Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cigno (costellazione) e Costellazioni cinesi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cigno (costellazione) e Costellazioni cinesi

Cigno (costellazione) vs. Costellazioni cinesi

Il Cigno (in latino Cygnus) è una importante costellazione settentrionale. Le costellazioni cinesi differiscono da quelle occidentali a causa dello sviluppo indipendente dell'antica astronomia cinese.

Analogie tra Cigno (costellazione) e Costellazioni cinesi

Cigno (costellazione) e Costellazioni cinesi hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Altair, Aquila (costellazione), Asterismo, Cassiopea (costellazione), Cefeo (costellazione), Claudio Tolomeo, Costellazione, Croce del Sud, Dragone (costellazione), Gemelli (costellazione), Lira (costellazione), Lucertola (costellazione), Pegaso (costellazione).

Altair

Altair (AFI:; α Aql / α Aquilae / Alfa Aquilae) è una stella bianca di sequenza principale avente magnitudine 0,77, che si trova a una distanza di circa 17 anni luce dalla Terra, nella costellazione dell'Aquila.

Altair e Cigno (costellazione) · Altair e Costellazioni cinesi · Mostra di più »

Aquila (costellazione)

L'Aquila è una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo, ed è oggi parte delle 88 costellazioni riconosciute dall'UAI.

Aquila (costellazione) e Cigno (costellazione) · Aquila (costellazione) e Costellazioni cinesi · Mostra di più »

Asterismo

In astronomia, un asterismo (o asterisma) è un qualunque gruppo di stelle visibile nel cielo notturno, riconoscibile dal resto per la sua particolare configurazione geometrica.

Asterismo e Cigno (costellazione) · Asterismo e Costellazioni cinesi · Mostra di più »

Cassiopea (costellazione)

Cassiopea (in latino Cassiopeia) è una costellazione settentrionale, raffigurante Cassiopea, la leggendaria regina di Etiopia.

Cassiopea (costellazione) e Cigno (costellazione) · Cassiopea (costellazione) e Costellazioni cinesi · Mostra di più »

Cefeo (costellazione)

Cèfeo (o Cefèo; in latino Cepheus) è una costellazione settentrionale raffigurante Cèfeo, leggendario re dell'Etiopia, marito di Cassiopea e padre di Andromeda.

Cefeo (costellazione) e Cigno (costellazione) · Cefeo (costellazione) e Costellazioni cinesi · Mostra di più »

Claudio Tolomeo

Considerato uno dei padri della geografia, fu autore di importanti opere scientifiche, la principale delle quali è il trattato astronomico noto come Almagesto.

Cigno (costellazione) e Claudio Tolomeo · Claudio Tolomeo e Costellazioni cinesi · Mostra di più »

Costellazione

Una costellazione è ognuna delle 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle.

Cigno (costellazione) e Costellazione · Costellazione e Costellazioni cinesi · Mostra di più »

Croce del Sud

La Croce del Sud (in latino: Crux; così chiamata in contrasto con la Croce del Nord, la costellazione del Cigno), è la più piccola delle 88 costellazioni moderne, ma anche una delle più famose e appariscenti.

Cigno (costellazione) e Croce del Sud · Costellazioni cinesi e Croce del Sud · Mostra di più »

Dragone (costellazione)

Il Dragone (in latino Draco) è una costellazione settentrionale.

Cigno (costellazione) e Dragone (costellazione) · Costellazioni cinesi e Dragone (costellazione) · Mostra di più »

Gemelli (costellazione)

I Gemelli (in latino Gemini, simbolo ♊) sono una delle costellazioni del cielo settentrionale, attraversata dall'eclittica.

Cigno (costellazione) e Gemelli (costellazione) · Costellazioni cinesi e Gemelli (costellazione) · Mostra di più »

Lira (costellazione)

La Lira (in latino Lyra) è una costellazione dell'emisfero nord, una delle 88 costellazioni moderne, e faceva parte anche delle 48 elencate da Tolomeo.

Cigno (costellazione) e Lira (costellazione) · Costellazioni cinesi e Lira (costellazione) · Mostra di più »

Lucertola (costellazione)

La Lucertola (in latino Lacerta, abbreviato in Lac) è una piccola costellazione, una delle 88 costellazioni moderne; si trova stretta fra le più brillanti Cefeo e Cassiopea, poco spostata verso sud.

Cigno (costellazione) e Lucertola (costellazione) · Costellazioni cinesi e Lucertola (costellazione) · Mostra di più »

Pegaso (costellazione)

Pegaso (in latino Pegasus) è una costellazione settentrionale; è una delle 88 costellazioni moderne, ed era anche una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo.

Cigno (costellazione) e Pegaso (costellazione) · Costellazioni cinesi e Pegaso (costellazione) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cigno (costellazione) e Costellazioni cinesi

Cigno (costellazione) ha 157 relazioni, mentre Costellazioni cinesi ha 149. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 4.25% = 13 / (157 + 149).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cigno (costellazione) e Costellazioni cinesi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »