Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cina e Relazioni internazionali del Giappone

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cina e Relazioni internazionali del Giappone

Cina vs. Relazioni internazionali del Giappone

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone. Le relazioni internazionali e i rapporti con l'estero del Giappone sono gestiti dal Ministero degli affari esteri del Giappone.

Analogie tra Cina e Relazioni internazionali del Giappone

Cina e Relazioni internazionali del Giappone hanno 41 punti in comune (in Unionpedia): Afghanistan, Asia orientale, Asia-Pacific Economic Cooperation, Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico, Australia, Bangladesh, BBC, BBC News, Canada, Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, Corea del Nord, Dinastia Qing, Diritti umani, Dollaro statunitense, G20 (paesi industrializzati), Giappone, Grande potenza, India, Iran, Kublai Khan, Kuomintang, Mar Cinese Orientale, Mongolia, Nepal, Organizzazione delle Nazioni Unite, Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, Pakistan, Regno Unito, Russia, Seconda guerra mondiale, ..., Siberia, Sovranità, Stati per PIL (nominale), Stati Uniti d'America, Sud del mondo, Taiwan, The New York Times, The Wall Street Journal, Trattato di non proliferazione nucleare, Unione Sovietica, Vietnam. Espandi índice (11 più) »

Afghanistan

L'Afghanistan (AFI:, pronuncia tradizionale; anche trascritto come Afganistan in italiano) è uno Stato senza sbocco sul mare di km² e di 33 332 025 abitanti stimati nel 2016.

Afghanistan e Cina · Afghanistan e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Asia orientale

L'Asia orientale è una regione dell'Asia.

Asia orientale e Cina · Asia orientale e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Asia-Pacific Economic Cooperation

L'Asia-Pacific Economic Cooperation (APEC), ossia Cooperazione Economica Asiatico-Pacifica, è un organismo nato nel 1989 allo scopo di favorire la cooperazione (o, più in generale, la crescita) economica, il libero scambio e gli investimenti nell'area asiatico-pacifica.

Asia-Pacific Economic Cooperation e Cina · Asia-Pacific Economic Cooperation e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico

La ASEAN (in inglese: Association of South-East Asian Nations; in italiano: Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico), è un'organizzazione politica, economica e culturale di nazioni situate nel Sud-est asiatico.

Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico e Cina · Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

Australia e Cina · Australia e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Bangladesh

Il Bangladesh (pron. o; in bengali: বাংলাদেশ), ufficialmente la Repubblica Popolare del Bangladesh, è uno stato dell'Asia.

Bangladesh e Cina · Bangladesh e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

BBC

La BBC (sigla di British Broadcasting Corporation, fondata il 18 ottobre 1922 come British Broadcasting Company Ltd.) è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo nel Regno Unito ed è il più grande e autorevole editore radiotelevisivo del Regno Unito con sede a Londra.

BBC e Cina · BBC e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

BBC News

BBC News and Current Affairs (abbreviato in BBC NCA) è una divisione della BBC.

BBC News e Cina · BBC News e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Canada

Il Canada (AFI), in italiano anche Canadà (AFI), è una monarchia parlamentare federale situata nell'America del Nord, delimitata dall'oceano Atlantico a est, dall'oceano Pacifico e dallo Stato statunitense dell'Alaska a ovest, dal mar Glaciale Artico a nord e dagli Stati Uniti d'America a sud.

Canada e Cina · Canada e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite

Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite è l'organo delle Nazioni Unite incaricato di mantenere la pace e la sicurezza internazionali in conformità con i principi e le finalità delle Nazioni Unite.

Cina e Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite · Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Corea del Nord

La Repubblica Popolare Democratica di Corea, più comunemente nota come Corea del Nord o Nord Corea, è uno Stato dell'Asia orientale.

Cina e Corea del Nord · Corea del Nord e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Dinastia Qing

La dinastia Qing o Ch'ing (cinese), a volte nota anche come dinastia Manciù (mancese: daicing gurun), fu fondata dal clan Manciù degli Aisin Gioro, nell'attuale Manciuria, espansasi poi nella Cina vera e propria e nei territori circostanti dell'Asia interna, costituendo così l'Impero del grande Qing (Cinese). Dichiarata in seguito come dinastia Jin Posteriore nel 1616, cambiò il suo nome nel 1636 in "Qing" e conquistò Pechino nel 1644, unificando la Cina durante i quarant'anni successivi, governandola fino al 1912.

Cina e Dinastia Qing · Dinastia Qing e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Diritti umani

I diritti umani (o diritti dell'uomo) sono una branca del diritto e una concezione filosofico-politica.

Cina e Diritti umani · Diritti umani e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Dollaro statunitense

Il dollaro statunitense è la valuta ufficiale degli Stati Uniti d'America.

Cina e Dollaro statunitense · Dollaro statunitense e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

G20 (paesi industrializzati)

Il Gruppo dei 20 (o G20) è un forum dei leader, dei ministri delle finanze e dei governatori delle banche centrali, creato nel 1999, dopo una successione di crisi finanziarie per favorire l'internazionalità economica e la concertazione tenendo conto delle nuove economie in sviluppo.

Cina e G20 (paesi industrializzati) · G20 (paesi industrializzati) e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Cina e Giappone · Giappone e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Grande potenza

La locuzione grande potenza, nel linguaggio storico-diplomatico, indica uno Stato capace di esercitare la sua influenza a livello mondiale.

Cina e Grande potenza · Grande potenza e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Cina e India · India e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Iran

L'Iran, ufficialmente Repubblica Islamica dell'Iran e conosciuto anche come Persia, è uno Stato dell'Asia situato all'estremità orientale del Medio Oriente.

Cina e Iran · Iran e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Kublai Khan

Figlio secondogenito di Tolui e Sorgaqtani Beki, quindi nipote di Gengis Khan e successore del fratello Munke, in quanto Gran Khan dei mongoli, Kublai è anche noto come l'ultimo dei Gran Khan.

Cina e Kublai Khan · Kublai Khan e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Kuomintang

Il Kuomintang (pron.), abbreviato in KMT, è un partito politico taiwanese.

Cina e Kuomintang · Kuomintang e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Mar Cinese Orientale

Il Mar Cinese Orientale (in cinese: 东海 / 中国东海; translitterato: Dōng Hǎi / Zhōngguó) è una porzione dell'Oceano Pacifico che costeggia la parte centrale della costa cinese.

Cina e Mar Cinese Orientale · Mar Cinese Orientale e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Mongolia

La Mongolia (Монгол улс, Mongol uls) è uno Stato dell'Asia orientale.

Cina e Mongolia · Mongolia e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Nepal

Il Nepal (AFI:; in nepalese नेपाल, Nepāla) è una repubblica federale democratica dell'Asia meridionale di km² con abitanti al 2012, la cui capitale è Katmandu.

Cina e Nepal · Nepal e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU o UN (dall'inglese), spesso abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere internazionale.

Cina e Organizzazione delle Nazioni Unite · Organizzazione delle Nazioni Unite e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico

L'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) – in inglese Organisation for Economic Co-operation and Development (OECD), e in francese Organisation de coopération et de développement économiques (OCDE) – è un'organizzazione internazionale di studi economici per i paesi membri, paesi sviluppati aventi in comune un'economia di mercato.

Cina e Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico · Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Pakistan

Aiuto:Stato --> Il Pakistan, ufficialmente Repubblica islamica del Pakistan, è uno Stato dell'Asia meridionale.

Cina e Pakistan · Pakistan e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Cina e Regno Unito · Regno Unito e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Cina e Russia · Relazioni internazionali del Giappone e Russia · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Cina e Seconda guerra mondiale · Relazioni internazionali del Giappone e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Siberia

La Siberia (Sibir'; in tataro: Seber; in mongolo, "Siberia" significa "terra che dorme") è un territorio dell'Asia settentrionale, che si estende, in longitudine, dal piede orientale dei monti Urali fino alle rive del Pacifico e, in latitudine, dalle catene dei monti Altaj e dei monti Saiani fino alle rive del mare Artico, territorio tutto compreso nella Russia.

Cina e Siberia · Relazioni internazionali del Giappone e Siberia · Mostra di più »

Sovranità

La sovranità è l'espressione della somma dei poteri di governo (legislativo, esecutivo e giudiziario), riconosciuta a un soggetto di diritto pubblico internazionale (es. Stato) che può essere una persona o un organo collegiale.

Cina e Sovranità · Relazioni internazionali del Giappone e Sovranità · Mostra di più »

Stati per PIL (nominale)

Questa voce include tre liste di stati del mondo ordinate per il loro Prodotto Interno Lordo (PIL) nominale, il PIL mondiale, e, laddove presente nelle fonti, il PIL di regioni e territori autonomi (indicati in corsivo), e il PIL aggregato di 3 gruppi di paesi: l'Unione Europea, i paesi che adottano l'euro e le maggiori economie mondiali (i paesi del G7).

Cina e Stati per PIL (nominale) · Relazioni internazionali del Giappone e Stati per PIL (nominale) · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Cina e Stati Uniti d'America · Relazioni internazionali del Giappone e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Sud del mondo

La suddivisione del mondo in Nord e Sud, in funzione del suo sviluppo socio-economico, e l'uso di questi termini per una descrizione geopolitica venne usata pubblicamente per la prima volta nel 1980 da Willy Brandt, nel titolo del rapporto della commissione da lui presieduta sullo sviluppo internazionale, ed oggi fa parte del linguaggio delle Nazioni Unite.

Cina e Sud del mondo · Relazioni internazionali del Giappone e Sud del mondo · Mostra di più »

Taiwan

La Repubblica di Cina (RDC) (cinese tradizionale: 中華民國; cinese semplificato: 中华民国; Wade-Giles: Chung-hua Min-kuo: Tongyong Pinyin: ZhōngHuá MínGuó; Hanyu Pinyin: Zhōnghuá Mínguó; Gwoyeu Romatzyh: Jonghwa Mingwo), comunemente nota come Taiwan o Formosa, è uno Stato de facto costituito dal gruppo di isole di Formosa, Pescadores, Quemoy e Matsu, ma che nella sua costituzione rivendica anche la Cina continentale e la Mongolia Esterna.

Cina e Taiwan · Relazioni internazionali del Giappone e Taiwan · Mostra di più »

The New York Times

Il New York Times – spesso abbreviato in N.Y. Times – è un quotidiano statunitense fondato a New York il 18 settembre 1851 da Henry Jarvis Raymond e George Jones durante la presidenza di Millard Fillmore.

Cina e The New York Times · Relazioni internazionali del Giappone e The New York Times · Mostra di più »

The Wall Street Journal

Il Wall Street Journal è un quotidiano internazionale pubblicato a New York negli Stati Uniti, con una media a livello mondiale di oltre 2 milioni copie stampate giornalmente.

Cina e The Wall Street Journal · Relazioni internazionali del Giappone e The Wall Street Journal · Mostra di più »

Trattato di non proliferazione nucleare

Il trattato di non proliferazione nucleare (TNP) è un trattato internazionale sulle armi nucleari che si basa su tre principi: disarmo, non proliferazione e uso pacifico del nucleare.

Cina e Trattato di non proliferazione nucleare · Relazioni internazionali del Giappone e Trattato di non proliferazione nucleare · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Cina e Unione Sovietica · Relazioni internazionali del Giappone e Unione Sovietica · Mostra di più »

Vietnam

Il Vietnam (AFI:; in vietnamita Việt Nam), conosciuto ufficialmente come Repubblica Socialista del Vietnam (Cộng hòa xã hội chủ nghĩa Việt Nam), è uno Stato del sud-est asiatico.

Cina e Vietnam · Relazioni internazionali del Giappone e Vietnam · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cina e Relazioni internazionali del Giappone

Cina ha 684 relazioni, mentre Relazioni internazionali del Giappone ha 245. Come hanno in comune 41, l'indice di Jaccard è 4.41% = 41 / (684 + 245).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cina e Relazioni internazionali del Giappone. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »