Analogie tra Cinema italiano e Luchino Visconti
Cinema italiano e Luchino Visconti hanno 60 punti in comune (in Unionpedia): Agenore Incrocci, Alida Valli, Anna Magnani, Bellissima, Cesare Zavattini, Cinema dei telefoni bianchi, Clara Calamai, Claudia Cardinale, David di Donatello (premio), Documentario, Federico Fellini, Festival di Cannes, Franco Zeffirelli, Furio Scarpelli, Gabriele D'Annunzio, Giancarlo Giannini, Gianni Puccini, Giorni di gloria (film), Giuseppe De Santis, Gruppo di famiglia in un interno, Hollywood, Il Gattopardo (film), Ingrid Bergman, Isa Miranda, L'innocente (film 1976), La caduta degli dei, La terra trema, Laura Antonelli, Leone d'oro, Ludwig (film), ..., Marcello Mastroianni, Maria Denis, Mario Monicelli, Massimo Girotti, Milano, Ministero della cultura popolare, Morte a Venezia (film), Mostra internazionale d'arte cinematografica, Nazionalsocialismo, Neorealismo (cinema), Ossessione (film 1943), Palma d'oro, Paolo Stoppa, Partigiano, Partito Comunista Italiano, Premio Oscar, Resistenza italiana, Rocco e i suoi fratelli, Roma, Romolo Valli, Senso (film), Silvana Mangano, Suso Cecchi D'Amico, Tomas Milian, Venezia, Vittorio De Sica, Vittorio Gassman, Walter Chiari, William Shakespeare, XX secolo. Espandi índice (30 più) »
Agenore Incrocci
Fratello minore dell'attrice Zoe Incrocci (moglie del regista Nino Meloni e nonna paterna della politica Giorgia Meloni), trascorre l'infanzia girando con la famiglia, costretta a spostarsi per motivi di lavoro, per tutta l'Italia.
Agenore Incrocci e Cinema italiano · Agenore Incrocci e Luchino Visconti ·
Alida Valli
È stata una delle più note interpreti del cinema italiano, apprezzata e riconosciuta a livello internazionale. Ha recitato in più lingue diverse in ambito cinematografico, teatrale e televisivo ottenendo diversi riconoscimenti, tra cui il Leone d'oro alla carriera, due David di Donatello, il Nastro d'argento e una candidatura al Golden Globe.
Alida Valli e Cinema italiano · Alida Valli e Luchino Visconti ·
Anna Magnani
Considerata una delle maggiori interpreti femminili della storia del cinema, è tra le poche attrici, nonché la prima italiana, a essere considerata in tutto il mondo una grande personalità artistica.
Anna Magnani e Cinema italiano · Anna Magnani e Luchino Visconti ·
Bellissima
Bellissima è un film drammatico del 1951, diretto da Luchino Visconti, con Anna Magnani e Walter Chiari.
Bellissima e Cinema italiano · Bellissima e Luchino Visconti ·
Cesare Zavattini
In ambito cinematografico, Zavattini (con all'attivo più di 60 film) è annoverato tra le figure più rilevanti del neorealismo italiano, di cui fu anche un teorico.
Cesare Zavattini e Cinema italiano · Cesare Zavattini e Luchino Visconti ·
Cinema dei telefoni bianchi
Il cinema dei telefoni bianchi è un sottogenere cinematografico della commedia in voga in Italia tra il 1936 e il 1943. Il nome deriva dalla presenza di telefoni di colore bianco nelle sequenze dei primi film prodotti in questo periodo, sintomatica di benessere sociale: uno status symbol atto a marcare la differenza dai telefoni "popolari" in bachelite, più economici e dunque maggiormente diffusi, che invece erano di colore nero.
Cinema dei telefoni bianchi e Cinema italiano · Cinema dei telefoni bianchi e Luchino Visconti ·
Clara Calamai
Debuttò nel 1938 in Pietro Micca, film storico-epico diretto da Aldo Vergano (in cui venne accreditata con lo pseudonimo Clara Mais) e divenne ben presto popolare, interpretando svariati film tra la fine degli anni trenta e l'inizio degli anni cinquanta.
Cinema italiano e Clara Calamai · Clara Calamai e Luchino Visconti ·
Claudia Cardinale
È considerata l'attrice italiana più importante emersa negli anni sessanta., è stata l'unica a conseguire una notorietà internazionale paragonabile a quella di Sophia Loren.
Cinema italiano e Claudia Cardinale · Claudia Cardinale e Luchino Visconti ·
David di Donatello (premio)
Il David di Donatello è un riconoscimento cinematografico italiano, uno dei premi più prestigiosi a livello nazionale.
Cinema italiano e David di Donatello (premio) · David di Donatello (premio) e Luchino Visconti ·
Documentario
Il documentario è un'opera audiovisiva i cui elementi narrativi ed espressivi costitutivi sono colti dalla realtà; nel documentario la vicenda narrata, gli ambienti dove si svolge e i personaggi che la interpretano sono reali e agiscono su un piano di realtà, a differenza del tradizionale cinema di finzione (detto anche cinema a soggetto) dove invece gli elementi costitutivi sono sostanzialmente costruiti artificiosamente.
Cinema italiano e Documentario · Documentario e Luchino Visconti ·
Federico Fellini
Considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema, è stato attivo per quarant'anni, dal 1950 al 1990, realizzando diciannove film in cui ha "ritratto" una piccola folla di personaggi memorabili.
Cinema italiano e Federico Fellini · Federico Fellini e Luchino Visconti ·
Festival di Cannes
Il Festival di Cannes è un festival cinematografico che si svolge annualmente, a maggio, per la durata di due settimane, al Palais des Festivals et des Congrès della città di Cannes.
Cinema italiano e Festival di Cannes · Festival di Cannes e Luchino Visconti ·
Franco Zeffirelli
Nacque da una relazione extraconiugale di Ottorino Corsi, un commerciante di stoffe originario di Vinci, con la fiorentina Alaide Garosi Cipriani; siccome all'epoca i figli nati fuori dal matrimonio non potevano assumere il cognome di nessuno dei genitori, la madre lo fece registrare all'anagrafe con l'immaginario cognome Zeffirelli, da lei inventato pensando agli "zeffiretti" cantati da Ilia nellIdomeneo di Mozart.
Cinema italiano e Franco Zeffirelli · Franco Zeffirelli e Luchino Visconti ·
Furio Scarpelli
Figlio di Filiberto Scarpelli, celebre fondatore del giornale umoristico Il Travaso delle idee e illustratore, affina nel tempo il proprio talento per il disegno e la scrittura satirica, iniziando, già prima della guerra, a lavorare per alcune riviste umoristiche.
Cinema italiano e Furio Scarpelli · Furio Scarpelli e Luchino Visconti ·
Gabriele D'Annunzio
Soprannominato il Vate (allo stesso modo di Giosuè Carducci), cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.
Cinema italiano e Gabriele D'Annunzio · Gabriele D'Annunzio e Luchino Visconti ·
Giancarlo Giannini
Nella sua lunga carriera ha interpretato un'ampia gamma di personaggi: dall'operaio proletario al boss mafioso, dal protagonista di commedie all'italiana a quello di pellicole di impronta più drammatica, utilizzando con disinvoltura anche numerosissimi dialetti, sia meridionali sia settentrionali.
Cinema italiano e Giancarlo Giannini · Giancarlo Giannini e Luchino Visconti ·
Gianni Puccini
Figlio dello scrittore Mario e di Sandra Simoncini, fratello di Massimo Mida, anche lui regista, e dell'ispanista Dario Puccini, Gianni Puccini fu redattore della rivista Bianco e Nero e, nel 1943, redattore e direttore della rivista Cinema; nello stesso anno collaborò come sceneggiatore in Ossessione di Luchino Visconti.
Cinema italiano e Gianni Puccini · Gianni Puccini e Luchino Visconti ·
Giorni di gloria (film)
Giorni di gloria è un film di genere documentario del 1945 diretto da Mario Serandrei, Luchino Visconti, Giuseppe De Santis e Marcello Pagliero.
Cinema italiano e Giorni di gloria (film) · Giorni di gloria (film) e Luchino Visconti ·
Giuseppe De Santis
De Santis nacque a Fondi, comune all'epoca in provincia di Terra di Lavoro (oggi provincia di Latina), l'11 febbraio 1917 da Oreste De Santis, geometra, e da Teresa Goduti.
Cinema italiano e Giuseppe De Santis · Giuseppe De Santis e Luchino Visconti ·
Gruppo di famiglia in un interno
Gruppo di famiglia in un interno è un film del 1974, diretto da Luchino Visconti con Burt Lancaster, Helmut Berger e Silvana Mangano.
Cinema italiano e Gruppo di famiglia in un interno · Gruppo di famiglia in un interno e Luchino Visconti ·
Hollywood
Hollywood (pronuncia inglese; in italiano) è un quartiere della città di Los Angeles, in California, situato a nord-est dal centro della città.
Cinema italiano e Hollywood · Hollywood e Luchino Visconti ·
Il Gattopardo (film)
Il Gattopardo è un film del 1963 diretto da Luchino Visconti. Il soggetto è tratto dall'omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. La figura del protagonista del film, il Gattopardo, si ispira a quella del bisnonno dell'autore del libro e della sua famiglia: il Principe Giulio Fabrizio Tomasi di Lampedusa (un importante astronomo) che nella finzione letteraria diventa il Principe Fabrizio di Salina.
Cinema italiano e Il Gattopardo (film) · Il Gattopardo (film) e Luchino Visconti ·
Ingrid Bergman
Nel corso della sua carriera recitò in numerosi film sia europei che statunitensi. Proveniente dal cinema svedese, ebbe la sua consacrazione con il film Intermezzo (1939), girato a Hollywood; in seguito ebbe ruoli importanti anche nel cinema italiano, diretta dal regista Roberto Rossellini.
Cinema italiano e Ingrid Bergman · Ingrid Bergman e Luchino Visconti ·
Isa Miranda
Vinse il Prix d'interprétation féminine al Festival di Cannes con il film Le mura di Malapaga (1948) di René Clément.
Cinema italiano e Isa Miranda · Isa Miranda e Luchino Visconti ·
L'innocente (film 1976)
L'innocente è un film del 1976 diretto da Luchino Visconti. Tratto dal romanzo omonimo di Gabriele D'Annunzio, è l'ultimo film diretto dal regista.
Cinema italiano e L'innocente (film 1976) · L'innocente (film 1976) e Luchino Visconti ·
La caduta degli dei
La caduta degli dei è un film del 1969 diretto da Luchino Visconti. Primo capitolo della "trilogia tedesca", che continua con Morte a Venezia (1971) e Ludwig (1973), è un film ispirato alla tragedia di Shakespeare Macbeth e alla famiglia Krupp.
Cinema italiano e La caduta degli dei · La caduta degli dei e Luchino Visconti ·
La terra trema
La terra trema - Episodio del mare è un film italiano del 1948 diretto da Luchino Visconti e ispirato a I Malavoglia di Giovanni Verga. Il film è recitato totalmente in lingua siciliana.
Cinema italiano e La terra trema · La terra trema e Luchino Visconti ·
Laura Antonelli
Raggiunse l'apice del successo negli anni settanta e ottanta percorrendo diversi generi cinematografici, dalla commedia leggera erotica al dramma, dal cinema d'evasione ai film d'autore.
Cinema italiano e Laura Antonelli · Laura Antonelli e Luchino Visconti ·
Leone d'oro
Il Leone d'oro è il primo premio che viene assegnato nell'ambito della Biennale di Venezia in diverse arti, anche se solitamente viene associato alla Esposizione internazionale d'arte di Venezia ed alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, rassegna cinematografica lagunare nata nel 1932.
Cinema italiano e Leone d'oro · Leone d'oro e Luchino Visconti ·
Ludwig (film)
Ludwig è un film del 1973 diretto da Luchino Visconti, basato sulla vita di Ludovico II di Baviera ed interpretato da Helmut Berger, Romy Schneider, Trevor Howard e Silvana Mangano.
Cinema italiano e Ludwig (film) · Luchino Visconti e Ludwig (film) ·
Marcello Mastroianni
È stato fra i maggiori interpreti italiani, nonché uno dei più conosciuti e apprezzati all'estero dagli anni sessanta in poi, soprattutto per i ruoli da protagonista nei film di Federico Fellini e per le pellicole recitate in coppia con Sophia Loren.
Cinema italiano e Marcello Mastroianni · Luchino Visconti e Marcello Mastroianni ·
Maria Denis
Nata in Argentina da genitori italiani, a soli nove mesi venne riportata in Italia dalla madre, rimasta sola a seguito di una malattia psichiatrica del marito.
Cinema italiano e Maria Denis · Luchino Visconti e Maria Denis ·
Mario Monicelli
Tra i più celebri registi italiani della sua epoca. Insieme a Dino Risi, Luigi Comencini, Pietro Germi e Ettore Scola, fu uno dei massimi esponenti della commedia all'italiana, che contribuì a rendere nota anche all'estero con film come Guardie e ladri, I soliti ignoti, La grande guerra, L'armata Brancaleone e Amici miei.
Cinema italiano e Mario Monicelli · Luchino Visconti e Mario Monicelli ·
Massimo Girotti
Ultimo di tre figli maschi, nato dal farmacista Giuseppe Girotti e da Maria Maraviglia, Massimo Girotti trascorse i primi anni nelle Marche, ma nel 1921 il padre, per permettere al figlio maggiore la frequenza del ginnasio, si trasferì a Roma con la famiglia prendendo casa nel quartiere Trieste.
Cinema italiano e Massimo Girotti · Luchino Visconti e Massimo Girotti ·
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Cinema italiano e Milano · Luchino Visconti e Milano ·
Ministero della cultura popolare
Il Ministero della cultura popolare era un ministero del governo italiano con compiti riguardanti la cultura popolare e l'organizzazione della propaganda fascista.
Cinema italiano e Ministero della cultura popolare · Luchino Visconti e Ministero della cultura popolare ·
Morte a Venezia (film)
Morte a Venezia è un film drammatico del 1971 diretto da Luchino Visconti, tratto dal romanzo La morte a Venezia dello scrittore tedesco Thomas Mann.
Cinema italiano e Morte a Venezia (film) · Luchino Visconti e Morte a Venezia (film) ·
Mostra internazionale d'arte cinematografica
La Mostra internazionale d'arte cinematografica (chiamata comunemente Mostra del cinema di Venezia) è il festival cinematografico che si svolge annualmente in Italia a Venezia (solitamente tra la fine del mese di agosto e l'inizio di settembre), nello storico Palazzo del Cinema sul lungomare Marconi e in edifici limitrofi, al Lido di Venezia e nel resto della laguna.
Cinema italiano e Mostra internazionale d'arte cinematografica · Luchino Visconti e Mostra internazionale d'arte cinematografica ·
Nazionalsocialismo
Il nazionalsocialismo, chiamato anche nazismo, talvolta anche hitlerismo, è stata un'ideologia di estrema destra che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.
Cinema italiano e Nazionalsocialismo · Luchino Visconti e Nazionalsocialismo ·
Neorealismo (cinema)
Il neorealismo è stato un movimento culturale, nato e sviluppatosi in Italia durante il secondo conflitto mondiale e nell'immediato dopoguerra, che ha avuto dei riflessi molto importanti sul cinema contemporaneo (soprattutto negli anni compresi tra il 1943 e il 1955 circa).
Cinema italiano e Neorealismo (cinema) · Luchino Visconti e Neorealismo (cinema) ·
Ossessione (film 1943)
Ossessione è un film del 1943 diretto da Luchino Visconti, liberamente ispirato al romanzo Il postino suona sempre due volte di James M. Cain.
Cinema italiano e Ossessione (film 1943) · Luchino Visconti e Ossessione (film 1943) ·
Palma d'oro
La Palma d'oro (in francese: Palme d'or) è il premio principale assegnato nel corso della manifestazione cinematografica del Festival di Cannes, che è, insieme alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia e il Festival internazionale del cinema di Berlino, uno dei più importanti festival cinematografici del mondo.
Cinema italiano e Palma d'oro · Luchino Visconti e Palma d'oro ·
Paolo Stoppa
Figlio di Luigi Stoppa (1875-1939), un funzionario ministeriale, e di Adriana De Antonis (1875-1965), si iscrive alla facoltà universitaria di giurisprudenza abbandonandola presto poiché suo zio, l'antiquario Augusto Jandolo, notando la sua predisposizione come attore, gli consiglia di frequentare la Reale scuola di recitazione intitolata a Eleonora Duse dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, e come compagna di corso conosce Anna Magnani, della quale rimarrà amico per tutta la vita.
Cinema italiano e Paolo Stoppa · Luchino Visconti e Paolo Stoppa ·
Partigiano
Un partigiano è un combattente armato che non appartiene a un esercito regolare ma a un movimento di resistenza e che solitamente si organizza in bande o gruppi, per fronteggiare uno o più eserciti regolari, ingaggiando una guerra asimmetrica.
Cinema italiano e Partigiano · Luchino Visconti e Partigiano ·
Partito Comunista Italiano
Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra, nonché il maggiore partito comunista dell'Europa occidentale.
Cinema italiano e Partito Comunista Italiano · Luchino Visconti e Partito Comunista Italiano ·
Premio Oscar
L'Academy Award, conosciuto principalmente come premio Oscar o semplicemente Oscar, è il premio cinematografico più prestigioso e antico al mondo, dacché venne assegnato per la prima volta il 16 maggio 1929.
Cinema italiano e Premio Oscar · Luchino Visconti e Premio Oscar ·
Resistenza italiana
La Resistenza italiana (anche detta Resistenza partigiana, o semplicemente Resistenza, oppure Secondo Risorgimento) fu l'insieme di movimenti politici e militari che in Italia, dopo l'armistizio di Cassibile, si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.
Cinema italiano e Resistenza italiana · Luchino Visconti e Resistenza italiana ·
Rocco e i suoi fratelli
Rocco e i suoi fratelli è un film del 1960 diretto da Luchino Visconti e ispirato ai racconti de Il ponte della Ghisolfa di Giovanni Testori.
Cinema italiano e Rocco e i suoi fratelli · Luchino Visconti e Rocco e i suoi fratelli ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Cinema italiano e Roma · Luchino Visconti e Roma ·
Romolo Valli
Ha vinto tre Nastri d'argento come migliore attore non protagonista.
Cinema italiano e Romolo Valli · Luchino Visconti e Romolo Valli ·
Senso (film)
Senso è un film storico del 1954 diretto da Luchino Visconti, con interpreti principali Alida Valli e Farley Granger. È ispirato all'omonima novella di Camillo Boito, pubblicata nel 1883.
Cinema italiano e Senso (film) · Luchino Visconti e Senso (film) ·
Silvana Mangano
Tra le maggiori attrici del cinema italiano, per le sue interpretazioni ha ottenuto tre David di Donatello e tre Nastri d'argento.
Cinema italiano e Silvana Mangano · Luchino Visconti e Silvana Mangano ·
Suso Cecchi D'Amico
Nasce a Roma nel 1914 da genitori toscani: lo scrittore Emilio Cecchi (da cui prende il cognome di nascita Cecchi) e la pittrice Leonetta Pieraccini.
Cinema italiano e Suso Cecchi D'Amico · Luchino Visconti e Suso Cecchi D'Amico ·
Tomas Milian
È noto soprattutto come protagonista di spaghetti western e poliziotteschi a cavallo tra gli anni sessanta e ottanta. In Italia, con l'inconfondibile voce prestatagli da Ferruccio Amendola, è spesso identificato con due personaggi: il primo, Nico Giraldi, è un maresciallo (dal 1981 ispettore) di polizia, romano dai modi poco garbati, ma efficaci, che conosce bene gli ambienti malavitosi avendone fatto parte in gioventù con il soprannome di "er Pirata", mentre il secondo, Sergio Marazzi alias er Monnezza, è un ladruncolo romano.
Cinema italiano e Tomas Milian · Luchino Visconti e Tomas Milian ·
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.
Cinema italiano e Venezia · Luchino Visconti e Venezia ·
Vittorio De Sica
Tra i cineasti più influenti della storia del cinema, è stato inoltre attore di teatro e documentarista. È considerato uno dei padri del neorealismo e uno dei maggiori registi e interpreti della commedia all'italiana.
Cinema italiano e Vittorio De Sica · Luchino Visconti e Vittorio De Sica ·
Vittorio Gassman
Soprannominato il Mattatore (dall'omonimo spettacolo televisivo da lui condotto nel 1959), è considerato uno dei migliori e più rappresentativi attori italiani di sempre, ricordato per il portamento e la dizione marcatamente teatrali, nonché per l'assoluta professionalità (al limite del maniacale), per la versatilità e per il magnetismo.
Cinema italiano e Vittorio Gassman · Luchino Visconti e Vittorio Gassman ·
Walter Chiari
Attore teatrale, cinematografico e televisivo, è stato uno dei più noti comici dello spettacolo italiano. Esponente di spicco della commedia all'italiana, grande mattatore sul piccolo schermo, è stato uno dei protagonisti del varietà televisivo dagli albori fino alla fine degli anni sessanta.
Cinema italiano e Walter Chiari · Luchino Visconti e Walter Chiari ·
William Shakespeare
È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere sono stati ritrovati, incluse alcune collaborazioni, 38 testi teatrali, 154 sonetti, tre poemi e una serie di altre opere in versi.
Cinema italiano e William Shakespeare · Luchino Visconti e William Shakespeare ·
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Cinema italiano e XX secolo · Luchino Visconti e XX secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Cinema italiano e Luchino Visconti
- Che cosa ha in comune Cinema italiano e Luchino Visconti
- Analogie tra Cinema italiano e Luchino Visconti
Confronto tra Cinema italiano e Luchino Visconti
Cinema italiano ha 2006 relazioni, mentre Luchino Visconti ha 320. Come hanno in comune 60, l'indice di Jaccard è 2.58% = 60 / (2006 + 320).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Cinema italiano e Luchino Visconti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: