Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Christoph Willibald Gluck e Giovanna Astrua

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Christoph Willibald Gluck e Giovanna Astrua

Christoph Willibald Gluck vs. Giovanna Astrua

Attraverso nuove e radicali opere come Orfeo ed Euridice (1762) e Alceste (1767) riformò l'opera seria, da tempo in declino, semplificandone la trama e cercando un sostanziale equilibrio tra musica e canto. Per lungo tempo la data di nascita è stata controversa, ma l'atto di battesimo non lascia dubbi.

Analogie tra Christoph Willibald Gluck e Giovanna Astrua

Christoph Willibald Gluck e Giovanna Astrua hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Caffarelli, Johann Adolf Hasse, Maestro di cappella, Milano, Napoli, Pietro Metastasio, Teatro di San Carlo, Teatro San Samuele, Torino, Venezia.

Caffarelli

Figlio di un povero agricoltore, era destinato alla professione di suo padre, ma il suo gusto appassionato per la musica gli fece trascurare le occupazioni in cui lo si voleva impiegare e lo portò a resistere ai castighi inflittigli per impedirgli di andare a sentir cantare nelle chiese.

Caffarelli e Christoph Willibald Gluck · Caffarelli e Giovanna Astrua · Mostra di più »

Johann Adolf Hasse

Fece dell'Italia la sua patria di elezione, dove veniva soprannominato "il caro sassone".

Christoph Willibald Gluck e Johann Adolf Hasse · Giovanna Astrua e Johann Adolf Hasse · Mostra di più »

Maestro di cappella

Con la locuzione maestro di cappella si intende la persona responsabile della musica di una cappella ecclesiastica, ma i contorni e i limiti cronologici relativi a questa figura, che ancora nel XVI secolo poteva non avere alcuna mansione musicale, sono variabili.

Christoph Willibald Gluck e Maestro di cappella · Giovanna Astrua e Maestro di cappella · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Christoph Willibald Gluck e Milano · Giovanna Astrua e Milano · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Christoph Willibald Gluck e Napoli · Giovanna Astrua e Napoli · Mostra di più »

Pietro Metastasio

È considerato il riformatore del melodramma italiano.

Christoph Willibald Gluck e Pietro Metastasio · Giovanna Astrua e Pietro Metastasio · Mostra di più »

Teatro di San Carlo

Il Teatro di San Carlo, già citato spesso semplicemente come Teatro San Carlo, è un teatro lirico di Napoli, nonché uno dei più famosi e prestigiosi al mondo.

Christoph Willibald Gluck e Teatro di San Carlo · Giovanna Astrua e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Teatro San Samuele

Il Teatro San Samuele di Venezia fu uno dei teatri più prestigiosi fra quelli attivi nella città lagunare, in tutto sette, durante il Settecento.

Christoph Willibald Gluck e Teatro San Samuele · Giovanna Astrua e Teatro San Samuele · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Christoph Willibald Gluck e Torino · Giovanna Astrua e Torino · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Christoph Willibald Gluck e Venezia · Giovanna Astrua e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Christoph Willibald Gluck e Giovanna Astrua

Christoph Willibald Gluck ha 113 relazioni, mentre Giovanna Astrua ha 60. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 5.78% = 10 / (113 + 60).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Christoph Willibald Gluck e Giovanna Astrua. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »