Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ciclo di Saros e Maya

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ciclo di Saros e Maya

Ciclo di Saros vs. Maya

Un Saros è un periodo di 18,03 anni (223 mesi sinodici) al termine del quale si ripetono le stesse eclissi lunari e solari. Gli antichi maya furono una popolazione insediatasi in Mesoamerica dove svilupparono una civiltà nota per l'arte, per l'architettura, per i raffinati sistemi matematici e astronomici, e per la scrittura, l'unico sistema noto di scrittura pienamente sviluppato nelle Americhe precolombiane.

Analogie tra Ciclo di Saros e Maya

Ciclo di Saros e Maya hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): America centrale, Astronomo, Aztechi, Eclissi, Fasi lunari, Inca, Luna, Oggetto celeste, Sole, Stati Uniti d'America.

America centrale

L'America centrale o Centro America (alternativamente: Centro-America o Centroamerica) è una delle tre principali macroregioni, distinte per posizione geografica, in cui attualmente viene suddivisa l'intera America (le altre due macroregioni sono l'America Settentrionale e l'America Meridionale).

America centrale e Ciclo di Saros · America centrale e Maya · Mostra di più »

Astronomo

Un astronomo è uno scienziato che si occupa dello studio dei corpi e dei fenomeni esterni all'atmosfera terrestre.

Astronomo e Ciclo di Saros · Astronomo e Maya · Mostra di più »

Aztechi

I Mexica (Nahuatl: Mēxihcah, singolare Mēxihcatl) o Mexicas — meglio noti come Aztechi nella storiografia occidentale - furono una delle grandi civiltà precolombiane, la più florida e viva al momento del contatto con gli Spagnoli.

Aztechi e Ciclo di Saros · Aztechi e Maya · Mostra di più »

Eclissi

L'eclissi, o eclisse, è un evento ottico-astronomico che avviene quando un qualsiasi corpo celeste, come un pianeta o un satellite, si frappone tra una sorgente di luce, ad esempio una stella (ma anche un corpo che brilla di luce riflessa) e uno dei due corpi celesti sopracitati, quindi il secondo corpo entra nel cono d'ombra o di penombra del primo.

Ciclo di Saros e Eclissi · Eclissi e Maya · Mostra di più »

Fasi lunari

Le fasi lunari descrivono il diverso aspetto che la Luna mostra verso la Terra durante il suo moto, causate a loro volta dal suo diverso orientamento rispetto al Sole.

Ciclo di Saros e Fasi lunari · Fasi lunari e Maya · Mostra di più »

Inca

Gli Inca, talvolta anche indicati come Incas, furono gli artefici di una delle maggiori civiltà precolombiane che si sviluppò nell'altopiano andino, tra il XIII e il XVI secolo, giungendo a costituirvi un vasto impero.

Ciclo di Saros e Inca · Inca e Maya · Mostra di più »

Luna

La Luna è un satellite naturale, l'unico della Terra.

Ciclo di Saros e Luna · Luna e Maya · Mostra di più »

Oggetto celeste

Un oggetto celeste (dal latino caelum: cielo) o oggetto astronomico è un'entità fisica naturale, un'associazione o una struttura la cui esistenza nell'universo osservabile è stata appurata dalle attuali conoscenze scientifiche.

Ciclo di Saros e Oggetto celeste · Maya e Oggetto celeste · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Ciclo di Saros e Sole · Maya e Sole · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Ciclo di Saros e Stati Uniti d'America · Maya e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ciclo di Saros e Maya

Ciclo di Saros ha 38 relazioni, mentre Maya ha 311. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 2.87% = 10 / (38 + 311).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ciclo di Saros e Maya. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »