Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cina e Storia della Mongolia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cina e Storia della Mongolia

Cina vs. Storia della Mongolia

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone. La storia della Mongolia si confonde con la storia dei popoli nomadi che hanno popolato la steppa dell'Asia centrale.

Analogie tra Cina e Storia della Mongolia

Cina e Storia della Mongolia hanno 52 punti in comune (in Unionpedia): Asia, Bos taurus, Buddhismo tibetano, Dalai Lama, Deserto del Gobi, Dinastia Ming, Dinastia Qing, Dinastia Yuan, Età del bronzo, Età del ferro, Gengis Khan, Grande muraglia cinese, Hohhot, II secolo a.C., III secolo, III secolo a.C., Impero giapponese, Impero mongolo, India, Iran, Karakorum, Kazakistan, Khanato, Lago Qinghai, Lingua mongola, Lingua sanscrita, Lingua tibetana, Manciù, Manciuria, Mongoli, ..., Mongolia, Mongolia Interna, Monti Altaj, Neolitico, Panchen Lama, Pechino, Qinghai, Repubblica di Cina (1912-1949), Rivoluzione Xinhai, Russia, Storia della Cina, Tatari, Tibet, Uiguri, Unione Sovietica, V secolo a.C., VIII secolo a.C., Xinjiang, Xiongnu, XIX secolo, XVII secolo, Zungaria. Espandi índice (22 più) »

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Asia e Cina · Asia e Storia della Mongolia · Mostra di più »

Bos taurus

Il bovino domestico (Bos taurus Linnaeus, 1758), ovvero toro, popolarmente chiamato talvolta impropriamente bue, denominazione questa riservata al toro che ha subito una castrazione, è una specie di mammifero artiodattilo appartenente alla famiglia Bovidae.

Bos taurus e Cina · Bos taurus e Storia della Mongolia · Mostra di più »

Buddhismo tibetano

Con l'espressione buddhismo tibetano si indica, negli studi di buddhologia e nella storia delle religioni, quella peculiare forma di buddhismo Mahāyāna/Vajrayāna presente nell'area tibetana.

Buddhismo tibetano e Cina · Buddhismo tibetano e Storia della Mongolia · Mostra di più »

Dalai Lama

L'espressione dalai lama (grafia tibetana: ཏ་ལའི་བླ་མ, traslitterazione Wylie: tala'i bla-ma; trascrizione fonetica italianizzata: "talee lama"; trascrizione semplificata THL: "talé lama"; intende: "maestro oceanico") è il titolo onorifico con cui si indica quel rinomato bla ma appartenente al lignaggio (སྐུ་ཕྲེང་, sku phreng) dei sprul sku (སྤྲུལ་སྐུ, THL: ་trülku, "lama incarnati") e guida spirituale della tradizione buddhista tibetana del dge lugs (དགེ་ལུགས, THL: geluk).

Cina e Dalai Lama · Dalai Lama e Storia della Mongolia · Mostra di più »

Deserto del Gobi

Il deserto del Gobi, o semplicemente Gobi (dalla parola mongola gobi, che significa «luogo senza acqua»), è una vasta regione desertica e semi-desertica dell'Asia centrale.

Cina e Deserto del Gobi · Deserto del Gobi e Storia della Mongolia · Mostra di più »

Dinastia Ming

La dinastia Ming (chiamata anche 大明帝国 il grande impero dei Ming) fu la dinastia che assunse il controllo della Cina dal 1368 al 1644, dopo aver determinato il crollo della precedente dinastia Yuan di origine mongola.

Cina e Dinastia Ming · Dinastia Ming e Storia della Mongolia · Mostra di più »

Dinastia Qing

La dinastia Qing o Ch'ing (cinese), a volte nota anche come dinastia Manciù (mancese: daicing gurun), fu fondata dal clan Manciù degli Aisin Gioro, nell'attuale Manciuria, espansasi poi nella Cina vera e propria e nei territori circostanti dell'Asia interna, costituendo così l'Impero del grande Qing (Cinese). Dichiarata in seguito come dinastia Jin Posteriore nel 1616, cambiò il suo nome nel 1636 in "Qing" e conquistò Pechino nel 1644, unificando la Cina durante i quarant'anni successivi, governandola fino al 1912.

Cina e Dinastia Qing · Dinastia Qing e Storia della Mongolia · Mostra di più »

Dinastia Yuan

La dinastia Yuan (cinese:; mongolo: Их Юань улс; proveniente dalla Mongolia) regnò sulla Cina dal 1279 al 1368, dopo essere stata costituita nel 1271 da Kublai Khan.

Cina e Dinastia Yuan · Dinastia Yuan e Storia della Mongolia · Mostra di più »

Età del bronzo

L'età del bronzo indica, rispetto a una data società preistorica o protostorica, il periodo caratterizzato dall'utilizzo sistematico ed esteso della metallurgia del bronzo che, per quanto riguarda l'Europa, si estende dal 3500 a.C. al 1200 a.C. circa.

Cina e Età del bronzo · Età del bronzo e Storia della Mongolia · Mostra di più »

Età del ferro

L'età del ferro indica, in base al sistema delle tre età, un periodo della preistoria o protostoria europea caratterizzato dall'utilizzo della metallurgia del ferro, soprattutto per la fabbricazione di armi e utensili, e che abbraccia grosso modo un periodo che va dalla fine del II millennio a tutto il I millennio a.C. (inizia intorno al XII secolo a.C. nel mondo mediterraneo e nel Vicino Oriente; tra il IX e l'VIII secolo a.C. nell'Europa settentrionale).

Cina e Età del ferro · Età del ferro e Storia della Mongolia · Mostra di più »

Gengis Khan

Dopo aver unificato le tribù mongole, fondando l'Impero mongolo, le condusse alla conquista della maggior parte dell'Asia centrale, della Cina, della Russia, della Persia, del Medio Oriente e di parte dell'Europa orientale, dando vita, anche se per breve tempo, al più vasto impero terrestre della storia umana.

Cina e Gengis Khan · Gengis Khan e Storia della Mongolia · Mostra di più »

Grande muraglia cinese

La Grande Muraglia, nata come Wanli changcheng (Grande muraglia di 10.000 Lǐ), consiste in una lunghissima serie di mura situate nell'odierna Cina.

Cina e Grande muraglia cinese · Grande muraglia cinese e Storia della Mongolia · Mostra di più »

Hohhot

Hohhot (in mongolo Хөххот, trascrizione ufficiale Khökhkhot, pronuncia ca. "huhhòt", lett. "città azzurra"; in scrittura mongola, in cinese) è una città del nord della Cina, capitale della regione autonoma della Mongolia Interna.

Cina e Hohhot · Hohhot e Storia della Mongolia · Mostra di più »

II secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Cina e II secolo a.C. · II secolo a.C. e Storia della Mongolia · Mostra di più »

III secolo

Nessuna descrizione.

Cina e III secolo · III secolo e Storia della Mongolia · Mostra di più »

III secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Cina e III secolo a.C. · III secolo a.C. e Storia della Mongolia · Mostra di più »

Impero giapponese

Con ci si riferisce comunemente al periodo della storia del Giappone che ha inizio con la restaurazione Meiji e termina con la fine della seconda guerra mondiale (comprendente quindi il periodo Meiji, il periodo Taishō e il periodo Shōwa).

Cina e Impero giapponese · Impero giapponese e Storia della Mongolia · Mostra di più »

Impero mongolo

L'Impero mongolo (in mongolo: Ikh Mongol Uls, scritto in caratteri cirillici: Их Монгол Улс) (1206–1368) è stato uno degli imperi più vasti della storia, coprendo, all'apice della sua estensione, più di 33 milioni di km², con una popolazione stimata intorno ai 100 milioni di persone.

Cina e Impero mongolo · Impero mongolo e Storia della Mongolia · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Cina e India · India e Storia della Mongolia · Mostra di più »

Iran

L'Iran, ufficialmente Repubblica Islamica dell'Iran e conosciuto anche come Persia, è uno Stato dell'Asia situato all'estremità orientale del Medio Oriente.

Cina e Iran · Iran e Storia della Mongolia · Mostra di più »

Karakorum

Il Karakorum o Caracorum (in entrambe le grafie, AFI: o; grafia alternativa Karakoram) è un gruppo montuoso situato a nord-ovest della catena montuosa dell'Himalaya, diviso da questa dalla fossa del fiume Indo.

Cina e Karakorum · Karakorum e Storia della Mongolia · Mostra di più »

Kazakistan

Il Kazakistan (in kazako: Қазақстан, Qazaqstan; in russo: Казахстан, Kazachstan; in italiano anche Kazakhstan, Kazahstan o Kazachstan; in passato anche Cosacchistan o Cosacchia), è uno Stato transcontinentale, a cavallo tra Europa ed Asia.

Cina e Kazakistan · Kazakistan e Storia della Mongolia · Mostra di più »

Khanato

Un Khanato o Canato è un territorio su cui governa un Khan, tipico dell'Europa orientale e dell'Asia.

Cina e Khanato · Khanato e Storia della Mongolia · Mostra di più »

Lago Qinghai

Il lago Qinghai («lago azzurro»; in cinese 青海湖: (pinyin) Qinghai Hu o (romanizzazione Wade-Giles) Ch'ing-hai Hu; in tibetano མཚོ་སྔོན་པོ: Tso Ngömpo), noto anche come Koko Nor, è un lago della provincia del Qinghai (Cina centro-occidentale).

Cina e Lago Qinghai · Lago Qinghai e Storia della Mongolia · Mostra di più »

Lingua mongola

La lingua mongola (Монгол хэл, mongol chėl) è una lingua mongolica parlata in Mongolia, Cina, Russia e Kirghizistan.

Cina e Lingua mongola · Lingua mongola e Storia della Mongolia · Mostra di più »

Lingua sanscrita

La lingua sanscrita (anche sanscrito da saṃskṛtam, संस्कृतम् in devanagari) è una lingua ufficiale dell'India appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee.

Cina e Lingua sanscrita · Lingua sanscrita e Storia della Mongolia · Mostra di più »

Lingua tibetana

La lingua tibetana (nome nativo བོད་སྐད་ bod skad) è parlata dal popolo tibetano in una vasta area dell'Asia centrale e dai rifugiati tibetani sparsi in tutto il mondo.

Cina e Lingua tibetana · Lingua tibetana e Storia della Mongolia · Mostra di più »

Manciù

Manciù (lingua mancese: ᠮᠠᠨᠵᡠ, manju; cinese: 滿族; cinese semplificato: 满族; pinyin: Mǎnzú), o anche Manchu, è il nome con il quale viene riconosciuta dopo il XVII secolo l'antica etnia degli Jurchi (in mongolo: Jürchen).

Cina e Manciù · Manciù e Storia della Mongolia · Mostra di più »

Manciuria

La Manciuria (AFI) è una regione dell'Asia nord-orientale.

Cina e Manciuria · Manciuria e Storia della Mongolia · Mostra di più »

Mongoli

I Mongoli sono il popolo storicamente abitante della Mongolia, paese situato nell'Asia orientale.

Cina e Mongoli · Mongoli e Storia della Mongolia · Mostra di più »

Mongolia

La Mongolia (Монгол улс, Mongol uls) è uno Stato dell'Asia orientale.

Cina e Mongolia · Mongolia e Storia della Mongolia · Mostra di più »

Mongolia Interna

La Mongolia Interna (Mongolo (scrittura tradizionale):, Öbür mongγol; mongolo moderno (cirillico): Өвөр Монгол; in cinese; romanizzata ufficialmente Nei Mongol) è una Regione Autonoma della Repubblica Popolare Cinese, situata nella regione settentrionale del paese.

Cina e Mongolia Interna · Mongolia Interna e Storia della Mongolia · Mostra di più »

Monti Altaj

I monti Altai (mongolo: Алтайн нуруу; cinese) sono un complesso sistema montuoso dell'Asia che si estende per circa 2000 km in direzione sud-est/nord-ovest dal deserto del Gobi al bassopiano della Siberia occidentale, attraverso Cina, Mongolia, Russia e Kazakistan.

Cina e Monti Altaj · Monti Altaj e Storia della Mongolia · Mostra di più »

Neolitico

Il Neolitico è un periodo della preistoria, l'ultimo dei tre che costituiscono l'Età della pietra.

Cina e Neolitico · Neolitico e Storia della Mongolia · Mostra di più »

Panchen Lama

Il Paṇchen Lama (པན་ཆེན་བླ་མ, pan chen bla ma), è un importante titolo assegnato a un lignaggio di lama incarnati secondo la dottrina detta dello sprul sku (སྤྲུལ་སྐུ་, trülku, anche, ma nella resa anglosassone, tulku; rende il sanscrito nirmāṇakāya) della scuola dge lugs (དགེ་ལུགས, Gelug/Geluk).

Cina e Panchen Lama · Panchen Lama e Storia della Mongolia · Mostra di più »

Pechino

Pechino (AFI:; in cinese, letteralmente "capitale del nord") è la capitale della Cina e della municipalità omonima.

Cina e Pechino · Pechino e Storia della Mongolia · Mostra di più »

Qinghai

Il Qinghai è una provincia della Repubblica Popolare Cinese.

Cina e Qinghai · Qinghai e Storia della Mongolia · Mostra di più »

Repubblica di Cina (1912-1949)

La Repubblica di Cina o Repubblica cinese è l'entità politica che si è costituita in Cina alla caduta dell'ultimo imperatore della Cina, Pu Yi.

Cina e Repubblica di Cina (1912-1949) · Repubblica di Cina (1912-1949) e Storia della Mongolia · Mostra di più »

Rivoluzione Xinhai

La Rivoluzione Xinhai o Rivoluzione Hsinhai, conosciuta anche come la Rivoluzione del 1911 o la Rivoluzione cinese, iniziò con la Rivolta di Wuchang il 10 ottobre del 1911 e si concluse con l'abdicazione dell'Imperatore Pu Yi il 12 febbraio del 1912 e l'ascesa di Sun Yat-sen alla presidenza della Repubblica di Cina.

Cina e Rivoluzione Xinhai · Rivoluzione Xinhai e Storia della Mongolia · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Cina e Russia · Russia e Storia della Mongolia · Mostra di più »

Storia della Cina

La storia della Cina e della sua civiltà ha origine dai piccoli insediamenti sorti lungo le vallate del Fiume Giallo (che è considerato la "culla della civiltà cinese") e del Fiume Azzurro durante l'era del Neolitico.

Cina e Storia della Cina · Storia della Cina e Storia della Mongolia · Mostra di più »

Tatari

I Tatari (o anche Tartari; in lingua tatara: Татарлар) sono un gruppo etnico di origine turcica dell'Europa orientale e della Siberia.

Cina e Tatari · Storia della Mongolia e Tatari · Mostra di più »

Tibet

Il Tibet (in tibetano: བོད་, bod, /pø/; in cinese: 西藏, Xīzàng), in passato riportato anche come Thibet, è una regione dell'Asia centrale, attualmente rientrante nei confini geo-politici della Cina, sebbene rivendichi una sua autonomia e indipendenza politica, localizzata sull'omonimo altipiano.

Cina e Tibet · Storia della Mongolia e Tibet · Mostra di più »

Uiguri

Gli Uiguri (uiguro: Uyghur; cinese) sono un'etnia turcofona di religione islamica che vive nel nord-ovest della Cina, soprattutto nella regione autonoma dello Xinjiang, insieme ai cinesi Han.

Cina e Uiguri · Storia della Mongolia e Uiguri · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Cina e Unione Sovietica · Storia della Mongolia e Unione Sovietica · Mostra di più »

V secolo a.C.

Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.

Cina e V secolo a.C. · Storia della Mongolia e V secolo a.C. · Mostra di più »

VIII secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Cina e VIII secolo a.C. · Storia della Mongolia e VIII secolo a.C. · Mostra di più »

Xinjiang

Lo Xinjiang, o Regione autonoma uigura dello Xinjiang (talvolta Sinkiang), è una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese dal 1955.

Cina e Xinjiang · Storia della Mongolia e Xinjiang · Mostra di più »

Xiongnu

Gli Xiongnu (cinese) erano una confederazione nomade di tribù dell'Asia centrale.

Cina e Xiongnu · Storia della Mongolia e Xiongnu · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Cina e XIX secolo · Storia della Mongolia e XIX secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Cina e XVII secolo · Storia della Mongolia e XVII secolo · Mostra di più »

Zungaria

La Zungaria (anche Giungaria, Sungaria; in mongolo: Зүүнгар Züüngar che letteralmente significa "(mano) sinistra"; pinyin: Zhǔngáěr; russo: Джунгария Dzhungariya) è una regione geografica del nord-ovest della Cina corrispondente alla metà settentrionale della provincia autonoma del Sinkiang.

Cina e Zungaria · Storia della Mongolia e Zungaria · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cina e Storia della Mongolia

Cina ha 684 relazioni, mentre Storia della Mongolia ha 282. Come hanno in comune 52, l'indice di Jaccard è 5.38% = 52 / (684 + 282).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cina e Storia della Mongolia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »