Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cinema di fantascienza e Doug Jones

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cinema di fantascienza e Doug Jones

Cinema di fantascienza vs. Doug Jones

Il cinema di fantascienza (o fantascientifico) è uno dei generi cinematografici più popolari. È famoso per le sue partecipazioni a film di genere fantasy, horror e di fantascienza.

Analogie tra Cinema di fantascienza e Doug Jones

Cinema di fantascienza e Doug Jones hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Barry Sonnenfeld, Batman - Il ritorno, Cinema dell'orrore, Fantascienza, I Fantastici 4 e Silver Surfer, Los Angeles, M. Night Shyamalan, Simon Wells, Stati Uniti d'America, Teatro, The Time Machine (film 2002), Tim Burton, Tim Story.

Barry Sonnenfeld

Esordisce curando la fotografia dei primi film dei fratelli Coen, e debutta come regista cinematografico con il dittico La famiglia Addams e La famiglia Addams 2, in seguito dirige John Travolta in Get Shorty e Will Smith nei campioni d'incassi Men in Black, Men in Black II e Men in Black 3, ma anche nel flop Wild Wild West.

Barry Sonnenfeld e Cinema di fantascienza · Barry Sonnenfeld e Doug Jones · Mostra di più »

Batman - Il ritorno

Batman - Il ritorno (Batman Returns) è un film del 1992 diretto da Tim Burton, sequel di Batman (1989) e seguito nel 1995 da Batman Forever diretto da Joel Schumacher.

Batman - Il ritorno e Cinema di fantascienza · Batman - Il ritorno e Doug Jones · Mostra di più »

Cinema dell'orrore

Il cinema dell'orrore o horror è un genere cinematografico caratterizzato dalla presenza di scene ed eventi finalizzate a suscitare nello spettatore emozioni di orrore, paura o disgusto.

Cinema dell'orrore e Cinema di fantascienza · Cinema dell'orrore e Doug Jones · Mostra di più »

Fantascienza

La fantascienza è un genere di narrativa popolare di successo sviluppatosi nel Novecento, che ha le sue radici nel romanzo scientifico.

Cinema di fantascienza e Fantascienza · Doug Jones e Fantascienza · Mostra di più »

I Fantastici 4 e Silver Surfer

I Fantastici 4 e Silver Surfer (Fantastic Four: Rise of the Silver Surfer) è un film del 2007 diretto da Tim Story, basato sui personaggi dei fumetti della Marvel Comics creati da Stan Lee e da Jack Kirby.

Cinema di fantascienza e I Fantastici 4 e Silver Surfer · Doug Jones e I Fantastici 4 e Silver Surfer · Mostra di più »

Los Angeles

Los Angeles (pronuncia inglese; pronuncia italiana: o; pronuncia spagnola), spesso abbreviata in L.A., è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo dell'omonima contea, situata nella California meridionale.

Cinema di fantascienza e Los Angeles · Doug Jones e Los Angeles · Mostra di più »

M. Night Shyamalan

Shyamalan nasce nel sud dell'India, a Mahe, enclave nel Kerala del territorio di Pondicherry.

Cinema di fantascienza e M. Night Shyamalan · Doug Jones e M. Night Shyamalan · Mostra di più »

Simon Wells

Regista di Hollywood e pronipote del grande scrittore inglese H. G. Wells, Simon Wells è un regista britannico di animazione impiegato all'interno della casa di produzione di film d'animazione Amblimation.

Cinema di fantascienza e Simon Wells · Doug Jones e Simon Wells · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Cinema di fantascienza e Stati Uniti d'America · Doug Jones e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Teatro

Il teatro (dal greco θέατρον (théatron, che significa "spettacolo"), dal verbo θεαομαι (théaomai, ossia "vedo") è un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano l'esecuzione di un evento spettacolare dal vivo. Esso comprende le arti tramite cui viene rappresentata, sotto forma di testo recitato o drammatizzazione scenica, una storia (un dramma, parola derivante dal verbo greco δραω drao.

Cinema di fantascienza e Teatro · Doug Jones e Teatro · Mostra di più »

The Time Machine (film 2002)

The Time Machine è un film di fantascienza del 2002 diretto da Simon Wells.

Cinema di fantascienza e The Time Machine (film 2002) · Doug Jones e The Time Machine (film 2002) · Mostra di più »

Tim Burton

Tra le sue collaborazioni più ricorrenti si annoverano quella con il compositore Danny Elfman per ogni sua pellicola, eccetto in Ed Wood, Sweeney Todd - Il diabolico barbiere di Fleet Street e in Miss Peregrine - La casa dei ragazzi speciali, e quella con l'attore statunitense Johnny Depp e con l'attrice britannica Helena Bonham Carter, che è stata anche sua compagna di vita fino al 2014.

Cinema di fantascienza e Tim Burton · Doug Jones e Tim Burton · Mostra di più »

Tim Story

Laureato alla School of Cinematic Arts, presso l'università di Los Angeles, dopo la direzione di alcuni video-clip si è fatto notare dal grande pubblico grazie a La bottega del barbiere e successivamente grazie alla famosa serie "super-eroistica" I Fantastici 4, ispirata all'omonima serie a fumetti prodotta dalla Marvel Comics.

Cinema di fantascienza e Tim Story · Doug Jones e Tim Story · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cinema di fantascienza e Doug Jones

Cinema di fantascienza ha 907 relazioni, mentre Doug Jones ha 118. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 1.27% = 13 / (907 + 118).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cinema di fantascienza e Doug Jones. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »