Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Cilento e Dialetti italiani meridionali estremi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cilento e Dialetti italiani meridionali estremi

Cilento vs. Dialetti italiani meridionali estremi

Il Cilento, parte, assieme al Vallo di Diano, della Lucania occidentale, è una subregione montuosa della Campania in provincia di Salerno, nella zona meridionale della regione, dichiarato dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità. I dialetti italiani meridionali estremiSecondo la classificazione di Giovan Battista Pellegrini che indica similmente i dialetti mediani e meridionali - sono un insieme di dialetti parlati in Calabria, Sicilia, Salento e nel Cilento meridionale con caratteristiche fonetiche e sintattiche comuni tali da poterle includere in un'unica lingua (definita siciliano dall'Atlas of the World's Languages in Danger dell'UNESCO, codice ISO 639-3 scn).

Analogie tra Cilento e Dialetti italiani meridionali estremi

Cilento e Dialetti italiani meridionali estremi hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Dialetto cilentano meridionale, Federico II di Svevia, Lucania, Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura.

Dialetto cilentano meridionale

Il cilentano meridionale (cilindanu, cioè quello parlato in alcune zone della parte meridionale del Cilento) è un dialetto diffuso in alcuni centri del Cilento meridionale come Roccagloriosa e Rofrano.

Cilento e Dialetto cilentano meridionale · Dialetti italiani meridionali estremi e Dialetto cilentano meridionale · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Cilento e Federico II di Svevia · Dialetti italiani meridionali estremi e Federico II di Svevia · Mostra di più »

Lucania

La Lucania era una regione storica dell'Italia antica e corrispondeva al territorio nel quale le genti italiche di lingua osca si cristallizzarono nel popolo dei Lucani, a partire dal V secolo a.C.

Cilento e Lucania · Dialetti italiani meridionali estremi e Lucania · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pron. o, meno consigliata) è stata fondata durante la Conferenza dei Ministri Alleati dell'Educazione (CAME) che si è svolta tra il 1° e il 16 novembre 1945.

Cilento e Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura · Dialetti italiani meridionali estremi e Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cilento e Dialetti italiani meridionali estremi

Cilento ha 172 relazioni, mentre Dialetti italiani meridionali estremi ha 72. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 1.64% = 4 / (172 + 72).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cilento e Dialetti italiani meridionali estremi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »