Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cimitero monumentale di Legnano e Legnano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cimitero monumentale di Legnano e Legnano

Cimitero monumentale di Legnano vs. Legnano

Il cimitero monumentale di Legnano è il più importante camposanto dell'omonima cittadina. Legnano (AFI:, Legnàn o Lignàn in dialetto legnaneseLegnàn ha origini più colte, mentre Lignàn è la versione più popolare: questa distinzione però è andata scomparendo durante il XX secolo, ed ora la sola dizione utilizzata è la prima. Cfr. A.A.V.V., Profilo storico della città di Legnano, 1984, p. 19.) è una città italiana di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia, a circa 20 chilometri a nord-ovest dal capoluogo lombardo.

Analogie tra Cimitero monumentale di Legnano e Legnano

Cimitero monumentale di Legnano e Legnano hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1960, Basilica di San Magno, Chiesa di San Martino (Legnano), Chiesa di Sant'Ambrogio (Legnano), Cimitero, Contrada San Bernardino, Fascismo, Felice Musazzi, Fossa comune, Franco Tosi, Franco Tosi Meccanica, Gianfranco Ferré, Giuseppe II d'Asburgo-Lorena, I Legnanesi, Mauro Venegoni, Medioevo, Museo civico Guido Sutermeister, Napoleone Bonaparte, Nazionalsocialismo, Necropoli, Preistoria, Resistenza italiana, Santuario della Madonna delle Grazie (Legnano), Seconda guerra mondiale, Storia romana, XIX secolo.

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Anni 1960 e Cimitero monumentale di Legnano · Anni 1960 e Legnano · Mostra di più »

Basilica di San Magno

La basilica di San Magno è la chiesa principale di Legnano.

Basilica di San Magno e Cimitero monumentale di Legnano · Basilica di San Magno e Legnano · Mostra di più »

Chiesa di San Martino (Legnano)

La chiesa di San Martino è un luogo di culto cattolico di Legnano.

Chiesa di San Martino (Legnano) e Cimitero monumentale di Legnano · Chiesa di San Martino (Legnano) e Legnano · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Ambrogio (Legnano)

La chiesa di Sant'Ambrogio è un luogo di culto cattolico di Legnano.

Chiesa di Sant'Ambrogio (Legnano) e Cimitero monumentale di Legnano · Chiesa di Sant'Ambrogio (Legnano) e Legnano · Mostra di più »

Cimitero

Il cimitero è un'area, solitamente delimitata, nella quale sono deposti i corpi o le ceneri dei defunti.

Cimitero e Cimitero monumentale di Legnano · Cimitero e Legnano · Mostra di più »

Contrada San Bernardino

La contrada San Bernardino è una delle otto contrade in cui è divisa la città lombarda di Legnano.

Cimitero monumentale di Legnano e Contrada San Bernardino · Contrada San Bernardino e Legnano · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Cimitero monumentale di Legnano e Fascismo · Fascismo e Legnano · Mostra di più »

Felice Musazzi

Felice Musazzi nacque a San Lorenzo, frazione di Parabiago, da padre tranviere e madre operaia.

Cimitero monumentale di Legnano e Felice Musazzi · Felice Musazzi e Legnano · Mostra di più »

Fossa comune

La fossa comune è una buca destinata alla tumulazione di più cadaveri.

Cimitero monumentale di Legnano e Fossa comune · Fossa comune e Legnano · Mostra di più »

Franco Tosi

Fondatore dell'omonima azienda, è noto per il suo contributo alla tecnologia dei motori a vapore.

Cimitero monumentale di Legnano e Franco Tosi · Franco Tosi e Legnano · Mostra di più »

Franco Tosi Meccanica

La Franco Tosi Meccanica (originariamente denominata Franco Tosi) è una azienda metalmeccanica italiana fondata nel 1881 da Franco Tosi, pioniere di questo settore dell'industria.

Cimitero monumentale di Legnano e Franco Tosi Meccanica · Franco Tosi Meccanica e Legnano · Mostra di più »

Gianfranco Ferré

Mostrò da giovanissimo il suo talento, quando vinse, non ancora diciassettenne, il concorso nazionale di pittura indetto, nel 1960, dall'associazione culturale "Famiglia Legnanese", con un dipinto ad olio.

Cimitero monumentale di Legnano e Gianfranco Ferré · Gianfranco Ferré e Legnano · Mostra di più »

Giuseppe II d'Asburgo-Lorena

Durante il suo regno venne considerato dai suoi contemporanei come il tipico rappresentante del "dispotismo illuminato" e come Imperatore continuò l'opera della madre secondo i principi del giurisdizionalismo.

Cimitero monumentale di Legnano e Giuseppe II d'Asburgo-Lorena · Giuseppe II d'Asburgo-Lorena e Legnano · Mostra di più »

I Legnanesi

I Legnanesi è una compagnia teatrale italiana che recita commedie in dialetto legnanese.

Cimitero monumentale di Legnano e I Legnanesi · I Legnanesi e Legnano · Mostra di più »

Mauro Venegoni

A 12 anni, dopo gli studi elementari, iniziò a lavorare in fabbrica.

Cimitero monumentale di Legnano e Mauro Venegoni · Legnano e Mauro Venegoni · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Cimitero monumentale di Legnano e Medioevo · Legnano e Medioevo · Mostra di più »

Museo civico Guido Sutermeister

Il Museo civico Guido Sutermeister è un museo archeologico di Legnano, nella città metropolitana di Milano, in Lombardia, intitolato all'archeologo Guido Sutermeister, che ne volle la fondazione.

Cimitero monumentale di Legnano e Museo civico Guido Sutermeister · Legnano e Museo civico Guido Sutermeister · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Cimitero monumentale di Legnano e Napoleone Bonaparte · Legnano e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, o più semplicemente nazismo, talvolta chiamato hitlerismo, è un'ideologia che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Cimitero monumentale di Legnano e Nazionalsocialismo · Legnano e Nazionalsocialismo · Mostra di più »

Necropoli

La necropoli di Mesu 'e Montes, in territorio di Ossi In archeologia la necropoli (dal greco nekros, morto e polis, città) disegna un agglomerato di tombe, disposte sovente in modo disordinato, ma talvolta integrate in un complesso di tipo urbanistico.

Cimitero monumentale di Legnano e Necropoli · Legnano e Necropoli · Mostra di più »

Preistoria

La preistoria (dal latino præ "prima, innanzi" e historia "storia") è il periodo della storia umana che convenzionalmente precede la scrittura, anteriore quindi alla storia documentata e abbracciante l'intervallo temporale, secondo una visione sufficientemente condivisa, che va da circa 2,5-2,6 milioni di anni fa sino (almeno in Eurasia) al IV millennio a.C. In alcune discipline e contesti è comprensiva della protostoria, ovvero di quasi tutta l'era quaternaria.

Cimitero monumentale di Legnano e Preistoria · Legnano e Preistoria · Mostra di più »

Resistenza italiana

La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta Resistenza partigiana o Secondo Risorgimento, fu l'insieme dei movimenti politici e militari che in Italia dopo l'armistizio di Cassibile si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Cimitero monumentale di Legnano e Resistenza italiana · Legnano e Resistenza italiana · Mostra di più »

Santuario della Madonna delle Grazie (Legnano)

Il santuario della Madonna delle Grazie è un luogo di culto cattolico di Legnano.

Cimitero monumentale di Legnano e Santuario della Madonna delle Grazie (Legnano) · Legnano e Santuario della Madonna delle Grazie (Legnano) · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Cimitero monumentale di Legnano e Seconda guerra mondiale · Legnano e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dell'Urbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione ed alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale).

Cimitero monumentale di Legnano e Storia romana · Legnano e Storia romana · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Cimitero monumentale di Legnano e XIX secolo · Legnano e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cimitero monumentale di Legnano e Legnano

Cimitero monumentale di Legnano ha 37 relazioni, mentre Legnano ha 539. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 4.51% = 26 / (37 + 539).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cimitero monumentale di Legnano e Legnano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »