Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Appennino umbro-marchigiano

Indice Appennino umbro-marchigiano

L'Appennino umbro-marchigiano è una parte della catena degli Appennini, in particolare un tratto dell'Appennino centrale, che interessa l'Umbria e le Marche.

72 relazioni: Altopiano di Leonessa, Ammonoidea, Appennini, Appennino centrale, Bocca Serriola, Bocca Trabaria, Cagli, Calcare, Catena montuosa, Chienti, Cima del Redentore (monti Sibillini), Cingoli, Città di Castello, Conca ternana, Corno alle Scale, Europa, Forca Canapine, Forca di Presta, Fossile, Frontignano (Ussita), Gola del Furlo, Gualdo Tadino, Gubbio, Invertebrata, Marche, Monte Acuto, Monte Argentella, Monte Aspra, Monte Bove, Monte Catria, Monte Ceresa, Monte Conero, Monte Coscerno, Monte Cucco (Umbria), Monte Lieto, Monte Montiego, Monte Nerone, Monte Pagliano, Monte Pennino, Monte Prata, Monte Priora, Monte San Vicino, Monte Serano, Monte Sibilla, Monte Solenne, Monte Strega, Monte Subasio, Monte Terminillo, Monte Torre Maggiore, Monte Utero, ..., Monte Vettore, Montereale, Monti Martani, Monti Reatini, Monti Sibillini, Nera (Italia), Norcia, Passo Cattivo, Passo della Scheggia, Passo della Torrita, Piana Reatina, Porto di Ancona, Roccia, Serra di Burano, Spoleto, Terremoto del Centro Italia del 2016 e del 2017, Umbria, Valico, Valico della Somma, Valle del Tronto, Valtiberina, Velino (fiume). Espandi índice (22 più) »

Altopiano di Leonessa

L’Altopiano di Leonessa è un altopiano di medie dimensioni situato nel Lazio, nel nord della provincia di Rieti, a nord del Monte Terminillo e del centro abitato di Leonessa e la Vallonina, ad una quota di circa 900 m s.l.m. estendendosi fin verso i confini con l'Umbria a nord con il territorio del comune di Monteleone di Spoleto e Cascia.

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Altopiano di Leonessa · Mostra di più »

Ammonoidea

Le ammoniti (sottoclasse Ammonoidea) sono un gruppo di Molluschi cefalopodi estinti, comparsi nel Devoniano Inferiore (circa 400 milioni di anni fa) ed estintisi intorno al limite Cretaceo Superiore-Paleocene (65,5 ± 0,3 Ma) senza lasciare discendenti noti.

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Ammonoidea · Mostra di più »

Appennini

Gli Appennini sono un sistema montuoso lungo circa 1.300 km che attraversa tutta la parte centro-meridionale dello stivale italiano disegnando un arco con la parte concava a sudovest.

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Appennini · Mostra di più »

Appennino centrale

L'Appennino centrale è una suddivisione della catena degli Appennini, nella parte peninsulare che copre l'Italia Centrale.

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Appennino centrale · Mostra di più »

Bocca Serriola

Bocca Serriola è un valico (730 m) dell'Appennino centrale che divide la valle del Biscubio affluente di destra del Candigliano dalla val Tiberina.

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Bocca Serriola · Mostra di più »

Bocca Trabaria

La Bocca Trabaria è un valico (1.049 m) dell'Appennino umbro-marchigiano, che divide la valle del Metauro dalla val Tiberina.

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Bocca Trabaria · Mostra di più »

Cagli

Cagli (in antico Cale; Caj in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Cagli · Mostra di più »

Calcare

Il calcare è una roccia sedimentaria il cui componente principale è rappresentato dal minerale calcite.

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Calcare · Mostra di più »

Catena montuosa

Una catena montuosa è un gruppo di montagne facenti parte del medesimo sistema montuoso geologico, confinante con pianure o separato da altre catene montuose da passi o fiumi.

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Catena montuosa · Mostra di più »

Chienti

Il Chienti (Cluentum in latino) è tra i maggiori fiumi delle Marche, una piccola parte del suo bacino idrografico si trova anche in Umbria, negli Altopiani di Colfiorito (comune di Foligno).

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Chienti · Mostra di più »

Cima del Redentore (monti Sibillini)

La Cima del Redentore, situata a 2.448 m s.l.m., è una delle vette più elevate dei monti Sibillini, nonché la cima più alta dell'Umbria.

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Cima del Redentore (monti Sibillini) · Mostra di più »

Cingoli

Posto sulla sommità del Monte Circe a 631 m s.l.m., per la sua posizione panoramica sul territorio marchigiano è chiamato il "Balcone delle Marche", per questo attira molti turisti da tutta la penisola.

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Cingoli · Mostra di più »

Città di Castello

Città di Castello (in latino Tifernum Tiberinum; comunemente abbreviato in Castello) è un comune italiano della provincia di Perugia, il ventesimo d'Italia per estensione ed il terzo dell'Umbria.

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Città di Castello · Mostra di più »

Conca ternana

La Conca ternana è un territorio situato nell'Umbria meridionale, con un andamento pianeggiante, completamente circondato da colline e montagne.

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Conca ternana · Mostra di più »

Corno alle Scale

Il Corno alle Scale (1.945 m s.l.m.) è una montagna dell'Appennino tosco-emiliano, situata nel territorio del comune di Lizzano in Belvedere, con il versante settentrionale e la vetta inclusa interamente nell'area della città metropolitana di Bologna, della quale costituisce la maggiore altitudine e parte del versante meridionale inclusa invece nella provincia di Pistoia.

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Corno alle Scale · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Europa · Mostra di più »

Forca Canapine

Forca Canapine (1.541 m s.l.m.) è un passo di montagna dell'Appennino centrale situato sui Monti Sibillini al confine tra l'Umbria e le Marche.

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Forca Canapine · Mostra di più »

Forca di Presta

Forca di Presta è un valico appenninico, situato a 1.550 m s.l.m. sui Monti Sibillini ai piedi del monte Vettore, che divide il territorio della provincia di Ascoli Piceno, nelle Marche, da quello della provincia di Perugia in Umbria.

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Forca di Presta · Mostra di più »

Fossile

Il termine fossile (dal latino fodere, "scavare") in paleontologia viene abitualmente usato per indicare resti integri o parziali di organismi un tempo viventi, più in generale viene usato per una qualsiasi testimonianza di vita geologicamente passata (antecedente all'epoca attuale): resti animali, quali ossa, denti, uova, conchiglie; resti vegetali, quali foglie, tronchi, pollini; evidenze di attività vitale (strutture di bioturbazione come tane e orme); tracce legate all'alimentazione (coproliti).

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Fossile · Mostra di più »

Frontignano (Ussita)

Frontignano è una località italiana, frazione del comune di Ussita.

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Frontignano (Ussita) · Mostra di più »

Gola del Furlo

La gola o passo del Furlo è una gola situata lungo il tracciato originario della via Flaminia, nel tratto in cui questa costeggia il fiume Candigliano affluente del Metauro nella provincia di Pesaro-Urbino nel comune di Fermignano.

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Gola del Furlo · Mostra di più »

Gualdo Tadino

Gualdo Tadino è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria.

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Gualdo Tadino · Mostra di più »

Gubbio

Gubbio (Iguvium o Eugubium in Latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia, in Umbria.

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Gubbio · Mostra di più »

Invertebrata

Alcuni invertebrati Il termine invertebrati fu coniato da Jean-Baptiste de Lamarck per indicare tutti gli animali senza colonna vertebrale (invertebrati).

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Invertebrata · Mostra di più »

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Marche · Mostra di più »

Monte Acuto

Il monte Acuto è un monte dell'Umbria centrale situato a ridosso della valle del Tevere e che domina la città di Umbertide, fa parte dei massicci mesozoici perugini (monte Tezio, monte Malbe, monte Elceto di Murlo, ecc).

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Monte Acuto · Mostra di più »

Monte Argentella

Il monte Argentella è una montagna situata sul confine tra Marche e Umbria, tra le province di Ascoli Piceno e Perugia, nel parco nazionale dei Monti Sibillini.

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Monte Argentella · Mostra di più »

Monte Aspra

Il monte Aspra si trova in provincia di Terni, nella parte orientale, al confine con quella di Perugia e di Rieti.

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Monte Aspra · Mostra di più »

Monte Bove

Il monte Bove (2.169 m) è situato nella parte centro-settentrionale della catena dei monti Sibillini.

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Monte Bove · Mostra di più »

Monte Catria

Il monte Catria è una montagna dell'Appennino umbro-marchigiano alta 1701 m s.l.m. posta lungo il confine tra Umbria e Marche, all'interno del territorio dei comuni di Cagli, Cantiano, Frontone e Serra Sant'Abbondio, in provincia di Pesaro e Urbino e del comune di Scheggia e Pascelupo, in provincia di Perugia.

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Monte Catria · Mostra di più »

Monte Ceresa

Il Monte Ceresa (1494 m s.l.m.) è una cima dell'Appennino umbro-marchigiano, sita sul confine tra i comuni di Montegallo ed Acquasanta Terme, nel territorio della Comunità Montana del Tronto.

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Monte Ceresa · Mostra di più »

Monte Conero

Il monte Cònero è un monte dell'Appennino umbro-marchigiano alto 572 m s.l.m. situato sulla costa del mar Adriatico, nelle Marche.

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Monte Conero · Mostra di più »

Monte Coscerno

Il monte Coscerno (quota 1.685 m) è ubicato nella parte sud-est dell'Umbria, nei pressi di Spoleto in piena Valnerina; insieme al Monte Bacugno (q. 1419) si trova circa al centro di un'area montuosa disabitata di 14 Km quadrati, delimitata da carrozzabili e dagli abitati di: Vallo di Nera, Roccatamburo, Poggiodomo, Usigni, Monteleone di Spoleto, Gavelli, Caso e Sant'Anatolia di Narco.

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Monte Coscerno · Mostra di più »

Monte Cucco (Umbria)

Il monte Cucco (1.566) è una montagna situata in Umbria, lungo l'Appennino Umbro-Marchigiano, nell'area dell'eugubino, compreso nel territorio dei comuni di Costacciaro, Scheggia e Pascelupo, Fossato di Vico e Sigillo.

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Monte Cucco (Umbria) · Mostra di più »

Monte Lieto

Monte Lieto è una montagna nelle Marche, in provincia di Macerata, nel parco nazionale dei Monti Sibillini, alto 1944 m s.l.m. Le pendici meridionali del monte fanno parte della provincia di Perugia.

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Monte Lieto · Mostra di più »

Monte Montiego

Il Monte Montiego è un rilievo che fa parte dell'Appennino umbro-marchigiano, ha un'altezza di 975 ed il suo territorio è compreso nei comuni di Acqualagna, Piobbico, Urbania, in provincia di Pesaro e Urbino.

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Monte Montiego · Mostra di più »

Monte Nerone

Il Monte Nerone è una montagna della catena appenninica umbro-marchigiana, situata nei comuni di Apecchio, Cagli e Piobbico, in provincia di Pesaro e Urbino, che raggiunge la quota di 1525 con un dislivello di 1200 m dal fondovalle.

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Monte Nerone · Mostra di più »

Monte Pagliano

Monte Pagliano (Paliano in marchigiano) è un monte alto 1396 metri sul livello del mare, situato nelle Marche, in Provincia di Macerata, nel Parco nazionale dei Monti Sibillini.

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Monte Pagliano · Mostra di più »

Monte Pennino

Il Monte Pennino è una montagna che raggiunge i 1.571 m s.l.m. situata nei comuni di Serravalle di Chienti e di Fiuminata al confine delle regioni Marche ed Umbria, nella Provincia di Perugia e nella Provincia di Macerata.

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Monte Pennino · Mostra di più »

Monte Prata

Monte Prata (1850 m.) è una montagna delle Marche, in Provincia di Macerata, che si trova nel Parco nazionale dei Monti Sibillini.

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Monte Prata · Mostra di più »

Monte Priora

Il Monte Priora (2.332 m.s.l.m.) è la seconda montagna più alta della catena montuosa dei Sibillini (appennino umbro-marchigiano) dopo il Monte Vettore; in realtà il massiccio del Vettore include anche la Cima del Redentore, e considerando anche questa, la Priora passa al terzo posto.

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Monte Priora · Mostra di più »

Monte San Vicino

Il San Vicino è un monte dell'Appennino umbro-marchigiano situato lungo la linea di confine tra le province di Ancona e Macerata.

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Monte San Vicino · Mostra di più »

Monte Serano

Il monte Serano è una montagna dell'Appennino umbro-marchigiano, alta 1429 m; forma un modesto massiccio insieme al monte Brunette (1421).

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Monte Serano · Mostra di più »

Monte Sibilla

Il Monte Sibilla è un rilievo montuoso (2.173 m) del gruppo appenninico dei Sibillini.

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Monte Sibilla · Mostra di più »

Monte Solenne

Il Monte Solenne è situato a est della provincia di Terni al confine con quella di Perugia.

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Monte Solenne · Mostra di più »

Monte Strega

Il Monte Strega è una montagna dell'Appennino umbro-marchigiano.

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Monte Strega · Mostra di più »

Monte Subasio

Il monte Subasio è una montagna dell'Appennino umbro-marchigiano, alta 1.290 m s.l.m., situato in Umbria, nella provincia di Perugia.

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Monte Subasio · Mostra di più »

Monte Terminillo

Il Monte Terminillo (Mons Tetricus per gli antichi romani) è un massiccio montuoso, la cui vetta più elevata raggiunge i 2217,13 m di altitudine (nuova rilevazione, precedentemente l'altezza era di 2216 m s.l.m.). Appartenente al gruppo dei Monti Reatini degli Appennini, situato a 20 km da Rieti e a 100 km da Roma, fino al 1927 il massiccio montuoso e gran parte dei paesi pedemontani, esclusi Poggio Bustone, Rivodutri e Morro Reatino, appartenevano alla provincia dell'Aquila.

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Monte Terminillo · Mostra di più »

Monte Torre Maggiore

Il monte Torre Maggiore è la vetta più alta dei monti Martani, in Umbria, e domina la Conca Ternana.

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Monte Torre Maggiore · Mostra di più »

Monte Utero

Monte Utero è un rilievo dell'Appennino umbro-marchigiano, tra il Lazio e l'Umbria, tra la provincia di Rieti e la provincia di Perugia, tra il comune di Norcia, dove cade la cima, e il comune di Accumoli.

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Monte Utero · Mostra di più »

Monte Vettore

Il Monte Vettore (dal latino victor, «vincitore», o vector, «conduttore ») è il rilievo montuoso più alto del massiccio dei Monti Sibillini, con i suoi 2.476 metri di altitudine, compreso all'interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, appartenente al comune di Arquata del Tronto, provincia di Ascoli Piceno.

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Monte Vettore · Mostra di più »

Montereale

Montereale è un comune italiano di 2.486 abitanti situato nella provincia dell'Aquila, in Abruzzo.

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Montereale · Mostra di più »

Monti Martani

Il massiccio dei monti Martani si trova al centro dell'Umbria e si estende, con un andamento regolare da sud a nord, per circa 45 chilometri, tra le province di Terni e di Perugia.

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Monti Martani · Mostra di più »

Monti Reatini

I Monti Reatini (o Monti dell'Alto Lazio) sono un massiccio montuoso dell'Appennino centrale, ed in particolare appartengono alla Catena occidentale dell'Appennino umbro-marchigiano. Sono ubicati principalmente nel Lazio settentrionale, nella provincia di Rieti, ma le propaggini settentrionali interessano anche l'Umbria nelle provincie di Terni e Perugia, interessando tutto l'Alto Lazio. Sono delimitati dalla valle del fiume Nera a nord-ovest, dall'altopiano di Leonessa a nord, dal fiume Velino a nord-est e est, e dalla piana di Rieti a sud.

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Monti Reatini · Mostra di più »

Monti Sibillini

I Monti Sibillini sono il quarto massiccio montuoso per altezza dell'Appennino continentale dopo Gran Sasso, Maiella e Velino-Sirente posto nell'Appennino umbro-marchigiano, lungo lo spartiacque primario dell'Appennino centrale, a cavallo tra Marche e Umbria, tra le province di Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Perugia, ospitando l'omonimo Parco nazionale dei Monti Sibillini.

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Monti Sibillini · Mostra di più »

Nera (Italia)

Il Nera (in latino Nar) è un fiume lungo 116 km che nasce nelle Marche, scorre per quasi tutto il suo corso in Umbria raggiungendo e attraversando Terni, e costituisce il principale affluente del Tevere, nel quale infine si getta presso Orte.

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Nera (Italia) · Mostra di più »

Norcia

Norcia (Nursia in Latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia.

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Norcia · Mostra di più »

Passo Cattivo

Il passo Cattivo è un passo, situato nel parco nazionale dei Monti Sibillini, nelle Marche, in provincia di Macerata, a 1.869 m s.l.m.

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Passo Cattivo · Mostra di più »

Passo della Scheggia

Il passo della Scheggia è situato a 632 metri sul livello del mare lungo la via Flaminia nel comune di Scheggia e Pascelupo in provincia di Perugia.

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Passo della Scheggia · Mostra di più »

Passo della Torrita

Il passo della Torrita è un valico dell'Appennino centrale, alto 1.010 m s.l.m., situato lungo la via Salaria, di cui è il punto più elevato, in località Torrita di Amatrice, in provincia di Rieti.

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Passo della Torrita · Mostra di più »

Piana Reatina

La Piana Reatina è una valle dell'Italia centrale che si trova ai piedi dei monti Sabini e Reatini (parte orientale dell'Appennino umbro marchigiano), originata dalla bonifica dell'antico Lago Velino.

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Piana Reatina · Mostra di più »

Porto di Ancona

Il porto di Ancona è il primo porto italiano per traffico internazionale di veicoli e passeggeri, e uno dei primi dell'Adriatico per le merci; per ciò che riguarda la pesca, i mercati ittici di Ancona sono nel loro insieme al secondo posto nell'Adriatico e al sesto posto in ambito nazionale.

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Porto di Ancona · Mostra di più »

Roccia

Per rocce si intendono gli aggregati naturali di minerali (corpi inorganici formati in seguito a processi spontanei).

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Roccia · Mostra di più »

Serra di Burano

La Serra di Burano è un breve gruppo montuoso dell'Appennino Umbro-Marchigiano che separa Umbria e Marche, culminante nel monte Pian della Serra alto 1020 m s.l.m.

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Serra di Burano · Mostra di più »

Spoleto

Spoleto (Spuléti in dialetto spoletino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria.

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Spoleto · Mostra di più »

Terremoto del Centro Italia del 2016 e del 2017

Gli eventi sismici del Centro Italia del 2016, del 2017 e 2018, definiti dall'INGV sequenza sismica Amatrice-Norcia-Visso, hanno avuto inizio ad agosto con epicentri situati tra l'alta valle del Tronto, i Monti Sibillini, i Monti della Laga e i Monti dell'Alto Aterno.

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Terremoto del Centro Italia del 2016 e del 2017 · Mostra di più »

Umbria

L'Umbria (AFI) è una regione dell'Italia centrale di 884.640 abitanti, posta nel cuore della penisola.

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Umbria · Mostra di più »

Valico

Un valico di montagna (anche detto passo, colle, giogo, sella, forca, forcola, forcella, bocca o bocchetta) è un collegamento tra due località o valli attraverso una catena montuosa.

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Valico · Mostra di più »

Valico della Somma

Il passo della Somma è il valico stradale della SS3 Flaminia situato in Umbria, a 680 m s.l.m. e mette in comunicazione il comprensorio di Spoleto con quello di Terni.

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Valico della Somma · Mostra di più »

Valle del Tronto

La valle del Tronto è l'ampio bacino idrografico del fiume omonimo.

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Valle del Tronto · Mostra di più »

Valtiberina

L'Alta Valtiberina (o Val Tiberina) è la valle attraversata dal corso superiore del Tevere (che nasce dal Monte Fumaiolo in Emilia-Romagna).

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Valtiberina · Mostra di più »

Velino (fiume)

Il Velino (l'antico Avens flumen per i romani) è un fiume dell'Italia Centrale, il maggiore affluente del fiume Nera (riva sinistra) ed il maggiore subaffluente del Tevere.

Nuovo!!: Appennino umbro-marchigiano e Velino (fiume) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Antiappennino Umbro-Marchigiano, Appennino Umbro-Marchigiano, Appennino marchigiano.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »