Analogie tra Cina e Zhou Fohai
Cina e Zhou Fohai hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Chiang Kai-shek, Chongqing, Dinastia Qing, Giappone, Hunan, Jiangsu, Kuomintang, Nanchino, Partito Comunista Cinese, Pena di morte, Rivoluzione cinese (1911), Seconda guerra mondiale, Seconda guerra sino-giapponese, Shanghai.
Chiang Kai-shek
Nel 1925, dopo la morte di Sun Yat-sen, assunse la guida del Kuomintang (KMT, 國民黨). Comandò la spedizione del Nord per riunificare la Cina contro i signori della guerra del governo Beiyang e nel 1928 emerse vincitore come leader del governo nazionalista della Repubblica di Cina.
Chiang Kai-shek e Cina · Chiang Kai-shek e Zhou Fohai ·
Chongqing
Chongqing (AFI) è una città della Cina centro-meridionale, e una delle quattro municipalità autonome della Repubblica Popolare Cinese, amministrativamente parificate alle province.
Chongqing e Cina · Chongqing e Zhou Fohai ·
Dinastia Qing
La dinastia Qing o Ch'ing (cinese: 清朝, Qīng cháo), a volte nota anche come dinastia Manciù-Qing (mancese: daicing gurun), fu una dinastia fondata dal clan Manciù degli Aisin Gioro, nell'attuale Manciuria, espansasi poi nella Cina vera e propria e nei territori circostanti dell'Asia interna, costituendo così lImpero del grande Qing (Cinese). La dinastia Manciù originaria cambiò il proprio nome in dinastia Jin Posteriore nel 1616, per poi dichiararsi "Qing" nel 1636, e conquistò Pechino nel 1644, unificando la Cina durante i quarant'anni successivi, governandola fino al 1912.
Cina e Dinastia Qing · Dinastia Qing e Zhou Fohai ·
Giappone
Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.
Cina e Giappone · Giappone e Zhou Fohai ·
Hunan
Lo Hunan (cinese) è una provincia della Cina, situata a metà del corso del fiume Yangtze e a sud del Lago Dongting (da cui il nome Hunan, che significa "a sud del lago").
Cina e Hunan · Hunan e Zhou Fohai ·
Jiangsu
Lo Jiangsu (in cinese: 江蘇, 江苏,, Pinyin: Jiāngsū, Wade-Giles: Chiang-su, Romanizzazione del sistema postale: Kiangsu) è una provincia della Repubblica Popolare Cinese, collocata lungo la costa est della nazione.
Cina e Jiangsu · Jiangsu e Zhou Fohai ·
Kuomintang
Il Kuomintang (pron.), abbreviato in KMT, è un partito politico di Taiwan. Fondato nel 1919 governò la Repubblica di Cina a partire dalla dissoluzione dell'Impero cinese fino alla rivoluzione comunista.
Cina e Kuomintang · Kuomintang e Zhou Fohai ·
Nanchino
Nanchino (AFI:; in cinese) è una città della Cina orientale, capoluogo della provincia dello Jiangsu, molto rilevante nel contesto della storia e della cultura nazionale, essendo stata, per lungo tempo, la capitale della Cina.
Cina e Nanchino · Nanchino e Zhou Fohai ·
Partito Comunista Cinese
Il Partito Comunista Cinese (PCC), ufficialmente Partito Comunista della Cina (PCC) è un partito politico cinese fondato nel 1921, e, dal 1949 con la nascita della Repubblica Popolare Cinese, è il suo unico organo amministrativo e legislativo e la più alta autorità del paese.
Cina e Partito Comunista Cinese · Partito Comunista Cinese e Zhou Fohai ·
Pena di morte
La pena di morte (detta anche pena capitale, esecuzione capitale e condanna a morte) è una sanzione penale la cui esecuzione consiste nel togliere la vita alla persona condannata.
Cina e Pena di morte · Pena di morte e Zhou Fohai ·
Rivoluzione cinese (1911)
La Rivoluzione cinese del 1911 (citata anche nella storiografia come Rivoluzione Hsinhai o, in misura minore, Rivoluzione Xinhai) fu il risultato della guerra civile che iniziò con la rivolta di Wuchang, il 10 ottobre 1911, e si concluse con l'abdicazione dell'imperatore Pu Yi il 12 febbraio 1912, permettendo l'ascesa di Sun Yat-sen alla presidenza della neo-proclamata Repubblica di Cina.
Cina e Rivoluzione cinese (1911) · Rivoluzione cinese (1911) e Zhou Fohai ·
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Cina e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Zhou Fohai ·
Seconda guerra sino-giapponese
La seconda guerra sino-giapponese (7 luglio 1937 - 2 settembre 1945) fu il maggiore conflitto mai avvenuto tra la Repubblica di Cina e l'Impero giapponese, e il più grande conflitto asiatico del XX secolo.
Cina e Seconda guerra sino-giapponese · Seconda guerra sino-giapponese e Zhou Fohai ·
Shanghai
Shanghai (pron.; in cinese abbreviazione 沪 o, Hù o Shēn; in italiano anche Sciangai è la città più popolata della Cina, il secondo distretto urbano dopo Chongqing, p. 395. e secondo alcune stime anche la prima del mondo, con una popolazione di oltre 30 milioni di abitanti; situata sul fiume Huangpu presso il delta del Fiume Azzurro, è una delle quattro città municipalità della Cina a godere dello status di provincia. In cinese Shánghai è abbreviata in Hù e Shēn; le due sillabe shàng e hǎi significano letteralmente «sul mare» o anche «verso il mare». L'interpretazione è che la città originariamente fosse situata sul mare oppure, secondo i locali, fosse il punto più alto in cui arrivava il mare. Shanghai è vista come la capitale economica della Cina: grazie allo sviluppo dei decenni passati Shanghai è un centro economico, finanziario, commerciale e delle comunicazioni di primaria importanza della Repubblica Popolare Cinese. Il suo porto, il primo del Paese, è uno dei più trafficati al mondo assieme a Singapore e Rotterdam. Nel 2010 ha superato Singapore come volume di traffico. Famosi sono alcuni soprannomi della città tra i quali: «La Parigi d'oriente», «La regina d'oriente», «Perla d'oriente». A riconferma di ciò, un'autorevole indagine pone Shanghai tra le metropoli più alla moda d'Asia e la quattordicesima in tutto il mondo.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Cina e Zhou Fohai
- Che cosa ha in comune Cina e Zhou Fohai
- Analogie tra Cina e Zhou Fohai
Confronto tra Cina e Zhou Fohai
Cina ha 858 relazioni, mentre Zhou Fohai ha 36. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 1.57% = 14 / (858 + 36).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Cina e Zhou Fohai. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: