Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Christopher Challis e Scala al paradiso

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Christopher Challis e Scala al paradiso

Christopher Challis vs. Scala al paradiso

Insieme a Jack Cardiff è stato uno dei protagonisti della fotografia cinematografica britannica degli anni quaranta e cinquanta. Scala al paradiso (A Matter of Life and Death) è un film del 1946 diretto da Michael Powell ed Emeric Pressburger.

Analogie tra Christopher Challis e Scala al paradiso

Christopher Challis e Scala al paradiso hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Emeric Pressburger, Jack Cardiff, Michael Powell, Seconda guerra mondiale, Technicolor.

Emeric Pressburger

Dopo varie esperienze come giornalista e scrittore esordì nel mondo del cinema nel 1929, quando, dopo essersi trasferito in Germania iniziò la sua collaborazione, in qualità di soggettista e sceneggiatore con la casa di produzione UFA.

Christopher Challis e Emeric Pressburger · Emeric Pressburger e Scala al paradiso · Mostra di più »

Jack Cardiff

Jack Cardiff lavorò dietro e davanti alla macchina da presa iniziando la sua carriera come enfant prodige all'età di 4 anni.

Christopher Challis e Jack Cardiff · Jack Cardiff e Scala al paradiso · Mostra di più »

Michael Powell

Considerato, insieme ad Alfred Hitchcock, uno dei maggiori esponenti del cinema britannico, Powell esordì nel 1931 come regista di film commerciali a basso costo.

Christopher Challis e Michael Powell · Michael Powell e Scala al paradiso · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Christopher Challis e Seconda guerra mondiale · Scala al paradiso e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Technicolor

Technicolor è una serie di procedimenti di cinematografia a colori creati dalla Technicolor Motion Picture Corporation, ma è anche il nome dell'azienda statunitense che ha messo a punto il procedimento (la Technicolor Motion Picture Corp.). Il Technicolor è stato, dopo il britannico Kinemacolor, il secondo procedimento di cinematografia a colori a essere impiegato su larga scala e – dal 1922 al 1952 – il più usato negli Stati Uniti.

Christopher Challis e Technicolor · Scala al paradiso e Technicolor · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Christopher Challis e Scala al paradiso

Christopher Challis ha 154 relazioni, mentre Scala al paradiso ha 33. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 2.67% = 5 / (154 + 33).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Christopher Challis e Scala al paradiso. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »