Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Orogenesi alpina

Indice Orogenesi alpina

L'orogenesi alpina è un processo di formazione orogenetica iniziatosi nel tardo Mesozoico e proseguito nel Cenozoico ed è all'origine della catena Alpino-Himalayana.

38 relazioni: Africa, Alpi, Alpi Dinariche, Anatolia, Appennini, Asia, Atlante (catena montuosa), Carpazi, Catena montuosa, Caucaso, Cenozoico, Cina, Cordigliera Betica, Elburz, Eurasia, Europa, Gondwana, Himalaya, Hindu Kush, Indocina, Iran, Laurasia, Marocco, Mesozoico, Monti Balcani, Monti del Ponto, Monti Rodopi, Monti Zagros, Orogenesi, Orogenesi cimmeriana, Pamir, Penisola araba, Penisola balcanica, Pindo, Pirenei, Subcontinente indiano, Tauro, Tetide.

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Nuovo!!: Orogenesi alpina e Africa · Mostra di più »

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Nuovo!!: Orogenesi alpina e Alpi · Mostra di più »

Alpi Dinariche

Le Alpi Dinariche (in croato: Dinaridi o Dinarsko gorje; in serbo: Динариди o Динарско горје; in sloveno: Dinarsko gorstvo) costituiscono una catena montuosa dell'Europa meridionale, che attraversa aree comprese fra l'Italia (Carso), la Slovenia, la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo, il Montenegro e l'Albania.

Nuovo!!: Orogenesi alpina e Alpi Dinariche · Mostra di più »

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Nuovo!!: Orogenesi alpina e Anatolia · Mostra di più »

Appennini

Gli Appennini sono un sistema montuoso lungo circa 1.300 km che attraversa tutta la parte centro-meridionale dello stivale italiano disegnando un arco con la parte concava a sudovest.

Nuovo!!: Orogenesi alpina e Appennini · Mostra di più »

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Nuovo!!: Orogenesi alpina e Asia · Mostra di più »

Atlante (catena montuosa)

La catena montuosa dell'Atlante (in berbero: ⵉⴷⵓⵔⴰⵔ ⵏ ⵓⴰⵟⵍⴰⵙ, Idurar n Waṭlas; Jibāl Al-Aṭlas) è una catena montuosa dell'Africa nord-occidentale, che si estende per circa 2.500 km tra Marocco, Algeria e Tunisia.

Nuovo!!: Orogenesi alpina e Atlante (catena montuosa) · Mostra di più »

Carpazi

I monti Carpazi (Ceco, Polacco e Slovacco: Karpaty; Ungherese: Kárpátok; Rumeno: Carpaţi; Serbo: Karpati; Ucraino: Карпати, Karpaty) sono l'ala orientale del grande sistema montuoso centrale dell'Europa, che attraversa, con un grande arco di circa 1500 km, i territori di Repubblica Ceca, Polonia, Slovacchia, Ungheria, Ucraina, Romania e Serbia.

Nuovo!!: Orogenesi alpina e Carpazi · Mostra di più »

Catena montuosa

Una catena montuosa è un gruppo di montagne facenti parte del medesimo sistema montuoso geologico, confinante con pianure o separato da altre catene montuose da passi o fiumi.

Nuovo!!: Orogenesi alpina e Catena montuosa · Mostra di più »

Caucaso

Il Caucaso è una regione a cavallo tra l'Asia e l'Europa.

Nuovo!!: Orogenesi alpina e Caucaso · Mostra di più »

Cenozoico

Il Cenozoico, dal greco καινός kainòs (nuovo) e ζωή zoè (vita) cioè nuova vita, o Terziario è l'ultima delle tre ere geologiche del Fanerozoico.

Nuovo!!: Orogenesi alpina e Cenozoico · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Nuovo!!: Orogenesi alpina e Cina · Mostra di più »

Cordigliera Betica

La Cordigliera betica è un sistema montuoso nella Spagna meridionale.

Nuovo!!: Orogenesi alpina e Cordigliera Betica · Mostra di più »

Elburz

Gli Elburz (in persiano البرز), anche chiamati Alburz o Alborz, sono una catena montuosa nell'Iran settentrionale che si estende dall'Azerbaigian, appena a sud del Caucaso, ai confini dell'Iran con Turkmenistan e Afghanistan.

Nuovo!!: Orogenesi alpina e Elburz · Mostra di più »

Eurasia

L'Eurasia è un supercontinente comprendente i continenti Europa e Asia.

Nuovo!!: Orogenesi alpina e Eurasia · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Orogenesi alpina e Europa · Mostra di più »

Gondwana

Col termine Gondwana (AFI) si indica un supercontinente che si ritiene sia esistito per circa 310 milioni di anni, approssimativamente da 600 a 290 milioni di anni fa.

Nuovo!!: Orogenesi alpina e Gondwana · Mostra di più »

Himalaya

L'Himalaya o Himalaia (pron., tradizionalmente; in sanscrito हिमालय, "dimora delle nevi", dall'unione di hima, "neve", e ālaya, "dimora"), adattata talvolta in italiano come Imalaia, è un sistema montuoso dell'Asia centrale, il cui nome significa «dimora delle nevi», che si innalza a settentrione del bassopiano Indo-gangetico e che forma un gigantesco arco diretto da nord-ovest a sud-est con la convessità rivolta a sud e compreso all'incirca tra 73° e 95° di long.

Nuovo!!: Orogenesi alpina e Himalaya · Mostra di più »

Hindu Kush

L'Hindu Kush, o Hindū Kūsh, o Hindukush (in persiano: هندوکش), chiamato storicamente Paropamiso (AFI) o Parapamiso, è una catena montuosa dell'Afghanistan e della Provincia della frontiera del nord-ovest e delle Aree tribali del Pakistan.

Nuovo!!: Orogenesi alpina e Hindu Kush · Mostra di più »

Indocina

L'Indocina è una vasta penisola dell'Asia sud-orientale, saldata largamente al continente, prominente tra il golfo del Bengala e il mar Cinese meridionale; la sua estremità meridionale si suddivide in un ampio lobo e in una lunga appendice, la Malacca, che giunge a contatto dell'arcipelago malese; nell'andamento delle due coste profondamente incise, nella snellezza delle forme, nella struttura in cui hanno gran parte i corrugamenti recenti, presenta un profondo contrasto con la forma massiccia e la struttura tabulare dell'Arabia e dell'India.

Nuovo!!: Orogenesi alpina e Indocina · Mostra di più »

Iran

L'Iran, ufficialmente Repubblica Islamica dell'Iran e conosciuto anche come Persia, è uno Stato dell'Asia situato all'estremità orientale del Medio Oriente.

Nuovo!!: Orogenesi alpina e Iran · Mostra di più »

Laurasia

La Laurasia è stato un continente terrestre formatosi circa 700 milioni di anni fa, quando il supercontinente Rodinia si divise in più parti: la Laurasia ne costituiva il corpo centrale.

Nuovo!!: Orogenesi alpina e Laurasia · Mostra di più »

Marocco

Il Marocco (AFI:;, ovvero "Regno maghrebino"; in tamazight: ⵜⴰⴳⴻⵍⴷⵉⵜ ⵏ ⵍⵎⴻⵖⵔⵉⴱ, Tageldit n Lmeɣrib) è uno Stato dell'Africa settentrionale, situato all'estremità più occidentale della regione del mondo arabo denominata Maghreb (traducibile in "Occidente").

Nuovo!!: Orogenesi alpina e Marocco · Mostra di più »

Mesozoico

Il Mesozoico o era mesozoica o era secondaria, è la seconda era dell'Eone Fanerozoico, compresa tra il Paleozoico e il Cenozoico.

Nuovo!!: Orogenesi alpina e Mesozoico · Mostra di più »

Monti Balcani

I Monti Balcani (in bulgaro e serbo Stàra planinà, "Montagne Vecchie", in cirillico: Стара планина, pronuncia bulgara:; pronuncia serba) sono un sistema montuoso situato nella parte centrale della Penisola balcanica tra Bulgaria e Serbia.

Nuovo!!: Orogenesi alpina e Monti Balcani · Mostra di più »

Monti del Ponto

I Monti del Ponto sono una catena montuosa nella Turchia settentrionale, la cui fine si estende nella Georgia sud-occidentale.

Nuovo!!: Orogenesi alpina e Monti del Ponto · Mostra di più »

Monti Rodopi

I Monti Ròdopi (in bulgaro: Родопи, Rodopi, di solito accompagnati da un articolo definito posposto: Родопите, Rodopite, a volte chiamati Родопа, Rodopa o Родопа планина, Rodopa planina; in greco: Ροδόπη, Rodopi, "aspetto rosso") sono una catena montuosa nell'Europa meridionale, compresa per più dell'83% nell'area della Bulgaria meridionale e per il resto in Grecia.

Nuovo!!: Orogenesi alpina e Monti Rodopi · Mostra di più »

Monti Zagros

I Monti Zagros, (Curdo: Zagros (rêzeçiya),, in lingua curda: Çîyayên Zagrosê), sono la catena montuosa più estesa in Iraq e Iran.

Nuovo!!: Orogenesi alpina e Monti Zagros · Mostra di più »

Orogenesi

In geologia il termine orogènesi (dal greco ὄρος.

Nuovo!!: Orogenesi alpina e Orogenesi · Mostra di più »

Orogenesi cimmeriana

L’orogenesi cimmeriana fu un evento orogenetico che diede luogo alla formazione di alcune catene montuose che ora si trovano nell'Asia centrale.

Nuovo!!: Orogenesi alpina e Orogenesi cimmeriana · Mostra di più »

Pamir

Il Pamir (chiamato anche Bam-i Dunya, in cinese Congling 葱嶺 o ancora montagne della cipolla) è una regione fisica dell'Asia centrale, costituita da un altopiano di circa 100.000 km² e compreso tra i 3000 e i 4000 metri sul livello del mare.

Nuovo!!: Orogenesi alpina e Pamir · Mostra di più »

Penisola araba

La penisola arabica o penisola araba (ossia "Penisola (o Isola) degli Arabi") è un vasto sub-continente trapezoidale che a nord confina col deserto siriano, a ovest col mar Rosso, a sud con l'oceano Indiano e a est con il golfo Persico.

Nuovo!!: Orogenesi alpina e Penisola araba · Mostra di più »

Penisola balcanica

La penisola balcanica, anche conosciuta come Balcani, è una penisola dell'Europa orientale che è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero e a sud-est dal mar Egeo.

Nuovo!!: Orogenesi alpina e Penisola balcanica · Mostra di più »

Pindo

Il Pindo (greco Πίνδος; latino Pindus; arumeno Pind) è una catena montuosa che si allunga da sudest a nordovest per circa 180 chilometri in area balcanica comprendendo parte dell'Albania con l'Epiro, la Repubblica di Macedonia e la Tessaglia in Grecia.

Nuovo!!: Orogenesi alpina e Pindo · Mostra di più »

Pirenei

I Pirenei (in spagnolo Pirineos, francese Pyrénées, portoghese Pireneus, occitano Pirenèus, catalano Pirineus, aragonese Perinés, basco Pirinioak) sono una catena montuosa che forma il confine fra la Francia e la Spagna.

Nuovo!!: Orogenesi alpina e Pirenei · Mostra di più »

Subcontinente indiano

Il subcontinente indiano è una vasta regione che occupa la parte centromeridionale dell'Asia e si allunga con un vasto triangolo peninsulare tra Golfo del Bengala e Mare Arabico.

Nuovo!!: Orogenesi alpina e Subcontinente indiano · Mostra di più »

Tauro

Il Tauro (turco: Toros Dağları) è una catena montuosa della Turchia meridionale, che si trova fra gli altopiani dell'Anatolia e la costa turca del Mediterraneo.

Nuovo!!: Orogenesi alpina e Tauro · Mostra di più »

Tetide

L'Oceano Tetide (o semplicemente Tetide) era un braccio oceanico disposto in senso Est-Ovest che, nei tempi geologici compresi tra il Permiano ed il Miocene separava l'Africa settentrionale dall'Europa e dall'Asia.

Nuovo!!: Orogenesi alpina e Tetide · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »