Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Cianciana e Necropoli Millaga

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cianciana e Necropoli Millaga

Cianciana vs. Necropoli Millaga

Cianciana è un comune italiano di 3.409 abitanti della provincia di Agrigento in Sicilia. La necropoli Millaga è un sito archeologico rinvenuto nel territorio di Bivona, comune italiano della provincia di Agrigento in Sicilia.

Analogie tra Cianciana e Necropoli Millaga

Cianciana e Necropoli Millaga hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Bivona, Comune (Italia), Platani, Provincia di Agrigento, Sicilia, Storia romana.

Bivona

Bivona (IPA:, Vivona in siciliano) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.

Bivona e Cianciana · Bivona e Necropoli Millaga · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Cianciana e Comune (Italia) · Comune (Italia) e Necropoli Millaga · Mostra di più »

Platani

Il Platani o Platani Alikòs, anticamente chiamato Alico (Halykòs - salato in greco - Platàni - platano -, Αλυκός Πλατάνι), è uno dei più importanti corsi d'acqua del versante meridionale della Sicilia, il 5° dell'isola per lunghezza dopo l'Imera Meridionale, Simeto, Belice e Dittaino con 103 km di corso e il 3° per ampiezza di Bacino con 1.785 km² dopo Simeto e Imera Meridionale.

Cianciana e Platani · Necropoli Millaga e Platani · Mostra di più »

Provincia di Agrigento

Aiuto:Provincia --> La provincia di Agrigento, successivamente provincia regionale di Agrigento (fino al 1929 provincia di Girgenti, pruvincia di Girgenti in siciliano) è stata una provincia italiana della Sicilia.

Cianciana e Provincia di Agrigento · Necropoli Millaga e Provincia di Agrigento · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Cianciana e Sicilia · Necropoli Millaga e Sicilia · Mostra di più »

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dell'Urbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione ed alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale).

Cianciana e Storia romana · Necropoli Millaga e Storia romana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cianciana e Necropoli Millaga

Cianciana ha 284 relazioni, mentre Necropoli Millaga ha 22. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 1.96% = 6 / (284 + 22).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cianciana e Necropoli Millaga. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »