Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cina delle 18 province e Xinjiang

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cina delle 18 province e Xinjiang

Cina delle 18 province vs. Xinjiang

L'espressione Cina delle 18 province (Cina storica o, come calco linguistico della corrispondente locuzione inglese, Cina propria) si riferisce alle regioni storiche della Cina, abitate in maggioranza dal "popolo degli Han", cioè da quelle persone che si considerano i "veri" cinesi. Lo Xinjiang, o Regione autonoma uigura dello Xinjiang (talvolta Sinkiang), è una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese dal 1955.

Analogie tra Cina delle 18 province e Xinjiang

Cina delle 18 province e Xinjiang hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Cina, Dinastia Han, Dinastia Qing, Dinastia Tang, Etnia, Gansu, Guangdong, Han, Hui (popolo), India, Manciù, Mongolia, Qinghai, Russia, Shanghai, Tibet, Uiguri.

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Cina e Cina delle 18 province · Cina e Xinjiang · Mostra di più »

Dinastia Han

La dinastia Han governò la Cina dal 206 a.C. al 220 d.C. Fu preceduta dalla dinastia Qin e seguita dal periodo dei Tre Regni.

Cina delle 18 province e Dinastia Han · Dinastia Han e Xinjiang · Mostra di più »

Dinastia Qing

La dinastia Qing o Ch'ing (cinese), a volte nota anche come dinastia Manciù (mancese: daicing gurun), fu fondata dal clan Manciù degli Aisin Gioro, nell'attuale Manciuria, espansasi poi nella Cina vera e propria e nei territori circostanti dell'Asia interna, costituendo così l'Impero del grande Qing (Cinese). Dichiarata in seguito come dinastia Jin Posteriore nel 1616, cambiò il suo nome nel 1636 in "Qing" e conquistò Pechino nel 1644, unificando la Cina durante i quarant'anni successivi, governandola fino al 1912.

Cina delle 18 province e Dinastia Qing · Dinastia Qing e Xinjiang · Mostra di più »

Dinastia Tang

La dinastia Tang (618-907) seguì la dinastia Sui, che aveva riportato l'unità politica in Cina, e fu seguita da un'epoca di disunione nota come il periodo delle Cinque dinastie e dieci regni.

Cina delle 18 province e Dinastia Tang · Dinastia Tang e Xinjiang · Mostra di più »

Etnia

Con etnia (dal greco, èthnos 'popolo', 'nazione') «si identifica una comunità caratterizzata da omogeneità di lingua, cultura, tradizioni e memorie storiche, stanziata tradizionalmente su un determinato territorio».

Cina delle 18 province e Etnia · Etnia e Xinjiang · Mostra di più »

Gansu

Il Gansu (Cinese semplificato: 甘肃; Cinese tradizionale: 甘肅) è una provincia della Repubblica Popolare Cinese (454.000 km², 23.000.000 ab.) che ha come capoluogo Lanzhou (Cinese semplificato: 兰州; Cinese tradizionale: 蘭州).

Cina delle 18 province e Gansu · Gansu e Xinjiang · Mostra di più »

Guangdong

Il Guangdong (denominazione italiana in disuso Quantung) è una provincia cinese situata sulla costa meridionale della Cina continentale.

Cina delle 18 province e Guangdong · Guangdong e Xinjiang · Mostra di più »

Han

Gli han (cinese semplificato: 汉族 o 汉人; cinese tradizionale: 漢族 o 漢人; pinyin: hànzú o hànrén) sono il gruppo etnico maggioritario della Cina – il più grande gruppo etnico del mondo per numero di individui – e costituiscono circa il 92% della popolazione cinese e il 20,52% dell'intera popolazione mondiale.

Cina delle 18 province e Han · Han e Xinjiang · Mostra di più »

Hui (popolo)

Gli Hui (cinese semplificato:回) sono un gruppo etnico della Repubblica popolare cinese, facente parte dei 56 gruppi etnici dotati di riconoscimento ufficiale da parte dello stato.

Cina delle 18 province e Hui (popolo) · Hui (popolo) e Xinjiang · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Cina delle 18 province e India · India e Xinjiang · Mostra di più »

Manciù

Manciù (lingua mancese: ᠮᠠᠨᠵᡠ, manju; cinese: 滿族; cinese semplificato: 满族; pinyin: Mǎnzú), o anche Manchu, è il nome con il quale viene riconosciuta dopo il XVII secolo l'antica etnia degli Jurchi (in mongolo: Jürchen).

Cina delle 18 province e Manciù · Manciù e Xinjiang · Mostra di più »

Mongolia

La Mongolia (Монгол улс, Mongol uls) è uno Stato dell'Asia orientale.

Cina delle 18 province e Mongolia · Mongolia e Xinjiang · Mostra di più »

Qinghai

Il Qinghai è una provincia della Repubblica Popolare Cinese.

Cina delle 18 province e Qinghai · Qinghai e Xinjiang · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Cina delle 18 province e Russia · Russia e Xinjiang · Mostra di più »

Shanghai

Shanghai (pron.; in cinese, abbreviazione 沪 o, Hù o Shēn; in italiano anche Sciangai), situata sul fiume Huangpu presso il delta del Chang Jiang, è la città più popolosa della Cina, p. 395.

Cina delle 18 province e Shanghai · Shanghai e Xinjiang · Mostra di più »

Tibet

Il Tibet (in tibetano: བོད་, bod, /pø/; in cinese: 西藏, Xīzàng), in passato riportato anche come Thibet, è una regione dell'Asia centrale, attualmente rientrante nei confini geo-politici della Cina, sebbene rivendichi una sua autonomia e indipendenza politica, localizzata sull'omonimo altipiano.

Cina delle 18 province e Tibet · Tibet e Xinjiang · Mostra di più »

Uiguri

Gli Uiguri (uiguro: Uyghur; cinese) sono un'etnia turcofona di religione islamica che vive nel nord-ovest della Cina, soprattutto nella regione autonoma dello Xinjiang, insieme ai cinesi Han.

Cina delle 18 province e Uiguri · Uiguri e Xinjiang · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cina delle 18 province e Xinjiang

Cina delle 18 province ha 88 relazioni, mentre Xinjiang ha 139. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 7.49% = 17 / (88 + 139).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cina delle 18 province e Xinjiang. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »