Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Spaziotempo di Minkowski

Indice Spaziotempo di Minkowski

Lo spaziotempo di Minkowski (M4 o semplicemente M) è un modello matematico dello spaziotempo della relatività ristretta.

69 relazioni: Albert Einstein, Algoritmo di Lagrange, Altrove assoluto, Azione di gruppo, Base (algebra lineare), Base ortonormale, Big Bang, Coordinate di un vettore, Curva (matematica), Dimensione (spazio vettoriale), Distanza (matematica), Distanza euclidea, Erwin Schrödinger, Eureka (Edgar Allan Poe), Evento (fisica), Forma bilineare, Gruppo di Lorentz, Gruppo di Poincaré, Hendrik Lorentz, Henri Poincaré, Hermann Minkowski, Hermann Weyl, I misteri del tempo, Immanuel Kant, Interazione gravitazionale, Intorno, Isomorfismo, James Hartle, John Archibald Wheeler, La macchina del tempo (romanzo), La strada che porta alla realtà, Linea di universo, Modello matematico, Norma (matematica), Notazione di Einstein, Numero negativo, Numero reale, Paul Ehrenfest, Prodotto scalare, Programma di Erlangen, Quadrivettore, Radice quadrata, Relatività generale, Relatività ristretta, Segnatura (algebra lineare), Simmetria di Poincaré, Singolarità gravitazionale, Sistema di riferimento inerziale, Spazio (fisica), Spazio affine, ..., Spazio euclideo, Spazio omogeneo, Spaziotempo, Stephen Hawking, Tangente (geometria), Tempo, Tensore, Teorema di Sylvester, Teoria, Trasformazione di Lorentz, Traslazione (geometria), Unità immaginaria, Varietà (geometria), Velocità della luce, 0 (numero), 1905, 1907, 1908, 1915. Espandi índice (19 più) »

Albert Einstein

Oltre a essere uno dei più celebri fisici della storia della scienza, che mutò in maniera radicale il paradigma di interpretazione del mondo fisico, fu attivo in diversi altri ambiti, dalla filosofia alla politica.

Nuovo!!: Spaziotempo di Minkowski e Albert Einstein · Mostra di più »

Algoritmo di Lagrange

In matematica, e più precisamente in algebra lineare, l'algoritmo di Lagrange è un algoritmo utile a trovare una base ortogonale in uno spazio vettoriale di dimensione finita munito di un prodotto scalare.

Nuovo!!: Spaziotempo di Minkowski e Algoritmo di Lagrange · Mostra di più »

Altrove assoluto

Nell'ambito della relatività ristretta, con l'espressione desueta altrove assoluto di un punto-evento, si indica l'insieme dei punti dello spaziotempo collegati al punto dato da quadrivettori di genere spazio, ossia al di fuori del cono di luce del punto.

Nuovo!!: Spaziotempo di Minkowski e Altrove assoluto · Mostra di più »

Azione di gruppo

In algebra, un'azione di gruppo è una mappa che consente di mettere in relazione gli elementi di un gruppo con quelli di un altro insieme.

Nuovo!!: Spaziotempo di Minkowski e Azione di gruppo · Mostra di più »

Base (algebra lineare)

In matematica, e più precisamente in algebra lineare, la base di uno spazio vettoriale è un insieme di vettori linearmente indipendenti che generano lo spazio.

Nuovo!!: Spaziotempo di Minkowski e Base (algebra lineare) · Mostra di più »

Base ortonormale

In matematica, e più precisamente in algebra lineare, una base ortonormale di uno spazio vettoriale munito di prodotto scalare definito positivo è una base composta da vettori di norma unitaria e ortogonali tra loro, ossia una base ortogonale di vettori di norma uno.

Nuovo!!: Spaziotempo di Minkowski e Base ortonormale · Mostra di più »

Big Bang

Il Big Bang (pron. inglese, in Italiano "Grande Scoppio") è un modello cosmologico basato sull'idea che l'universo iniziò a espandersi a velocità elevatissima in un tempo finito nel passato a partire da una condizione di curvatura, temperatura e densità estreme e che questo processo continui tuttora.

Nuovo!!: Spaziotempo di Minkowski e Big Bang · Mostra di più »

Coordinate di un vettore

In matematica, in particolare in algebra lineare, l'insieme delle coordinate di un vettore rispetto ad una base di uno spazio vettoriale è il vettore che ha come componenti i coefficienti della combinazione lineare di vettori di base attraverso la quale si può scrivere il vettore stesso.

Nuovo!!: Spaziotempo di Minkowski e Coordinate di un vettore · Mostra di più »

Curva (matematica)

In matematica, una curva è un oggetto unidimensionale e continuo, come ad esempio la circonferenza e la retta.

Nuovo!!: Spaziotempo di Minkowski e Curva (matematica) · Mostra di più »

Dimensione (spazio vettoriale)

In matematica, la dimensione di uno spazio vettoriale è la cardinalità di una sua base, ovvero è il numero di vettori che la compongono.

Nuovo!!: Spaziotempo di Minkowski e Dimensione (spazio vettoriale) · Mostra di più »

Distanza (matematica)

L'accezione matematica del termine distanza ha un significato analogo a quello dell'uso comune, cioè quello della misura della "lontananza" tra due punti di un insieme al quale si possa attribuire qualche carattere spaziale.

Nuovo!!: Spaziotempo di Minkowski e Distanza (matematica) · Mostra di più »

Distanza euclidea

In matematica, la distanza euclidea è la distanza tra due punti, ossia la misura del segmento avente per estremi i due punti.

Nuovo!!: Spaziotempo di Minkowski e Distanza euclidea · Mostra di più »

Erwin Schrödinger

Nasce a Vienna (Erdberg) nel 1887, da Rudolf, produttore di tela cerata e botanico, e da Georgine Emilia Brenda Bauer, figlia di Alexander, professore di chimica alla Technische Hochschule di Vienna.

Nuovo!!: Spaziotempo di Minkowski e Erwin Schrödinger · Mostra di più »

Eureka (Edgar Allan Poe)

Eureka: A Prose Poem è un saggio scritto da Edgar Allan Poe derivato dalla rielaborazione di un testo presentato il 3 febbraio del 1848 a New York ad una conferenza sulla "Cosmogonia dell'Universo".

Nuovo!!: Spaziotempo di Minkowski e Eureka (Edgar Allan Poe) · Mostra di più »

Evento (fisica)

In fisica, e in particolare nello studio della relatività, un evento indica un fenomeno fisico, localizzato in uno specifico punto dello spazio quadrimensionale.

Nuovo!!: Spaziotempo di Minkowski e Evento (fisica) · Mostra di più »

Forma bilineare

In matematica, più precisamente in algebra lineare, una forma bilineare è una mappa bilineare a valori in un campo.

Nuovo!!: Spaziotempo di Minkowski e Forma bilineare · Mostra di più »

Gruppo di Lorentz

In matematica e relatività speciale il gruppo di Lorentz è un gruppo costituito dall'insieme di tutte le trasformazioni di Lorentz.

Nuovo!!: Spaziotempo di Minkowski e Gruppo di Lorentz · Mostra di più »

Gruppo di Poincaré

In fisica ed in matematica il gruppo di Poincaré è il gruppo di isometrie dello spaziotempo di Minkowski.

Nuovo!!: Spaziotempo di Minkowski e Gruppo di Poincaré · Mostra di più »

Hendrik Lorentz

È famoso per le sue ricerche sull'elettromagnetismo (in particolare con la Forza di Lorentz) e l'elettrodinamica.

Nuovo!!: Spaziotempo di Minkowski e Hendrik Lorentz · Mostra di più »

Henri Poincaré

Poincaré viene considerato un enciclopedico e in matematica l'ultimo universalista, dal momento che eccelse in tutti i campi della disciplina nota ai suoi giorni.

Nuovo!!: Spaziotempo di Minkowski e Henri Poincaré · Mostra di più »

Hermann Minkowski

Sviluppò la teoria geometrica dei numeri ed utilizzò metodi geometrici per risolvere impegnativi problemi della teoria dei numeri, della fisica matematica e della teoria della relatività.

Nuovo!!: Spaziotempo di Minkowski e Hermann Minkowski · Mostra di più »

Hermann Weyl

Tra le personalità più influenti della prima parte del XX secolo, la sua ricerca ha avuto grande rilevanza per molti settori chiave della matematica, a partire dalla teoria dei numeri, e per la fisica teorica.

Nuovo!!: Spaziotempo di Minkowski e Hermann Weyl · Mostra di più »

I misteri del tempo

I misteri del tempo è il secondo libro scritto da Paul Davies riguardante il tempo di genere divulgativo.

Nuovo!!: Spaziotempo di Minkowski e I misteri del tempo · Mostra di più »

Immanuel Kant

Fu il più importante esponente dell'illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi fondanti della filosofia idealistica e della modernità.

Nuovo!!: Spaziotempo di Minkowski e Immanuel Kant · Mostra di più »

Interazione gravitazionale

L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica.

Nuovo!!: Spaziotempo di Minkowski e Interazione gravitazionale · Mostra di più »

Intorno

In analisi matematica e in topologia, un insieme è detto intorno di un punto se contiene un insieme aperto contenente il punto.

Nuovo!!: Spaziotempo di Minkowski e Intorno · Mostra di più »

Isomorfismo

In matematica, in particolare in algebra astratta, un isomorfismo (dal greco ἴσος, isos, che significa uguale, e μορφή, morphé, che significa forma) è un'applicazione biunivoca fra oggetti matematici tale che l'applicazione e la sua inversa siano omomorfismi.

Nuovo!!: Spaziotempo di Minkowski e Isomorfismo · Mostra di più »

James Hartle

Dal 1966 professore di Fisica presso l'Università della California di Santa Barbara, è attualmente membro della facoltà esterna del Santa Fe Institute.

Nuovo!!: Spaziotempo di Minkowski e James Hartle · Mostra di più »

John Archibald Wheeler

Conseguì il dottorato nel 1933 alla Johns Hopkins University con una tesi sulla dispersione e l'assorbimento dell'elio e fu, con Niels Bohr ed Enrico Fermi, uno dei pionieri della fissione nucleare, partecipando a Los Alamos allo sviluppo della bomba atomica col progetto Manhattan.

Nuovo!!: Spaziotempo di Minkowski e John Archibald Wheeler · Mostra di più »

La macchina del tempo (romanzo)

La macchina del tempo (The Time Machine) è un romanzo di fantascienza di H. G. Wells, pubblicato per la prima volta nel 1895.

Nuovo!!: Spaziotempo di Minkowski e La macchina del tempo (romanzo) · Mostra di più »

La strada che porta alla realtà

La strada che porta alla realtà è un saggio scientifico scritto da Roger Penrose, noto matematico e divulgatore inglese.

Nuovo!!: Spaziotempo di Minkowski e La strada che porta alla realtà · Mostra di più »

Linea di universo

La linea di universo o linea oraria (in alcune traduzioni da testi divulgativi inglesi linea di mondo) è un concetto teorico ampiamente utilizzato in cosmologia.

Nuovo!!: Spaziotempo di Minkowski e Linea di universo · Mostra di più »

Modello matematico

Un modello matematico è una rappresentazione quantitativa di un fenomeno naturale.

Nuovo!!: Spaziotempo di Minkowski e Modello matematico · Mostra di più »

Norma (matematica)

In algebra lineare, analisi funzionale e aree correlate della matematica, una norma è una funzione che assegna ad ogni vettore di uno spazio vettoriale, tranne lo zero, una lunghezza positiva.

Nuovo!!: Spaziotempo di Minkowski e Norma (matematica) · Mostra di più »

Notazione di Einstein

In algebra lineare la notazione di Einstein o la convenzione di Einstein nelle sommatorie è una convenzione per contrarre i tensori: ogni indice che compare all'interno di un fattore più di una volta viene sommato al variare di tutti i possibili valori che l'indice può assumere.

Nuovo!!: Spaziotempo di Minkowski e Notazione di Einstein · Mostra di più »

Numero negativo

Un numero negativo è un numero minore (più piccolo) di zero, come ad esempio -1, -2/3,-\pi.

Nuovo!!: Spaziotempo di Minkowski e Numero negativo · Mostra di più »

Numero reale

In matematica, i numeri reali possono essere descritti in maniera non formale come numeri ai quali è possibile attribuire uno sviluppo decimale finito o infinito, come \pi.

Nuovo!!: Spaziotempo di Minkowski e Numero reale · Mostra di più »

Paul Ehrenfest

Ha reso i suoi principali contributi nel campo della meccanica statistica, soprattutto in relazione alla fisica quantistica, inclusa la teoria della transizione di fase e il teorema di Ehrenfest.

Nuovo!!: Spaziotempo di Minkowski e Paul Ehrenfest · Mostra di più »

Prodotto scalare

In matematica, in particolare nel calcolo vettoriale, il prodotto scalare è un'operazione binaria che associa ad ogni coppia di vettori appartenenti ad uno spazio vettoriale definito sul campo reale un elemento del campo.

Nuovo!!: Spaziotempo di Minkowski e Prodotto scalare · Mostra di più »

Programma di Erlangen

Nel 1872 Felix Klein pubblicò il manifesto di un programma di ricerca con il nome di Vergleichende Betrachtungen über neuere geometrische Forschungen.

Nuovo!!: Spaziotempo di Minkowski e Programma di Erlangen · Mostra di più »

Quadrivettore

In relatività ristretta il quadrivettore, o tetravettore, rappresentato da una quadrupla di valori, è un vettore dello spaziotempo di Minkowski.

Nuovo!!: Spaziotempo di Minkowski e Quadrivettore · Mostra di più »

Radice quadrata

In matematica, la radice quadrata o radice con indice 2 di un numero x è un numero y tale che il suo quadrato sia x, ovvero tale che y^2.

Nuovo!!: Spaziotempo di Minkowski e Radice quadrata · Mostra di più »

Relatività generale

La teoria della relatività generale, elaborata da Albert Einstein e pubblicata nel 1916, è l'attuale teoria fisica della gravitazione.

Nuovo!!: Spaziotempo di Minkowski e Relatività generale · Mostra di più »

Relatività ristretta

La teoria della relatività ristretta (o relatività speciale), sviluppata da Albert Einstein nel 1905, è una riformulazione ed estensione delle leggi della meccanica.

Nuovo!!: Spaziotempo di Minkowski e Relatività ristretta · Mostra di più »

Segnatura (algebra lineare)

In matematica, e più precisamente in algebra lineare, la segnatura è una terna di numeri che fornisce delle informazioni su una matrice simmetrica o su un prodotto scalare.

Nuovo!!: Spaziotempo di Minkowski e Segnatura (algebra lineare) · Mostra di più »

Simmetria di Poincaré

La simmetria di Poincarè è la simmetria completa della relatività speciale e comprende.

Nuovo!!: Spaziotempo di Minkowski e Simmetria di Poincaré · Mostra di più »

Singolarità gravitazionale

Una singolarità gravitazionale è un punto in cui la curvatura dello spaziotempo tende a un valore infinito.

Nuovo!!: Spaziotempo di Minkowski e Singolarità gravitazionale · Mostra di più »

Sistema di riferimento inerziale

In fisica un sistema di riferimento inerziale è un sistema di riferimento in cui è valido il primo principio della dinamica.

Nuovo!!: Spaziotempo di Minkowski e Sistema di riferimento inerziale · Mostra di più »

Spazio (fisica)

Lo spazio è il luogo indefinito e non limitato che contiene tutte le cose materiali.

Nuovo!!: Spaziotempo di Minkowski e Spazio (fisica) · Mostra di più »

Spazio affine

Nell'approccio algebrico, lo spazio affine è una struttura matematica strettamente collegata a quella di spazio vettoriale.

Nuovo!!: Spaziotempo di Minkowski e Spazio affine · Mostra di più »

Spazio euclideo

In matematica, uno spazio euclideo è uno spazio affine in cui valgono gli assiomi e i postulati della geometria euclidea.

Nuovo!!: Spaziotempo di Minkowski e Spazio euclideo · Mostra di più »

Spazio omogeneo

In geometria, uno spazio omogeneo è uno spazio i cui punti sono indistinguibili.

Nuovo!!: Spaziotempo di Minkowski e Spazio omogeneo · Mostra di più »

Spaziotempo

In fisica per spaziotempo, o cronotopo, si intende la struttura quadridimensionale dell'universo.

Nuovo!!: Spaziotempo di Minkowski e Spaziotempo · Mostra di più »

Stephen Hawking

Tra i suoi contributi più rilevanti figurano la radiazione di Hawking, la teoria cosmologica sull'inizio senza confini dell'universo (denominata stato di Hartle-Hawking) e la termodinamica dei buchi neri; la fruttuosa collaborazione con altri scienziati ha contribuito all'elaborazione di numerose teorie fisiche e astronomiche: il multiverso, la formazione ed evoluzione galattica e l'inflazione cosmica; sempre spiegate con chiarezza e semplicità, hanno raggiunto il grande pubblico attraverso numerosi testi di divulgazione scientifica.

Nuovo!!: Spaziotempo di Minkowski e Stephen Hawking · Mostra di più »

Tangente (geometria)

Si possono dare varie definizioni intuitive di retta tangente a una curva nel piano.

Nuovo!!: Spaziotempo di Minkowski e Tangente (geometria) · Mostra di più »

Tempo

Il tempo è la dimensione nella quale si concepisce e si misura il trascorrere degli eventi.

Nuovo!!: Spaziotempo di Minkowski e Tempo · Mostra di più »

Tensore

In matematica, la nozione di tensore generalizza tutte le strutture definite usualmente in algebra lineare a partire da un singolo spazio vettoriale.

Nuovo!!: Spaziotempo di Minkowski e Tensore · Mostra di più »

Teorema di Sylvester

In algebra lineare il teorema di Sylvester permette di classificare i prodotti scalari su uno spazio vettoriale di dimensione finita tramite un invariante numerico, che nel caso reale è la segnatura mentre nel caso complesso è il rango.

Nuovo!!: Spaziotempo di Minkowski e Teorema di Sylvester · Mostra di più »

Teoria

Il termine teoria (dal greco θεωρέω theoréo "guardo, osservo", composto da θέα thèa Il termine è connesso con θέα théa, "spettacolo", a sua volta derivato da θαῦμα thâuma, "visione". Il termine mantiene però esclusivamente il significato di "guardare"., "spettacolo" e ὁράω horào, "vedo") indica, nel linguaggio comune, un'idea nata in base ad una qualche ipotesi, congettura, speculazione o supposizione, anche astratte rispetto alla realtà.

Nuovo!!: Spaziotempo di Minkowski e Teoria · Mostra di più »

Trasformazione di Lorentz

In fisica, in particolare nella relatività ristretta, le trasformazioni di Lorentz o trasformazioni di Lorentz-Fitzgerald, che prendono il nome dal fisico e matematico Hendrik Antoon Lorentz, sono delle trasformazioni di coordinate tra due sistemi di riferimento inerziali che permettono di descrivere come varia la misura del tempo e dello spazio quando l'oggetto della misura è in moto rettilineo uniforme rispetto all'osservatore.

Nuovo!!: Spaziotempo di Minkowski e Trasformazione di Lorentz · Mostra di più »

Traslazione (geometria)

Nella geometria euclidea, una traslazione è una trasformazione affine dello spazio euclideo, che sposta tutti i punti di una distanza fissa nella stessa direzione.

Nuovo!!: Spaziotempo di Minkowski e Traslazione (geometria) · Mostra di più »

Unità immaginaria

In matematica l'unità immaginaria i (a volte rappresentata dalla lettera greca iota \iota) permette di estendere il campo dei numeri reali \R al campo dei numeri complessi \C.

Nuovo!!: Spaziotempo di Minkowski e Unità immaginaria · Mostra di più »

Varietà (geometria)

In geometria, una varietà (in inglese, manifold) è uno spazio topologico localmente simile allo spazio euclideo n-dimensionale, ma che globalmente può essere "curvo" ed assumere le forme più svariate.

Nuovo!!: Spaziotempo di Minkowski e Varietà (geometria) · Mostra di più »

Velocità della luce

La velocità della luce, in fisica, è la velocità di propagazione di un'onda elettromagnetica, indicata con la lettera c, dal latino celeritas ("celerità, velocità"), da quando nel 1894 fu così rappresentata da Paul Drude.

Nuovo!!: Spaziotempo di Minkowski e Velocità della luce · Mostra di più »

0 (numero)

Lo zero (cf. arabo صفر (sefr), ebraico אפס (éfes), sanscrito शून्य (śūnya), neol. greco μηδέν) è il numero che precede uno e gli altri interi positivi e segue i numeri negativi.

Nuovo!!: Spaziotempo di Minkowski e 0 (numero) · Mostra di più »

1905

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Spaziotempo di Minkowski e 1905 · Mostra di più »

1907

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Spaziotempo di Minkowski e 1907 · Mostra di più »

1908

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Spaziotempo di Minkowski e 1908 · Mostra di più »

1915

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Spaziotempo di Minkowski e 1915 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Cono di luce, Geometria di Minkowski, Metrica di Minkowski, Spazio di Minkowski, Spazio-tempo di Minkowski.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »