Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cimbri e Conquista della Gallia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cimbri e Conquista della Gallia

Cimbri vs. Conquista della Gallia

I Cimbri (in greco antico, Kímbrŏi) erano una tribù germanica o celtica che assieme ai Teutoni ed agli Ambroni invasero il territorio della repubblica romana alla fine del II secolo a.C. I Cimbri erano probabilmente popoli germanici, anche se alcuni ritengono che fossero di origine celtica. Con l'espressione conquista della Gallia si indica la campagna di sottomissione dei popoli delle regioni che oggi formano l'attuale Francia (ad esclusione della parte meridionale, ovvero della Gallia Narbonense, già sotto il dominio romano dal 121 a.C.), il Belgio, il Lussemburgo e parte di Svizzera, Paesi Bassi e Germania, portata a termine da Gaio Giulio Cesare dal 58 al 51/50 a.C. e da lui narrata nel De bello Gallico, che resta la principale fonte per questi eventi.

Analogie tra Cimbri e Conquista della Gallia

Cimbri e Conquista della Gallia hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Ambiorige, Appiano di Alessandria, Atuatuci, Augusto, Belgi, Boi, Celti, Console (storia romana), Eburoni, Elvezi, Gaio Giulio Cesare, Gallia, Gallia Narbonense, Germani, Lista di tribù celtiche, Mare del Nord, Naturalis historia, Norico, Plinio il Vecchio, Publio Cornelio Tacito, Reno, Repubblica romana, Rodano (fiume), Teutoni, Tongeren.

Ambiorige

Fu, insieme a Catuvolco, principe degli Eburoni, una tribù celtica della Gallia Belgica (corrispondente agli odierni territori del Belgio, del Lussemburgo, della Francia nord-orientale, della Germania centro-occidentale e della porzione meridionale, delimitata dal fiume Reno, dei Paesi Bassi).

Ambiorige e Cimbri · Ambiorige e Conquista della Gallia · Mostra di più »

Appiano di Alessandria

Visse in Egitto e a Roma, fu avvocato ed ottenne la carica di procuratore nella provincia d'Alessandria ed Egitto.

Appiano di Alessandria e Cimbri · Appiano di Alessandria e Conquista della Gallia · Mostra di più »

Atuatuci

Gli Atuatuci (o Aduatuci) erano una tribù della Gallia Belgica che, secondo il De bello Gallico di Cesare, discendevano da Cimbri e Teutoni stanziatisi nel territorio a nord della Mosa (tra Namur e Liegi, compresa l'odierna regione di Limburgo) e fusisi forse con elementi celtici.

Atuatuci e Cimbri · Atuatuci e Conquista della Gallia · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Cimbri · Augusto e Conquista della Gallia · Mostra di più »

Belgi

I Belgi erano un gruppo di nazioni o di tribù (un misto di popoli celtici e germanici) che vivevano nella Gallia del nord, sulla riva occidentale del Reno, nel I secolo a.C., e poi attestate dalle fonti anche in Britannia.

Belgi e Cimbri · Belgi e Conquista della Gallia · Mostra di più »

Boi

I Boi (sing. Boio) furono una popolazione celtica dell'Età del ferro originaria dell'Antica Gallia, dove erano stanziati fin dal sesto secolo a.C., o dell'Europa centrale, forse delle stesse regioni che ancor oggi portano il loro nome: Boemia e Baviera.

Boi e Cimbri · Boi e Conquista della Gallia · Mostra di più »

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo a.C.), erano estesi in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Celti e Cimbri · Celti e Conquista della Gallia · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Cimbri e Console (storia romana) · Conquista della Gallia e Console (storia romana) · Mostra di più »

Eburoni

La Gallia al tempo della conquista di Gaio Giulio Cesare. Gli Eburoni erano una tribù della Gallia Belgica (oggi Francia del nord, Belgio e sud dei Paesi Bassi fino al fiume Reno) nel I secolo a.C..

Cimbri e Eburoni · Conquista della Gallia e Eburoni · Mostra di più »

Elvezi

Gli Elvezi erano una popolazione celtica anticamente stanziata nella parte occidentale dell'Altipiano svizzero.

Cimbri e Elvezi · Conquista della Gallia e Elvezi · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Cimbri e Gaio Giulio Cesare · Conquista della Gallia e Gaio Giulio Cesare · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Cimbri e Gallia · Conquista della Gallia e Gallia · Mostra di più »

Gallia Narbonense

La Gallia Narbonense era una provincia romana geograficamente corrispondente, all'incirca, alle odierne regioni amministrative francesi di Linguadoca-Rossiglione e Provenza-Alpi-Costa Azzurra, situate nella Francia meridionale.

Cimbri e Gallia Narbonense · Conquista della Gallia e Gallia Narbonense · Mostra di più »

Germani

Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.

Cimbri e Germani · Conquista della Gallia e Germani · Mostra di più »

Lista di tribù celtiche

Questa voce contiene un elenco di tribù celtiche in Europa e Asia Minore insediate in Europa e in Asia Minore tra l'VIII secolo a.C. e il II secolo d.C. la cui esistenza è accertata da fonti antiche.

Cimbri e Lista di tribù celtiche · Conquista della Gallia e Lista di tribù celtiche · Mostra di più »

Mare del Nord

Il mare del Nord è un mare epicontinentale dell'Europa nord-occidentale, situato cioè sulla piattaforma continentale europea.

Cimbri e Mare del Nord · Conquista della Gallia e Mare del Nord · Mostra di più »

Naturalis historia

La Naturalis historia (dal latino, "Osservazione della natura") è un trattato naturalistico in forma enciclopedica scritto da Plinio il Vecchio (23 – 79 d.C.).

Cimbri e Naturalis historia · Conquista della Gallia e Naturalis historia · Mostra di più »

Norico

Norico (latino: Noricum) è una regione storica, quindi provincia romana, corrispondente all'attuale Austria centrale (ad ovest di Vienna), a parte della Baviera (Germania), alla Slovenia nord-orientale e a parte dell'arco alpino italiano nord-orientale.

Cimbri e Norico · Conquista della Gallia e Norico · Mostra di più »

Plinio il Vecchio

La sua Naturalis historia, che conta 37 volumi, è il solo lavoro di Plinio il Vecchio che si sia conservato.

Cimbri e Plinio il Vecchio · Conquista della Gallia e Plinio il Vecchio · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), biografia sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull’origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69 d.C.) all'assassinio di Domiziano (96 d.C.); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Ottaviano Augusto (14 d.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). A Tacito è anche attribuito, con qualche dubbio, il Dialogo sugli oratori (Dialogus de oratoribus), opera di datazione incerta sulle cause della decadenza dell’arte oratoria (ars oratoria), che sono individuate di volta in volta nel diverso tipo di educazione rispetto al passato, nel mutato insegnamento retorico e principalmente nelle condizioni politiche proprie del regime monarchico, che impediva ormai la libertà di parola.

Cimbri e Publio Cornelio Tacito · Conquista della Gallia e Publio Cornelio Tacito · Mostra di più »

Reno

Il Reno (AFI:; in tedesco Rhein, in francese Rhin, in nederlandese Rijn, in romancio Rain, in svizzero tedesco Rii), è, con, uno dei fiumi più lunghi d'Europa.

Cimbri e Reno · Conquista della Gallia e Reno · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Cimbri e Repubblica romana · Conquista della Gallia e Repubblica romana · Mostra di più »

Rodano (fiume)

Il Ròdano (Rhône in francese, Rôno in arpitano, Ròse in occitano, Rhone o Rotten in tedesco, Rhodanus in latino, Ῥοδανός, Rhodanòs in greco antico) è un importante fiume europeo.

Cimbri e Rodano (fiume) · Conquista della Gallia e Rodano (fiume) · Mostra di più »

Teutoni

I Tèutoni (in latino: Teutones o Teutoni, in greco: οἱ Τεύτονες) erano secondo fonti romane un popolo germanico dell'antichità, che originariamente viveva nello Jutland.

Cimbri e Teutoni · Conquista della Gallia e Teutoni · Mostra di più »

Tongeren

Tongeren (Tóngere in limburghese, Toungern in fiammingo, Tongres in francese) è una piccola città d'arte belga di 29.806 abitanti situata nella provincia fiamminga del Limburgo belga, lungo il fiume Geer.

Cimbri e Tongeren · Conquista della Gallia e Tongeren · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cimbri e Conquista della Gallia

Cimbri ha 90 relazioni, mentre Conquista della Gallia ha 478. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 4.40% = 25 / (90 + 478).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cimbri e Conquista della Gallia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »