Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ipocausto

Indice Ipocausto

L'ipocausto (dal latino hypocaustum) era un sistema di riscaldamento usato nell'antica Roma, consistente nella circolazione di aria calda entro cavità poste nel pavimento e nelle pareti del luogo da riscaldare.

29 relazioni: Antica Grecia, Calco linguistico, Calidario, Campi Flegrei, Forno, Grado Celsius, Johann Gottlob Schneider, Lago di Lucrino, Laterizio, Lingua greca, Lingua latina, Marco Tullio Cicerone, Marco Vitruvio Pollione, Mattone, Medioevo, Metro, Olimpia, Parete (architettura), Pavimentazione interna, Praefurnium, Roma (città antica), Sergio Orata, Suspensura, Temperatura, Terme romane, Valerio Massimo, Villa romana, XII secolo, 100 a.C..

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Nuovo!!: Ipocausto e Antica Grecia · Mostra di più »

Calco linguistico

Il calco è un procedimento di formazione delle parole che consiste nel coniare nuovi termini riprendendo le strutture della lingua di provenienza.

Nuovo!!: Ipocausto e Calco linguistico · Mostra di più »

Calidario

Il calidario (o caldario; dal latino caldarium o calidarium, da caldus o calidus.

Nuovo!!: Ipocausto e Calidario · Mostra di più »

Campi Flegrei

I Campi Flegrei (dal greco flègo, che significa "brucio", "ardo") sono una vasta area situata nel golfo di Pozzuoli, a ovest della città di Napoli e del suo golfo.

Nuovo!!: Ipocausto e Campi Flegrei · Mostra di più »

Forno

Il forno è un oggetto di grande forma messo di solito accanto alla parete che genera calore utilizzato per scaldare materiali solidi o liquidi e che trova applicazione in ambito domestico (per la cottura degli alimenti crudi la maggior parte delle volte come lasagne, pizza e ecc...), artigianale e industriale (metallurgia).

Nuovo!!: Ipocausto e Forno · Mostra di più »

Grado Celsius

Il grado Celsius (°C) (pronuncia italiana:; pronuncia svedese), detto in passato anche grado centigrado, è l'unità di una scala di misura per la temperatura, così chiamata dal nome dell'astronomo svedese Anders Celsius (1701-1744), che la propose per la prima volta nel 1742.

Nuovo!!: Ipocausto e Grado Celsius · Mostra di più »

Johann Gottlob Schneider

Schneider nacque a Collm, in Sassonia.

Nuovo!!: Ipocausto e Johann Gottlob Schneider · Mostra di più »

Lago di Lucrino

Il lago di Lucrino è un bacino naturale della città metropolitana di Napoli, situato sulla costa dei Campi Flegrei, a poca distanza dal lago d'Averno.

Nuovo!!: Ipocausto e Lago di Lucrino · Mostra di più »

Laterizio

ll laterizio è una denominazione generica di materiale artificiale da costruzione ottenuto dalla cottura di argille con quantità variabile di sabbia, ossido di ferro e carbonato di calcio.

Nuovo!!: Ipocausto e Laterizio · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Nuovo!!: Ipocausto e Lingua greca · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Ipocausto e Lingua latina · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Nuovo!!: Ipocausto e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Marco Vitruvio Pollione

Incerto è il suo luogo di origine; di volta in volta sono state indicate, tra le altre, le città di Roma, Fano, Fondi, Verona, Formia, l'area campana in genere e addirittura la Numidia, senza alcuna certezza.

Nuovo!!: Ipocausto e Marco Vitruvio Pollione · Mostra di più »

Mattone

Il mattone o laterizio è un prodotto utilizzato sin dall'antichità per lavorare nell'edilizia.

Nuovo!!: Ipocausto e Mattone · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Ipocausto e Medioevo · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Nuovo!!: Ipocausto e Metro · Mostra di più »

Olimpia

Olimpia (AFI:; Olympía) è l'antica città della Grecia che ricade all'interno del comune di Archea Olympia, sede dell'amministrazione e dello svolgimento dei giochi "olimpici" ma anche luogo di culto di grande importanza, come testimoniano i resti di antichi templi, teatri, monumenti e statue, venuti alla luce dopo gli scavi effettuati nella zona dove la città originariamente sorgeva.

Nuovo!!: Ipocausto e Olimpia · Mostra di più »

Parete (architettura)

L'Illinois Institute of Technology di Chicago. La struttura della parete è visibile e determina la forma dell'architettura Una parete è un elemento architettonico verticale, composto da un volume piano dallo spessore ridotto rispetto all'altezza e alla larghezza.

Nuovo!!: Ipocausto e Parete (architettura) · Mostra di più »

Pavimentazione interna

Pavimentazione a parquet La pavimentazione interna nell'edilizia ha la funzione di conferire alle superfici di calpestio il grado di finitura richiesto e di trasmettere i carichi di servizio alle strutture orizzontali degli edifici o, in determinati casi, al terreno.

Nuovo!!: Ipocausto e Pavimentazione interna · Mostra di più »

Praefurnium

Il praefurnium era un grande forno in cui si produceva aria calda ad altissima temperatura.

Nuovo!!: Ipocausto e Praefurnium · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Nuovo!!: Ipocausto e Roma (città antica) · Mostra di più »

Sergio Orata

C'è una piccola incertezza sul praenomen di Sergio Orata; per Cicerone era L. (Lucius); per la maggior parte degli antichi, fra cui Plinio il Vecchio, C. (Gaius).

Nuovo!!: Ipocausto e Sergio Orata · Mostra di più »

Suspensura

Nell'Antica Roma una suspensura era un piccolo pilastro a base quadrata utilizzato come sostegno del pavimento rialzato di ville o di edifici pubblici.

Nuovo!!: Ipocausto e Suspensura · Mostra di più »

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari delle quali è costituito.

Nuovo!!: Ipocausto e Temperatura · Mostra di più »

Terme romane

Le terme romane erano edifici pubblici dotati di impianti che oggi chiameremmo igienico-sanitari.

Nuovo!!: Ipocausto e Terme romane · Mostra di più »

Valerio Massimo

Nulla è certo della vita di questo autore se non che proveniva da una famiglia povera, che viveva a Roma da alcune generazioni.

Nuovo!!: Ipocausto e Valerio Massimo · Mostra di più »

Villa romana

La villa in età romana era essenzialmente una casa di campagna.

Nuovo!!: Ipocausto e Villa romana · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ipocausto e XII secolo · Mostra di più »

100 a.C.

La denominazione 100 a.C. iniziò ad essere utilizzata a partire dall'Alto medioevo quando il sistema dell'Anno Domini entrò sistematicamente in uso in Europa.

Nuovo!!: Ipocausto e 100 a.C. · Mostra di più »

Riorienta qui:

Hypocaustum.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »