Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Christiaan Huygens

Indice Christiaan Huygens

Secondogenito di Constantijn Huygens (1596 - 1687), amico di René Descartes, Christiaan studiò giurisprudenza e matematica all'Università di Leida dal 1645 al 1647 e successivamente al College van Oranje (Collegio d'Orange) di Breda, prima di interessarsi completamente alla scienza.

75 relazioni: Aberrazione cromatica, Accademia del cimento, Accademia francese delle scienze, Alfabeto fonetico internazionale, Antoni van Leeuwenhoek, Asteroide, Blaise Pascal, Breda (Paesi Bassi), Brevetto, Caienna, Calcolo infinitesimale, Cartesio, Cono, Constantijn Huygens, Eclittica, Editto di Nantes, Energia cinetica, Forza centrifuga, Francia, Frans van Schooten, Galileo Galilei, Giurisprudenza, Gottfried Wilhelm von Leibniz, Interazione gravitazionale, Isaac Newton, Johann Philipp Treffler, L'Aia, Lander, Latitudine, Legge di conservazione dell'energia, Luce, Luigi XIV di Francia, Luna, Marin Mersenne, Marte (astronomia), Matematica, Missione spaziale Cassini-Huygens, Momento di inerzia, Montes Apenninus, Nebulosa di Orione, Onda marina, Orologio a pendolo, Orologio da tasca, Ottica, Pendolo, Principio di Huygens-Fresnel, Probabilità, Rivoluzione scientifica, Robert Hooke, Royal Society, ..., Satellite naturale, Saturno (astronomia), Stella, Telescopio rifrattore, Teorema di Huygens-Steiner, Titano (astronomia), Università di Leida, Vincenzo Viviani, 1596, 1645, 1647, 1655, 1656, 1657, 1658, 1659, 1663, 1666, 1672, 1675, 1681, 1685, 1687, 2005, 2801 Huygens. Espandi índice (25 più) »

Aberrazione cromatica

In ottica l'aberrazione cromatica assiale (cioè presente anche lungo l'asse ottico) è un difetto nella formazione dell'immagine dovuta al diverso valore di rifrazione delle diverse lunghezze d'onda che compongono la luce che passa attraverso il mezzo ottico.

Nuovo!!: Christiaan Huygens e Aberrazione cromatica · Mostra di più »

Accademia del cimento

L'Accademia del cimento ("Accademia dell'esperimento" nell'italiano odierno) è stata la prima associazione scientifica a utilizzare il metodo sperimentale galileano in Europa.

Nuovo!!: Christiaan Huygens e Accademia del cimento · Mostra di più »

Accademia francese delle scienze

L'Accademia francese delle scienze, o anche Accademia delle scienze di Parigi (in francese Académie des sciences de l'Institut de France o in breve Académie des sciences), è una delle società scientifiche più famose del mondo.

Nuovo!!: Christiaan Huygens e Accademia francese delle scienze · Mostra di più »

Alfabeto fonetico internazionale

L'alfabeto fonetico internazionale (AFI, comunemente indicato con la sigla in lingua inglese IPA, International Phonetic Alphabet) è un sistema di scrittura alfabetico, basato principalmente sull'alfabeto latino, utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche.

Nuovo!!: Christiaan Huygens e Alfabeto fonetico internazionale · Mostra di più »

Antoni van Leeuwenhoek

Nasce a Delft, nei Paesi Bassi, il 24 ottobre 1632 da padre artigiano cestaio, di vecchia famiglia olandese senza particolare distinzione sociale.

Nuovo!!: Christiaan Huygens e Antoni van Leeuwenhoek · Mostra di più »

Asteroide

Un asteroide (a volte chiamato pianetino o planetoide) è un piccolo corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre e generalmente privo di una forma sferica; ha in genere un diametro inferiore al chilometro, anche se non mancano corpi di grandi dimensioni, giacché tecnicamente anche i corpi particolarmente massicci recentemente scoperti nel Sistema solare esterno sono da considerarsi asteroidi.

Nuovo!!: Christiaan Huygens e Asteroide · Mostra di più »

Blaise Pascal

Bambino prodigio, fu istruito dal padre.

Nuovo!!: Christiaan Huygens e Blaise Pascal · Mostra di più »

Breda (Paesi Bassi)

Breda è una città e una municipalità dei Paesi Bassi di 174.544 abitanti situata nella provincia del Brabante Settentrionale.

Nuovo!!: Christiaan Huygens e Breda (Paesi Bassi) · Mostra di più »

Brevetto

Il brevetto (o più propriamente brevetto per invenzione) è un titolo giuridico in forza del quale al titolare viene conferito un diritto esclusivo di sfruttamento dell'invenzione, in un territorio e per un periodo ben determinato, e che consente di impedire ad altri di produrre, vendere o utilizzare l'invenzione senza autorizzazione.

Nuovo!!: Christiaan Huygens e Brevetto · Mostra di più »

Caienna

Caienna (AFI:; in francese Cayenne; in creolo Kayenn) è il capoluogo della Guyana francese, sede della prefettura nonché della regione e del dipartimento.

Nuovo!!: Christiaan Huygens e Caienna · Mostra di più »

Calcolo infinitesimale

Il calcolo infinitesimale è la branca fondante dell'analisi matematica che studia il "comportamento locale" di una funzione tramite le nozioni di continuità e di limite, usato in quasi tutti i campi della matematica e della fisica, e della scienza in generale.

Nuovo!!: Christiaan Huygens e Calcolo infinitesimale · Mostra di più »

Cartesio

È ritenuto fondatore della matematica e della filosofia moderna.

Nuovo!!: Christiaan Huygens e Cartesio · Mostra di più »

Cono

In geometria, il cono è un solido di rotazione che si ottiene ruotando un triangolo rettangolo intorno a uno dei suoi cateti.

Nuovo!!: Christiaan Huygens e Cono · Mostra di più »

Constantijn Huygens

Spesso è considerato membro del cosiddetto Muiderkring, un gruppo di autorevoli intellettuali che si riunivano intorno a Pieter Corneliszoon Hooft e si incontravano regolarmente nel castello di Muiden, vicino ad Amsterdam.

Nuovo!!: Christiaan Huygens e Constantijn Huygens · Mostra di più »

Eclittica

L'eclittica è il percorso apparente che il Sole compie in un anno rispetto allo sfondo della sfera celeste.

Nuovo!!: Christiaan Huygens e Eclittica · Mostra di più »

Editto di Nantes

L'editto di Nantes fu un decreto emanato dal re Enrico IV nell'aprile 1598 che pose termine alla serie di guerre di religione che avevano devastato la Francia dal 1562 al 1598, regolando la posizione degli ugonotti (calvinisti).

Nuovo!!: Christiaan Huygens e Editto di Nantes · Mostra di più »

Energia cinetica

L'energia cinetica è l'energia che possiede un corpo per il movimento che ha o che acquista: equivale al lavoro necessario per portare un corpo da una velocità nulla a una velocità nota.

Nuovo!!: Christiaan Huygens e Energia cinetica · Mostra di più »

Forza centrifuga

La forza centrifuga è una forza che appare agire su di un corpo che si muove di moto circolare, quando tale moto viene analizzato in un sistema di riferimento ad esso solidale e, quindi, in un sistema di riferimento non inerziale.

Nuovo!!: Christiaan Huygens e Forza centrifuga · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Christiaan Huygens e Francia · Mostra di più »

Frans van Schooten

Figlio di un professore della scuola di ingegneria di Leida, era ancora fresco di studi matematici (aveva frequentato l'Università di Leida) quando nel 1637 Cartesio pubblicò il Discorso sul Metodo con i tre saggi a cui faceva da introduzione: "La diottrica", "Le meteore" e "La geometria".

Nuovo!!: Christiaan Huygens e Frans van Schooten · Mostra di più »

Galileo Galilei

Il suo nome è associato a importanti contributi in dinamica e in astronomia (legati al perfezionamento del telescopio, che gli permise importanti osservazioni astronomiche) oltre all'introduzione del metodo scientifico (detto spesso metodo galileiano o metodo scientifico sperimentale).

Nuovo!!: Christiaan Huygens e Galileo Galilei · Mostra di più »

Giurisprudenza

La giurisprudenza (termine derivante dalla lingua latina iurisprudentia, deriv. di iurisprudens, cioè prudens iuris: esperto del diritto) è la scienza che studia il diritto e la sua interpretazione.

Nuovo!!: Christiaan Huygens e Giurisprudenza · Mostra di più »

Gottfried Wilhelm von Leibniz

A lui si deve il termine "funzione", che egli usò per individuare le proprietà di una curva, tra cui l'andamento, la pendenza e la perpendicolare in un punto, la corda.

Nuovo!!: Christiaan Huygens e Gottfried Wilhelm von Leibniz · Mostra di più »

Interazione gravitazionale

L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica.

Nuovo!!: Christiaan Huygens e Interazione gravitazionale · Mostra di più »

Isaac Newton

Noto soprattutto per il suo contributo alla meccanica classica, Isaac Newton contribuì in maniera fondamentale a più di una branca del sapere.

Nuovo!!: Christiaan Huygens e Isaac Newton · Mostra di più »

Johann Philipp Treffler

Originario di Augusta faceva parte di una famiglia di artigiani, il padre era tornitore e ben presto prese i due figli, Johann Christoph e Johann Philipp, come apprendisti.

Nuovo!!: Christiaan Huygens e Johann Philipp Treffler · Mostra di più »

L'Aia

L'Aia, o talvolta, in italiano, L'Aja (in olandese Den Haag, pronuncia: //; più formalmente 's-Gravenhage, pronuncia: //), è una città di circa 500.000 abitanti dei Paesi Bassi, sede del parlamento e del governo dello Stato, pur non essendone la capitale, che è invece Amsterdam.

Nuovo!!: Christiaan Huygens e L'Aia · Mostra di più »

Lander

Un lander, o veicolo d'atterraggio, è un tipo di navicella spaziale che effettua la discesa e sosta sulla superficie di un corpo celeste.

Nuovo!!: Christiaan Huygens e Lander · Mostra di più »

Latitudine

La latitudine è la coordinata geografica pari all'altezza del polo celeste sull'orizzonte.

Nuovo!!: Christiaan Huygens e Latitudine · Mostra di più »

Legge di conservazione dell'energia

In fisica, la legge di conservazione dell'energia è una delle più importanti leggi di conservazione osservata nella natura.

Nuovo!!: Christiaan Huygens e Legge di conservazione dell'energia · Mostra di più »

Luce

Il termine luce (dal latino lux) si riferisce alla porzione dello spettro elettromagnetico visibile dall'occhio umano, approssimativamente compresa tra 400 e 700 nanometri di lunghezza d'onda, ossia tra 790 e di frequenza.

Nuovo!!: Christiaan Huygens e Luce · Mostra di più »

Luigi XIV di Francia

Per la sua durata il regno di Luigi XIV è al 12º posto nella classifica dei regni più lunghi della storia.

Nuovo!!: Christiaan Huygens e Luigi XIV di Francia · Mostra di più »

Luna

La Luna è un satellite naturale, l'unico della Terra.

Nuovo!!: Christiaan Huygens e Luna · Mostra di più »

Marin Mersenne

È soprattutto noto per i numeri di Mersenne.

Nuovo!!: Christiaan Huygens e Marin Mersenne · Mostra di più »

Marte (astronomia)

Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole, è visibile ad occhio nudo ed è l'ultimo dei pianeti di tipo terrestre dopo Mercurio, Venere e la Terra.

Nuovo!!: Christiaan Huygens e Marte (astronomia) · Mostra di più »

Matematica

La matematica (dal greco μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità (i numeri), lo spazio,.

Nuovo!!: Christiaan Huygens e Matematica · Mostra di più »

Missione spaziale Cassini-Huygens

Cassini–Huygens è stata una missione robotica interplanetaria congiunta NASA/ESA/ASI, lanciata il 15 ottobre 1997 con il compito di studiare il sistema di Saturno, comprese le sue lune e i suoi anelli.

Nuovo!!: Christiaan Huygens e Missione spaziale Cassini-Huygens · Mostra di più »

Momento di inerzia

Il momento di inerzia misura l'inerzia del corpo al variare della sua velocità angolare, una grandezza fisica utile per descrivere il comportamento dinamico dei corpi in rotazione attorno ad un asse.

Nuovo!!: Christiaan Huygens e Momento di inerzia · Mostra di più »

Montes Apenninus

I Montes Apenninus sono una catena montuosa che si trova sulla Luna e che prende il nome dall'omonima catena montuosa italiana.

Nuovo!!: Christiaan Huygens e Montes Apenninus · Mostra di più »

Nebulosa di Orione

La Nebulosa di Orione (nota anche come Messier 42 o M 42, NGC 1976) è una delle nebulose diffuse più brillanti del cielo notturno.

Nuovo!!: Christiaan Huygens e Nebulosa di Orione · Mostra di più »

Onda marina

Con il di onda marina si suole definire un caso particolare di onda fisica in cui è messa in moto la superficie d'acqua di un ampio bacino, come il mare (da cui il nome) o un esteso lago.

Nuovo!!: Christiaan Huygens e Onda marina · Mostra di più »

Orologio a pendolo

L'orologio a pendolo è un dispositivo per la misura del trascorrere del tempo basato sulla regolarità dell'oscillazione (isocronismo) di un pendolo meccanico.

Nuovo!!: Christiaan Huygens e Orologio a pendolo · Mostra di più »

Orologio da tasca

L'orologio da taschino, comunemente chiamato in gergo "cipolla" o "orologio a cipolla", è un tipo di orologio di piccole dimensioni, adatto per essere tenuto in tasca, particolarmente diffuso prima dell'avvento dell'orologio da polso nella seconda metà del XIX secolo.

Nuovo!!: Christiaan Huygens e Orologio da tasca · Mostra di più »

Ottica

L’ottica è la branca dell'elettromagnetismo che descrive il comportamento e le proprietà della luce e l'interazione di questa con la materia (fotometria).

Nuovo!!: Christiaan Huygens e Ottica · Mostra di più »

Pendolo

Il pendolo semplice (o pendolo matematico) è un sistema fisico costituito da un filo inestensibile e da una massa puntiforme (m) fissata alla sua estremità e soggetta all'attrazione gravitazionale (che supponiamo uniforme nello spazio e costante nel tempo).

Nuovo!!: Christiaan Huygens e Pendolo · Mostra di più »

Principio di Huygens-Fresnel

Il principio di Huygens-Fresnel, o più semplicemente principio di Huygens (dal nome del fisico olandese Christiaan Huygens), è un metodo di analisi applicato ai problemi di propagazione delle onde.

Nuovo!!: Christiaan Huygens e Principio di Huygens-Fresnel · Mostra di più »

Probabilità

Il concetto di probabilità, utilizzato a partire dal XVII secolo, è diventato con il passare del tempo la base di diverse discipline scientifiche rimanendo tuttavia non univoco.

Nuovo!!: Christiaan Huygens e Probabilità · Mostra di più »

Rivoluzione scientifica

Con Rivoluzione scientifica si fa riferimento alla fase di straordinario sviluppo della scienza che abbraccia il periodo compreso tra la data di pubblicazione dell'opera di Niccolò Copernico Le rivoluzioni degli astri celesti (1543) (rivoluzione copernicana) e quella dell'opera di Isaac Newton I principi matematici della filosofia naturale (1687), comprendendo la nascita del metodo scientifico da parte di Galileo Galilei.

Nuovo!!: Christiaan Huygens e Rivoluzione scientifica · Mostra di più »

Robert Hooke

Fu uno dei più grandi scienziati del Seicento e una delle figure chiave della rivoluzione scientifica.

Nuovo!!: Christiaan Huygens e Robert Hooke · Mostra di più »

Royal Society

La Royal Society – formalmente The President, Council, and Fellows of the Royal Society of London for Improving Natural Knowledge ("Il presidente, il consiglio e i membri della Reale Società londinese per lo sviluppo della conoscenza naturale") – è un'associazione scientifica britannica, fondata il 28 novembre 1660 per iniziativa di John Evelyn e altri accademici allo scopo di promuovere l'eccellenza scientifica come viatico per il benessere della società; altri membri fondatori furono Christopher Wren, Robert Boyle, John Wilkins e William Brouncker.

Nuovo!!: Christiaan Huygens e Royal Society · Mostra di più »

Satellite naturale

Si dice satellite naturale, o talvolta più impropriamente luna con l'iniziale in minuscolo, un qualunque corpo celeste che orbita attorno a un corpo diverso da una stella, come ad esempio un pianeta, un pianeta nano o un asteroide.

Nuovo!!: Christiaan Huygens e Satellite naturale · Mostra di più »

Saturno (astronomia)

Saturno è il sesto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il secondo pianeta più massiccio dopo Giove.

Nuovo!!: Christiaan Huygens e Saturno (astronomia) · Mostra di più »

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria.

Nuovo!!: Christiaan Huygens e Stella · Mostra di più »

Telescopio rifrattore

Un telescopio rifrattore è un telescopio ottico che, mediante l'utilizzo di lenti, sfrutta il fenomeno della rifrazione.

Nuovo!!: Christiaan Huygens e Telescopio rifrattore · Mostra di più »

Teorema di Huygens-Steiner

thumb Il teorema di Huygens-Steiner, o teorema degli assi paralleli, permette di calcolare il momento di inerzia di un solido rispetto ad un asse parallelo a quello passante per il centro di massa evitando in molti casi (dove è presente una struttura simmetrica) il laborioso calcolo diretto.

Nuovo!!: Christiaan Huygens e Teorema di Huygens-Steiner · Mostra di più »

Titano (astronomia)

Titano è il più grande satellite naturale del pianeta Saturno ed uno dei corpi rocciosi più massicci dell'intero sistema solare; supera in dimensioni (ma non per massa) il pianeta Mercurio, per dimensioni e massa è il secondo satellite del sistema solare dopo Ganimede.

Nuovo!!: Christiaan Huygens e Titano (astronomia) · Mostra di più »

Università di Leida

L'Università di Leida (in olandese Universiteit Leiden, Academia Lugduno-Batava in latino) è la più antica università dei Paesi Bassi, situata nella città di Leida.

Nuovo!!: Christiaan Huygens e Università di Leida · Mostra di più »

Vincenzo Viviani

Fu allievo di Evangelista Torricelli e discepolo (il più giovane) di Galileo Galilei.

Nuovo!!: Christiaan Huygens e Vincenzo Viviani · Mostra di più »

1596

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Christiaan Huygens e 1596 · Mostra di più »

1645

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Christiaan Huygens e 1645 · Mostra di più »

1647

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Christiaan Huygens e 1647 · Mostra di più »

1655

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Christiaan Huygens e 1655 · Mostra di più »

1656

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Christiaan Huygens e 1656 · Mostra di più »

1657

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Christiaan Huygens e 1657 · Mostra di più »

1658

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Christiaan Huygens e 1658 · Mostra di più »

1659

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Christiaan Huygens e 1659 · Mostra di più »

1663

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Christiaan Huygens e 1663 · Mostra di più »

1666

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Christiaan Huygens e 1666 · Mostra di più »

1672

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Christiaan Huygens e 1672 · Mostra di più »

1675

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Christiaan Huygens e 1675 · Mostra di più »

1681

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Christiaan Huygens e 1681 · Mostra di più »

1685

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Christiaan Huygens e 1685 · Mostra di più »

1687

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Christiaan Huygens e 1687 · Mostra di più »

2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Christiaan Huygens e 2005 · Mostra di più »

2801 Huygens

2801 Huygens è un asteroide della fascia principale.

Nuovo!!: Christiaan Huygens e 2801 Huygens · Mostra di più »

Riorienta qui:

Christian Huygens.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »