Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cigno (torpediniera 1937) e Orione (F 559)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cigno (torpediniera 1937) e Orione (F 559)

Cigno (torpediniera 1937) vs. Orione (F 559)

La Cigno è stata una torpediniera della Regia Marina. L’Orione è stata una torpediniera od avviso scorta della Regia Marina, e successivamente una fregata della Marina Militare.

Analogie tra Cigno (torpediniera 1937) e Orione (F 559)

Cigno (torpediniera 1937) e Orione (F 559) hanno 66 punti in comune (in Unionpedia): Aereo da ricognizione, Aerosilurante, Aldebaran (torpediniera 1936), Antonio da Noli (cacciatorpediniere), Artiglieria, Attilio Regolo (incrociatore), Bengasi, Bomba, Bomba di profondità, Bombardiere, Breda Mod. 31, Cantieri Navali del Tirreno Riuniti, Capo Bon, Cassero (nautica), Cassiopea (torpediniera 1937), Castore (torpediniera 1937), Cavallo vapore britannico, Climene (torpediniera 1936), Convoglio navale, Danno, Deutsches Afrikakorps, Equipaggio, Esplosione, Euro (cacciatorpediniere 1927), Fulmine (cacciatorpediniere 1932), Giuseppe Cesare Abba (cacciatorpediniere), Incendio, Incrociatore leggero, Italia, Libia, ..., Libra (F 552), Macchina, Magazzino, Marinaio, Metro, Mitragliera, Motonave, Munizione, Napoli, Naufrago, Nave da carico, Navigazione, Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere), Nordafrica, Notte, Orsa (F 558), Palermo, Pegaso (torpediniera 1938), Ponte di comando (nautica), Porto, Posizione, Potenza (fisica), Procione (torpediniera 1938), Prua, Regia Marina, Rimorchiatore, Rotta navale, Seconda guerra mondiale, Sirio (F 554), Sommergibile, Torpediniera, Tubo lanciasiluri, Turbina a vapore, Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere), Velocità, 100/47. Espandi índice (36 più) »

Aereo da ricognizione

Un aereo da ricognizione, detto anche ricognitore, è un aereo militare usato per l'attività di ricognizione aerea ovvero monitorare le attività del nemico e. Vengono chiamati velivoli da ricognizione anche quelli impiegati in ambito civile, ad esempio per l'osservazione del traffico, per il controllo del territorio o dell'immigrazione clandestina.

Aereo da ricognizione e Cigno (torpediniera 1937) · Aereo da ricognizione e Orione (F 559) · Mostra di più »

Aerosilurante

L'aerosilurante è un particolare aereo da bombardamento che al posto di convenzionali bombe aeree trasporta un siluro.

Aerosilurante e Cigno (torpediniera 1937) · Aerosilurante e Orione (F 559) · Mostra di più »

Aldebaran (torpediniera 1936)

L’Aldebaran è stata una torpediniera della Regia Marina.

Aldebaran (torpediniera 1936) e Cigno (torpediniera 1937) · Aldebaran (torpediniera 1936) e Orione (F 559) · Mostra di più »

Antonio da Noli (cacciatorpediniere)

L’Antonio Da Noli è stato un esploratore e successivamente un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Antonio da Noli (cacciatorpediniere) e Cigno (torpediniera 1937) · Antonio da Noli (cacciatorpediniere) e Orione (F 559) · Mostra di più »

Artiglieria

L'artiglieria è l'insieme delle armi da fuoco e delle bocche di fuoco pesanti progettate originariamente per gli assedi e per l'armamento navale.

Artiglieria e Cigno (torpediniera 1937) · Artiglieria e Orione (F 559) · Mostra di più »

Attilio Regolo (incrociatore)

LAttilio Regolo è stato un piccolo e veloce incrociatore leggero della Regia Marina appartenente alla classe Capitani Romani.

Attilio Regolo (incrociatore) e Cigno (torpediniera 1937) · Attilio Regolo (incrociatore) e Orione (F 559) · Mostra di più »

Bengasi

Bengasi (AFI:;, Banghāzī) è una città e un porto della Libia.

Bengasi e Cigno (torpediniera 1937) · Bengasi e Orione (F 559) · Mostra di più »

Bomba

Una bomba (detto anche ordigno) è un dispositivo meccanico nel quale è presente un composto chimico, generalmente fabbricate in un metallo contenente un esplosivo in grado di produrre una deflagrazione.

Bomba e Cigno (torpediniera 1937) · Bomba e Orione (F 559) · Mostra di più »

Bomba di profondità

La bomba di profondità nota anche come bomba torpedine a getto (BTG) è un'arma di attacco ai sommergibili da parte delle navi di superficie.

Bomba di profondità e Cigno (torpediniera 1937) · Bomba di profondità e Orione (F 559) · Mostra di più »

Bombardiere

Un bombardiere è un aereo militare progettato per attaccare obiettivi di terra.

Bombardiere e Cigno (torpediniera 1937) · Bombardiere e Orione (F 559) · Mostra di più »

Breda Mod. 31

La Breda Modello 31 è una mitragliatrice pesante italiana della seconda guerra mondiale prodotta dalla Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche.

Breda Mod. 31 e Cigno (torpediniera 1937) · Breda Mod. 31 e Orione (F 559) · Mostra di più »

Cantieri Navali del Tirreno Riuniti

Cantieri Navali del Tirreno Riuniti era una società italiana, con sede a Genova, che operava nel settore della cantieristica navale, costituita nell'aprile 1966, ma le cui origini risalgono al 1906.

Cantieri Navali del Tirreno Riuniti e Cigno (torpediniera 1937) · Cantieri Navali del Tirreno Riuniti e Orione (F 559) · Mostra di più »

Capo Bon

Capo Bon (arabo: كاب بون, in francese Cap Bon) è un capo situato in Tunisia, di fronte alla Sicilia.

Capo Bon e Cigno (torpediniera 1937) · Capo Bon e Orione (F 559) · Mostra di più »

Cassero (nautica)

Sulle navi, il cassero è una sovrastruttura (cioè una struttura sopraelevata rispetto al ponte di coperta) che si estende parzialmente per la lunghezza della nave, ma totalmente per la larghezza della stessa.

Cassero (nautica) e Cigno (torpediniera 1937) · Cassero (nautica) e Orione (F 559) · Mostra di più »

Cassiopea (torpediniera 1937)

La Cassiopea è stata una torpediniera della Regia Marina.

Cassiopea (torpediniera 1937) e Cigno (torpediniera 1937) · Cassiopea (torpediniera 1937) e Orione (F 559) · Mostra di più »

Castore (torpediniera 1937)

La Castore è stata una torpediniera della Regia Marina, appartenente alla Classe Spica tipo Climene.

Castore (torpediniera 1937) e Cigno (torpediniera 1937) · Castore (torpediniera 1937) e Orione (F 559) · Mostra di più »

Cavallo vapore britannico

Il cavallo vapore britannico o british horsepower (simbolo hpDizionario e manuale delle unità di misura - M.Fazio - 3ª edizione - Ed. Zanichelli, pagina 103 o talvolta bhp ma indicato anche come HP o BHP), è un'unità di misura della potenza meccanica, molto simile (meno del 2% di differenza) al cavallo vapore europeo DIN "CV", e per questo spesso considerato equivalente nella pratica per calcoli approssimati.

Cavallo vapore britannico e Cigno (torpediniera 1937) · Cavallo vapore britannico e Orione (F 559) · Mostra di più »

Climene (torpediniera 1936)

La Climene è stata una torpediniera della Regia Marina.

Cigno (torpediniera 1937) e Climene (torpediniera 1936) · Climene (torpediniera 1936) e Orione (F 559) · Mostra di più »

Convoglio navale

Il convoglio navale è un gruppo di navi che viaggiano con la stessa rotta e velocità (generalmente in una determinata formazione) sia in ambito civile (marina mercantile) che militare (marina militare).

Cigno (torpediniera 1937) e Convoglio navale · Convoglio navale e Orione (F 559) · Mostra di più »

Danno

Un danno è la conseguenza di un'azione o di un evento che causa la riduzione quantitativa o funzionale di un bene, un valore, un attrezzo, una macchina, un immobile o qualsiasi altra cosa abbia un valore economico, affettivo, morale.

Cigno (torpediniera 1937) e Danno · Danno e Orione (F 559) · Mostra di più »

Deutsches Afrikakorps

Il Deutsches Afrikakorps (DAK), più semplicemente Afrikakorps, fu una grande unità dell'esercito tedesco a livello di corpo d'armata, che venne approntata e inviata nel febbraio del 1941 in Libia, con lo scopo di sostenere le forze italiane messe a dura prova dall'8ª armata britannica sul fronte del Nordafrica durante la seconda guerra mondiale.

Cigno (torpediniera 1937) e Deutsches Afrikakorps · Deutsches Afrikakorps e Orione (F 559) · Mostra di più »

Equipaggio

Un equipaggio è un gruppo di più persone accomunate dal proprio lavoro e/o interessi.

Cigno (torpediniera 1937) e Equipaggio · Equipaggio e Orione (F 559) · Mostra di più »

Esplosione

Un'esplosione è un improvviso e violento rilascio di energia termica e meccanica a partire da un accumulo di pressione, energia chimica, energia elettrica o nucleare, generalmente accompagnato dalla produzione ed espansione di gas ad altissima temperatura.

Cigno (torpediniera 1937) e Esplosione · Esplosione e Orione (F 559) · Mostra di più »

Euro (cacciatorpediniere 1927)

L’Euro è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Cigno (torpediniera 1937) e Euro (cacciatorpediniere 1927) · Euro (cacciatorpediniere 1927) e Orione (F 559) · Mostra di più »

Fulmine (cacciatorpediniere 1932)

Il Fulmine è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Cigno (torpediniera 1937) e Fulmine (cacciatorpediniere 1932) · Fulmine (cacciatorpediniere 1932) e Orione (F 559) · Mostra di più »

Giuseppe Cesare Abba (cacciatorpediniere)

Il Giuseppe Cesare Abba è stato un cacciatorpediniere (e successivamente una torpediniera) della Regia Marina ed in seguito della Marina Militare italiana.

Cigno (torpediniera 1937) e Giuseppe Cesare Abba (cacciatorpediniere) · Giuseppe Cesare Abba (cacciatorpediniere) e Orione (F 559) · Mostra di più »

Incendio

L'incendio è una reazione ossidativa (o combustione) non controllata che si sviluppa senza limitazioni nello spazio e nel tempo dando luogo, dove si estende, a calore, fumo, gas e luce.

Cigno (torpediniera 1937) e Incendio · Incendio e Orione (F 559) · Mostra di più »

Incrociatore leggero

Un incrociatore leggero è una nave da guerra che risponde al principale requisito di un incrociatore, quello di essere in grado di eseguire azioni indipendenti dal punto di vista dell'autonomia, e di norma di dimensioni maggiori di un cacciatorpediniere di pari periodo.

Cigno (torpediniera 1937) e Incrociatore leggero · Incrociatore leggero e Orione (F 559) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Cigno (torpediniera 1937) e Italia · Italia e Orione (F 559) · Mostra di più »

Libia

La Libia (AFI), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica.

Cigno (torpediniera 1937) e Libia · Libia e Orione (F 559) · Mostra di più »

Libra (F 552)

La Libra è stata una torpediniera della Regia Marina e successivamente una corvetta della Marina Militare.

Cigno (torpediniera 1937) e Libra (F 552) · Libra (F 552) e Orione (F 559) · Mostra di più »

Macchina

Il termine macchina designa un insieme di componenti, collegati tra loro, dotati di azionatori, circuiti di comando e connessi solidalmente allo scopo di adempiere un'azione ben determinata, capace di compiere lavoro attraverso una forza di natura diversa da quella degli animali, determinando o potenziando le capacità umane (ad eccezione delle macchine semplici).

Cigno (torpediniera 1937) e Macchina · Macchina e Orione (F 559) · Mostra di più »

Magazzino

Il termine magazzino (dall', plur. makhāzin, che significa "deposito", dalla radice araba, "difendere, preservare") viene solitamente utilizzato con due significati diversi, il primo relativo ad un edificio in grado di accogliere materiali, il secondo, in ambito contabile, per la gestione delle scorte aziendali.

Cigno (torpediniera 1937) e Magazzino · Magazzino e Orione (F 559) · Mostra di più »

Marinaio

Un marinaio è un membro dell'equipaggio di una nave.

Cigno (torpediniera 1937) e Marinaio · Marinaio e Orione (F 559) · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Cigno (torpediniera 1937) e Metro · Metro e Orione (F 559) · Mostra di più »

Mitragliera

Il termine mitragliera indica un'arma automatica di calibro superiore a quello della mitragliatrice tipicamente usata per la contraerea.

Cigno (torpediniera 1937) e Mitragliera · Mitragliera e Orione (F 559) · Mostra di più »

Motonave

Una motonave (sigla M/N) è una nave da carico o adibita al trasporto di passeggeri azionata da uno o più motori (generalmente di tipo Diesel) a combustione interna.

Cigno (torpediniera 1937) e Motonave · Motonave e Orione (F 559) · Mostra di più »

Munizione

Con munizione, in ambito militare, si intendono gli oggetti destinati a colpire il nemico allo scopo di danneggiarlo o neutralizzarlo.

Cigno (torpediniera 1937) e Munizione · Munizione e Orione (F 559) · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Cigno (torpediniera 1937) e Napoli · Napoli e Orione (F 559) · Mostra di più »

Naufrago

Un naufrago è una persona che viene portata alla deriva o sulla terraferma.

Cigno (torpediniera 1937) e Naufrago · Naufrago e Orione (F 559) · Mostra di più »

Nave da carico

Sono navi da carico o da trasporto le navi, di qualsiasi forma e dimensione, che trasportano merci tra i diversi porti.

Cigno (torpediniera 1937) e Nave da carico · Nave da carico e Orione (F 559) · Mostra di più »

Navigazione

La navigazione indica l'insieme di tecniche usate per determinare la posizione e la rotta di una nave in mare.

Cigno (torpediniera 1937) e Navigazione · Navigazione e Orione (F 559) · Mostra di più »

Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere)

Il Nicoloso Da Recco è stato un esploratore e successivamente un cacciatorpediniere della Regia Marina e della Marina Militare.

Cigno (torpediniera 1937) e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) e Orione (F 559) · Mostra di più »

Nordafrica

Il termine Nordafrica designa la parte settentrionale dell'Africa separata dal resto del continente (Africa subsahariana) dal deserto del Sahara.

Cigno (torpediniera 1937) e Nordafrica · Nordafrica e Orione (F 559) · Mostra di più »

Notte

Nel senso astronomico del termine, la notte è la parte del giorno che si alterna al dì (in alcune accezioni, invece, il giorno si contrappone alla notte).

Cigno (torpediniera 1937) e Notte · Notte e Orione (F 559) · Mostra di più »

Orsa (F 558)

L’Orsa è stata una torpediniera od avviso scorta della Regia Marina, e successivamente una fregata della Marina Militare.

Cigno (torpediniera 1937) e Orsa (F 558) · Orione (F 559) e Orsa (F 558) · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Cigno (torpediniera 1937) e Palermo · Orione (F 559) e Palermo · Mostra di più »

Pegaso (torpediniera 1938)

La Pegaso è stata una torpediniera o avviso scorta della Regia Marina.

Cigno (torpediniera 1937) e Pegaso (torpediniera 1938) · Orione (F 559) e Pegaso (torpediniera 1938) · Mostra di più »

Ponte di comando (nautica)

Il ponte di comando o plancia è un locale dal quale il comandante governa una nave.

Cigno (torpediniera 1937) e Ponte di comando (nautica) · Orione (F 559) e Ponte di comando (nautica) · Mostra di più »

Porto

Un porto è una struttura naturale o artificiale posta sul litorale marittimo o sulla riva di un lago o di un corso d'acqua, atta a consentire l'approdo e l'ormeggio a natanti, imbarcazioni e navi, e la loro protezione dalle avverse condizioni delle acque.

Cigno (torpediniera 1937) e Porto · Orione (F 559) e Porto · Mostra di più »

Posizione

In fisica la posizione è l'insieme delle quantità misurabili (coordinate) che definisce dove si trovi nello spazio un punto materiale rispetto ad un sistema di riferimento.

Cigno (torpediniera 1937) e Posizione · Orione (F 559) e Posizione · Mostra di più »

Potenza (fisica)

In fisica, la potenza è definita operativamente come l'energia trasferita nell'unità di tempo.

Cigno (torpediniera 1937) e Potenza (fisica) · Orione (F 559) e Potenza (fisica) · Mostra di più »

Procione (torpediniera 1938)

Nave Procione è stata una torpediniera od avviso scorta della Regia Marina.

Cigno (torpediniera 1937) e Procione (torpediniera 1938) · Orione (F 559) e Procione (torpediniera 1938) · Mostra di più »

Prua

Nelson La prua aperta per permettere il carico o lo scarico di uomini e merci. Nella foto un mezzo militare da sbarco La prua (o prora, termine più arcaico) è l'insieme di strutture della parte anteriore dello scafo di un'imbarcazione, ed è quindi la parte opposta alla poppa.

Cigno (torpediniera 1937) e Prua · Orione (F 559) e Prua · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Cigno (torpediniera 1937) e Regia Marina · Orione (F 559) e Regia Marina · Mostra di più »

Rimorchiatore

Un rimorchiatore è un'imbarcazione a motore la cui funzione specifica è quella di attuare manovre di traino, spinta e/o accompagnamento delle navi nell'ambito dei servizi tecnico nautici nei porti o in mare aperto (rimorchiatore d'altura).

Cigno (torpediniera 1937) e Rimorchiatore · Orione (F 559) e Rimorchiatore · Mostra di più »

Rotta navale

La rotta navale è un termine generico che, nella pratica della navigazione, viene impropriamente utilizzato in luogo del più appropriato termine di "traiettoria".

Cigno (torpediniera 1937) e Rotta navale · Orione (F 559) e Rotta navale · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Cigno (torpediniera 1937) e Seconda guerra mondiale · Orione (F 559) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sirio (F 554)

Nave Sirio è stata una torpediniera della Regia Marina e successivamente una corvetta della Marina Militare.

Cigno (torpediniera 1937) e Sirio (F 554) · Orione (F 559) e Sirio (F 554) · Mostra di più »

Sommergibile

Il sommergibile è per definizione un'imbarcazione adatta alla navigazione in superficie e che all'occorrenza può immergersi, perdendo però manovrabilità e velocità.

Cigno (torpediniera 1937) e Sommergibile · Orione (F 559) e Sommergibile · Mostra di più »

Torpediniera

Una torpediniera, normalmente abbreviata TP, è una nave relativamente piccola e veloce progettata per lanciare siluri contro navi di superficie di dimensioni maggiori.

Cigno (torpediniera 1937) e Torpediniera · Orione (F 559) e Torpediniera · Mostra di più »

Tubo lanciasiluri

Mark 46 Mod. 5. Il lanciasiluri è un dispositivo atto al lancio di un'arma autopropulsa subacquea, chiamata siluro.

Cigno (torpediniera 1937) e Tubo lanciasiluri · Orione (F 559) e Tubo lanciasiluri · Mostra di più »

Turbina a vapore

Una turbina a vapore è una macchina che sfrutta l'energia termica di vapore in pressione, generato a monte da una caldaia, convertendola in lavoro meccanico utile tramite una trasformazione termodinamica di espansione.

Cigno (torpediniera 1937) e Turbina a vapore · Orione (F 559) e Turbina a vapore · Mostra di più »

Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere)

L'Ugolino Vivaldi è stato un esploratore e successivamente un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Cigno (torpediniera 1937) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Orione (F 559) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Velocità

In fisica, la velocità (dal latino vēlōcitās, a sua volta derivato da vēlōx, cioè ‘veloce’) è una grandezza vettoriale definita come il tasso di cambiamento della posizione di un corpo in funzione del tempo, ossia, in termini matematici, come la derivata del vettore posizione rispetto al tempo.

Cigno (torpediniera 1937) e Velocità · Orione (F 559) e Velocità · Mostra di più »

100/47

Il cannone da 100/47 era un cannone navale italiano, impiegato nel ruolo antiaereo ed antinave sulle unità sottomarine e di superficie della Regia Marina durante la seconda guerra mondiale.

100/47 e Cigno (torpediniera 1937) · 100/47 e Orione (F 559) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cigno (torpediniera 1937) e Orione (F 559)

Cigno (torpediniera 1937) ha 138 relazioni, mentre Orione (F 559) ha 193. Come hanno in comune 66, l'indice di Jaccard è 19.94% = 66 / (138 + 193).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cigno (torpediniera 1937) e Orione (F 559). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »