Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Cile e Desertificazione

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cile e Desertificazione

Cile vs. Desertificazione

Il Cile (in spagnolo: Chile), ufficialmente Repubblica del Cile (in spagnolo: República de Chile), è uno Stato situato nell'estremo sud-ovest del continente americano. La desertificazione è un processo climatico-ambientale, causato da eventi naturali o attività umane, che coinvolge la superficie terrestre portando alla degradazione dei suoli, alla scomparsa della biosfera (flora e fauna) ed alla trasformazione dell'ambiente naturale in deserto.

Analogie tra Cile e Desertificazione

Cile e Desertificazione hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Agricoltura, America meridionale, Clima mediterraneo, Economia, Erosione, Europa, Falda acquifera, Industria, Oceania, Organizzazione delle Nazioni Unite, Riscaldamento globale, Turismo.

Agricoltura

Lagricoltura (dal latino agricultura, ager campi, e cultura coltivazione) è l'attività umana che consiste nella coltivazione di specie vegetali, da parte dell'agricoltore.

Agricoltura e Cile · Agricoltura e Desertificazione · Mostra di più »

America meridionale

LAmerica del Sud o Sud America o Sudamerica o America meridionale è la parte del continente americano che dall'Istmo di Panama si estende verso sud fino a Capo Horn-Capo Froward, comprendendo buona parte dell'America Latina.

America meridionale e Cile · America meridionale e Desertificazione · Mostra di più »

Clima mediterraneo

In climatologia il clima mediterraneo (Cs secondo la classificazione climatica di Köppen, che lo chiamò clima etesio) è il meno esteso dei climi temperati.

Cile e Clima mediterraneo · Clima mediterraneo e Desertificazione · Mostra di più »

Economia

Leconomia (o sistema economico) è il sistema e l'organizzazione dei mercati, risorse, della produttività e del complesso di scambi, produzioni e commerci di oggetti e servizi, come gli innumerevoli servizi dei sistemi di finanziamenti, investimenti e di fondazione di attività economiche in ogni settore, di ogni dimensione e ad ogni scopo.

Cile e Economia · Desertificazione e Economia · Mostra di più »

Erosione

Lerosione è una fase del processo sedimentario e consiste nella separazione fisica, da suoli e rocce affioranti, e successivo allontanamento di frammenti, chiamati "clasti", e di soluti generati dalla fase di degradazione meteorica.

Cile e Erosione · Desertificazione e Erosione · Mostra di più »

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Cile e Europa · Desertificazione e Europa · Mostra di più »

Falda acquifera

Una falda acquifera o falda idrica è una zona di rocce permeabili dove è presente acqua in grado di fluire per effetto della forza di gravità.

Cile e Falda acquifera · Desertificazione e Falda acquifera · Mostra di più »

Industria

Il termine industria (dal latino industria (-ae), a sua volta di etimologia incerta, che significa "operosità" e "attività") viene utilizzato in senso lato per indicare qualsiasi attività umana che viene svolta allo scopo di generare beni o servizi.

Cile e Industria · Desertificazione e Industria · Mostra di più »

Oceania

LOceania (anche Continente Nuovissimo) è il continente della Terra che ha come parte continentale l'Australia e che comprende la maggior parte delle isole dell'Oceano Pacifico, tradizionalmente suddivise in Melanesia (inclusa la Nuova Guinea) Micronesia e Polinesia (inclusa la Nuova Zelanda).

Cile e Oceania · Desertificazione e Oceania · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU, abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere mondiale. Tra i suoi obiettivi principali vi sono il mantenimento della pace e della sicurezza mondiale, lo sviluppo di relazioni amichevoli tra le nazioni, il perseguimento di una cooperazione internazionale e il favorire l'armonizzazione delle varie azioni compiute a questi scopi dai suoi membri.

Cile e Organizzazione delle Nazioni Unite · Desertificazione e Organizzazione delle Nazioni Unite · Mostra di più »

Riscaldamento globale

Il riscaldamento globale (talvolta detto riscaldamento climatico o surriscaldamento climatico) indica in climatologia il mutamento del clima terrestre sviluppatosi a partire dalla fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo e tuttora in corso, caratterizzato in generale dall'aumento della temperatura media globale e da fenomeni atmosferici ad esso associati (es. incremento di fenomeni estremi legati al ciclo dell'acqua quali alluvioni, siccità, desertificazione, scioglimento dei ghiacci, innalzamento del livello degli oceani, e modifiche ai ''pattern'' di circolazione atmosferici con ondate di freddo, fenomeni ciclonici più intensi ecc.). Le cause predominanti sono da ricercare nell'attività umana, in ragione delle emissioni nell'atmosfera terrestre di crescenti quantità di gas serra (con conseguente incremento dell'effetto serra) e ad altri fattori imputabili sempre alle attività umane; il protocollo di Kyoto, sottoscritto nel 1997 e che al novembre 2009 conta l'adesione di 187 Stati, vuole mirare alla riduzione di tali gas serra prodotti dall'uomo.

Cile e Riscaldamento globale · Desertificazione e Riscaldamento globale · Mostra di più »

Turismo

Il turismo è l'insieme di attività e di servizi relativi a viaggi e soggiorni compiuti fuori dalla propria residenza abituale, effettuati con scopi ricreativi o di istruzione.

Cile e Turismo · Desertificazione e Turismo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cile e Desertificazione

Cile ha 646 relazioni, mentre Desertificazione ha 95. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 1.62% = 12 / (646 + 95).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cile e Desertificazione. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: