Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Luisa di Borbone-Francia (1737-1787)

Indice Luisa di Borbone-Francia (1737-1787)

Era figlia del re Luigi XV di Francia e della principessa Maria Leszczyńska di Polonia, e in quanto quinta figlia femmina della coppia reale fu detta Madame Septième.

45 relazioni: Abbazia di Fontevrault, Abbazia di Saint-Denis, Adelaide di Borbone-Francia, Anna Maria di Borbone-Orléans, Borbone di Francia, Carlo Emanuele II di Savoia, Caterina Opalińska, Chiesa cattolica, Enrichetta Adelaide di Savoia, Enrichetta d'Inghilterra, Ferdinando Maria di Baviera, Filippo I di Borbone-Orléans, Fils de France, Francia, Italia, Luigi di Borbone-Francia (1682-1712), Luigi Ferdinando di Borbone-Francia, Luigi XIV di Francia, Luigi XV di Francia, Luigi XVI di Francia, Luigi, il Gran Delfino, Maria Adelaide di Savoia, Maria Anna Vittoria di Baviera, Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena, Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, Maria Leszczyńska, Maria Teresa d'Asburgo (1638-1683), Monache carmelitane, Papa Pio IX, Principessa, Rafał Leszczyński (1650-1703), Rivoluzione francese, Saint-Denis (Senna-Saint-Denis), Sofia di Borbone-Francia, Stanislao Leszczyński, Venerabile, Versailles, Vittoria di Borbone-Francia, Vittorio Amedeo II di Savoia, 1737, 1738, 1787, 1789, 1791, 1873.

Abbazia di Fontevrault

L'abbazia di Fontevrault o di Fontevraud è situata nel villaggio di Fontevraud-l'Abbaye, nel dipartimento di Maine e Loira, in Francia.

Nuovo!!: Luisa di Borbone-Francia (1737-1787) e Abbazia di Fontevrault · Mostra di più »

Abbazia di Saint-Denis

La Abbazia di Saint-Denis (il francese: Abbaye Saint-Denis) è un'antica abbazia sorta intorno alla famosa Basilica di Saint-Denis, situata nell'omonimo comune della periferia di Parigi.

Nuovo!!: Luisa di Borbone-Francia (1737-1787) e Abbazia di Saint-Denis · Mostra di più »

Adelaide di Borbone-Francia

In origine nota come Madame Quatrième ("Madame Quarta"), fino alla morte della sorella maggiore Luisa Maria nel 1733, diventò Madame Troisième, ("Madame Terza").

Nuovo!!: Luisa di Borbone-Francia (1737-1787) e Adelaide di Borbone-Francia · Mostra di più »

Anna Maria di Borbone-Orléans

Era la figlia di Filippo I, duca d'Orléans, fratello minore di Luigi XIV, e della principessa Enrichetta d'Inghilterra, la più giovane delle figlie femmine di Carlo I d'Inghilterra.

Nuovo!!: Luisa di Borbone-Francia (1737-1787) e Anna Maria di Borbone-Orléans · Mostra di più »

Borbone di Francia

I Borbone di Francia sono il ramo della casata dei Borbone che salì al trono di Francia nel 1589 con Enrico III, re di Navarra, divenuto poi Enrico IV di Francia.

Nuovo!!: Luisa di Borbone-Francia (1737-1787) e Borbone di Francia · Mostra di più »

Carlo Emanuele II di Savoia

Carlo Emanuele II, terzogenito maschio di Vittorio Amedeo I di Savoia (1587 – 1637) e di Maria Cristina di Borbone-Francia (1606 – 1663), sorella di Luigi XIII, salì al trono nel 1638, alla morte del fratello Francesco Giacinto.

Nuovo!!: Luisa di Borbone-Francia (1737-1787) e Carlo Emanuele II di Savoia · Mostra di più »

Caterina Opalińska

Caterina era figlia del magnate polacco Jan Karol Opalinski, conte di Bnin, e della contessa Zofia Anna Czarnkowska.

Nuovo!!: Luisa di Borbone-Francia (1737-1787) e Caterina Opalińska · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Luisa di Borbone-Francia (1737-1787) e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Enrichetta Adelaide di Savoia

Nacque al Castello del Valentino a Torino dal Duca Vittorio Amedeo I di Savoia e dalla moglie, la principessa Cristina, figlia del re di Francia Enrico IV.

Nuovo!!: Luisa di Borbone-Francia (1737-1787) e Enrichetta Adelaide di Savoia · Mostra di più »

Enrichetta d'Inghilterra

Fuggendo dall'Inghilterra con la sua governante all'età di tre anni, si trasferì alla corte di suo cugino di primo grado Luigi XIV di Francia, dove fu nota come Minette.

Nuovo!!: Luisa di Borbone-Francia (1737-1787) e Enrichetta d'Inghilterra · Mostra di più »

Ferdinando Maria di Baviera

Nato a Monaco, era il figlio maggiore di Massimiliano I, Elettore di Baviera al quale succedette, e della sua seconda moglie, Maria Anna d'Asburgo, figlia dell'Imperatore Ferdinando II d'Asburgo.

Nuovo!!: Luisa di Borbone-Francia (1737-1787) e Ferdinando Maria di Baviera · Mostra di più »

Filippo I di Borbone-Orléans

Nato duca d'Angiò, Filippo divenne duca d'Orléans alla morte di suo zio Gastone nel 1660.

Nuovo!!: Luisa di Borbone-Francia (1737-1787) e Filippo I di Borbone-Orléans · Mostra di più »

Fils de France

Il titolo di fils de France ("figli di Francia") era posseduto dai figli maschi dei re e delfini di Francia.

Nuovo!!: Luisa di Borbone-Francia (1737-1787) e Fils de France · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Luisa di Borbone-Francia (1737-1787) e Francia · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Luisa di Borbone-Francia (1737-1787) e Italia · Mostra di più »

Luigi di Borbone-Francia (1682-1712)

Giovane principe arrogante, fin troppo cosciente del proprio rango, che non aveva rispetto per nessuno, il duca di Borgogna divenne, grazie agli sforzi del suo tutore, Fénelon (6 agosto 1651 - 7 gennaio 1715, futuro arcivescovo di Cambrai), un uomo di grande cultura e devozione.

Nuovo!!: Luisa di Borbone-Francia (1737-1787) e Luigi di Borbone-Francia (1682-1712) · Mostra di più »

Luigi Ferdinando di Borbone-Francia

Luigi nacque al Palazzo di Versailles.

Nuovo!!: Luisa di Borbone-Francia (1737-1787) e Luigi Ferdinando di Borbone-Francia · Mostra di più »

Luigi XIV di Francia

Per la sua durata il regno di Luigi XIV è al 12º posto nella classifica dei regni più lunghi della storia.

Nuovo!!: Luisa di Borbone-Francia (1737-1787) e Luigi XIV di Francia · Mostra di più »

Luigi XV di Francia

Ereditato il trono dal bisnonno Luigi XIV all'età di appena cinque anni, trascorse i primi anni della sua vita in relativa tranquillità sotto l'attenta guida di diversi precettori, che gli fornirono una vasta cultura, mentre il potere effettivo venne delegato ad alcuni reggenti.

Nuovo!!: Luisa di Borbone-Francia (1737-1787) e Luigi XV di Francia · Mostra di più »

Luigi XVI di Francia

Inizialmente amato dal popolo, sostenne la guerra d'indipendenza americana, ma non fu in grado di comprendere appieno gli eventi successivi in patria.

Nuovo!!: Luisa di Borbone-Francia (1737-1787) e Luigi XVI di Francia · Mostra di più »

Luigi, il Gran Delfino

Luigi nacque al Castello di Fontainebleau, figlio primogenito di re Luigi XIV di Francia e di sua moglie Maria Teresa d'Asburgo-Spagna.

Nuovo!!: Luisa di Borbone-Francia (1737-1787) e Luigi, il Gran Delfino · Mostra di più »

Maria Adelaide di Savoia

Figlia maggiore di Vittorio Amedeo II di Savoia e della prima moglie Anna Maria d'Orléans, fu fidanzata al Duca di Borgogna nel giugno del 1696 e si trasferì in Francia in virtù del Trattato di Torino.

Nuovo!!: Luisa di Borbone-Francia (1737-1787) e Maria Adelaide di Savoia · Mostra di più »

Maria Anna Vittoria di Baviera

Figlia primogenita di Ferdinando Maria, Elettore di Baviera e di sua moglie Enrichetta Adelaide di Savoia.

Nuovo!!: Luisa di Borbone-Francia (1737-1787) e Maria Anna Vittoria di Baviera · Mostra di più »

Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena

Figlia di Maria Teresa d'Austria e di Francesco Stefano di Lorena, alla nascita era stata insignita del titolo di arciduchessa d'Austria.

Nuovo!!: Luisa di Borbone-Francia (1737-1787) e Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours

Figlia di Carlo Amedeo di Savoia-Nemours e di Elisabetta di Borbone-Vendôme, sposò il duca di Savoia Carlo Emanuele II e mantenne la reggenza dello stato sul giovane principe Vittorio Amedeo II.

Nuovo!!: Luisa di Borbone-Francia (1737-1787) e Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours · Mostra di più »

Maria Leszczyńska

Maria Karolina Zofia Felicja Leszczyńska h. Wieniawa era la seconda figlia di Stanislao Leszczyński e di sua moglie Caterina Opalińska.

Nuovo!!: Luisa di Borbone-Francia (1737-1787) e Maria Leszczyńska · Mostra di più »

Maria Teresa d'Asburgo (1638-1683)

Nata come Infanta Maria Teresa, Infanta di Spagna all'Escorial, era la figlia di Filippo IV, re di Spagna, e della sua consorte Elisabetta di Francia, che morì quando Maria aveva solo sei anni.

Nuovo!!: Luisa di Borbone-Francia (1737-1787) e Maria Teresa d'Asburgo (1638-1683) · Mostra di più »

Monache carmelitane

Le monache carmelitane (in latino Moniales Ordinis Carmelitarum) sono religiose di voti solenni e costituiscono il second'ordine dell'Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo: come i frati del ramo maschile, le monache pospongono al loro nome le sigle O.C. o O.Carm.

Nuovo!!: Luisa di Borbone-Francia (1737-1787) e Monache carmelitane · Mostra di più »

Papa Pio IX

Il suo pontificato, di 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello di san Pietro.

Nuovo!!: Luisa di Borbone-Francia (1737-1787) e Papa Pio IX · Mostra di più »

Principessa

Il termine principessa è l'equivalente femminile del principe (dal latino princeps, che significa cittadino principale).

Nuovo!!: Luisa di Borbone-Francia (1737-1787) e Principessa · Mostra di più »

Rafał Leszczyński (1650-1703)

Figlio del conte Boguslaw e della contessa Anna Denhoffówna, Rafał trascorse la maggior parte della propria gioventù in Francia ed in altri paesi europei.

Nuovo!!: Luisa di Borbone-Francia (1737-1787) e Rafał Leszczyński (1650-1703) · Mostra di più »

Rivoluzione francese

La rivoluzione francese, nota anche come prima rivoluzione francese per distinguerla dalla rivoluzione di luglio e dalla rivoluzione francese del 1848, fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, assunto dalla storiografia come lo spartiacque temporale tra l'età moderna e l'età contemporanea.

Nuovo!!: Luisa di Borbone-Francia (1737-1787) e Rivoluzione francese · Mostra di più »

Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)

Saint-Denis (pronuncia francese:, dove la ɛ̃ è una "e" nasalizzata, leggibile in italiano "sen denì") è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento della Senna-Saint-Denis nella regione dell'Île-de-France.

Nuovo!!: Luisa di Borbone-Francia (1737-1787) e Saint-Denis (Senna-Saint-Denis) · Mostra di più »

Sofia di Borbone-Francia

Sofia possedette, dal 1777, il Ducato di Louvois, insieme a sua sorella Madame Adelaide, che era stato creato per loro dal nipote Luigi XVI.

Nuovo!!: Luisa di Borbone-Francia (1737-1787) e Sofia di Borbone-Francia · Mostra di più »

Stanislao Leszczyński

Stanislao nacque da Anna Jablonowska e dal conte Rafał Leszczyński di Lesino.

Nuovo!!: Luisa di Borbone-Francia (1737-1787) e Stanislao Leszczyński · Mostra di più »

Venerabile

Venerabile è un titolo che le Chiese cattolica e ortodossa attribuiscono ai santi propriamente detti (cioè coloro che hanno concluso il processo di canonizzazione) o a coloro che, per la pratica eroica delle virtù esercitata in vita, sono ritenuti degni di venerazione da parte dei fedeli.

Nuovo!!: Luisa di Borbone-Francia (1737-1787) e Venerabile · Mostra di più »

Versailles

Versailles (pronuncia francese:; in italiano) è un comune francese di 85 424 abitanti, capoluogo del dipartimento degli Yvelines, nella regione dell'Île de France.

Nuovo!!: Luisa di Borbone-Francia (1737-1787) e Versailles · Mostra di più »

Vittoria di Borbone-Francia

Era figlia del re Luigi XV di Francia e della principessa Maria Leszczyńska di Polonia: in quanto quinta figlia femmina della coppia reale fu detta Madame Quatrième.

Nuovo!!: Luisa di Borbone-Francia (1737-1787) e Vittoria di Borbone-Francia · Mostra di più »

Vittorio Amedeo II di Savoia

Fu anche re di Sicilia dal 1713 al 1720, quando divenne re di Sardegna.

Nuovo!!: Luisa di Borbone-Francia (1737-1787) e Vittorio Amedeo II di Savoia · Mostra di più »

1737

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luisa di Borbone-Francia (1737-1787) e 1737 · Mostra di più »

1738

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luisa di Borbone-Francia (1737-1787) e 1738 · Mostra di più »

1787

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luisa di Borbone-Francia (1737-1787) e 1787 · Mostra di più »

1789

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luisa di Borbone-Francia (1737-1787) e 1789 · Mostra di più »

1791

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luisa di Borbone-Francia (1737-1787) e 1791 · Mostra di più »

1873

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luisa di Borbone-Francia (1737-1787) e 1873 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Luisa Maria di Borbone, Luisa Maria di Borbone-Francia (1737-1787), Madame Louise.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »