Analogie tra Ciclo Tebano e Le fenicie
Ciclo Tebano e Le fenicie hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Antigone (Sofocle), Argo (città antica), Edipo, Edipo a Colono, Edipo re, Eschilo, Eteocle, Euripide, Giocasta, I sette contro Tebe, Mitologia di Tebe, Polinice, Sofocle, Tebe (città greca antica).
Antigone (Sofocle)
Antigone (Antigónē) è una tragedia di Sofocle, rappresentata per la prima volta ad Atene alle Grandi Dionisie del 442 a.C. L'opera appartiene al ciclo di drammi tebani ispirati alla drammatica sorte di Edipo, re di Tebe, e dei suoi discendenti.
Antigone (Sofocle) e Ciclo Tebano · Antigone (Sofocle) e Le fenicie ·
Argo (città antica)
Argo è un'antica città dell'Argolide, in Grecia, importante polis al centro di molteplici eventi storici e mitologici.
Argo (città antica) e Ciclo Tebano · Argo (città antica) e Le fenicie ·
Edipo
Edipo (Oidípūs, che significa "dai piedi gonfi" da òidos "rigonfiamento" e pūs "piede") è un eroe della mitologia greca.
Ciclo Tebano e Edipo · Edipo e Le fenicie ·
Edipo a Colono
Edipo a Colono (Oidìpus epì Kolōnō) è una tragedia scritta da Sofocle e rappresentata postuma nel 401 a.C. L'opera viene a volte indicata anche come Edipo coloneo o Edipo secondo, in quanto costituisce la prosecuzione della vicenda raccontata dallo stesso Sofocle nellEdipo re.
Ciclo Tebano e Edipo a Colono · Edipo a Colono e Le fenicie ·
Edipo re
Edipo re (Oidípūs týrannos) è una tragedia di Sofocle, ritenuta il suo capolavoro nonché il più paradigmatico esempio dei meccanismi della tragedia greca.
Ciclo Tebano e Edipo re · Edipo re e Le fenicie ·
Eschilo
Viene unanimemente considerato l'iniziatore della tragedia greca nella sua forma matura. È il primo dei poeti tragici dell'antica Grecia di cui ci siano pervenute opere per intero, seguito da Sofocle ed Euripide.
Ciclo Tebano e Eschilo · Eschilo e Le fenicie ·
Eteocle
Eteocle è un personaggio della mitologia greca, primogenito di Edipo.
Ciclo Tebano e Eteocle · Eteocle e Le fenicie ·
Euripide
È considerato, insieme a Eschilo e Sofocle, uno dei maggiori poeti tragici greci.
Ciclo Tebano e Euripide · Euripide e Le fenicie ·
Giocasta
Nella mitologia greca, Giocasta (Iokástē) era la figlia di Meneceo e la madre di Edipo. Omero si riferisce a lei con il nome di Epicasta. La sua storia, così come quella di Edipo, viene raccontata nella tragedia Edipo re di Sofocle e ha dato vita a un complesso psicanalitico, noto appunto come complesso di Giocasta.
Ciclo Tebano e Giocasta · Giocasta e Le fenicie ·
I sette contro Tebe
I sette contro Tebe, o I sette a Tebe (Heptà epì Thếbas), è una tragedia di Eschilo, rappresentata per la prima volta ad Atene alle Grandi Dionisie del 467 a.C. L'opera si inserisce all'interno del cosiddetto Ciclo tebano, ed è la terza ed ultima parte di una trilogia legata, ossia di una sequenza di tre tragedie che raccontavano un'unica lunga vicenda.
Ciclo Tebano e I sette contro Tebe · I sette contro Tebe e Le fenicie ·
Mitologia di Tebe
La mitologia di Tebe è formata dalla lunga serie di miti riguardanti la città greca. Essa include anche la cosiddetta saga dei Labdacidi, ossia le vicende di Edipo, dei suoi genitori e dei suoi figli (i capitoli La storia di Edipo e I sette contro Tebe in questa trattazione).
Ciclo Tebano e Mitologia di Tebe · Le fenicie e Mitologia di Tebe ·
Polinice
Polinice (Polynèikēs) è un personaggio della mitologia greca (parte integrante del ciclo tebano), figlio di Edipo e di Giocasta, fratello di Eteocle, Antigone, Ismene e padre di Tersandro, Adrasto e Timea.
Ciclo Tebano e Polinice · Le fenicie e Polinice ·
Sofocle
È considerato, insieme ad Eschilo ed Euripide, uno dei maggiori poeti tragici dell'antica Grecia.
Ciclo Tebano e Sofocle · Le fenicie e Sofocle ·
Tebe (città greca antica)
Tebe (Thḕbai) fu una polis beotica, situata a nord del monte Citerone, che divide la Beozia dall'Attica, ai limiti meridionali della pianura della Beozia.
Ciclo Tebano e Tebe (città greca antica) · Le fenicie e Tebe (città greca antica) ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Ciclo Tebano e Le fenicie
- Che cosa ha in comune Ciclo Tebano e Le fenicie
- Analogie tra Ciclo Tebano e Le fenicie
Confronto tra Ciclo Tebano e Le fenicie
Ciclo Tebano ha 30 relazioni, mentre Le fenicie ha 48. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 17.95% = 14 / (30 + 48).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Ciclo Tebano e Le fenicie. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: