Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cifrario a flusso e Niels Ferguson

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cifrario a flusso e Niels Ferguson

Cifrario a flusso vs. Niels Ferguson

GSM In crittografia un cifrario a flusso (detto anche cifrario a caratteri) è un cifrario simmetrico nel quale i simboli (i bit) che codificano il testo in chiaro sono cifrati indipendentemente l'uno dall'altro e nel quale la trasformazione dei simboli successivi varia con il procedere della cifratura. Ha lavorato con diversi altri crittografi, tra cui Bruce Schneier, per lo sviluppo di primitive crittografiche, il test di protocolli ed algoritmi, e la scrittura di documenti e libri.

Analogie tra Cifrario a flusso e Niels Ferguson

Cifrario a flusso e Niels Ferguson hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Cifratura a blocchi, Numeri pseudo-casuali.

Cifratura a blocchi

In crittologia un algoritmo di cifratura a blocchi (dall'inglese: block cipher) è un algoritmo a chiave simmetrica operante su un gruppo di bit di lunghezza finita organizzati in un blocco.

Cifrario a flusso e Cifratura a blocchi · Cifratura a blocchi e Niels Ferguson · Mostra di più »

Numeri pseudo-casuali

Sono detti numeri pseudo-casuali (in inglese pseudo-random numbers) i numeri generati da un algoritmo deterministico che produce una sequenza con, approssimativamente, le stesse proprietà statistiche di una sequenza di numeri generata da un processo casuale.

Cifrario a flusso e Numeri pseudo-casuali · Niels Ferguson e Numeri pseudo-casuali · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cifrario a flusso e Niels Ferguson

Cifrario a flusso ha 28 relazioni, mentre Niels Ferguson ha 19. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 4.26% = 2 / (28 + 19).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cifrario a flusso e Niels Ferguson. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »