che unite formano un tubo attraverso il quale queste succhiano il nettare; viene chiamato anche spiritromba e proboscide.

Choreutinae e Spirotromba · Heteroneura e Spirotromba · Mostra di più »

Superfamiglia (tassonomia)

Nella classificazione scientifica delle forme viventi, una superfamiglia è una categoria tassonomica del regno animale e vegetale che raggruppa più famiglie all'interno di uno stesso infraordine.

Choreutinae e Superfamiglia (tassonomia) · Heteroneura e Superfamiglia (tassonomia) · Mostra di più »

Tassonomia dei Lepidoptera

La sistematica dei Lepidoptera è stata da sempre soggetta a numerose revisioni e modifiche, in base alla pubblicazione di nuovi studi che, in maniera pressoché continuata, hanno aggiornato lo stato delle conoscenze.

Choreutinae e Tassonomia dei Lepidoptera · Heteroneura e Tassonomia dei Lepidoptera · Mostra di più »

Taxon

In biologia, un taxon (plurale taxa, dal greco ταξις, taxis, "ordinamento") o unità tassonomica, è un raggruppamento di organismi reali, distinguibili morfologicamente e geneticamente da altri e riconoscibili come unità sistematica, posizionata all'interno della struttura gerarchica della classificazione scientifica.

Choreutinae e Taxon · Heteroneura e Taxon · Mostra di più »

Tortricidae

I Tortricidi (Tortricidae Latreille, 1802) sono una famiglia di lepidotteri, comprendente 1071 generi e 10387 specie (al 23.12.2011).

Choreutinae e Tortricidae · Heteroneura e Tortricidae · Mostra di più »

Tracheata

Tracheata, o Atelocerata (o, ancora, Antennata) è un raggruppamento sistematico interno al phylum degli Arthropoda, comprendente il maggior numero di specie del regno degli Animali.

Choreutinae e Tracheata · Heteroneura e Tracheata · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Choreutinae e Heteroneura

Choreutinae ha 201 relazioni, mentre Heteroneura ha 123. Come hanno in comune 46, l'indice di Jaccard è 14.20% = 46 / (201 + 123).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Choreutinae e Heteroneura. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »