Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Ciclismo su strada e Rik Van Steenbergen

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ciclismo su strada e Rik Van Steenbergen

Ciclismo su strada vs. Rik Van Steenbergen

Il ciclismo su strada è il genere più popolare ed il più seguito tra le competizioni di ciclismo. Passista-velocista, vinse tre Campionati del mondo per professionisti, una Milano-Sanremo, due Giri delle Fiandre, due Parigi-Roubaix, quindici tappe al Giro d'Italia, quattro al Tour de France e sei alla Vuelta a España.

Analogie tra Ciclismo su strada e Rik Van Steenbergen

Ciclismo su strada e Rik Van Steenbergen hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Alfredo Binda, Óscar Freire, Brussels Cycling Classic, Campionati del mondo di ciclismo su strada, Ciclismo su pista, Classiche, Eddy Merckx, Fausto Coppi, Federico Bahamontes, Ferdi Kübler, Fiorenzo Magni, Francesco Moser, Giro d'Italia, Giro delle Fiandre, Louison Bobet, Mario Cipollini, Milano-Sanremo, Parigi, Parigi-Roubaix, Passista, Peter Sagan, Rik Van Looy, Tour de France, Velocista (ciclismo), Vuelta a España.

Alfredo Binda

Professionista dal 1922 al 1936, vinse cinque Giri d'Italia, tre campionati del mondo su strada, quattro Giri di Lombardia, due Milano-Sanremo nel 1929 e nel 1931 e quattro Campionati nazionali su strada.

Alfredo Binda e Ciclismo su strada · Alfredo Binda e Rik Van Steenbergen · Mostra di più »

Óscar Freire

Era un velocista atipico, specialista delle corse in linea di un giorno, in grado di vincere anche su percorsi vallonati e con salite di media difficoltà.

Óscar Freire e Ciclismo su strada · Óscar Freire e Rik Van Steenbergen · Mostra di più »

Brussels Cycling Classic

La Brussels Cycling Classic (nota fino al 2012 come Parigi-Bruxelles) è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada che si svolge ogni anno in settembre intorno a Bruxelles, in Belgio.

Brussels Cycling Classic e Ciclismo su strada · Brussels Cycling Classic e Rik Van Steenbergen · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada

I Campionati del mondo di ciclismo su strada UCI (en. UCI Road World Championships) sono uno dei campionati del mondo UCI, gestiti dall'Unione Ciclistica Internazionale (UCI), che assegnano il titolo di Campione del mondo nelle diverse categorie del ciclismo su strada, nelle discipline in linea, cronometro individuale e cronometro a squadra per team.

Campionati del mondo di ciclismo su strada e Ciclismo su strada · Campionati del mondo di ciclismo su strada e Rik Van Steenbergen · Mostra di più »

Ciclismo su pista

Il ciclismo su pista è un genere di competizioni di ciclismo che si svolge in un velodromo, cioè una pista formata da due rettilinei e da due curve, dove le curve in particolare sono inclinate per vincere la forza centrifuga.

Ciclismo su pista e Ciclismo su strada · Ciclismo su pista e Rik Van Steenbergen · Mostra di più »

Classiche

Le classiche nel ciclismo su strada sono le più importanti corse in linea di un giorno del calendario professionistico maschile (UCI World Tour).

Ciclismo su strada e Classiche · Classiche e Rik Van Steenbergen · Mostra di più »

Eddy Merckx

Soprannominato il "Cannibale" per la voglia di vincere sempre e di non lasciare nulla agli avversari, è considerato da molti il più forte ciclista di tutti i tempi, vantando numerosi record, e il miglior sportivo belga di sempre.

Ciclismo su strada e Eddy Merckx · Eddy Merckx e Rik Van Steenbergen · Mostra di più »

Fausto Coppi

Soprannominato "il Campionissimo" o "l'Airone", fu il corridore più famoso e vincente dell'epoca d'oro del ciclismo ed è considerato uno dei più grandi e popolari atleti di tutti i tempi.

Ciclismo su strada e Fausto Coppi · Fausto Coppi e Rik Van Steenbergen · Mostra di più »

Federico Bahamontes

Professionista dal 1954 al 1965, vinse il Tour de France 1959.

Ciclismo su strada e Federico Bahamontes · Federico Bahamontes e Rik Van Steenbergen · Mostra di più »

Ferdi Kübler

Professionista dal 1940 al 1957, vinse un mondiale nel 1951, il Tour de France 1950 e due Liegi-Bastogne-Liegi.

Ciclismo su strada e Ferdi Kübler · Ferdi Kübler e Rik Van Steenbergen · Mostra di più »

Fiorenzo Magni

Professionista dal 1941 al 1956, fu considerato il Terzo uomo per la capacità di inserirsi nella rivalità tra Fausto Coppi e Gino Bartali.

Ciclismo su strada e Fiorenzo Magni · Fiorenzo Magni e Rik Van Steenbergen · Mostra di più »

Francesco Moser

Professionista dal 1973 al 1988, vinse un Giro d'Italia e diverse classiche, tra cui tre Parigi-Roubaix, due Giri di Lombardia, una Freccia Vallone, una Gand-Wevelgem e una Milano-Sanremo, oltre a un campionato del mondo su strada e a uno su pista, nell'inseguimento individuale.

Ciclismo su strada e Francesco Moser · Francesco Moser e Rik Van Steenbergen · Mostra di più »

Giro d'Italia

Il Giro d'Italia è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si svolge lungo le strade italiane con cadenza annuale.

Ciclismo su strada e Giro d'Italia · Giro d'Italia e Rik Van Steenbergen · Mostra di più »

Giro delle Fiandre

Il Giro delle Fiandre (ned. Ronde van Vlaanderen) è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada, una delle cinque cosiddette "classiche monumento", che si svolge annualmente nelle Fiandre, in Belgio.

Ciclismo su strada e Giro delle Fiandre · Giro delle Fiandre e Rik Van Steenbergen · Mostra di più »

Louison Bobet

Professionista dal 1946 al 1962, vinse tre Tour de France e un campionato del mondo, oltre a numerose classiche internazionali, come la Milano-Sanremo e la Parigi-Roubaix.

Ciclismo su strada e Louison Bobet · Louison Bobet e Rik Van Steenbergen · Mostra di più »

Mario Cipollini

Professionista dal 1989 al 2005 (con una breve parentesi al Tour of California 2008), sprinter potente, in carriera ha vinto un campionato del mondo, una Milano-Sanremo, tre Gand-Wevelgem, un E3 Harelbeke, quarantadue tappe al Giro d'Italia, dodici al Tour de France (più una cronosquadre) e tre alla Vuelta a España, aggiudicandosi per tre volte anche la classifica a punti al Giro d'Italia.

Ciclismo su strada e Mario Cipollini · Mario Cipollini e Rik Van Steenbergen · Mostra di più »

Milano-Sanremo

La Milano-Sanremo è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada professionistico, una delle più importanti corse ciclistiche del relativo circuito internazionale e prima grande classica nel calendario ciclistico stagionale.

Ciclismo su strada e Milano-Sanremo · Milano-Sanremo e Rik Van Steenbergen · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Ciclismo su strada e Parigi · Parigi e Rik Van Steenbergen · Mostra di più »

Parigi-Roubaix

La Parigi-Roubaix (fr. Paris-Roubaix) è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada, una delle cinque cosiddette classiche monumento, che si svolge nel nord della Francia, in prossimità della frontiera belga, ogni anno la seconda domenica d'aprile.

Ciclismo su strada e Parigi-Roubaix · Parigi-Roubaix e Rik Van Steenbergen · Mostra di più »

Passista

Nel ciclismo un passista è un atleta che ha una particolare attitudine alle gare su lunghi percorsi pianeggianti perché è capace di mantenere a lungo un'andatura sostenuta e regolare.

Ciclismo su strada e Passista · Passista e Rik Van Steenbergen · Mostra di più »

Peter Sagan

Soprannominato Tourminator e Hulk e professionista dal 2009, Sagan è un corridore completo nelle corse in linea di un giorno: forte sul passo, capace di vincere in volata e con azioni da finisseur; per queste qualità, unite alla sua esuberanza in gara, viene considerato uno dei migliori talenti del ciclismo mondiale.

Ciclismo su strada e Peter Sagan · Peter Sagan e Rik Van Steenbergen · Mostra di più »

Rik Van Looy

Professionista dal 1954 al 1970, fu il dominatore delle corse in linea per oltre un decennio a cavallo degli anni cinquanta e sessanta.

Ciclismo su strada e Rik Van Looy · Rik Van Looy e Rik Van Steenbergen · Mostra di più »

Tour de France

Le Tour de France (it. Il Giro di Francia) è uno dei tre grandi giri maschili di ciclismo su strada e uno tra i più importanti avvenimenti sportivi del mondo.

Ciclismo su strada e Tour de France · Rik Van Steenbergen e Tour de France · Mostra di più »

Velocista (ciclismo)

Il velocista (o sprinteur o sprinter) è un ciclista che generalmente predilige gli sprint di gruppo ad altri tipi di arrivo, avendo le caratteristiche necessarie per cimentarsi al meglio in una volata.

Ciclismo su strada e Velocista (ciclismo) · Rik Van Steenbergen e Velocista (ciclismo) · Mostra di più »

Vuelta a España

La Vuelta a España (it. Giro di Spagna, detta anche comunemente Vuelta) è uno dei tre Grandi Giri maschili di ciclismo su strada, che si disputa in Spagna, ogni anno a cavallo tra il mese di agosto e quello di settembre nell'arco di tre settimane.

Ciclismo su strada e Vuelta a España · Rik Van Steenbergen e Vuelta a España · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ciclismo su strada e Rik Van Steenbergen

Ciclismo su strada ha 118 relazioni, mentre Rik Van Steenbergen ha 187. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 8.20% = 25 / (118 + 187).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ciclismo su strada e Rik Van Steenbergen. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »