Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cile e Inti-Illimani

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cile e Inti-Illimani

Cile vs. Inti-Illimani

Il Cile (in spagnolo: Chile) è un paese situato nell'estremo sudovest del continente americano. Gli Inti-Illimani sono un gruppo vocale e strumentale cileno nato nell'ambito del movimento della Nueva Canción Chilena e tuttora attivo, seppure diviso in due gruppi, Inti-Illimani e Inti-Illimani Histórico.

Analogie tra Cile e Inti-Illimani

Cile e Inti-Illimani hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): America Latina, America meridionale, Ande, Anni 1970, Augusto Pinochet, Aymara, Colpo di Stato in Cile del 1973, Democrazia, Europa, Inca, Italia, Nueva Canción Chilena, Pablo Neruda, Santiago del Cile, Víctor Jara, Violeta Parra.

America Latina

L’America Latina è costituita dai paesi del continente americano che furono colonizzati da nazioni latine, quali Spagna, Portogallo, Francia, e in cui si parlano lingue neolatine, quali lo spagnolo, il portoghese e il francese.

America Latina e Cile · America Latina e Inti-Illimani · Mostra di più »

America meridionale

L'America del Sud o Sud America (grafie alternative: Sud-America o Sudamerica) o America meridionale è la parte del continente americano posta a sud dell'America centrale.

America meridionale e Cile · America meridionale e Inti-Illimani · Mostra di più »

Ande

La cordigliera delle Ande (in spagnolo Cordillera de los Andes) è un'importante catena montuosa dell'America meridionale, situata nella parte più occidentale del continente.

Ande e Cile · Ande e Inti-Illimani · Mostra di più »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Anni 1970 e Cile · Anni 1970 e Inti-Illimani · Mostra di più »

Augusto Pinochet

Con un colpo di Stato militare si autonominò presidente e, durante la sua dittatura militare, venne attuata una forte repressione dell'opposizione, ritenuta da alcuni un vero sterminio di massa, con l'uccisione di un numero tra 1.200 e 3.200 oppositori, tra 80.000 e 600.000 internati, esiliati o arrestati in maniera arbitraria e tra 30.000 e 130.000 torturati e vittime di violenza.

Augusto Pinochet e Cile · Augusto Pinochet e Inti-Illimani · Mostra di più »

Aymara

Gli Aymara sono una popolazione che vive prevalentemente nelle vicinanze del Lago Titicaca tra Perù, Bolivia, il nord del Cile e il nordest dell'Argentina.

Aymara e Cile · Aymara e Inti-Illimani · Mostra di più »

Colpo di Stato in Cile del 1973

Il colpo di Stato in Cile del 1973 fu un evento fondamentale della storia del Cile e della guerra fredda avvenuto l'11 settembre 1973.

Cile e Colpo di Stato in Cile del 1973 · Colpo di Stato in Cile del 1973 e Inti-Illimani · Mostra di più »

Democrazia

La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero sistema di governo in cui la sovranità è esercitata, o indirettamente, dal popolo, generalmente identificato con l'insieme dei cittadini che ricorrono ad una votazione.

Cile e Democrazia · Democrazia e Inti-Illimani · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Cile e Europa · Europa e Inti-Illimani · Mostra di più »

Inca

Gli Inca, talvolta anche indicati come Incas, furono gli artefici di una delle maggiori civiltà precolombiane che si sviluppò nell'altopiano andino, tra il XIII e il XVI secolo, giungendo a costituirvi un vasto impero.

Cile e Inca · Inca e Inti-Illimani · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Cile e Italia · Inti-Illimani e Italia · Mostra di più »

Nueva Canción Chilena

La Nueva Canción Chilena è un movimento culturale e musicale sorto in Cile negli anni sessanta, improntato al recupero e alla rielaborazione del folklore latinoamericano e all'utilizzo della musica come arma di lotta ed impegno sociale e politico.

Cile e Nueva Canción Chilena · Inti-Illimani e Nueva Canción Chilena · Mostra di più »

Pablo Neruda

Scelse lo pseudonimo di Pablo Neruda, in onore dello scrittore e poeta ceco Jan Neruda, nome che in seguito gli fu riconosciuto anche a livello legale.

Cile e Pablo Neruda · Inti-Illimani e Pablo Neruda · Mostra di più »

Santiago del Cile

Santiago del Cile o semplicemente Santiago (in spagnolo: Santiago de Chile) è la capitale e il centro urbano più importante del Cile.

Cile e Santiago del Cile · Inti-Illimani e Santiago del Cile · Mostra di più »

Víctor Jara

Proveniente da famiglia contadina, politicamente impegnato, è divenuto negli anni un riferimento internazionale nel mondo della canzone di protesta e della canzone d'autore.

Cile e Víctor Jara · Inti-Illimani e Víctor Jara · Mostra di più »

Violeta Parra

A Violeta Parra si deve un'importante opera di recupero e diffusione della tradizione popolare del Cile, opera proseguita poi dal movimento della Nueva Canción Chilena.

Cile e Violeta Parra · Inti-Illimani e Violeta Parra · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cile e Inti-Illimani

Cile ha 642 relazioni, mentre Inti-Illimani ha 219. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 1.86% = 16 / (642 + 219).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cile e Inti-Illimani. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »