Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Ciclo di vita del software e Open source

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ciclo di vita del software e Open source

Ciclo di vita del software vs. Open source

Il ciclo di vita del software, in informatica, e in particolare nell'ingegneria del software, si riferisce al modo in cui una metodologia di sviluppo scompone l'attività di realizzazione di prodotti software in sottoattività fra loro coordinate, il cui risultato finale è il prodotto stesso e tutta la documentazione ad esso associata: fasi tipiche includono lo studio o analisi, la progettazione, la realizzazione, il collaudo, la messa a punto, la manutenzione e l'estensione,, il tutto ad opera di uno o più sviluppatori software. In informatica il termine inglese open source (che significa sorgente aperta) viene utilizzato per riferirsi ad un software di cui gli autori (più precisamente, i detentori dei diritti) rendono pubblico il codice sorgente, favorendone il libero studio e permettendo a programmatori indipendenti di apportarvi modifiche ed estensioni.

Analogie tra Ciclo di vita del software e Open source

Ciclo di vita del software e Open source hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1960, Anni 1970, Compilatore, Editor di testo, Fork (sviluppo software), Framework, Hardware, Ingegneria del software, Internet, Libreria (software), Licenza (informatica), Metodologia agile, Patch (informatica), Programma (informatica), Programmatore, Software.

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Anni 1960 e Ciclo di vita del software · Anni 1960 e Open source · Mostra di più »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Anni 1970 e Ciclo di vita del software · Anni 1970 e Open source · Mostra di più »

Compilatore

Un compilatore è un programma informatico che traduce una serie di istruzioni scritte in un determinato linguaggio di programmazione (codice sorgente) in istruzioni di un altro linguaggio (codice oggetto).

Ciclo di vita del software e Compilatore · Compilatore e Open source · Mostra di più »

Editor di testo

Un editor di testo è un programma per la composizione di testi.

Ciclo di vita del software e Editor di testo · Editor di testo e Open source · Mostra di più »

Fork (sviluppo software)

Un fork (o branch), nell'ambito dell'ingegneria del software e dell'informatica, indica lo sviluppo di un nuovo progetto software che parte dal codice sorgente di un altro già esistente, ad opera di un programmatore.

Ciclo di vita del software e Fork (sviluppo software) · Fork (sviluppo software) e Open source · Mostra di più »

Framework

Un framework, termine della lingua inglese che può essere tradotto come intelaiatura o struttura (o quadro nelle forme composte), in informatica e specificatamente nello sviluppo software, è un'architettura logica di supporto (spesso un'implementazione logica di un particolare design pattern) su cui un software può essere progettato e realizzato, spesso facilitandone lo sviluppo da parte del programmatore.

Ciclo di vita del software e Framework · Framework e Open source · Mostra di più »

Hardware

L'hardware è la parte fisica di un computer, ovvero tutte quelle parti elettroniche, elettriche, meccaniche, magnetiche, ottiche che ne consentono il funzionamento.

Ciclo di vita del software e Hardware · Hardware e Open source · Mostra di più »

Ingegneria del software

Per ingegneria del software (software engineering in inglese) si intende quella disciplina che si occupa dei processi produttivi e delle metodologie di sviluppo finalizzate alla realizzazione di sistemi software.

Ciclo di vita del software e Ingegneria del software · Ingegneria del software e Open source · Mostra di più »

Internet

Internet è una rete ad accesso pubblico che connette vari dispositivi o terminali in tutto il mondo.

Ciclo di vita del software e Internet · Internet e Open source · Mostra di più »

Libreria (software)

Una libreria, in Informatica, è un insieme di funzioni o strutture dati predefinite e predisposte per essere collegate ad un programma software attraverso un opportuno collegamento.

Ciclo di vita del software e Libreria (software) · Libreria (software) e Open source · Mostra di più »

Licenza (informatica)

La licenza o contratto d'uso, in informatica, è il contratto con il quale il titolare dei diritti di sfruttamento economico sul software (programma informatico) definisce il regime giuridico di circolazione e le limitazioni nell'utilizzo e nella cessione dell'opera (che sia un'opera creativa, o un software, inteso come programma).

Ciclo di vita del software e Licenza (informatica) · Licenza (informatica) e Open source · Mostra di più »

Metodologia agile

Nell'ingegneria del software, l'espressione metodologia agile (o sviluppo agile del software, in inglese agile software development, abbreviato in ASD) si riferisce a un insieme di metodi di sviluppo del software emersi a partire dai primi anni 2000 e fondati su un insieme di principi comuni, direttamente o indirettamente derivati dai princìpi del "Manifesto per lo sviluppo agile del software" (Manifesto for Agile Software Development, impropriamente chiamato anche "Manifesto Agile") pubblicato nel 2001 da Kent Beck, Robert C. Martin, Martin Fowler e altri.

Ciclo di vita del software e Metodologia agile · Metodologia agile e Open source · Mostra di più »

Patch (informatica)

In informatica una patch (in inglese pezza, toppa) indica una porzione di software progettata per aggiornare o migliorare un programma.

Ciclo di vita del software e Patch (informatica) · Open source e Patch (informatica) · Mostra di più »

Programma (informatica)

Un programma, in informatica,è un software che può essere eseguito da un elaboratore per ricevere in input determinati dati di un problema automatizzabile e restituirne in output le (eventuali) soluzioni.

Ciclo di vita del software e Programma (informatica) · Open source e Programma (informatica) · Mostra di più »

Programmatore

Il programmatore (noto anche con le espressioni inglesi developer, ovvero sviluppatore, e coder, traducibile come "creatore di codice"), in informatica, è un tecnico che, attraverso la relativa fase di programmazione, traduce o codifica l'algoritmo risolutivo di un problema dato nel codice sorgente del software da far eseguire ad un elaboratore, utilizzando un determinato linguaggio di programmazione.

Ciclo di vita del software e Programmatore · Open source e Programmatore · Mostra di più »

Software

Il software è l'informazione o le informazioni - utilizzate da uno o più sistemi informatici - memorizzate su uno o più supporti informatici e che possono essere rappresentate da uno o più programmi, da uno o più dati, oppure da una combinazione di questi due.

Ciclo di vita del software e Software · Open source e Software · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ciclo di vita del software e Open source

Ciclo di vita del software ha 97 relazioni, mentre Open source ha 118. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 7.44% = 16 / (97 + 118).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ciclo di vita del software e Open source. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »